economia OpenDay 0203 fisso [Sola lettura] · lezione in aula, di laboratorio, di seminario e delle...

Post on 18-Jun-2020

2 views 0 download

transcript

Riforma

Servizi

Corsi di Laurea

• Il credito formativo universitario (cfu)- E’ l’unità di misura del lavoro di apprendimento dello studente.

- Il lavoro svolto dallo studente si intende comprensivo delle ore di lezione in aula, di laboratorio, di seminario e delle ore di studio individuale.

- Per ottenere i crediti relativi alle attività formative di un corso di insegnamento è necessario superare l’esame del corso.

1 credito = 25 ore di lavoro di apprendimentoun anno

8 ore al giorno x 5 giorni alla settimana x 37.5 settimane1500 ore= 60 crediti

Riforma Flessibilità del sistema formativo universitario

Scuola Media

Superiore

Scuola Media

Superiore

Laurea3 anni

180 crediti

Laurea3 anni

180 crediti

urea triennale:

a l’obiettivo di ottenerea adeguata

padronanzatodi e contenuti ntifici generali acquisizione fiche conoscenze rofessionali.

LaureaSpecialistica

2 anni120 crediti

LaureaSpecialistica

2 anni120 crediti

rea triennale

ivo di assicurare studente unaata padronanzaodi e contenuti ifici generali e isizione di iche conoscenze sionali.

urea biennale:

a l’obiettivo nire allo studentea formazione vello avanzatoer l’esercizio tività di elevataualificazione mbiti specifici.

Dottorato di

Ricerca3 anni180

crediti

Dottorato di

Ricerca3 anni180

crediti

orato di ricerca:

a l’obiettivo di fornire leetenze necessariesercitare presso università, ubblici o privati, attività di

cerca di alta alificazione.

ter universitario1° e 2°livello:

è un corso erfezionamento cientifico e lta formazione permanentericorrente.

Master 1° Livello1 anno

60 crediti

Master 1° Livello1 anno

60 crediti

Corsi dirfezionamento

l’obiettivo diire un processo i formazionepermanente

Corso di Perfezionamento

Corso di Perfezionamento

ter universitario:

ente di acquisire scenze e abilità di carattererofessionale,

di livellonico-operativoprogettuale.

Master 2° Livello1 anno

60 crediti

Master 2° Livello1 anno

60 crediti

Diploma dicializzazione:

ente di acquisire onoscenze eità per funzioniste nell’esercizio

di particolarità professionali.

Corsi diSpecializzazione

Corsi diSpecializzazione

Riforma Diversificazione dell’offerta formativa

• Le classi di studio: una nuova suddivisione dei saperi

I corsi di Laurea di primo e di secondo livello che afferiscono ad una determinata classe

- condividono gli obiettivi formativi qualificanti e alcune attivitàformative;

- si differenziano per la denominazione, gli obiettivi formativi specifici, la scelta dettagliata delle attività formative e del relativocarico espresso in crediti.

Lauree di primo livello: numero classi = 42

Lauree di secondo livello: numero classi = 104

Riforma Autonomia universitaria

L’Università degli Studi di Bergamo

• L’Ateneo di Bergamo è sorta nel 1968 come Istituto di Lingue e Letterature Straniere.

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

98/'99 '99/'00 '00/'01 '01/02 '02/'03

Lettere e filosofiaLingue e letterature straniereIngegneriaEconomia

•Nel 1990 aveva 4350 iscritti attualmente gliiscritti sono 10699.

La Facoltà di Economia

• Nel 1974 è nata come corso di Laurea e nel 1988 è diventata facoltà

• Attualmente ha circa 3000 iscrittipiù di 300 insegnamenti752 immatricolazionia.a.2002-2003

nuovo edificio utilizzato per aule, nuova biblioteca, aule informatiche, aule studio, laboratori didattici per l’eLearning, ecc.

