E un progetto di Educazione allambiente e allo Sviluppo sostenibile… promosso da Scuola Secondaria...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

E’ un progetto di Educazione all’ambiente e allo Sviluppo sostenibile…

promosso da

Scuola Secondaria di 1° grado “GriffiniGriffini”

prodotto da

Comune di Comune di CasalpusterlengoCasalpusterlengo

Chiare, fresche, dolci acque del…

Brembiolo

Il progetto Le attività svolte svolte

Le geo-coordinate

Il percorso L’etimologia

Galleria

Due anni fa la classe 2^C della Scuola Media “Griffini” si è posta una domanda:

“Come è l’aria di Casale?”

Quest’anno due classi,la 2^C e la 3^C, si sono poste un’altra

domanda:

”Come è l’acqua del Brembiolo?”

Ne è nato un altro nuovo progetto…

Scuola Media Griffini A.S. 2009-2010Classi 2^C & 3^C

CHIARE, FRESCHE, DOLCI ACQUE…CHIARE, FRESCHE, DOLCI ACQUE…

Gli obiettivi:

• Conoscere il proprio territorio per apprezzarlo, amarlo, tutelarlo;

• Migliorare la qualità della vita consolidando i legami di appartenenza con il proprio territorio;

• Individuare un elemento ambientale importante - nel passato e nel presente - per la vita degli abitanti di Casale:

• Osservare le caratteristiche morfologiche e idrografiche;

• Valorizzare la sua funzione nel contesto della realtà locale attuale;

• Riscoprire la sua bellezza paesaggistica;

• Renderlo un bene ambientale e culturale da salvaguardare.

… il Brembiolo

Che cosa abbiamo fatto

finora? Abbiamo assistito a lezioni sugli interventi di riqualificazione

ambientale attuati sul Brembiolo negli ultimi 50

anni

grazie agli esperti dello STER della

Regione Lombardia

Scuola Media Griffini A.S. 2009-2010Classi 2^C & 3^C

LELE O OPERE PERE IIDRAULICHEDRAULICHE

-IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -

LELE O OPERE PERE IIDRAULICHEDRAULICHE

-IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -

Mappa del 1953

unico ponte sul Brembiolo

Via Marsala

intervento di raddrizzamento del colatore Brembiolo in comune di Casalpusterlengo e di eliminazione delle anse (limitatamente al tratto urbano) per favorire una maggiore velocità di deflusso

LELE O OPERE PERE IIDRAULICHEDRAULICHE

-IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -

LELE O OPERE PERE IIDRAULICHEDRAULICHE

-IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -

Mappa del 2001

Intervento di rettifica

tratto urbano sovrapposizione

(vecchio percorso)

ANTROPIZZAZIONE

Sede Territoriale di Lodi – Struttura Svluppo del Territorio U.o.o. Gestionale tecnica Via Haussmann, 7 Lodi

P ROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

OP ERE IDRAULICHE

L .r . 6/73 Lavor i d i manu tenz ion e su l Colatore Bremb iolo

in Comu ne d i Casalpuster len go – cen tro ab itato

TAVOLA 2 P LANIMETRIA DI P ROGETTO SCALA 1:1000

il P rogettista I ng. Carmela Sturiale

Visto il Dirigente U.O. Sede Territoriale di Lodi

D ott. Ernesto Chiesa

Sede Territoriale di Lodi Struttura Sviluppo del Territorio – U.o.o. Gestionale Tecnica

I l Responsabile del P rocedimento

A rch. A lberto B aron

Comune di Casalpusterlengo Ottobre 2004 – aggiornamento maggio 2005

LELE O OPERE PERE IIDRAULICHEDRAULICHE

-IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -

LELE O OPERE PERE IIDRAULICHEDRAULICHE

-IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -

Planimetria intervento di manutenzione alle sponde e realizzazione pista

LELE O OPERE PERE IIDRAULICHEDRAULICHE

-IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -

LELE O OPERE PERE IIDRAULICHEDRAULICHE

-IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed IL PROGETTO: Riqualificazione idraulica ed ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -ambientale del Brembiolo in Casalpusterlengo -

Progetto di copertura del tratto rivestito in cemento

-1° tratto 1951

-2° tratto 1978

-3° tratto 2008

-(ora è possibile costeggiare il brembiolo in tutta la sua lunghezza

nel tratto urbano circa 2 km)

… e successivamente che cosa abbiamo

fatto?

… e ancora?

Abbiamo ascoltato una lezione creativa

tenuta dal dialettologo Milanesi Aldo:

Fatti, misfatti, memorie, leggende legati

alla storia locale del Brembiolo”

… e ancora?

Abbiamo osservato le caratteristiche morfo-idrografiche del Brembiolo attraverso…

…le uscite sul campo

Scuola Media Griffini A.S. 2009-2010Classi 1^C & 3^C

Che cosa facciamo?

