Elementi di pubblic speaking

Post on 04-Jun-2015

1,238 views 5 download

description

Come parlare in pubblico con efficacia e vincere la paura www.luigimiano.com luigi_miano@virgilio.it

transcript

IL PUBBLIC IL PUBBLIC SPEAKINGSPEAKING

NOZIONI NOZIONI PRATICHEPRATICHE

DAVANTI AD UNA DAVANTI AD UNA PLATEAPLATEA

VI SIETE MAI VI SIETE MAI ESIBITI DAVANTI AD ESIBITI DAVANTI AD

UNA PLATEA?UNA PLATEA?

LE VOSTRE EMOZIONILE VOSTRE EMOZIONI

•LE VOSTRE SENSAZIONI?LE VOSTRE SENSAZIONI?•QUALI RISULTATI AVETE QUALI RISULTATI AVETE

OTTENUTO?OTTENUTO?

PERCHE’ IL PUBBLIC PERCHE’ IL PUBBLIC SPEAKINGSPEAKING

LA PAURA DI AFFRONTARE UN PUBBLICO LA PAURA DI AFFRONTARE UN PUBBLICO

GLOSSOFOBIAGLOSSOFOBIA

E’ LA E’ LA

NOSTRA PIU’ GRANDE NOSTRA PIU’ GRANDE “IMMOTIVATA” PAURA“IMMOTIVATA” PAURA..

PERCHE’??PERCHE’??

QUALCHE TRAUMA DEL QUALCHE TRAUMA DEL PASSATOPASSATO

POTREMMO AVER VISSUTO POTREMMO AVER VISSUTO NEL NOSTRO PASSATO UN NEL NOSTRO PASSATO UN TRAUMATRAUMA LEGATO AD UN LEGATO AD UN

IMPATTO PUBBLICOIMPATTO PUBBLICO

LE NOSTRE PAURELE NOSTRE PAURE

UNA CATTIVA ORGANIZZAZIONE UNA CATTIVA ORGANIZZAZIONE DELLE NOSTRE ENERGIEDELLE NOSTRE ENERGIE::

RAFFIGURAZIONI NEGATIVE RAFFIGURAZIONI NEGATIVE SULL’ESITO DEL NOSTRO SULL’ESITO DEL NOSTRO

INTERVENTOINTERVENTO

E’ fondamentale raffigurarci un E’ fondamentale raffigurarci un successosuccesso

LO STRESSLO STRESS

PUO’ ESSERE POSITIVO SE BEN PUO’ ESSERE POSITIVO SE BEN CANALIZZATO E CONTROLLABILE;CANALIZZATO E CONTROLLABILE;

MA PUO’ DIVENIRE ANCHE MA PUO’ DIVENIRE ANCHE INSOPPORTABILE E SCATENARE INSOPPORTABILE E SCATENARE

ATTACCHI DI PANICO.ATTACCHI DI PANICO.

GESTIONE DELL’ANSIAGESTIONE DELL’ANSIA

• MUOVIAMOCI;MUOVIAMOCI;• PREVENTIVIAMO LE DOMANDE;PREVENTIVIAMO LE DOMANDE;• CONCENTRIAMOCI SULLE FACCE CONCENTRIAMOCI SULLE FACCE

AMICHEVOLI;AMICHEVOLI;• EVITIAMO TIC;EVITIAMO TIC;• NON NASCONDIAMO LE NON NASCONDIAMO LE

EMOZIONI.EMOZIONI.

LE DOMANDELE DOMANDE

SONO LO SONO LO STRUMENTO PIU’ STRUMENTO PIU’

