ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG Registrazione su carta di potenziali elettrici generati dal cuore.

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

ELETTROCARDIOGRAMMA

• ECG, EKG

• Registrazione su carta di potenziali elettrici generati dal cuore

Depolarizzazione dei Cardiomiociti SincronaContrazione Cardiaca

1.Nodo Senoatriale:depolarizzazione Atriale2.Nodo A-V3.Area Nodo A-V, Area del Fascio di His (giunzione A-V)4.Branche del Fascio di His, Fibre di Pukinje: contrazione coordinata dei ventricoli

Calibrazione EKGAmpiezza: 1 mV

0,04 secondi = 1 mm = 1 piccolo quadrato

Modulazione di Ampiezzamassa miocardio, spessore di tessuto,

vettori elettricitessuto tra cuore ed elettrodi

CONVENZIONE VETTORIALE

• ECG registra sommazione spazio-temporale di potenziali elettrici derivati da multiple fibre miocardiche condotte alla superficie del corpo

• Impulso elettrico in avvicinamento ad un elettrodo….. Deflessione positiva

• Due piani di Lettura Elettrica

Piano di Lettura VerticaleDerivazioni periferiche (arti)

I,II,III, aVR, aVL, aVF

Piano di Lettura OrizzontaleDerivazioni precordiali

V1-V2-V3-V4-V5-V6

SUPERFICIE CARDIACA vista da

• II, III, aVF inferiore

• V1-V2-V3-V4 anteriore

• I, aVL, V5, V6 laterale

• V1, aVR cavità ventr. sx, atrio dx

COME SI CALCOLA LA FREQUENZA

300 / grandi quadrati1500/piccoli quadrati

RITMO IRREGOLARE

1 secondo = 25 mm di traccia (5 grandi quadrati)contare per 250 mm di traccia i complessi EKG

moltiplicare x 6

ASSE CARDIACODirezione Media dell’onda di Depolarizzazione ventricolare sul piano verticale, misurata dal riferimento di 0°range: -30° / + 90°Ispezionare: I, II, III

PROIEZIONE ESASSIALEderivazioni di piano verticale

DETERMINAZIONE DI ASSE CARDIACOdove sono le deflessioni positive maggiori?

ONDA PAnatomicamente: 2 atri

Elettricamente: 1 cameraPoco muscolo: esprime depol. atrialeVettore: da alto al basso, da dx a sx

II: onda P prominente e positivaV1: bifasica, spesso un’intaccatura (notch)

ONDA Pmeglio identificabile in II rispetto a I

SEGMENTO PRlinea isoelettrica

impulso elettrico: conduz. attraverso

nodo AV, His, branche, fibre di Purkinje

INTERVALLO PRtempo tra inizio di depolar. atriale ed inizio

di depolar. ventricolare0.12-0.20 secondi

COMPLESSO QRSforze elettriche della depolarizzazione ventricolare

COMPLESSO QRSvettore 1 (setto): da sx a dx, da dietro ad avantivettore 2 (ventr): da dx a sx, da avanti a dietro

COMPLESSO QRSProgressione Ampiezza di onde R su

derivazioni precordiali

SEGMENTO STTratto J (punto J): giunzione ST con parte finale di complesso QRSSegmento ST: isoelettrico con successivo segmento TPin V1-V2-V3: spesso fusione con onda T

Cambio nella Morfologia del Tratto ST lungo le Derivazioni Precordiali

Onda TAsimmetrica: prima metà ha pendenza più gradualedi solito concordante con QRSripolarizzazione procede da epicardio ad endocardio

Intervallo QTTempo tra inizio di complesso QRS e fine di onda Ttempo totale di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare

ONDA Upiccola deflessione che segue onda Tprominente in V2-V3-V4di solito concordanteesprime ripolarizzazione di miocardiociti fra endo- ed epicardio e di cellule del sistema di His-Purkinje

Ipertrofia Ventricolare sinistra

Left ventricular hypertrophy with strain (note dominant R wave and repolarisation

abnormality)

Ipertrofia Ventricolare Sinistra

ElettrocardiogrammaST sottolivellato a 80 msec dal punto J

Prova da SforzoSottolivellamento ascendente tratto ST:

non patologico

Prova da SforzoST sottolivellato a 80 msec dal punto Jorizzontale (a,b,c) e discendente (d,e)

Prova da SforzoST sopralivellato a 80 msec dal punto J

Prova da SforzoComparsa di Sottolivellamento nella

fase di recupero

Modificazioni dell’EKG suggestive per ischemia miocardica

ST changes with ischaemia showing: normal wave form (A);

flattening of ST segm. (B), making T wave more obvious; horizontal (planar) ST segm. depression (C); and

downsloping ST sem. depression (D)

Subtle ST segment change in patient with ischaemic chest pain: when no pain is present (top) and when

in pain (bottom)

Substantial ST segment depression in patient with ischaemic chest pain

Numero di DerivazioniWidespread ST segment depression in patient

with unstable angina

Non-ischaemic ST segment changesin patient taking digoxin and

in patient with left ventricular hypertrophy

Normalizzazione di Onde TNormalisation of longstanding inverted T

waves in patient with chest pain

Tratto ST Sopralivellato TransitoriamenteT segment elevation returns to normal as the

chest pain settles

Infarto Miocardico Acuto (IMA)

Onde T Iperacute

Sopralivellamento Tratto ST

Onde Q in sede Inferiore e Precordiale

Onde Q con Tratto ST sopralivellato

IMA in sede Infero-laterale

IMA in sede Inferiore

IMA destro

IMA destro

IMA inferiore e destro

IMA in sede posteriore

IMA in sede posteriore

IMA in sede Posteriore

ST sopralivellato diffuso