I laureati della Facoltà di EconomiaSbocchi professionali

•Banche (Banca Lombarda, Credito Bergamasco, San Paolo Imi, Banca Popolare Bergamo)

•Istituzioni finanziarie ed assicurative (Nextra Asset Manag.) •Imprese industriali e commerciali (Dalmine, Brembo, Gewiss)•Pubbliche amministrazioni (Camera di Commercio, Provincia,

Comuni)•Istituzioni pubbliche (Ospedali Riuniti) •Istituzioni e centri di ricerca (JP Morgan Chase,Fond. Mattei) •Attività professionale (CreditoStudio Pedroli, Studio Luzzana)

Localizzazione della laurea in Economia in Italia(su 100 laureati in Economia)

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

1999 2000 2001

ImpreseIstituzioni FinanziarieBanche

o Economia aziendale e direzione delle aziende

o Economia aziendale e direzione delle aziende

Corsi di Laurea triennale in:

Corsi di Laurea triennale in:

Corsi di laurea specialistica in:Corsi di laurea specialistica in:

o Giurisprudenzao Giurisprudenza

o Economia e commercio

o Commercio estero

o Economia e amministrazione delle imprese

o Statistica e informatica per la gestione delle imprese

o Operatore giuridico d’impresa

o Scienze della sicurezza economico-finanziaria

Crediti formativi per le

Lauree in Economia

Crediti formativi per le

Lauree in Economia

Comuni a tutte le Lauree in Economia 45

Conoscenza 2 lingue straniere eInformatica 18

Tirocinio e prova finale 9

Insegnamenti a scelta 9

Insegnamenti specifici della Laurea scelta 99

Lauree

Totale180 crediti

Totale180 crediti

Esami comuni a tutte le

Lauree in Economia

Esami comuni a tutte le

Lauree in Economia

Totale75 creditiTotale

75 crediti

Lauree

1° ANNO CFUDiritto privato 6Economia Politica I 12Informatica 6Istituzioni di Economia Aziendale e Ragioneria Generale 12Lingua Inglese 6Metodi matematici per l’economia e la finanza 9Statistica 6

2° ANNODiritto commerciale 6Istituzioni di diritto pubblico 6Seconda lingua 6

Classe 17 Scienze dell’economia e della gestione aziendale

Economia e amministrazione delle

imprese

Statistica e informatica per la gestione delle

imprese

Commercio estero

Economia e direzione dell'impresaAmministrazione, contabilità e controllo delle aziende

Economia e gestione dei mercati e degli intermediari finanziari

Economia e direzione dell'impresaAmministrazione, contabilità e controllo delle aziende

Economia e gestione dei mercati e degli intermediari finanziari

Economia e gestione dell’informazione in azienda

Economia e gestione dell’informazione in azienda

Lauree

Economia e amministrazione delle imprese

Oggetto di studio è l’azienda e le sue dinamiche di interazione con altre aziende di settori affini e con gli altri interlocutori sociali.

I temi affrontati riguardano la direzione e la gestione delle singole funzioni.

Curriculum in

Laurea in

Economia e direzione dell'impresa

Economia e direzione dell'impresa

Amministrazione, contabilità e controllo

delle aziende

Amministrazione, contabilità e controllo

delle aziende

Economia e gestione dei mercati e degli

intermediari finanziari

Economia e gestione dei mercati e degli

intermediari finanziari

Si propone di fornire le basi formative della capacità

innovativa dei futuri leader di impresa e

dei loro team direttivi.

Si propone di insegnare le tecniche di amministrazione

contabile e fiscale per l’esercizio della

libera professione e del ruolo di manager.

Si propone di insegnare i meccanismi delle transazioni

nel mercato finanziario e le tecniche di gestione

del credito.

Corsi specifici

Statistica e informatica per la gestione delle imprese

Oggetto di studio sono i metodi e le tecniche della matematica e della statistica per le applicazioni economiche in azienda

e l’integrazione dell’informazione con l’organizzazione e la gestione di risorse aziendali e il commercio elettronico.

Curriculum in

Economia e gestione dell’informazione

in azienda

Economia e gestione dell’informazione

in azienda

Laurea in

Utilizzo dei sistemi informativi aziendali con particolare rilievo alle aree dell’ERP(Enterprise Resource Planning) e dell’e-Commerce.

Costruzione e utilizzo dei modelli aziendali e finanziari e fomulazione di indagini statistiche nella gestione dei dati.

Corsi specifici

Commercio esteroLaurea in

Solida preparazione di base aziendale-economica e giuridica.Conoscenza del contesto internazionale e degli strumenti per le

problematiche commerciali e finanziarie degli scambi internazionali.

