EGI 2004 Cap 21

Post on 09-Oct-2014

333 views 7 download

transcript

Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESEECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Capitolo 21. La gestione delle operation

Obiettivi:Descrivere i concetti base del processo di gestione delle operationDefinire le attività principali del processoDescrivere alcune tecniche e strumenti a supporto delle decisioniDelineare le principali relazioni con le altre gestioni

2Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Sommario

1. Le operation

2. La produzioneConcetti baseIl sistema produttivoImpianti e lay-outLa produzione ed erogazione dei servizi

3. La logisticaConcetti baseI compiti

4. Gli approvvigionamentiConcetti baseIl marketing d’acquisto

5. Conclusioni

3Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Le operation

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

La gestione delle operation fa riferimento alle

attività di trasformazione fisico-tecnica di input

(materie prime, lavoro, impianti) in output

(prodotti finiti, semilavorati, scarti) che arrivano

sui mercati di sbocco per essere impiegati in

attività di consumo o in ulteriori attività di

produzione

4Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

La produzione: concetti base

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

La produzione riguarda lo svolgimento delle attività di acquisizione, combinazione e trasformazione di input (fattori produttivi, beni e servizi), al fine di ottenere degli output (fattori produttivi, beni e servizi) da destinare al consumo finale o da utilizzare quali input di altre produzioni.

La produzioneproduzione riguarda lo svolgimento delle attività di acquisizione, combinazione e trasformazione di inputinput (fattori produttivi, beni e servizi), al fine di ottenere degli outputoutput (fattori produttivi, beni e servizi) da destinare al consumo finale o da utilizzare quali input di altre produzioni.

Principali compiti della produzionePrincipali compiti della produzione

Gestire il sistemaproduttivo predisposto

Progettare/riprogettareil sistema produttivo

scelte di investimento(definizione delle

caratteristiche strutturali e impiantistiche e lay-out)

scelte di gestione(soluzioni organizzative, tecniche e metodologie vincolate dalle scelte di

investimento)

5Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

La produzione: il sistema produttivo

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

Le diverse tipologie di sistemi produttivi possono essere ricondotte a quattro fattispecie:Le diverse tipologie di sistemi produttivi possono essere ricondotte a quattro fattispecie:

produzioni job-shop

produzioni a lotti

produzioni in linea

produzioni per flusso continuo

produzioni job-shop

produzioni a lotti

produzioni in linea

produzioni per flusso continuo

6Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

La produzione: produzione ed erogazione di servizi

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

I servizi a differenza dei prodotti presentano alcune importanti specificità che ne influenzano la produzione/erogazione

I servizi a differenza dei prodotti presentano alcune importanti specificità che ne influenzano la produzione/erogazione

immaterialità del serviziocontestualità di erogazione e fruizione del serviziodimensionamento della capacità produttiva sulle punte di domandaimportanza del contatto con l’utente

SpecificitàSpecificità

criticità delle scelte di progettazione e gestione del sistema di produzione

7Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

La logistica: concetti base

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

La logistica è il processo di pianificazione, gestione e controllo dei flussi fisici dei materiali e dei correlati flussiinformativi

La logisticalogistica è il processo di pianificazione, gestione e controllo dei flussi fisici dei materiali e dei correlati flussiinformativi

Il processo logistico

Logistica interna(logistica produttiva)

Logistica interna(logistica produttiva)

Logistica commerciale in uscita(logistica di distribuzione)

Logistica commerciale in uscita(logistica di distribuzione)

Logistica d’ingresso(logistica d’acquisto)Logistica d’ingresso(logistica d’acquisto)

coordinamento

logistica integrata

coordinamento

8Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

I compiti della logistica consistono nell’ottimizzare la disponibilità dei materiali con riferimento a:

1. spazio, tempo e volumi richiesti

2. economicità e impegno di risorse

I compiti della logistica consistono nell’ottimizzare la disponibilità dei materiali con riferimento a:

1.1. spazio, tempo e volumi richiestispazio, tempo e volumi richiesti

2.2. economicitàeconomicità e impegno di risorsee impegno di risorse

Livello del servizio logistico

Costo logistico globale • disponibilità

• tempestività• affidabilità• flessibilità

• trasporto• movimen -tazione

• stoccaggio

La logistica: i compiti

9Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Gli approvvigionamenti: il marketing d’acquisto (1/2)

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

Il marketing di acquisto opera sul mercato dei fattori produttivi utilizzando una serie di leve dette procurement mixIl marketing di acquistomarketing di acquisto opera sul mercato dei fattori produttivi utilizzando una serie di leve dette procurement mix

politiche di prodotto

politiche delle fonti di approvvigionamento

politiche di prezzo

politiche di comunicazione

decisioni relative ai materiali approvvigionati

identificazione, valutazione, selezione e controllo dei fornitori

negoziazione delle condizioni economiche che regolano il rapporto con i fornitori

promozione dell’immagine aziendale presso i fornitori

10Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Gli approvvigionamenti: il marketing d’acquisto (2/2)

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

Le politiche di prodotto sono strettamente legate alle

caratteristiche del portafoglio materiali e componenti

Materiali colli di bottiglia Materiali strategici

Materiali con effetto levaMateriali non critici

Basso Impatto su redditività aziendale Alto

Rischio

Approvigion.

Basso

Alto

11Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Conclusioni

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

La produzione riguarda lo svolgimento delle attività di

acquisizione, combinazione e trasformazione di input per ottenere

degli output da destinare al consumo finale o da utilizzare quali

input di altre produzioni;

La logistica è il processo di pianificazione, gestione e controllo

dei flussi fisici dei materiali e dei correlati flussi informativi;

L’approvvigionamento è l’insieme delle attività tecnico-

commerciali attraverso cui si acquistano sul mercato i beni e

servizi necessari allo svolgimento dei processi produttivi,

sfruttando le leve del procurement mix;

La produzioneproduzione riguarda lo svolgimento delle attività di

acquisizione, combinazione e trasformazione di input per ottenere

degli output da destinare al consumo finale o da utilizzare quali

input di altre produzioni;

La logisticalogistica è il processo di pianificazione, gestione e controllo

dei flussi fisici dei materiali e dei correlati flussi informativi;

L’approvvigionamentoapprovvigionamento è l’insieme delle attività tecnico-

commerciali attraverso cui si acquistano sul mercato i beni e

servizi necessari allo svolgimento dei processi produttivi,

sfruttando le leve del procurement mix;