POTENTE PER POTENTE PER ALLEGGERIRE ALLEGGERIRE

L’ANSIAL’ANSIA

ALTRA TECNICAALTRA TECNICA

E’ DI REALIZZARE E’ DI REALIZZARE PREVENTIVAMENTEPREVENTIVAMENTE

LE NOSTRE PEGGIORI LE NOSTRE PEGGIORI ASPETTATIVE ASPETTATIVE

NEGATIVENEGATIVE

TECNICA DEL CODARDOTECNICA DEL CODARDO

DEL MAESTRO DI DEL MAESTRO DI RECITAZIONERECITAZIONE

JIM DEBLAISESJIM DEBLAISES

STIAMO IN FORMASTIAMO IN FORMA

E’ RICHIESTA UNA BUONA E’ RICHIESTA UNA BUONA FORMA FORMA FISICA E MENTALEFISICA E MENTALE

ALCUNI ACCORGIMENTIALCUNI ACCORGIMENTI

• LA CAFFEINA SECCA LA GOLALA CAFFEINA SECCA LA GOLA

• MANGIAMO LEGGEROMANGIAMO LEGGERO

• BEVIAMO MOLTA ACQUABEVIAMO MOLTA ACQUA

OK

CONOSCIAMO IL CONOSCIAMO IL PUBBLICOPUBBLICO

• LA NON CONOSCENZA DEL LA NON CONOSCENZA DEL PUBBLICO CREA DELLE PUBBLICO CREA DELLE RAFFIGURAZIONI ERRATE RAFFIGURAZIONI ERRATE ( immaginiamo chissà che cosa );( immaginiamo chissà che cosa );

• PUBBLICO POTENZIALE E LORO PUBBLICO POTENZIALE E LORO ASPETTATIVE.ASPETTATIVE.

CONOSCERE IL CONOSCERE IL PUBBLICOPUBBLICO

TERRENI ED ARGOMENTI CHE

POSSONO UNIRE O DIVIDERE,

AVVICINARE O SEPARARE.

LE TIPOLOGIELE TIPOLOGIE

Il pubblico può essere composto dalle seguenti 4 tipologie:

• Presidiatori: corrisponde ad un ascoltatore che si ritiene esperto sull’argomento e soddisfatto del grado di competenza raggiunto. Il suo atteggiamento è di “conservazione” dello status quo e di distacco, se non di potenziale conflitto con il relatore

Reazione da parte del relatore:• Il relatore, per conquistare l’interesse del presidiatore

deve, senza instaurare reazioni di rifiuto, farlo sentire meno preparato di quanto pensi di essere; deve quindi essere certo dei suoi punti di forza in termini di contenuto del discorso.

LE TIPOLOGIELE TIPOLOGIE

•Alieni: corrisponde ad un ascoltatore che pur riconoscendosi incompetente in materia è soddisfatto della sua incompetenza.

Reazione da parte del relatore:• E’ una caso molto raro che, se si presenta, richiede

al relatore di influire sul livello di soddisfazione del destinatario cercando di abbassarlo. Deve cioè

presentare l’argomento trattato come rilevante per il suo interlocutore e come una lacuna grave e

problematica del suo bagaglio informativo; dovrà quindi prevalentemente puntare sulle emozioni del

pubblico.

LE TIPOLOGIELE TIPOLOGIE

•Arrabbiati: corrisponde ad un ascoltatore che si valuta non competente, è insoddisfatto del suo grado di competenza ed è pertanto desideroso di apprendere.

Reazione da parte del relatore:• Il pubblico degli arrabbiati è attento e ben

disposto nei confronti del relatore che per placarne voglia di sapere dovrà evidenziare l’ampiezza e la complessità dell’argomento che sta trattando; dovrà quindi lavorare in termini di chiara ed esauriente articolazione dei contenuti.

LE TIPOLOGIELE TIPOLOGIE

Masochisti: corrisponde ad un ascoltatore che pur stimandosi competente su un argomento non è soddisfatto del suo livello di competenza. L’origine di questa insoddisfazione dipende dall’ambiente in cui opera che non riconosce in modo adeguato la sua competenza o ne ostacola la concreta operatività.

Reazione da parte del relatore:• Il rapporto che si crea tra relatore e

masochista è molto instabile e profondamente condizionato dal modo con il quale è comunicato il messaggio. Il rapporto con il pubblico deve quindi essere centrato sull’emotività

UNO SPEAKER UNO SPEAKER ECCELLENTEECCELLENTE

• ESISTE UN FILO CONDUTTORE CHE ESISTE UN FILO CONDUTTORE CHE LEGA IL VENDITORE ALLO SPEAKER;LEGA IL VENDITORE ALLO SPEAKER;

• I PRESUPPOSTI COMUNI SONO:I PRESUPPOSTI COMUNI SONO:

UNA UNA PREFIGURAZIONE POSITIVA PREFIGURAZIONE POSITIVA DELL’EVENTODELL’EVENTO;;

QUINDI LA CAPACITA’ DI QUINDI LA CAPACITA’ DI LAVORARE LAVORARE SULLE EMOZIONI E SULLE EMOZIONI E SULLE SULLE RAFFIGURAZIONI RAFFIGURAZIONI MENTALI.MENTALI.

