ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D - icsorisole.edu.it · certo ecosistema si relazionano tra loro...

Post on 17-Jul-2020

0 views 0 download

transcript

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO

Classe 1 C/ D

Ecosistema: L’insieme di un biotopo e della biocenosi

Biotopo (componente abiotica)

COMPONENTE NON VIVENTE:

- ACQUA

- SUOLO

- TEMPERATURA (CLIMA)

Biocenosi ( componente biotica)

• COMPONENTE VIVENTE:

- ORGANISMI CHE VIVONO IN NELLO STESSO AMBIENTE

• ESSENZIALE PER TUTTI I VIVENTI

• OGNI ORGANISMO PER MANTENERSI IN VITA DEVE ASSUMERE LA GIUSTA QUANTITA’ DI ACQUA, PERCHE’ TUTTE LE REAZIONI CHIMICHE SONO POSSIBILI SOLO IN PRESENZA DI ACQUA.

• I VEGETALI HANNO BISOGNO DI PIU’ ACQUA DEGLI ANIMALI PER SVOLGERE LA FOTOSINTESI.

• SIA GLI ANIMALI CHE I VEGETALI CHE VIVONO IN AMBIENTI CALDI, EVITANOL’ECCESSIVA PERDITA DI ACQUA GRAZIE ALL’ADATTAMENTO.

COMPONENTE ABIOTICA:

ACQUA

COMPONENTE ABIOTICA: SUOLO

• CONDIZIONA LA VITA DEGLI ORGANISMI IN BASE ALLA SUA COMPOSIZIONE:

• CHIMICA: PRESENZA DI SALI MINERALI.

• FISICA: STRUTTURA GRANULOMETRICA (ARGILLA, LIMO, SABBIA E GHIAIA)

COMPONENTE ABIOTICA: TEMPERATURA (CLIMA )

• SULLA TERRA VARIA DAI + 60° C AI – 70°C. • DIMINUISCE GRADUALMENTE DALL’EQUATORE

AI POLI. • DINIMUISCE MAN MANO CHE SI SALE SOPRA

IL LIVELLO DEL MARE. • LA VITA DI ANIMALI E VEGETALI E’ POSSIBILE

SOLO ENTRO UN CERTO INTERVALLO DI TEMPERATURA.

• TUTTI GLI ANIMALI E VEGETALI SI ADATTANO PER RESISTERE AL FREDDO O AL CALDO ECCESSIVI.

COMPONENTE BIOTICA: ORGANISMI VIVENTI

• ANIMALI E VEGETALI CHE VIVONO IN UN CERTO ECOSISTEMA SI RELAZIONANO TRA LORO SULLA BASE DI RAPPORTI QUALI:

• PREDAZIONE ( SPECIE NEGLI ANIMALI)

• COMPETIZIONE

• ASSOCIAZIONE

SI DEFINISCE STAGNO:

• UNO SPECCHIO D’ACQUA FERMA.

• CON FONDALE IMPERMEABILE NON MOLTO PROFONDO, DI DIMENSIONI CONTENUTE.

• ALIMENTATO DA UN SCORSO D’ACQUA O DA UN CANALE IMMISSARIO E DALLE ACQUE METEORICHE.

• LUNGO LE RIVE DELLO STAGNO CI SONO MOLTI ANIMALI.

COMPONENTE ABIOTICO DELLO STAGNO

• L'ambiente fisico è costituito da fango, sabbia e pietre sul fondo.

• Il suo livello varia stagionalmente: raggiunge il minimo nei periodi di siccità e il massimo quando le precipitazioni atmosferiche sono abbondanti.

COMPONENTE BIOTICA DELLO STAGNO

• La componente biotica dell’ecosistema stagno è molto ricca e si trovano : i produttori, i consumatori e i decompositori.

ORGANISMI ANIMALI E VEGETALI

• Nello stagno si trovano:

- anfibi come rane, rospi e tritoni;

- rettili come la biscia d'acqua e piccoli;

- mammiferi, come le arvicole;

- uccelli, quali germani reali, martin pescatore ecc.

- vermi piatti, le sanguisughe e piccoli molluschi come la limnea, crostacei, come la pulce d'acqua, oppure

larve di invertebrati.

• Nell'acqua dello stagno possono vivere anche alghe unicellulari verdi e azzurre.

Stagno del Parco dei Colli

Stagno del Parco dei Colli

REALIZZAZIONE DELL’ECOSISTEMA STAGNO

Prima fase Componente abiotica Componente biotica

Alghe Girino

Acqua

Suolo

Aria ed energia solare

Componente Abiotica Componente Biotica

Insieme dei componenti

Osservazione del fondo dello stagno

METAMORFOSI DELLE RANE

Accoppiamento delle rane

Uova di Rana

Prima fase della metamorfosi

Girino

Girino con arti posteriori

Osservazione dei girini

Osservazione della metamorfosi

Seconda Fase della Metamorfosi

Comparsa degli arti posteriori ed

anteriori

Scomparsa del flagello, respirazione tramite i

polmoni , vita sulla terra

Comparsa degli arti posteriori

Comparsa degli arti anteriori

Fase conclusiva della metamorfosi

Reimmissione della rana nello stagno d’origine

Realizzato dalle classi 1 C e 1 D della Secondaria di Petosino