Elisa Rattotti A.A 2003/2004 MARTIN SCORSESE STEVEN SPIELBERG JOEL & ETHAN COEN STILI DI MONTAGGIO...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

MARTIN SCORSESESTEVEN SPIELBERG

JOEL & ETHAN COEN

STILI DI MONTAGGIO NEL CINEMA CONTEMPORANEO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della seconda.

Il compito del montaggio è:

• riconnettere le membra disperse dell’azione e darle nuovamente vita

• “aggiungere” : un’inquadratura si aggiunge alla precedente

• individuare uno stile di regia

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Il montaggio è la terza tappa fondamentale della produzione di un film.

L’importanza del montaggio è aumentata, grazie anche alla tecnologia digitale.

Il montaggio trasforma una successione di “immagini in movimento” in “comunicazione audiovisiva”, in una sequenza “significativa”, caratterizzata da una precisa “forma” e da un suo “ritmo”.

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

STILI DI MONTAGGIO

• montaggio invisibile

• montaggio connotativo

• montaggio ritmico-formale

• montaggio proibito

• montaggio visibile

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

MONTAGGIO INVISIBILE

Il montaggio del film deve essere nascosto, facendo apparire come continuo e lineare ciò che in realtà è discontinuo e incoerente.

Trova la sua perfetta realizzazione nel cinema

di Hollywood dalla metà degli anni dieci al

1960.

Lo spettatore deve avvertire i cambiamenti di

piano senza però avvertire gli stacchi.

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Gli strumenti del montaggio invisibile

• CAMPO-CONTROCAMPO

• RACCORDO

• SOGGETTIVA

• IMPALLAMENTO E PIANO D’ASCOLTO

• ELLISSI TEMPORALE

• MONTAGGIO ALTERNATO E PARALLELO

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

MONTAGGIO CONNOTATIVOSi caratterizza per la volontà di creare senso e

significati nuovi.Teoria delle attrazioni di EjzenstejnMONTAGGIO RITMICO-FORMALELe inquadrature sono legate da analogie di

tipo formale, grafico-spaziali e ritmico-temporali

MONTAGGIO PROIBITOConcezioni di Bazin: piano sequenza e

profondità di campo

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

MONTAGGIO VISIBILETrasgressione delle regole di continuità

classica• scavalcamento di

campo• infrazione del raccordo

di direzione e del raccordo di sguardo

• hard cut• jump cut• asincronismo• inserti non diegetici• flash cut

• uso di flashback• uso di flashforward• ripetizione• accelerazione• ralenti• fermo immagine

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

MARTIN SCORSESEANNI SETTANTA

FENOMENO NEW HOLLYWOOD: mediazione tra l’idea europea del “cinema d’autore” e la tradizione classica hollywoodiana

regista come “AUTORE”, capace di reinventare le regole del cinema sia in termini di contenuto che di forma

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Scorsese ha saputo mettere insieme il classico Hollywood, la New Wave francese ed il movimento underground di New York dei primi anni Sessanta, in una visione straordinariamente personale e singolare ed è rimasto perennemente in una posizione d’avanguardia.

I personaggi dei suoi film appartengono al proletariato, egli racconta la storia dell’americano che si fa da solo, che cerca di uscire dalla quotidianità per trovare posto in una società dove si deve imporre con la forza.

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

“Toro Scatenato” Raging Bull, 1980

Il film racconta l’ascesa, la gloria e la caduta di Jake La Motta, un pugile italo-americano che diventò campione del mondo dei pesi medi dal 1949 al 1951.

Vincitore di due premi oscar: Miglior Attore Protagonista

(Robert De Niro) e Miglior Montaggio (Thelma Schoonmaker).

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Analisi del montaggio

- flash cut

- ralenti

- montaggio a graffa

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

STEVEN SPIELBERGRacconto fluido e compatto

Preferenza per alcuni generi forti

(azione, fantascienza)

Ampio impiego degli effetti speciali

Maggiori successi commerciali (E.T.,Lo squalo, Schindler’s list, Indiana Jones)

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

“ET L’Extraterrestre” ET The Extraterrestrial, 1982

Racconta la commovente e simpatica storia di un piccolo extraterrestre, abbandonato casualmente dalla sua gente, e del piccolo Elliott, che grazie all’alieno impara che l’amicizia non ha limiti.

Il legame che s’instaura fra ET ed Elliott unisce i personaggi in un solo essere e li rende capaci di provare le stesse sensazioni ed emozioni.

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Analisi del montaggio

- analisi della grandezza delle

inquadrature- soggettiva

- uso della luce

- montaggio alternato/parallelo

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

JOEL & ETHAN COEN

Registi “critici”.

“Decostruzionismo” del cinema hollywoodiano classico e del genere.

I personaggi dei film rappresentano la faccia negativa dell’America.

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

“Il grande Lebowski”The Big Lebowski”, 1998

Racconta le vicende del Drugo, “l’uomo più pigro di Los Angeles”, che per un caso di omonimia con un potente milionario si trova coinvolto in vicende strane dalle quali ne uscirà vincitore.

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Analisi del montaggio

- soggettiva

- inserti onirici

- parentesi musicali

- ralenti

- piano/sequenza

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

Elisa Rattotti A.A 2003/2004

CONCLUSIONI

Caratteristiche del Cinema contemporaneo

Martin Scorsese: montaggio “dinamico”

Steven Spielberg: montaggio “classico”

Joel & Ethan Coen: montaggio “intellettuale”