UNO SPEAKER UNO SPEAKER ECCELLENTEECCELLENTE

• LA CONOSCENZA DEL NOSTRO LA CONOSCENZA DEL NOSTRO PUBBLICO/ CLIENTI;PUBBLICO/ CLIENTI;

• LA PREPARAZIONELA PREPARAZIONE DI UN DI UN PROGETTO DI DISCORSO/ PROGETTO DI DISCORSO/ PROGETTO DI INCONTRO;PROGETTO DI INCONTRO;

• ESERCITIAMOCI, ESERCITIAMOCI;ESERCITIAMOCI, ESERCITIAMOCI;• CI PERMETTE DI ESSERE PIU’ CI PERMETTE DI ESSERE PIU’

DISTESIDISTESI

TELL THE PEOPLE?TELL THE PEOPLE?

TELL THE PEOPLE TELL THE PEOPLE WHAT ARE GOING TO WHAT ARE GOING TO

TELL THEM, THEN TELL THEM, THEN TELL THEM YOU TOLD TELL THEM YOU TOLD

THEM!THEM!

OBIETTIVIOBIETTIVI

DOBBIAMO AVERE BEN DOBBIAMO AVERE BEN CHIARI QUALI SONO I NOSTRI CHIARI QUALI SONO I NOSTRI

OBIETTIVIOBIETTIVI

COINVOLGIMENTOCOINVOLGIMENTO

DOBBIAMO DOBBIAMO ““COINVOLGERECOINVOLGERE”” I NOSTRI INTERLOCUTORI”I NOSTRI INTERLOCUTORI”

Farli sentire protagonisti Farli sentire protagonisti

SIA NELLA VENDITA CHE IN UN SIA NELLA VENDITA CHE IN UN DISCORSO IN PUBBLICODISCORSO IN PUBBLICO

POCHI ARGOMENTI E POCHI ARGOMENTI E CHIARICHIARI

• I NOSTRI ASCOLTATORI PERDONO I NOSTRI ASCOLTATORI PERDONO GRAN PARTE DELLE NUOVE GRAN PARTE DELLE NUOVE INFORMAZIONI;INFORMAZIONI;

• CONCENTRIAMOCI ANCHE IN CONCENTRIAMOCI ANCHE IN VENDITA SUI PUNTI ESSENZIALI, VENDITA SUI PUNTI ESSENZIALI, MASSIMO 4 PUNTI;MASSIMO 4 PUNTI;

RITENZIONE DELLA RITENZIONE DELLA COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

LETTURALETTURA: : 10%10%

ASCOLTOASCOLTO:: 20%20%

VISIVO:VISIVO: 30%30%

ASCOLTO + VISIVOASCOLTO + VISIVO: : 50%50%

NON LEGGIAMONON LEGGIAMO

• DOBBIAMO CONOSCERE DOBBIAMO CONOSCERE PERFETTAMENTE LE NOSTRE PERFETTAMENTE LE NOSTRE ARGOMENTAZIONI;ARGOMENTAZIONI;

• NON LEGGIAMO ANNOIEREMMO NON LEGGIAMO ANNOIEREMMO L’INTERLOCUTORE;L’INTERLOCUTORE;

• FACCIAMO NOSTRA UNA FACCIAMO NOSTRA UNA PRESENTAZIONE, PRESENTAZIONE, METABOLIZZIAMOLA METABOLIZZIAMOLA ADATTIAMOLA A NOI STESSI;ADATTIAMOLA A NOI STESSI;

LE SLIDELE SLIDE

• VANNO CONOSCIUTE A MEMORIA VANNO CONOSCIUTE A MEMORIA NELLA LORO SEQUENZA;NELLA LORO SEQUENZA;

• E VA ANTICIPATO IL CONTENUTO;E VA ANTICIPATO IL CONTENUTO;• DOVREMO COMMENTARLE DOVREMO COMMENTARLE

USANDOLE USANDOLE

SOLO COME SUPPORTOSOLO COME SUPPORTO

I DISCORSI I DISCORSI COMMEMORATIVICOMMEMORATIVI

• QUALI SONO GLI ERRORI PIU’ QUALI SONO GLI ERRORI PIU’ RICORRENTI CHE RENDONO I RICORRENTI CHE RENDONO I

DISCORSI COMMEMORATIVIDISCORSI COMMEMORATIVI

UNA ROTTURA DI….UNA ROTTURA DI….

