[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio

Post on 18-Jan-2017

52 views 0 download

transcript

E-Commerce a norma di legge

Giovanni Maria Riccio

Contratto a distanzaArt. 45 lett. g) Codice del consumo:

“qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del

consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del

contratto, compresa la conclusione del contratto stesso”

CaratteristicheContratti di massa/per adesione

Redatti unilateralmente, favoriscono la parte imprenditoriale

Vantaggi imprenditore:- costi della contrattazione di massa < singola

contrattazione- asimmetria informativa (hidden information)

Funzione della normativa consumeristica

Obblighi di informazioneRiequilibrano le asimmetrie informative tra consumatore e

professionista

Es. prezzo totale del prodotto, identità del venditore, caratteristiche del prodotto, modalità di pagamento

(art. 48 Cod. cons.)

Consentono una migliore valutazione del prodotto/servizio acquistato

Recesso14 giorni

contratti di servizi dal giorno della conclusione del contratto

contratti di vendita dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il

possesso fisico dei beni

Esclusioni

Un po’ di numeri

Fatturato e-commerce italiano 28,8 miliardi

+28% rispetto al 2014

Italia al 7° posto per l’e-commerce in Europa

16mila imprese attive nell’e-commerce

1/3 imprese in Lombardia e Lazio

* Dati Casaleggio e Associati

Dove fanno il deserto…

Pizza (e mandolino)?

E-commerce alimentareIl settore in maggior crescita è l’alimentare

Intervento di player stranieri

Just Eat ha acquistato in un anno Clicca e Mangia, DeliveRex, HelloFood Italia e PizzaBo

All’e-commerce alimentare non si applica il diritto di recesso

Amazon Prime Now ha lanciato il suo servizio di consegna della spesa nel milanese

Costi del recessoIl professionista rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto

il professionista non è tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal professionista

Esclusionifornitura di prodotti e servizi relativi al tempo libero per i quali il fornitore si impegna a fornire questi ultimi ad una

data o in un periodo di esecuzione specifici

beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati

beni che rischiano di deteriorarsi o scadere

audio/video/software sigillati e aperti

giornali e riviste (tranne abbonamento)

fornitura di alloggi o noleggio autovetture