E…MOTIVA…MENTE

Post on 01-Jul-2015

1,889 views 0 download

description

OPEN DAY DISLESSIA: STORIE DI DSA A CONFRONTO

transcript

“Dyscovery 1 – discovering and supportingdyslexia in the early years”

La Scuola dell’Infanzia La Città del Sole.Vasto è lieta di invitare la S.V. al Convegno conclusivo del Progetto Europeo Comenius

“Dyscovery 1 – discovering and supporting dyslexia in the early years” 22 Luglio 2011 - ore 17.00

c/o la Pinacoteca del Palazzo d’Avalos - Vasto

Gli interventi previsti verteranno sulla valenza pedagogica della scuola dell’infanzia, sulla metodologia didattica per ogni ordine di scuola e delle cosiddette emozioni di ritorno dei

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

In occasione di tale manifestazione sarà presentato anche il Laboratorio Metodologico e Metacognitivo CON-TE-STO per i DSA ed il Centro Polivalente per l’Infanzia e l’Adolescenza,

istituiti c/o La Città del Sole.Vasto.

Scuola dell’Infanzia ParitariaLa Città del Sole.Vasto

Saluti delle Autorità CittadineEleni Rossides, la dislessia nella storia;Donatella D’Arcangelo, la Legge 170/2010;Laura Madonna, la diagnosi: punto di partenza per la famiglia e lascuola;Luigi Gileno, le emozioni “di ritorno” nei bambini e ragazzi con DSA;Irene Sborlini & Sabrina Di Tullio, la didattica multisensoriale emetacognitiva: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria;Ian Smythe, la dislessia nell’era digitale: la tecnologia come fattoreinclusivo per i DSA;Fabiana Rocchi, la dislessia nel nostro contesto locale: un quadrogenerale dei progetti europei e le nuove proposte

Scuola dell’Infanzia ParitariaLa Città del Sole.Vasto

Dyslexia – Historical Background

Current studies

Dyslexia Today

• "Dyslexia" is the most recognizable term in the field of learning disabilities. It is typically associated with a child’s inability to learn to read.

• Different cultures and professions define it according to their perspective.

April 2011 Dr. Eleni Rossides 5

US National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) (2002)

• "Dyslexia is a specific learning disability that is neurological in origin. It is characterised by difficulties with accurate and/or fluent word recognition and by poor spelling and decoding abilities. These difficulties typically result from a deficit in the phonological component of language that is often unexpected in relation to other cognitive abilities and the provision of effective classroom instruction. Secondary consequences may include problems in reading comprehension and reduced reading experience that can impede growth of vocabulary and background knowledge."

April 2011 Dr. Eleni Rossides 6

The International Dyslexia Association definition

• A neurological based, often familial disorder which interferes with the acquisition and processing of language. Varying in degrees of severity it is manifested by difficulties in receptive and expressive language-including phonological processing in reading, writing, spelling, handwriting and sometimes arithmetic. Dyslexia is not a result of lack of motivation, sensory impairment, inadequate instructional or environmental opportunities, or other limiting conditions, but may occur together with these conditions. Although dyslexia is for life, individuals with dyslexia frequently respond successfully to timely and appropriate intervention

April 2011 Dr. Eleni Rossides 7

Dr. Eleni Rossides 8

What is dyslexia?

BIOLOGICAL COGNITIVE

Dr. Eleni Rossides 9

Causes of Dyslexia

BiologicalNeurologicalGenetic

Memory Function

Cognition

Language Based Disorders

DID YOU KNOW I WAS DYSLEXIC ?

What can be done ? How do we help to build the bridge?

DYSLEXIA

• A cloak over intelligence. • An unexpected weakness in a sea of strengths.

