Emt 9.0.turismo congressuale_e_meeting_industry_12.11.09

Post on 30-Jun-2015

255 views 0 download

transcript

Turismo congressuale e Meeting Industry*

12 Ottobre 2009

Fonti: Marketing degli Eventi, Promoveneto Giancarlo Leporatti, consulente congressuale

ECONOMIA E MARKETING DEL TURISMO

(SECS-P/08) (LTPGT) a.a. 2009/2010

Stefan Marchioro

Il turismo congressuale

Comparto con peculiarità

specifiche diverse dagli altri ambiti del turismo

a cui viene spesso, erroneamente, assimilato

Il turismo congressuale

Il turismo congressuale è la tipologia di turismo

che genera il maggior indotto economico per

la località

Il segmento congressuale:

Dimensioni economiche

Capacità di spesa

Stagionalità

Complementarietà

Valore aggiunto dei servizi

Visibilità

Ospitare congressi

Opportunità di sviluppo

Le dimensioni dei convegni

Maggiore concorrenza:

• 91% degli incontri convegni da 50 a 300 partecipanti • 50% dei partecipanti

Maggiori fatturati:

• 0,46% congressi da 1000 a 3000 partecipanti• 14,27% dei congressisti

Durata degli eventi e produzione

La maggioranza dei convegni dura un solo giorno

59,14% eventi di

un solo giorno

41,93 % dei partecipanti

Oltre i sei giorni

1,20%degli eventi

9,29% dei congressisti

Provenienza dei congressisti

I convegni internazionali rappresentano il segmento su cui l’Italia ha maggiori

opportunità di crescita

La maggior parte degli eventi si svolge

in Europa:

Fonte: UIA (Union of International Associations)

• Svolge in Europa il 57,3% dei congressi internazionali

Fonte: ICCA (International Congress and Convention Association)

• Ha sede in Europa il 61% delle associazioni internazionali

• Di 14.000 congressi internazionali, il 58% di queste sceglie destinazioni europee

• Tra le prime 10 città congressuali, 7 sono europee

• Tra i primi 10 Paesi, 8 sono europei

TREND E CAMBIAMENTI

Fonte: -Future Watch, realizzata da MPI (Meeting Professionals International) con il supporto di American Express-Market Share & Industry Report, realizzata da Robert Davidson dell’Università di Westminster per EIBTM ( fiera congressuale internazionale)

Crescita sostenuta nel settore

Le associazioni indicano un aumento:

• del 18% degli eventi promossi

• del 21% dei budget• dell’8% della spesa• del 19% dei partecipanti

Per le aziende si prefigura una crescita generalizzata:

• +7% i convegni• +18% i budget• +4% la spesa• +27% i partecipanti

Utilizzo delle agenzie specializzate

Organizzazione degli eventi

Intera gestione Integrazione Ufficio Convegni

Tendenza a restare più vicino a casa

No lunghi viaggi intercontinentali

• Più tempo alla vita privata• Comodità• Insicurezza legata ai voli• Costi• Difficoltà a tenere lo staff fuori ufficio per

lunghi periodi

Cresce la competizione tra le associazioni

Convention Bureau:

Fornisce supporto alle associazioni

relativamente alle attività di marketing nei confronti dei potenziali partecipanti

Pressione sui costi

In particolare con riguardo al settore dei viaggi incentive:

• Viaggi più corti• Maggiore spazio al tempo libero• Meno partecipanti• Più incentive durante il week-end

Richiesta di avventura

Programmi per viaggi incentive

con competizioni molto spinteper le riunioni delle reti di vendita

Uso di programmi benessere

premio negli incentive momento di relax durante i convegni

Diffusione del retreatUna riunione di vertice

fuori sede,di solito residenziale,senza agende rigide,

in un ambiente informale,per sviluppare un pensiero creativo.

Sedi e destinazioni isolate sono le mete preferite

Anatomia del congressista medio

• Sceglie per il 38% hotel 4 o 5 stelle• Effettua soggiorni medi di 3 o 4 notti• Spesa 2 volte superiore a quella di un

turista medio

Tipologie di Eventi

• Congressuali• Aziendali• Sportivi• Spettacoli• Esposizioni - Mostre

Gli Operatori Professionali della Domanda

– PCO (Professional Congress Organizer)–MP (Meeting Planner)– Incentive House– Agenzie di Comunicazione– Venue finder– DMC (destination management

company)

Ordine gerarchico delle esigenze della domanda

• Capacità della Sede• Ricettività alberghiera• Raggiungibilità• Appeal della Destinazione• Costi

Il Prodotto Congressuale

• Sedi idonee• Ricettività alberghiera selezionata• Insieme dei servizi necessari allo svolgimento

dell’evento• Elementi di attrattiva • Contesto culturale• Contesto commerciale• Sistema logistico di fruizione dei servizi

Senza logistica non c’è prodotto

congressuale

Requisiti essenziali della logistica

• Dotazioni ricettive adeguate (sedi, hotels)

• Raggiungibilità • Funzionalità logistica• Attrattiva

Il Centro Congressi

• Condizione essenziale per competere nel mercato congressuale

• Volano per l’economia della località• Beneficia di una quota minima di

indotto (1,7%)• Strumento strategico di promozione

e commercializzazione

Strutturazione dell’offerta

– Centri congressi– Alberghi– Imprese di servizi: tecnici, allestimenti, catering– Ristoranti– Locali notturni– Negozi e pubblici esercizi in genere– Musei, gallerie d’arte– Aziende di trasporti (pullman, taxi, etc.)– Tipografie– Artigiani – Studi professionali (grafici, pubblicitari, etc.)– Professionisti free-lance: accompagnatori, interpreti,

guide, giornalisti, fotografi

Organizzazione del territorio

Strumenti

• Convention Bureau: aggregazione funzionale delle realtà pubbliche e

private interessate al congressuale

• Club di prodotto Aggregazione di un qualificato numero di operatori

del territorio in grado di garantire la perfetta organizzazione di un evento internazionale . Requisito essenziale: il riconoscimento istituzionale

CONVENTION BUREAUX

Convention Bureau

• IstituzioniComune, Provincia, APT, Camera di Commercio, etc.

• Organizzazioni di CategoriaAssociazioni albergatori, Commercianti, Industriali, etc.

• Centri Congressi• Servizi connessi al congressuale

Tecnici, Allestimenti, Catering, Hostess, Trasporti, etc.• Operatori della domanda

Agenzie, PCO, Meeting planner

• Operatori Privati del territorioTipografie, Ristoranti, Negozi, Discoteche, etc

Requisiti per l’operatività

• Rappresentare la destinazione• Coordinare le risorse del territorio• Capacità di selezionare le soluzioni

funzionali alle esigenze del cliente• Svolgere l’attività promozionale• Capacità di commercializzazione

Struttura giuridica

Non è importante la struttura giuridica con cui un CB è costituito

anche se in Italia prevalgono le forme consortili,

mentre all’estero sono più diffusi i CB

sviluppati all’interno degli Enti di Promozione Turistica

Iter di formazione del prodotto congressuale• Volontà politico - imprenditoriale

• Programma strategico d’intervento

• Individuazione delle nicchie di mercato di interesse

• Organizzazione dell’offerta

Interventi coordinati

• VisibilitàFiere, pubblicità, house-organ

• Promozione direttaMailing, telemarketing, visiting

• Ricerca e contatti di clienti prospect Proposte di candidatura

Esempio di fonte di informazione della Meeting Industry

Ediman