Ecco la pianta del nostro Museo Virtuale. Come vedete è articolata in tre sezioni : Gialla :...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

Ecco la pianta del nostro Museo Virtuale . Come vedete è articolata in tre sezioni :•Gialla : raccoglie tutte le notizie storiche inerenti al Circo Massimo•Arancione : raccoglie i vari approfondimenti e i filmati di Alberto Angela che li illustra •Celeste : raccoglie tutti i nostri disegni e le nostre poesie

Nella bacheca Nord della sala Ingresso troviamo notizie della Associa-zione Culturale Zètema che ha curato il Progetto «Adotta un Monu-mento»

Nella bacheca Est della medesi-ma sala abbiamo messo il Manife-sto della Mostra

Nella bacheca Sud abbiamo illustrato il Progetto dell’anno scolastico 2010-11 che si svolgerà con la collabo - razione dell’Archeo-loga Lucia Evangelista

Nella bacheca Ovest trovate il Manifesto del Museo parallelo dove abbiamo espresso tutta la nostra Creatività con disegni e poesie che riguardano aspetti del Circo Massimo e delle attività che si svolgevano attorno ad esso.Nella Pianta del Museo questa sezione corrisponde a quella di colore celeste

Siamo nella seconda sala riguardan-te la Posizione Geografica della struttura.Nella bacheca Nord si vede la sua esatta ubicazione

Per vedere i link collegati all’ Ubicazione dobbiamo entrare nel percorso arancione dove troviamo le spiegazioni relative alla Valle Murcia , al dio Conso…

… e successivamente al Ratto delle Sabine, che lì si svolse .Successivamente c’è il primo dei filmatitratti dalla trasmissione «Passaggio a Nord- Ovest « di Alberto Angela , che ciaccompagneranno durante tuta la nostra visita.

Nel secondo oggetto della bacheca Nordtroviamo l’ importanza del Circo

Presentazione della Struttura di AlbertoAngela

Siamo nella sala Circo Massimo e troviamo nella bacheca Nord notizie sulla costruzio-ne e sulla stirpe dei Re sotto i quali fu costruito

Ecco i link riguardanti il Circo Massimo

Il secondo oggetto rappresenta il palco dell’ Autorità, fatto costruire da Augusto

In dettaglio l il rilievo marmoreo illustrante la gara

Il terzo oggetto della bacheca ci parla dei numerosi incendi che scoppiavano a causa delle strutture lignee .

Nella bacheca Est si può vedereTotila che lo utilizzò per ultimo.

Ecco le strutture che possiamo vedere oggi ; tutto il resto è area verde.

Dallo storico Tito Livio , oggettodella bacheca Est, appren- diamo molte notizie inerenti i Circo Massimo .

Ancora due filmati di A. Angela :Dimensio- ni e Strutture Interne

Siamo nella Sala denominata Le Gare al Circo . Nella bacheca Nord troviamo notizie sulle Gare che vi si svolgevano .

I link delle Gara dei Carri ci indirizza su tre filmati di A. Angela che ci fanno vedere l’inizio della Gara , la celebre Corsa delle Quadrighe e come venivano conteggiati i Giri della Corsa …

… e successiva - mente abbiamo notizie sul tipo di carro e sul suo guidatore

Nel secondo oggetto della bacheca Nord della sala Le gare del Circo , troviamo i nomi delle fazioni che partecipava-no alle gare

Il terzo oggetto ci parla dei fantini delle Fazioni e del loro abbiglia-mento

L’oggetto Fantini delle Fazioni è legato a due filmati di A.Angela :Aurighi campioni ;Squadre , aurighi, cavalli

Nel primo oggetto della bacheca pota a Sud vediamo i cavalli che venivano usati nelle Gare

E’ legatoAl Cavallo da corsa l’oggetto Allenatori di cavalli da corsa

Il secondo oggetto della bacheca Sud ci illustra chi lavora a bordo pista

Anche A. Angela ci illustra le figure ammesse sulla pista ed il tifo che veniva fatto dagli spettatori

Il mondo delle scommesse gravitava intorno agli spettacoli del Circo

Anche perl’oggetto Scommessepossiamo vedere unFilmato diA. Angela

Nella bacheca Ovest troviamo come primo oggetto il Mitreo del Circo Massimo

Mitreo deriva da Mitra .Che divinitàera Costui ?Ce lo piegaIl secondo oggetto della bacheca.

Tre sono i link con l’ oggetto Dio Mitra : eccoli !

Chi andava a vedere gli Spettacoli al Circo ? TUTTI!!!

A.Angela ci fa vedere ancora un filmato sugli Spettatori e gli Spettacoli del Circo Massimo

Nel primo oggetto della bacheca Ovest possiamo trovare le vicissitudini che ha subito l’area del Circo Massimo dopo che è terminato il suo utilizzo come campo di gare .A. Angela ce ne parla nel suo filmato .

Così fu adattato successiva-mente il Circo Massimo e la zona limitrofa

Nell’odierno Roseto Comunale si ricorda il vecchio Cimitero Israelitico

Oggi è una zona verde dove si svolgono, concerti ,feste grandiose , installazioni moderne di artisti all’avanguar-dia

In questa bacheca vediamo il Progetto di riqualificazione dell’area presentato nel 2005-06

Ecco il Progetto del 2009

Anche ilMessaggero, Quotidiano di Roma,Parla del Progetto per riqualificare l’ Area

Siamo arrivati alla fine del nostro lungo percorso storico sul Circo Massimo. Nel ringraziarvi per l’ attenzione che ci avete prestato , sperando di aver fatto un buon lavoro, vi invitiamo a vedere l’ultima sezione del nostro Museo Virtuale , nella quale abbiamo dato sfogo alla nostra Creatività!