IN GENERAL MOTORSIN GENERAL MOTORS

• ““QUELLO CHE HO DA DIRE, IO CREDO, QUELLO CHE HO DA DIRE, IO CREDO, E’ TROPPO IMPORTANTE PER E’ TROPPO IMPORTANTE PER SCRIVERLO SU DI UN PEZZO DI CARTA.SCRIVERLO SU DI UN PEZZO DI CARTA.IO INVECE VOGLIO SCRIVERE NELLE IO INVECE VOGLIO SCRIVERE NELLE MENTI DEI MIEI ASCOLTATORI, SULLE MENTI DEI MIEI ASCOLTATORI, SULLE LORO EMOZIONI, CON OGNI ONCIA DI LORO EMOZIONI, CON OGNI ONCIA DI ME STESSO. UN PEZZO DI CARTA NON ME STESSO. UN PEZZO DI CARTA NON PUO’ STARE TRA ME E COLORO CHE PUO’ STARE TRA ME E COLORO CHE VOGLIO CONVINCEREVOGLIO CONVINCERE.”.”

CHARLES F. KETTERINGCHARLES F. KETTERING DIRETTORE DIRETTORE DELLA GENERAL MOTORSDELLA GENERAL MOTORS

LA GESTUALITA’LA GESTUALITA’

• SARA’ FONDAMENTALE SARA’ FONDAMENTALE

SCARICARE L’ENERGIA SCARICARE L’ENERGIA NERVOSANERVOSA IN UNA GESTUALITA’ IN UNA GESTUALITA’ COERENTE CON I MESSAGGI CHE COERENTE CON I MESSAGGI CHE INTENDIAMO INVIARE;INTENDIAMO INVIARE;

• OSSERVIAMO I BAMBINI E OSSERVIAMO I BAMBINI E RECUPERIAMO LA NOSTRA RECUPERIAMO LA NOSTRA CAPACITA’ DI UTILIZZARE LA CAPACITA’ DI UTILIZZARE LA MIMICA;MIMICA;

EVITIAMOEVITIAMO

LA GESTUALITA’ FUORI LA GESTUALITA’ FUORI CONTROLLOCONTROLLO

LE MANILE MANI

MAI IN TUTTE E DUE LE TASCHE…MAI IN TUTTE E DUE LE TASCHE…

LE MANILE MANI

LA GIUSTA POSTURALA GIUSTA POSTURA

LA POSTURALA POSTURA

•SENZA SENZA BARRIEREBARRIERE

•AL CENTROAL CENTRO

LA POSTURALA POSTURA

IN PIEDI NELLA IN PIEDI NELLA POSIZIONE DELLO POSIZIONE DELLO SCOGLIO CONTRO SCOGLIO CONTRO

MAREAMAREA

ORATORE E SCHERMOORATORE E SCHERMO

QUESTA E’ LA POSTURA QUESTA E’ LA POSTURA CORRETTACORRETTA

MAI LE SPALLE AL MAI LE SPALLE AL PUBBLICOPUBBLICO

PUNTO BARICENTROPUNTO BARICENTRO

MOVIMENTI DELL’ORATOREMOVIMENTI DELL’ORATORE

PUNTO BARICENTRO

EVITIAMO LE POSTURE EVITIAMO LE POSTURE SBAGLIATESBAGLIATE

•MANI IN TASCAMANI IN TASCA•IL CAMMINATOREIL CAMMINATORE•ADAMITICOADAMITICO•ARROCCATOARROCCATO

LA VOCELA VOCE

• LAVORIAMO SULLA LAVORIAMO SULLA CHIAREZZACHIAREZZA DEL NOSTRO TONO DI VOCE;DEL NOSTRO TONO DI VOCE;

• UN VOLUME PIU’ ALTO, SENZA UN VOLUME PIU’ ALTO, SENZA ESAGERARE, CI AIUTA NELLA ESAGERARE, CI AIUTA NELLA GESTUALITA’, NELL’ENERGIA.GESTUALITA’, NELL’ENERGIA.

