Efficacia della teledidattica in Medicina Rinaldo Marzaioli Dipartimento per lApplicazione in...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

transcript

Efficacia Efficacia della della

teledidattica teledidattica in Medicinain Medicina

Rinaldo Rinaldo MarzaioliMarzaioli

Dipartimento per l’Applicazione in Chirurgia delle Tecnologie Innovative

Sezione di Chirurgia Generale e Toracica

(Direttore: Prof. M. Nacchiero)

TELEDIDATTICATELEDIDATTICA

• apprendimento e formazione a distanza, sia personale che di gruppo

• e-learning: qualunque "sistema" informatico che permette di svincolare nel tempo e nello spazio l'attività di insegnamento da parte del docente e l'attività di apprendimento da parte del discente

TELEDIDATTICATELEDIDATTICAPro & ControPro & Contro

• maggiore AUTONOMIA nella scelta dei tempi da dedicare allo studio

• elimina necessità di SPOSTAMENTI:– risparmio di tempo e denaro– possibilità formative per chi ha problemi di mobilità

(ad es.: disabili, lungodegenti, studenti lavoratori, abitanti in zone disagiate)

• rischio di ISOLAMENTO • mancanza di una verifica del processo

formativo, in assenza di un rapporto diretto con gli insegnanti

TELEDIDATTICATELEDIDATTICAtecnologietecnologie

• LEZIONE in e-learning CD ROM, via Web o attraverso sistemi di interazione a distanza (es.: videoconferenza)

• opere multimediali (editoria cartacea + elettronica) • strumenti audiovisivi (VHS, CD, DVD)• strumenti telematici Internet, TV

• Postazione individualePostazione individuale (anche domiciliare)

• Aule virtualiAule virtuali (videoconferenza interattiva)

• Interazioni docente/tutorInterazioni docente/tutor vs discente/discentidiscente/discenti:

– in tempo reale teleconferenza– differite e-mail

• Interazioni discente/discenteInterazioni discente/discente:– in tempo reale forum di discussione– differite e-mail

Aula per TELEDIDATTICA Network per TELEDIDATTICA

TELECONFERENZA

e-learninge-learning,,criticitàcriticità

• Creazione dei contenuti

• Creazione ed erogazione dei test di valutazione

• Interattività: chat, forum, videoconferenza

• Distribuzione dei contenuti: Web, streaming, Content Delivery Network

• Gestione dei contenuti, degli utenti (docenti e discenti), tracciamento

Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie

Decreto 17 aprile 2003G.U. n. 98 del 29/04/2003

Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza

delle università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici

di cui all'art. 3 del decreto 3 novembre 1999, n. 509

UNIVERSITÀ TELEMATICAUNIVERSITÀ TELEMATICA

Consorzio NETTUNOConsorzio NETTUNO(Il Politecnico di Bari è tra i fondatori)(Il Politecnico di Bari è tra i fondatori)

UNIVERSITÀ TELEMATICAUNIVERSITÀ TELEMATICA

http://www.medicina.uniba.it/elearning/

http://www.medicina.uniba.it/elearning/course/category.php?id=3

Corso di Alta FormazioneCorso di Alta Formazione“Pronto Soccorso e Terapia d’Urgenza”“Pronto Soccorso e Terapia d’Urgenza”

(Presidente: Prof. M. Nacchiero)(Presidente: Prof. M. Nacchiero)

Seminario conclusivo Seminario conclusivo Bari, 30.06.2006Bari, 30.06.2006

VIDEOCONFERENZAVIDEOCONFERENZA Prof. Innocenti Prof. Innocenti (Università di Chieti)(Università di Chieti)

SISTEMI INFORMATICI E TELEMATICISISTEMI INFORMATICI E TELEMATICIPER LA DIDATTICA CLINICA APPLICATA PER LA DIDATTICA CLINICA APPLICATA ALL'ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DI ALL'ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DI SALA OPERATORIA IN ORTOPEDIASALA OPERATORIA IN ORTOPEDIA

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Contributi per il funzionamento degli Istituti scientifici speciali

ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLIBologna

TELEDIDATTICA TELEDIDATTICA in Medicinain Medicina

• Complesso strumento INTEGRATIVO della formazione tradizionale

• Corsi integrati

• Acquisizione di competenze didattiche innovative

• Alfabetizzazione informatica (ECDL)

• Apprendimento lingue straniere

• Formazione permanente post-laurea

TELEMENTORINGTELEMENTORING

Midiri G. Papaspiropoulos V, Coppola M Midiri G. Papaspiropoulos V, Coppola M et Al.et Al.Telementoring in surgeryTelementoring in surgeryG Chir. 2003; 24(10):382-4G Chir. 2003; 24(10):382-4

• Metodo sperimentale, interattivo, che permette a chirurghi in formazione di fruire dell’insegnamento a distanza e del tutoraggio di un chirurgo esperto

• Utilizzato per applicazioni di:– telemedicina– teletriage– telechirurgia

TELESTRATIONTELESTRATION

CSTAR – Canadian Surgical Technologies & Advanced CSTAR – Canadian Surgical Technologies & Advanced RoboticsRoboticshttp://www.c-star.ca/pageDocument.aspx?documentID=155http://www.c-star.ca/pageDocument.aspx?documentID=155

•il chirurgo esperto, attraverso una tavoletta grafica, fa comparire sul monitor del chirurgo che si trova sul campo operatorio indicazioni grafiche:

– può disegnare sull’immagine la precisa sede ove effettuare un’incisione

– evidenziare una formazione anatomica– delineare una lesione

tecnica di telementoring

TelementoringTelementoring

• The The historical method of teaching surgeonshistorical method of teaching surgeons new new operative techniques is exemplified in residency operative techniques is exemplified in residency training: training: having individuals work with experienced having individuals work with experienced teachersteachers. .

• Unfortunately, it is impractical for these specialized Unfortunately, it is impractical for these specialized minimally invasive surgeons to travel and proctor minimally invasive surgeons to travel and proctor generally trained surgeons each time a new surgical generally trained surgeons each time a new surgical technique is developed. technique is developed.

• Telesurgical telementoring may represent a Telesurgical telementoring may represent a method to teach and mentor remote surgeonsmethod to teach and mentor remote surgeons, as , as well as allow educational opportunities.well as allow educational opportunities.

Lee BR, Moore R. Lee BR, Moore R. International telementoring: a feasible method of instructionInternational telementoring: a feasible method of instruction..World J Urol. 2000 Sep;18(4):296-8.World J Urol. 2000 Sep;18(4):296-8.

TelementoringTelementoring

• MINIMALLY INVASIVE SURGERYMINIMALLY INVASIVE SURGERY offers offers many advantages, but its correct practice is many advantages, but its correct practice is associated with a associated with a steep learning curvesteep learning curve. .

• TELESURGERYTELESURGERY allows a surgeon at a allows a surgeon at a remote site to remote site to guide and teach surgeons at guide and teach surgeons at a primary sitea primary site by utilizing by utilizing robotic devicesrobotic devices, , telecommunicationstelecommunications, and , and video video technologytechnology, thereby , thereby reducing reducing complicationscomplications. .

Bove P, Stoianovici D, Micali S et Al. Bove P, Stoianovici D, Micali S et Al. Is telesurgery a new reality? Our experience Is telesurgery a new reality? Our experience with laparoscopic and percutaneous with laparoscopic and percutaneous proceduresprocedures..J Endourol. 2003 Apr;17(3):137-42.J Endourol. 2003 Apr;17(3):137-42.