Ebrei nel Basso Medioevo

Post on 23-Jan-2018

322 views 1 download

transcript

EBREI

i tre “popoli del libro”cristiani – musulmani – ebrei

infedeli e deicidi

distruzione del tempio (70 dC): diaspora (dispersione)

le comunità ebraiche si diffondono in tutta Europa e nel Nord Africa

EBREI NEL MEDIOEVO

EBREI NEL MEDIOEVO

esempi di integrazione:regni romano-barbarici, impero carolingio,

Sicilia islamica

dal 1200 iniziano obblighi, esclusioni e persecuzioni

“evita l'amicizia di un pazzo, di un ebreo o di un lebbroso”

GLI EBREI E I CONCILI

il Papato inizia a legiferare sugli Ebrei

Concilio Lateranense III (1179) e IV (1215)

segni distintivi obbligatori: distintivo di panno, cappello a punta, indumenti gialli...

CONCILIO DEL 1215

(LXVII) Circa l'usura dei GiudeiPiù la religione cristiana frena l'esercizio dell'usura, tanto più gravemente prende piede in ciò la malvagità dei Giudei, così che in breve le ricchezze dei cristiani saranno esaurite. Volendo pertanto aiutare i cristiani a sfuggire ai Giudei, stabiliamo con questo decreto sinodale che se in seguito i Giudei, sotto qualsiasi pretesto, estorcessero ai cristiani interessi gravi e smodati, sia proibito ogni loro commercio con i cristiani, fino a che non abbiano convenientemente riparato.

(LXVII) In alcune province i Giudei si distinguono dai cristiani per il diverso modo di vestire; ma in alcune altre ha preso piede una tale confusione per cui nulla li distingue. Perciò succede talvolta che per errore dei cristiani si uniscano a donne giudee o saracene, o questi a donne cristiane.Perché unioni tanto riprovevoli non possano invocare la scusa dell'errore, a causa del vestito stabiliamo che questa gente dell'uno e dell'altro sesso in tutte le province cristiane e per sempre debbano distinguersi in pubblico per il loro modo di vestire dal resto della popolazione.

CONCILIO DEL 1215

Nei giorni delle lamentazioni e nella domenica di Passione essi non osino comparire in pubblico, dato che alcuni di loro in questi giorni non si vergognano di girare più ornati del solito e si prendono gioco dei cristiani, che a ricordo della passione santissima del Signore mostrano i segni del loro lutto. Questo, poi, proibiamo severissimamente: che essi osino danzare di gioia per oltraggio al Redentore.E poiché non dobbiamo tacere di fronte all'insulto verso chi ha cancellato i nostri peccati, comandiamo che questi presuntuosi siano repressi dai principi secolari con una giusta punizione, perché non credano di poter bestemmiare colui che è stato crocifisso per noi.

CONCILIO DEL 1215

GLI EBREI NELLA SOCIETA'

ebrei popolo “senza terra”(né da coltivare né da

abitare)

usurai, stracciaioli, rigattieri, medici, esattori

gli ebrei sono sfruttati dal potere laico: usati come esattori, rinchiusi nei ghetti, o

colpiti da espulsioni e conquiste

Spagna 1492: espulsione o conversione

GLI EBREI COME “CAPRO ESPIATORIO”

capro espiatorio: un nemico da aggredirein un momento di crisi o cambiamento

le accuse contro gli ebrei: prestano denaro a usura sono fisicamente deformi diffondono malattie hanno ucciso Cristo sacrificano bambini profanano oggetti sacri

L'ACCUSA DEL SANGUE (dal 1144)

EBREI GIOCANO A SCACCHILibros de los juegos, 1283

L'ANTISEMITISMO DOPO IL MEDIOEVO

L'ANTISEMITISMO DOPO IL MEDIOEVO

L'ANTISEMITISMO DOPO IL MEDIOEVO