Enciclopedisti contemporanei a Firenze

Post on 16-Apr-2017

1,519 views 0 download

transcript

Enciclopedisti contemporanei a

Firenze

Frieda BrioschiWikimedia Italia

11 luglio 2009

2004: gli albori

18 settembre 2004

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Raduno_firenze_18settembre.jpg

2007: ritorno di fiamma

CC-BY-SA autore Senpai

3 luglio 2007

http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_sulle_leggi_sul_copyright

“Nel gennaio 2007, la Soprintendenza ai beni culturali di Firenze ha inviato a "Wikipedia, l'enciclopedia libera" una diffida a utilizzare qualsivoglia tipologia di fotografia scattata all'interno dei musei, o raffigurante opere i cui autori sono deceduti da ben più di settanta anni, se non previa autorizzazione dell'istituzione stessa; ciò sebbene le opere raffigurate nelle fotografie contestate fossero palesemente di pubblico dominio, perché non rientranti all'interno della specifica casistica prevista dalla legge 633 del 1941 (legge sulla protezione del diritto d'autore).”

3 luglio 2007

http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alcuni_Wikipediani/Lettera_aperta_sulle_leggi_sul_copyright

Roma, 12.07.2007 Lettera al Ministro dei Beni e delle Attività

Culturali“Desidero soltanto attirare la sua attenzione sul fatto che la regolamentazione italiana impone il controllo su ciò che dovrebbe essere fruibile dall'umanità intera senza alcun limite, cioè tutte le riproduzioni di opere d'arte (tra cui le foto cancellate di Wikipedia). Il paradosso è che Wikipedia può caricare sul suo sito solo opere d'arte italiane presenti in musei esteri, grazie ai margini più ampi delle legislazioni straniere rispetto alla nostra, limitata ed ottusa.”

On. Cristiana Muscardini

Roma, 18.07.2007 Interrogazione a risposta scritta

“[..] se sia intenzione del Governo di adottare misure o iniziative che da un lato tutelino il diritto d'autore, ma dall'altro lato offrano la possibilità di ottenere quel diritto di «libertà di panorama» che oggi in Italia non viene concesso, soprattutto a strumenti di pubblica utilità, quale è l'enciclopedia Wikipedia che svolge, in questo modo, una funzione sociale di accesso gratuito al sapere”

On. Gianni Mancuso

CC-BY-SA autore Ilario

2008: sul filo della cronaca

29 febbraio 2008

Scripta volant 3 marzo 2008

“Si gioca in questi giorni l’ennesima tappa di quella che sembra diventata una grottesca guerra a distanza fra le istituzioni fiorentine e la maggiore enciclopedia telematica della Rete, Wikipedia. Quella che per secoli è stata la culla della cultura italiana, mostra oggi una testarda e preoccupante ignoranza istituzionale verso l’innovazione e il progresso tecnologico.”

Luca Spinelli

http://lucaspinelli.com/?p=29

Punto informatico 14 marzo 2008

“è giusto per un sentimento di rivalsa in parte giustificato da un punto di vista personale, creare un precedente giudiziario che rischierebbe di affossare un'opera di enorme importanza come Wikipedia? Non sorprende che a compiere un gesto di questo tipo sia proprio un amministratore pubblico che dovrebbe vedere con favore iniziative che rendano la cultura a disposizione di tutti?”

Alessio Papinipresidente Associazione Dottori di Ricerca di Firenze

http://punto-informatico.it/2221930/PI/Lettere/se-sindaco-denuncia-wikipedia.aspx

Punto informatico 14 marzo 2008

“Wikipedia è uno dei più importanti contenuti che potrebbero essere a disposizione di tutti coloro che non si possono permettere biblioteche o accesso a costosi database privati.”

Alessio Papinipresidente Associazione Dottori di Ricerca di Firenze

http://punto-informatico.it/2221930/PI/Lettere/se-sindaco-denuncia-wikipedia.aspx

Guidoscorza.it 1 marzo 2008

“Nella società dell'informazione - nella quale, evidentemente, il Sindaco di Firenze non si è ancora accorto di vivere - non serve querelare nessuno per una voce che si ritiene "diffamatoria" pubblicata sulla più grande enciclopedia del mondo: si modifica la voce e se ne spiegano le ragioni fornendo link e documenti a supporto della propria posizione.”

Guido Scorza

CC-BY-SA Autore: Senpai

..e il resto del mondo che fa?

CC-BY-SA Autore: Mathias Schindler

Germania, dicembre 2008

USA, febbraio 2009

..poi Regno Unito e Olanda

Germania, 31 marzo 2009

fbrioschi@wikimedia.itfbrioschi@wikimedia.it

http://www.wikimedia.ithttp://www.wikimedia.it