Diagnosi dei Disturbi Specifici di Apprendimento

(DSA):punto di partenza per la famiglia e la

scuola

Dott.ssa Laura MadonnaAmbulatorio Specialistico Neuropsichiatria Infantile

ASL 02 Lanciano-Vasto-ChietiDSB Lanciano e Vasto

Vasto, 22 luglio 2011

DSA E “FORMAE MENTIS”:Le intelligenze multiple

Linguistica

Musicale

Logico-Matematica

Spaziale

Corporeo-Cinestesica

Personale

1+3 =A… b… c

Definizione appartenente alle CONCEZIONI SCIENTIFICHE CONDIVISE

“Dislessia/ disortografia/ disgrafia/ discalculia evolutiva non come disturbo/malattia

ma come

CARATTERISTICA COSTITUZIONALE

dell’INDIVIDUO”

DEFINIZIONE di DSA 4

DSA: Percorso Diagnostico 1

Prove MT (Cornoldi, 1985)

Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva (Sartori, Job, Tressoldi, 1995)

Preliminare allo svolgimento dei test lessimetrici è la VALUTAZIONE COGNITIVA (Wisc-R, Wisc-III, PM 47)

La diagnosi va intesa come riconoscimento delle caratteristiche individuali

del bambino, in termini descrittivi(Classificazione diagnostica Specifica da DSM IV e

ICD 10) ed esplicativi (itinerario di sviluppo, principali schemi interpersonali, organizzazione del

sé,...).

SIGNIFICATO DELLA DIAGNOSI 1

La diagnosi implica una rappresentazione

che bambino, genitori e operatori scolastici e sociali dovrebbero imparare

a condividere

SIGNIFICATO DELLA DIAGNOSI 2

La rappresentazione è richiesta dalla necessità di modificare la percezione del sé: è necessario, cioè,

per il bambino e per la sua famiglia prendere consapevolezza delle caratteristiche descritte nella

diagnosi.

Nella rappresentazione dei contenuti della diagnosi gioca, come fattore

critico, la INFORMAZIONE SCIENTIFICA

SIGNIFICATO DELLA DIAGNOSI 3

DIAGNOSI DIFFERENZIALE nei DSA

Ritardo Mentale

Disturbo Specifico di Linguaggio

ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività)

Deficit sensoriali specifici (vista, udito)

Gravi disturbi emotivi primari

La diagnosi di DSA: punto di partenza per la famiglia 1

Escludere patologie neuropsichiatriche in diagnosi differenziale

Evitare il non riconoscimento del disturbo

Fornire al bambino/ragazzo e ai suoi genitori una “chiave di lettura” per la comprensione delle sue difficoltà (e quindi della propria storia “con” esse)

La diagnosi di DSA: punto di partenza per la scuola 3

Permettere di progettare e mettere in atto le tipologie di aiuto realmente adatte al singolo bambino/ragazzo, attraverso specifici strumenti (Piano Didattico Personalizzato):

Strumenti compensativi e abilitativi (tabelle, formulari, sintesi, schemi, mappe, calcolatrice, comupter, risorse audio, software, lavagna multimediale, ecc.)

Misure dispensative (dispensare da lettura ad alta voce, prendere appunti, copiare alla lavagna, tempi standard, studio lingua straniera in forma scritta, ecc.)

Il rapporto tra le emozioni e i DSAIl rapporto tra le emozioni e i DSA

Dott. Luigi GilenoPsicologo

Psicoterapeuta dell’Età EvolutivaCentro Polivalente per l’infanzia e l’adolescenza Città del Sole- Vasto

Collaboratore IdO- Istituto di Ortofonologia-Roma

Dott. Luigi GilenoPsicologo

Psicoterapeuta dell’Età EvolutivaCentro Polivalente per l’infanzia e l’adolescenza Città del Sole- Vasto

Collaboratore IdO- Istituto di Ortofonologia-Roma

Confusione nel bambino

1. qual è il motivo per cui impiego così tanto tempo per leggere queste poche righe, mentre i miei compagni sono così rapidi

2. perché faccio tutta questa difficoltà nel comprendere un testo, di matematica, storia, geografia

3. come mai pur passando tanto tempo davanti il libro, poi arrivo davanti la maestra e non so cosa dire

Dott. Luigi GilenoPsicologo

Psicoterapeuta dell’Età EvolutivaCentro Polivalente per l’infanzia e l’adolescenza Città del Sole- Vasto

Collaboratore IdO- Istituto di Ortofonologia-Roma

Confusione nell’ambiente

Cos’è un DSA?