Curriculum in

Fornisce strumenti per l’analisi delfunzionamento dei mercati internazionali

e competenza per la gestionedei processi di internazionalizzazione.

Commercio esteroCommercio estero

Doppia Laurea presso un’università estera in Gran Bretagna o in Olanda

Corsi specifici

Classe 28 Scienze economiche

Economia e commercioEconomia politica

Economia industrialeEconomia dell'innovazione e sviluppo delle risorse umane

Economia delle organizzazioni pubbliche e non profit

Economia politica

Economia industrialeEconomia dell'innovazione e sviluppo delle risorse umane

Economia delle organizzazioni pubbliche e non profit

Lauree

Economia e commercioLauree in

Oggetto di studio è il funzionamento del sistema dei meccanismi di scambio di beni e servizi tra una varietà di operatori economici.

Tale sistema è analizzato sia a livello macro (occupazione, inflazione, sviluppo, ecc.) sia a livello micro (comportamenti delle famiglie circa consumo, risparmio, ecc.; delle imprese circa produzione, investimenti, ecc.; e degli enti pubblici).

Curriculum inConoscenza delle discipline

economiche e degli strumenti

matematico-statistici che vengo utilizzati in

ambito economico.

Conoscenza delle discipline Economiche applicate

all’analisidei settori produttivi e

delle politiche ad essi rivolte.

Conoscenze riguardanti i processi di cambiamento

tecnologico e organizzativo;e l’impiego e lo sviluppo

delle risorse umane.

Conoscenze del funzionamento degli operatori pubblici nella

gestione dei servizi alla persona e acquisizione delle relative

tecniche di management.

Economia politicaEconomia politicaEconomia industrialeEconomia industrialeEconomia

dell'innovazione e sviluppo delle

risorse umane

Economia dell'innovazione e sviluppo delle

risorse umane

Economia delle organizzazioni

pubbliche e non profit

Economia delle organizzazioni

pubbliche e non profit

Corsi specifici

Classe 2 Scienze dei servizi giuridici

Operatore giuridico d’impresa

Operatore giuridico d'impresaConsulente del lavoro

Operatore giuridico d'impresaConsulente del lavoro

Lauree

Scienze della sicurezza economico-finanziariaCurriculum riservato agli Ufficiali della Guardia di Finanza

Classe DS/1 Scienze della Difesa e della Sicurezza

Operatore giuridico d’impresa

Oggetto di studiosono tutte le discipline giuridiche di base con particolare attenzione alle

attività aziendali nei settori privato, pubblico e dei servizi.

Curriculum in

Laurea in

Operatore giuridico d'impresa

Operatore giuridico d'impresaConsulente del lavoroConsulente del lavoro

Conoscenze integrate di tipo giuridico, economico e organizzativo nei settori:

amministrazione, contratti, relazioni industriali e assistenza tributaria.

Conoscenze adeguate nell’ambito della gestione di tutti gli aspetti contabili,

economici,giuridici, assicurativi, previdenziali

e sociali dei rapporti di lavoro. .

Corsi specifici

Laurea in

Oggetto di studio

sono le discipline inerenti lo svolgimento di compiti di comando, di gestione e di coordinamento nei settori della tutela degli

interessi economico-finanziari dello Stato e dell’UE.

Curriculum in

Scienze della sicurezza economico-finanziariaCurriculum riservato agli Ufficiali della Guardia di Finanza

Scienze della sicurezza economico-finanziaria

Scienze della sicurezza economico-finanziaria

Conoscenze negli ambiti applicativi civilisti, penali e

dell’attività investigativa.

