Ecn BENEDETTI

Post on 01-Jul-2015

263 views 2 download

transcript

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

Di cosa si parla?

L’esternalizzazione dei servizi è una forma di privatizzazione definita

“parziale”, in quanto punta esclusivamente o prevalentemente alla

privatizzazione della funzione di produzione di beni o servizi di welfare, dove lo

Stato conserva un ruolo centrale nella programmazione e indirizzo delle

politiche sociali (gli consente di mantenere la titolarità del servizio e di sancire il

diritto di ogni cittadino a ricevere il servizio rispondendone indirettamente

anche per la qualità).

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

Premessa e contesto italiano in cui si inserisce

·

-Il problema economico è fra i principali motivi che ha spinto i paesi occidentali

ad attivare una politica di servizi di interesse sociale su base privata.

- nasce negli anni 90 in conseguenza a fenomeni sociali e economici che hanno

comportato cambiamenti demografici (l’aumento della popolazione anziana e il

tasso di natalità quasi pari a zero, i flussi immigratori) e le relative conseguenze

socio-sanitarie, difficoltà finanziarie e di bilancio, crisi di legittimità.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

La riforma dello stato sociale è caratterizzata da diverse dimensioni istituzionali tra loro correlate. In Italia la riforma segue percorsi differenziati sia per settore sia per territorio.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

Riferimenti normativi

Con la riforma del titolo V della Costituzione (potere legislativo alle Regioni) si è realizzata

una discontinuità rispetto al pur rilevante processo di decentramento. I processi di

decentramento verticale, attraverso cui un numero sempre crescente di competenze viene

attribuita in via originaria a comuni, provincie e regioni, producono effetti significativi sulle

modalità di finanziamento e di gestione ai servizi alla persona ed alla comunità.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

- In conseguenza del decentramento si verifica un processo di articolazione territoriale, potenzialmente in grado di condurre ad una rilevante differenziazione dei modelli organizzativi operanti a livello comunale,

- Il decentramento più significativo riguarda la gestione, mentre la programmazione e il coordinamento vengono compiuti a livello regionale e di zona.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

la legge 328/ 2000 (legge quadro sui Servizi Sociali) fa riferimento alla programmazione:

art. 1. Le modifiche concernenti i modelli di governo delle politiche sociali e

sanitarie sono dettate da esigenze diverse, relative all’aumento della

domanda di servizi, alla natura del servizio erogato, alle modalità di

fruizione dello stesso, all’esigenza di rendere più efficiente la gestione e

qualitativamente migliori le prestazioni, a quella di ridurre i costi

organizzativi e quelli di produzione, alla necessità di dotarsi di modelli

flessibili che siano a basso tasso di investimenti irreversibili.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

- nel settore dell’assistenza la riforma ha individuato nel terzo settore un attore privilegiato per la costruzione di modelli cooperativi

- nel settore sanitario lo strumento di selezione dei soggetti privati che possano partecipare sia al servizio sanitario nazionale che al sistema integrato degli interventi dei servizi sociali è costituito dall’accreditamento e dalle autorizzazioni.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

- accanto alle politiche dell’offerta, si sviluppano politiche della domanda volte a promuovere la libertà di scelta, ad esempio attraverso gli assegni/ servizio, i bonus o i titoli di acquisto (L 328/2000)

- La fissazione dei livelli essenziali e la definizione della qualità dei servizi viene realizzata a livello del governo centrale, sancendo così la garanzia dei diritti ai cittadini.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

Più in dettaglio: che cosa è in concreto l’esternalizzazione?

- Con questo termine si fa riferimento a tutte le ipotesi in cui un ente pubblico, rinuncia

totalmente o parzialmente alla gestione diretta di un servizio, i cui beneficiari finali siano

soggetti diversi dall’amministrazione, affidi ad un’organizzazione separata, di natura privata o

mista, il compito di svolgere una o più funzioni.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

L’obiettivo di lungo periodo è quello di creare modelli di governo a struttura cooperativa pubblico – privato, compatibili con la pluralità dell’offerta, la libertà di scelta del beneficiario ed un sufficiente grado di concorrenzialità.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

Il processo di contrattualizzazione ha una funzione regolamentare; può dunque essere letto come una modalità consensuale di regolamentazione “sostitutiva di” o “ completamente a” quella gerarchica. Essa viene generalmente associata all’introduzione di sistemi concorrenziali riguardanti la selezione del gestore, imposti dalla legge nazionale/o comunitaria o volontariamente promossi dall’amministrazione che decide l’esternalizzazione.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

l'esternalizzazione dei servizi si basa essenzialmente sulla capacità dell’ente pubblico di mettere in competizione tra loro i diversi potenziali fornitori, ottenendo perciò le migliori condizioni di qualità e di prezzo del servizio stesso.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

Caratteristiche in breve

massimizzazione della qualità e una minimizzazione dei costi, attraverso:

- concorrenza,

- sostituzione della logica del profitto con la massimizzazione dei budget,

- economie di scala,

- ridurre gli alti costi di personale,

- maggiore flessibilità di personale, di strumenti, ecc.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

è necessario:

- pluralità di soggetti

- soggetti = selezione di imprese

- controllo (costi, prestazioni e efficienza)

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

problemi e limiti:

- dipendenza tra il pubblico e il contraente;

- conflitti di interesse, corruzione, tangenti,

- numero limitato di potenziali fornitori,

- non profit,

- problema politico: capacità di rendere conto del proprio operato nel

P.A.

- frammentazione dei servizi,

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

In Italia:

1 9 ) s i è d i f f u s o l ’ u s o d e l la c o n v e n z io n e : s t r u m e n to c o n tr a t tu a le d i r e g o la z io n e d e i r a p p o r t i t r a e n te p u b b l ic o e im p r e s a

p r iv a ta .

2 0 ) G l i e n t i p u b b l ic i m e t to n o in a t to u n a p ro c e d u ra c h e p u ò e s s e r e s c h e m a t iz z a ta in d u e m o m e n t i : u n a p r im a f a s e in c u i

l ’ e n te p u b b l ic o d e f in is c e le c a r a t te r is t ic h e e /o le s p e c i f ic h e te c n ic h e d e l b e n e o d e l s e r v iz io d a a c q u is ta r e , e d u n a s e c o n d a

in c u i s c e g l ie i l c o n tr a e n te d a c u i a c q u is ta r e i l b e n e o i l s e r v iz io in o g g e t to .

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

L a s c e l ta d e l c o n t r a e n te : a v v ie n e a t t r a v e r s o p r o c e d u r e q u a l i :

il p u b b lic o in c a n to ,

la lic ita z io n e p riv a ta ,

l’a p p a lto c o n c o rso ,

la tra tta tiv a p riv a ta ,.

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO

d iffic o ltà :

- q u a n tific a re g li e le m e n ti q u a lita tiv i d e l se rv iz io , fa s i c h e la P .A . s i tro v i in u n a p o s iz io n e d i a s im m e tria in fo rm a tiv a c h e d ip e n d e d a lla n a tu ra

d e l se rv iz io e se p a ra z io n e tra a c q u ire n te e p a g a to re ;

- p riv a ti d iv e n tin o p riv ile g ia ti c h e c re a sp e c ia liz z a z io n i, d is in c e n tiv o e m o n o p o lio

EURO

SOCIALN

ETWO

RKTITOLO