- Patologia- Svogliatezza

- Scarse doti intellettive

Dott. Luigi GilenoPsicologo

Psicoterapeuta dell’Età EvolutivaCentro Polivalente per l’infanzia e l’adolescenza Città del Sole- Vasto

Collaboratore IdO- Istituto di Ortofonologia-Roma

Possibili reazioni:

-CONDOTTE DI EVITAMENTO (si decide di non fare, di non impegnarsi, di lasciarsi andare)

-ANSIA DA PRESTAZIONE (che rende ancora più difficoltosa la riuscita)

-CHIUSURA (fino a stati depressivi)

-OPPOSIZIONE (ragazzi irrequieti)

Dott. Luigi GilenoPsicologo

Psicoterapeuta dell’Età EvolutivaCentro Polivalente per l’infanzia e l’adolescenza Città del Sole- Vasto

Collaboratore IdO- Istituto di Ortofonologia-Roma

Un DSA può rappresentare una esperienza traumatica in grado di influenzare negativamente lo sviluppo emotivo,

cognitivo, sociale e familiare.

Dott. Luigi GilenoPsicologo

Psicoterapeuta dell’Età EvolutivaCentro Polivalente per l’infanzia e l’adolescenza Città del Sole- Vasto

Collaboratore IdO- Istituto di Ortofonologia-Roma

Essenziale è assicurare ai ragazzi il miglior futuro possibile, non la migliore prestazione

raggiungibile.

• La didattica secondariaLa didattica multisensoriale e metacognitiva:

dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria

Dott.sse Sabrina Di Tullio & Irene Sborlini

Laboratorio CON-TE-STOLa Città del Sole.Vasto

La dislessia non è uguale per tutti!La dislessia non si vede……

….. a scuola “miete le sue vittime”

La dislessia si tocca a scuola e………..

Metodologia e didattica

in un’ottica

inclusiva e metacognitiva

CONTESTO

Sto con te

Laboratorio metodologico metacognitivo

• supportare i bambini ed i ragazzi mettendo loro adisposizione figure professionali competenti inmetodologie didattiche che valorizzino capacità eabilità personali

• interagire positivamente con risorse multimediali• favorire il dialogo tra la scuola, gli studenti e le

famiglie• sostenere gli studenti e le rispettive famiglie con

momenti dedicati alle cosiddette “emozioni diritorno” e, a richiesta, con consulenze, gruppi dimutuo-aiuto e veri e propri percorsipsicoterapeutici.

Perdita dell’autostima e del senso di autoefficacia

Disturbo Specifico dell’Apprendimento

• D distratto - deficit - dispersione • S sano - stupido - solitudine • A attenzione - asino – avversione

Sentirsi …

…sbagliati

La dislessia non è una moda........…. ma un modo di essere

Diversità Espressività

Alla scoperta del mondo DSA…

“Bisogna avere un caos dentro di sé per generare una stella danzante”

(F. W. Nietzsche)

La Città del Sole.Vasto - Centro Polivalente per l’Infanzia e l’Adolescenza

www.centrocittadelsole.it

Dr Ian Smytheianssmythe@gmail.com

Assistive Technology

Vasto22/07/11

Balabolka

Writing Frames

The Concept Map

Google Maps

Memoria USB

Chi fosse interessato agli atti completi del convegno, comprese le guide realizzate nel partenariato, può

rivolgersi al seguente indirizzo:

info@centrocittadelsole.it