Emicrania ed Arte Angiola Maria Fasanaro Dipartimento di Neuroscienze A. Cardarelli Napoli.

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

Emicrania ed Arte

Angiola Maria Fasanaro

Dipartimento di Neuroscienze

A. Cardarelli Napoli

"Passavo sotto i portici della posta centrale, quandovidi Longhi che spuntava ad una ventina di passi nella mia stessa direzione…. ed avvenne la magia…Mentre lo fissavo lo vidi letteralmente piano piano "sparire…Longhi spari’ , scomparve alla mia vista , spari’ , forse…. inghiottito nel marciapiede.. ?”

G, De Chirico( 1888-1978)

Giorgio De Chirico soffri’ di emicrania. Da alcune sue pagine sembra di poter dedurre che presentava anche quel noto fenomeno che e’ l’aura

Sulla base dei suoi scritti e’ stato ipotizzato che elementi della sua produzione artistica possano derivare da questa esperienza: U. Nicola G.Nappi "L'enigma Giorgio de Chirico : la nascita della pittura metafisica dallo spirito dell'emicrania"

Gaeta

Charles Lutwidge Dodgson, 1832 -1898 , matematico,logico, autore di trattati scientifici , fotografo, è , sotto lo pseudonimo di Lewis Carroll autore di “ Alice nel paese delle meraviglie”.Le strane esperienze di Alice sono state ricondotte ai disturbi emicranici, di cui il suo autore soffriva

allora Alice vide il gatto sparire poco a poco .. prima la coda…poi il corpo.. poi la faccia..poi nulla…. rimase solo il sorriso …

Emicrania 6-7 % maschile, 15-17% femminile

prevalenza massima intorno alla IV decade

attacchi dolorosi ricorrentipreceduti da

uno o più sintomi neurologici reversibiliche durano tra 4 e 40 minuti

AURA

VISIVA PARESTESICA MOTORIA PSICHICA

AURA

AURA VISIVA SCOTOMA negativo, ambliopico,

positivo

ANNEBBIAMENTO

PERCEZIONE DI FIGURE LUMINOSE cerchi, corone, linee spezzate,

stelline, etc. METAMORFOPSIE

MICRO-MACROPSIE

Scotoma

RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO: LA VISIONE È CANCELLATA IN ALCUNE AREE

MACCHIE SCURE SUGLI OGGETTI FISSATI

ASSENZA DI VISIONE IN UN SETTORE

Aura visiva : lo scotoma

progredisce dal punto di fissazione alla periferia

Lo scintillio che circonda lo scotoma negativo puo’ formare linee spezzate ( spettri di fortificazione)

.

Aura visiva : lo scotoma

Spreading depression

le ipotesi

Lenta depolarizzazione corticale

Diminuzione della attivita’ corticale

Attivazione del sistema trigemino vascolare

? ?

Scotoma

Glaucoma unilaterale

Alcol metilico uni o bilaterale

Deficit nutrizionale uni o bilaterale

Vascul. Ischem. retinica unilaterale

Glioma del nervo ottico unilaterale

uni o bilaterale Aura emicranica bilaterale

Sclerosi multipla

Aura visiva emicranica

Emicrania retinica

scotoma o cecita’ di un solo lato

durata circa un’ora

puo’ essere accompagnata da cefalea

Esame del fondo: vene assottigliate, disco iperemico, edema, transitorieta’

Cause non emicraniche di scotoma

Glaucoma Neurite retrobulbare Distacco di retina Neoplasie del nervo Linfoma Istiocitosi x Metastasi

Pressione

Glaucoma acuto

Prevalentemente femminile , ereditarieta’

Attacchi in miniatura

Attacco vero e proprio

Dolore lancinante all’occhio

Nausea e vomito

Occhio quasi cieco, visibile solo la luce

Edema e arrossamento

Bulbo oculare duro

Pressione endoculare aumentata

aum. pressione umor acqueo

PEV ampiezza ridotta e latenza aumentata

RMN encefalo possibili aree di demielinizzazione

Improvvisa perdita del visus Lieve dolore

Scotoma generalmente centrale

Neurite ottica retrobulbare

 Sviluppo graduale

durata non superiore ad un’ora

fenomeni positivi e negativi insieme

immagini vivide e durevoli

mal di testa e poi completa reversibilita’

Aura visiva emicranica

G. De Chirico

Sole sul cavalletto 1973

fenomeni positivi e negativi insieme

G. De Chirico Sole sul cavalletto 1973

fenomeni positivi e negativi insieme

Emicrania

VISIVA PARESTESICA AFASICA PSICHICA

AURA

Aura parestesica

Senso di formicolio, addormentamentodi un arto o delle labbra

Il paziente ha la sensazione che unaparte del corpo o tuttosia alterato per forma e dimensioni

Sindrome di Alice nel paese delle meraviglie :distorsione dello spazio, del tempo, e dell’immagine del proprio corpo .

E’ spesso accompagnata da allucinazioni visive

Aura afasica

Aura emiplegica

mut. di CACN1A su 19 ( canale del calcio)

mut. di ATP1A2 su 1 ( canale del sodio )

mut. di SCN1A su 2 ( canale del calcio )

Emicrania emiplegica familiare

Emicrania emiplegica

Lancet Neurology sett 2005

Emicrania

VISIVA PARESTESICA MOTORIA PSICHICA

AURA

AURA PSICHICA

DepersonalizzazioneDerealizzazione Deja’ vu Jamais vuSensazione onirica

Inquietudine

Aura psichica

G. De Chirico

La matinee’ angoissante 1913

“In un limpido pomeriggio ero seduto su una panca a Santa Croce . Non era la prima volta che vedevo quella piazza,ma ebbi la strana impressione di vedere tutto come per la prima volta : era un magico enigma”

G. De Chirico

L’enigma di una giornata 1911

G. De chirico La torre rossa 1913

Nelle piazze le ombre si allungano , le torri appaiono inanimate, dappertutto e’ l’infinito ed il mistero.

Ma immutabile resta la nostra volonta’ di artisti.Non rimpiangiamo altre cose .

La nostra gioia cresce piu’ grande : lavoriamo.