• SOTTOLINEAMO CON LA VOCE I SOTTOLINEAMO CON LA VOCE I PUNTI CHE VOGLIAMO PUNTI CHE VOGLIAMO RISALTARERISALTARE

I SEGRETI DI RENEE I SEGRETI DI RENEE GRANT WILLIAMSGRANT WILLIAMS

• LA RESPIRAZIONE PASSIVALA RESPIRAZIONE PASSIVA• LE CONSONANTI ALLUNGATELE CONSONANTI ALLUNGATE• I SILENZII SILENZI

NON MIRATE SOLO AL NON MIRATE SOLO AL CERVELLOCERVELLO

PUNTATE DRITTI AL PUNTATE DRITTI AL CUORECUORE

IL CONTATTO D’ OCCHIIL CONTATTO D’ OCCHI

• NO ALLO SCANNING;NO ALLO SCANNING;• SI AL CONTATTO DI SI AL CONTATTO DI 3 SECONDI3 SECONDI;;

LA DIZIONELA DIZIONE

• LA PRONUNCIA DELLE PAROLE LA PRONUNCIA DELLE PAROLE PRIVA DI INFLESSIONI PRIVA DI INFLESSIONI DIALETTALI;DIALETTALI;

• ESERCIZI SULLA DIZIONE;ESERCIZI SULLA DIZIONE;• ESERCITAZIONE SULLA DIZIONE.ESERCITAZIONE SULLA DIZIONE.

L’USO DELLE PAUSEL’USO DELLE PAUSE

• Le pause hanno una forza straordinaria;Le pause hanno una forza straordinaria;• Una pausa al momento giusto è un modo Una pausa al momento giusto è un modo

eccellente per eccellente per

ENFATIZZARE E VENDERE IL ENFATIZZARE E VENDERE IL VOSTRO MESSAGGIO!VOSTRO MESSAGGIO!

La pausa ad inizio discorso genera attesa La pausa ad inizio discorso genera attesa e conferisce importanza al discorsoe conferisce importanza al discorso

ESERCITIAMOCIESERCITIAMOCI

•SCEGLIAMO UNA PAROLA SCEGLIAMO UNA PAROLA CASUALE E SU QUESTA CASUALE E SU QUESTA

COSTRUIAMO UN COSTRUIAMO UN MONOLOGO DI 1 MINUTO MONOLOGO DI 1 MINUTO

SENZA INTERRUZIONISENZA INTERRUZIONI

RENDIAMO LA RENDIAMO LA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE

ACCATTIVANTEACCATTIVANTE

USANDOUSANDO

ANEDDOTIANEDDOTI

STORIE STORIE PERSONALIPERSONALI

CITAZIONICITAZIONI

OGGETTI CHE OGGETTI CHE SUSCITINO SUSCITINO CURIOSITA’CURIOSITA’

LA FASE DI LA FASE DI

DECOLLODECOLLO

E’ LA FASE PIU’E’ LA FASE PIU’

DELICATA DELICATA PERCHE’PERCHE’

LA MIA ESPERIENZA LA MIA ESPERIENZA TEATRALETEATRALE

• Un consiglio:Un consiglio:

LA PAROLA MAGICA DEL LA PAROLA MAGICA DEL TEATROTEATRO

IN CONCLUSIONEIN CONCLUSIONE

PASSARE ATTRAVERSO UNA PASSARE ATTRAVERSO UNA ESPERIENZA DI PUBBLIC SPEAKING ESPERIENZA DI PUBBLIC SPEAKING

MOLTO FORTE CI AIUTAMOLTO FORTE CI AIUTA

AD ACCRESCERE AD ACCRESCERE DEFINITIVAMENTE LA DEFINITIVAMENTE LA FIDUCIA IN NOI STESSIFIDUCIA IN NOI STESSI

ESERCITAZIONEESERCITAZIONE

PREPARATE UNA BREVE PREPARATE UNA BREVE PRESENTAZIONE DI UNA PRESENTAZIONE DI UNA

VOSTRA IDEA DA VOSTRA IDEA DA ECCELLENTE SPEAKER.ECCELLENTE SPEAKER.