Classe 84/s Scienze economico-aziendali

Economia aziendale e direzione delle aziende

Laureespecialistiche

Classe 22/s Giurisprudenza

Giurisprudenza

I servizi

•Orientamento•Psicologico e psico-attitudinale•Tutorato•Corsi propedeutici•Didattica on-line (e-learning)•Test di ingresso di autovalutazione

MatematicaInformaticaLingua inglese

•Ufficio tirocini•I.S.U. Istituto per il diritto allo studio universitario•Numero verde: 800014959

Certificazioni riconosciute• Lingua inglese

PET, BEC1, British Chamber of Commerce (Basic)nessun test di ingresso

FCE, BEC2, BEC3, CPE, CAE, British Chamber of Commerce (Inter./Adv.)

nessun test di ingresso + 3 cfu

•Informatica

ECDL Start (4 muduli)nessun test propedeutico

ECDL (7 muduli)nessun test propedeutico + 3 cfu

Programma Socrates/Erasmus

Periodo di studio in un altro Paesecon il pieno ed integralericonoscimento degli esami sostenuti.

La Facoltà di Economia ha accordicon le istituzioni di 12 Paesi Europei e 4 paesi extra-europei.

Possono partecipare agli scambi internazionali tutti gli studenti regolarmente iscritti (anche al 1° anno).

Tali dottorati di durata triennale sono organizzati dai Dipartimenti della Facoltà di Economia forniscono una preparazione adeguata ad assumere posizioni di responsabilità nel campo delle attività manageriali e a condurre attività di ricerca.

• Marketing e Commercio Elettronico

• Metodi Computazionali per le Decisioni e Previsioni Economiche e Finanziarie

Dottorati di ricerca

www.unibg.it

elearning.unibg.it

Economia e amministrazione delle impreseCurriculum: Economia e direzione dell’impresa

2° ANNODiritto del lavoro I 3Economia e gestione delle imprese 6Economia e gestione delle imprese industriali 6Economia e tecnica degli scambi internazionali 6Marketing 6Programmazione e controllo 6Statistica economica ed analisi di mercato 3Tecnica bancaria 6 3° ANNODiritto industriale 3Diritto tributario 6Economia del mercato mobiliare e finanziamenti di aziende 9Economia dell'innovazione 3Economia industriale 3Finanza aziendale 6Organizzazione aziendale 6Psicologia delle organizzazioni 3Strategia e politica aziendale 6Formazione alla comunicazione e all'interazione oppure Stag 6Scelta dello studente 9Prova finale 3

Economia e amministrazione delle impreseCurriculum: Amministrazione, contabilità e controllo delle aziende

2° ANNODiritto fallimentare 6Economia e gestione delle imprese 6Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 6Economia e tecnica degli scambi internazionali oppure Marketing 6Organizzazione aziendale 6Revisione aziendale 9Tecnica bancaria 6 3° ANNOFinanza aziendale 6Economia dell'impresa oppure Diritto del lavoro I 6Diritto tributario 6Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 3Programmazione e controllo 9Economia del lavoro oppure Politica economica 3Ragioneria applicata 6Psicologia delle organizzazioni 3Formazione alla comunicazione e all'interazione e Stage 6Scelta dello studente 9Prova finale 3

Economia e amministrazione delle impreseCurriculum: Economia e gestione dei mercati e degli intermediari finanziari

2° ANNOProgrammazione e controllo 6Economia degli intermediari finanziari 12Economia e gestione delle imprese 6Marketing 6Diritto degli intermediari finanziari 6Economia e tecnica degli scambi internazionali 6

3° ANNOFinanza aziendale 6Organizzazione aziendale 6Economia monetaria 6Psicologia delle organizzazioni 3Economia degli strumenti finanziari e assicurativi 9Strategia e politica aziendale 6Economia del mercato mobiliare e finanziamenti di aziende 9Stage oppure Formazione alla comunicazione e all'interazion 6Scelta dello studente 9Prova finale 3

Statistica e informatica per la gestione delle imprese

36969

Reti e problematiche di rete Econometria 69

Finanza aziendale Organizzazione aziendale 6Politica economica Economia dell'innovazione 9

3

Tecnica bancaria Economia e gestione delle imprese industriali 6

Economia degli intermediari finanziari Marketing e commercio elettronico 96393

Ricerca operativa StageScelta dello studente Prova finale

2° ANNO

3° ANNO

Informatica applicata ai sistemi informativi aziendali

Scelta dello studente

Metodi matematici avanzati per l'economia e la finanza Formazione alla comunicazione e all'interazione Statistica economica ed analisi di mercato Economia e gestione delle imprese Elaborazione automatica dei dati