Immaginiamo…

Se, un giorno, un viaggiatore ci chiedesse…

“Che cos’è

il Brembiolo?”

Noi,

gli risponderemmo in questo modo…

… nell’ Emisfero Boreale

… nel continente Europa

…nello stato Italia

…nella regione Lombardia

… nella provincia di Lodi

… scorre

una roggia,

un colatore…

… un fiume, un fiumiciattolo,

un rio, anzi per noi casalini,

un rivus, …chiamato Brembiolo

Il percorso del Brembiolo dentro la città di Casalpusterlengo

Scuola Media Griffini A.S. 2008-2009

Classi 2^C & 3^C

Se un viaggiatore,

che immaginiamo molto

disorientato,

ci chiedesse:

Dove scorre il Brembiolo, se è un fiume ?

Quali luoghi irriga il Brembiolo, se è una roggia ?

Dove accoglie le acque reflue se il Brembiolo è un colatore ?

Noi, gli risponderemmo in questo modo…

Il Brembiolo è un corso d’acqua le cui origini risalgono alla preistoria

…un corso d'acqua lungo oltre 23 Km che attraversa la campagna ed i paesi con una storia secolare alle spalle.

Il Brembiolo origina da alcune risorgive in prossimità dell’abitato di Ossago Lodigiano

La sorgente del La sorgente del BrembioloBrembiolo nei pressi di Ossagonei pressi di Ossago

Il Brembiolo si snoda lungo la campagna, si ingrossa e raccoglie piccole rogge e acque reflue

Il Brembiolo incontra l’abitato di Brembio e successivamente l’abitato di Zorlesco

Il Brembiolo a Brembio

Il Brembiolo a Zorlesco: la sua portata è in aumento

Il Brembiolo entra in Casalpusterlengo, superato l’abitato di Zorlesco

Il Brembiolo a Casalpusterlengo

Il percorso del Brembiolo dentro la città di Casalpusterlengo

Il percorso del Brembiolo dentro la città di Casale: fotografia satellitare

La recente copertura dell’alveo del Brembiolo all’incrocio tra via Marsala, viale dei Cappuccini, largo Casali

Nel 2001 è stato istituito dai comuni di Casale, Fombio e Somaglia il parco fluviale del Brembiolo: un ambiente ecologicamente compatibile con la fauna e la flora che lo caratterizza.

Dopo aver attraversato Casalpusterlengo, a Nord dell’abitato di Fombio…

…il Brembiolo cede parte delle sue acque alla roggia Fombio.

In comune di Guardamiglio, in località Monticchie, Il Brembiolo si unisce ad un altro colatore, l’Ancona, originando il colatore Mortizza

…il Brembiolo e l’Ancona confluiscono nella Mortizza

…la Mortizza si immette nel Po nel comune di S.Stefano Lodigiano

… la Mortizza confluisce nel Po in località Garrone

COLLOCAZIONE GEOGRAFICA

Brembiolo

Mortizza

Legenda

Sorgente Brembiolo

Confluenza Brembiolo- Mortizza

Sbocco in PoCasalpusterlengo

1

2

2

3

3

Ossago

1

Guardamiglio

Scuola Media Griffini A.S. 2009-2010Classi 2^C & 3^C

Se un viaggiatore

incuriosito

ci chiedesse…

… perchè il Brembiolo

si chiama Brembiolo?

…noi gli risponderemmo

che è un’altra storia,

ancora tutta da raccontare…

… Brembiöl o Brumbiöl

pronunciano i Casalini, quando

parlano del loro fiume…

… forse, Brembiöl è il diminutivo di Brembo, il fiume che nasce dalle Alpi Orobie e che si getta nell’Adda come affluente di sinistra

…dunque il Brembiöl era anticamente una “brembilla”, una derivazione secondaria del fiume Brembo…

…forse, il Brumbiöl richiama l’espressione “ fa brum brum” o “vot fa brum brum ?” che si diceva ai bambini per invitarli a bere…

… visto che “brombo” in bergamasco significa “acqua…” e che la radice preromana “brem” significa risuonare…

come fa un corso d’acqua torrentizio e rumoreggiante…

Se il nostro viaggiatore, passeggiando lungo le nuove piste pedonali , volesse bagnarsi nelle acque del Brembiolo…

… gli risponderemmo che oggi può solo immergersi con gli occhi nel paesaggio…ma

… … reso fruibile dagli interventi di rimboschimento…

… noi ragazzi e futuri cittadini

casalesi ci stiamo già impegnando perchè…

…anche il nostro viaggiatore possa, in un futuro non troppo lontano...

…immergersi con gioia e con divertimento nelle…

Scuola Media Griffini A.S. 2009-2010

Le classi 2^C & Le classi 2^C & 3^C3^C

chiare, fresche, dolci chiare, fresche, dolci acqueacque

del nost Brembiöldel nost Brembiöl