Commercio estero

2° ANNO CFUEconomia e gestione delle imprese 6Politica economica 6Economia e gestione delle imprese internazionali 9Marketing internazionale 6Tecnica bancaria 6Lingua inglese Comm.Estero 3Economia e tecnica degli scambi internazionali 9

3° ANNO CFUFinanza aziendale 3Finanziamenti di aziende 3Economia internazionale e delle grandi aree geografiche 15Formazione alla comunicazione e all'interazione oppure Stage 6Diritto internazionale 3Psicologia delle organizzazioni 3Diritto dell'Unione Europea 3Economia dell'innovazione oppure Economia monetaria 6Scelta dello studente 15Prova finale 3

Economia e commercioCurriculum: Economia politica

2° ANNOEconomia internazionale 6Economia monetaria 9Economia politica II 12Scelta dello studente 6Statistica avanzata 6Storia economica 6 3° ANNOEconometria 9Politica economica 9Economia industriale oppure Economia dell'impresa 6Sociologia generale 6Stage 6Storia del pensiero economico 9Scelta dello studente 9Prova finale 3

Economia e commercioCurriculum: Economia industriale

2° ANNOEconomia industriale 12Economia politica II 12Formazione alla comunicazione e all'interazione 6Metodi matematici avanzati per l'economia e la finanza 3Storia economica 6 3° ANNOEconometria 9Economia dell'impresa 9Politica economica 9Scelta dello studente 18Sociologia generale 6Statistica avanzata 3Storia del pensiero economico 6Prova finale 3

Economia e commercioCurriculum: Economia dell’innovazione e sviluppo delle risorse umane

2° ANNOEconomia del lavoro 9Economia dell'impresa 9Economia dell'innovazione 9Economia industriale 9Economia politica II 6Statistica aziendale 9 3° ANNODiritto del lavoro I 6Economia e gestione delle imprese 6Formazione alla comunicazione e all'interazione 6Politica economica 9Scelta dello studente 12Sociologia generale 6Storia del pensiero economico 6Prova finale 3

Economia e commercioCurriculum: Economia delle organizzazioni pubbliche e non profit

2° ANNODiritto amministrativo 3Economia del settore cooperativo 9Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 6Economia politica II 6Economia pubblica 9Scelta dello studente 12Statistica applicata 9

3° ANNOEconomia regionale 6Formazione alla comunicazione e all'interazione 6Organizzazione dei servizi sociali 6Politica economica 9Sociologia generale 6Storia del pensiero economico 6Scelta dello studente 9Prova finale 3

Operatore giuridico d’impresaCurriculum: operatore giuridico d’impresa

1° ANNODiritto privato Serv. Giur. 9Istituzioni di economia aziendale e ragioneria generale 9Istituzioni di economia 9Lingua straniera 6Informatica 6Istituzioni di diritto pubblico Serv.giur. 9Sociologia della devianza 9

2° ANNODiritto penale 9Diritto internazionale 9Storia del diritto medioevale e moderno 9Diritto commerciale 9Diritto del lavoro I 9Pari opportunità oppure Informatica giuridica 6Scelta dello studente 9

3° ANNOSeconda lingua oppure Stage 6Diritto amministrativo 9Diritto pubblico dell'economia 6Diritto tributario 9Diritto penale dell'economia 3Strategia e politica aziendale 6Scienza delle finanze 6Diritto dell'Unione Europea 6Scelta dello studente 9Prova finale 3

Operatore giuridico d’impresaCurriculum: consulente del lavoro

1° ANNODiritto privato Serv. Giur. 9Istituzioni di economia aziendale e ragioneria generale 6Istituzioni di economia 9Lingua straniera 6Informatica 6Istituzioni di diritto pubblico Servizi.giur. 9Sociologia dei processi economici e del lavoro 6Relazioni industriali 3

2° ANNODiritto penale 9Diritto internazionale 9Storia del diritto medioevale e moderno 9Diritto commerciale 9Diritto del lavoro I 9Pari opportunità 6Economia del lavoro 3Scelta dello studente 9

3° ANNODiritto amministrativo 9Diritto pubblico dell'economia 6Diritto del lavoro II 9Diritto tributario 9Diritto dell'Unione Europea 6Diritto fallimentare 6Diritto penale del lavoro 3Stage 12Prova finale 3