EPATOCARCINOMA U.O.C. Malattie Infettive Nocera Inferiore Dott. Mario Colucci Montecorvino Pugliano,...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

transcript

EPATOCARCINOMAEPATOCARCINOMA

U.O.C. Malattie InfettiveNocera Inferiore

Dott. Mario Colucci

Montecorvino Pugliano, 24.10.2006

Tumori benigni del FegatoTumori benigni del Fegato

• Iperplasia Nodulare Focale

• Adenoma Epatico

• Nodulo Macrorigenerativo

• Nodulo Displastico

• Iperplasia Nodulare Focale Teleangectasica

Tumori del FegatoTumori del Fegato

• Epatocarcinoma

• Colangiocarcinoma

• Angiosarcoma

EpatocarcinomaEpatocarcinoma

• 7a causa di morte per tumore

• 5.000 decessi/anno

• Il sesso maschile è quello maggiormente colpito (88.6 %)

EpatocarcinomaEpatocarcinomaIncidenzaIncidenza

EpatocarcinomaEpatocarcinomaIncidenzaIncidenza

Crescita in Occidente

Riduzione in Oriente

TASSI DI MORTALITA’ PER TUMORE EPATICOPER REGIONI - ANNO 2000 (per 100.000 abitanti)

0 2 4 6 8 1 0 1 2 1 4 1 6 1 8 2 0 2 2 2 4

P IEMONTE

VALDAOS TA

LOMBARDIA

TRENTINO

VENETO

FRIULI

LIGURIA

EMILIA

NORD

TOSCANA

UMBRIA

MARCHE

LAZIO

CENTRO

ABRUZZO

MOLIS E

CAMPANIA

PUGLIA

BAS ILICATA

CALABRIA

S ICILIA

S ARDEGNA

S UD

ITALIA

SopravvivenzaSopravvivenza

1.8 20 mesi

DiagnosiDiagnosi

• Esami ematochimici– Alfa-Feto-Proteina– CEA

• Strumentale– Ecografia epatica– TC addome– RMN addome

CauseCause

• Sindrome Metabolica– Steatosi epatica– Obesità– Diabete

• Emosiderosi

• Virus EpatiticiHBVHDVHCV

• Aflatossina

• Alcool

HCVHCV

• Nell'ultimo ventennio si è verificato un significativo aumento dei tassi di mortalità per Epatocarcinoma

• La principale causa di questo è rappresentata dall'incremento della prevalenza di infezione da HCV

• L'infezione cronica da HCV raddoppia il rischio di sviluppo del tumore nei pazienti cirrotici

EvoluzioneEvoluzione

Epatite acuta60-70 %

Epatite cronica 30-40 %

Cirrosi 3-4 %

Epatocarcinoma

TerapiaTerapia

• Resezione chirurgica

• Trapianto di fegato

• Ablazione percutanea

ResezioneResezione

• Tumore singolo

• Sopravvivenza a 5 anni pari al 60 – 70 %

TrapiantoTrapianto

• Tumore singolo < 5 cm. o fino a 3 noduli di 3 cm.

• Viene curato il tumore e la cirrosi sottostante

• Sopravvivenza a 5 anni pari al 70 %

TrapiantoTrapianto

• Scarsa disponibilità di donatori

• Trapianto da donatore vivente

Ablazione percutaneaAblazione percutanea

• Alcolizzazione• Radiofrequenza

• Piccoli tumori < 3 cm.

• Sopravvivenza a 5 anni pari al 40 – 50 %

Terapia PalliativaTerapia Palliativa

Tumori in fase avanzata

Terapia PalliativaTerapia Palliativa

• Embolizzazione

• Chemioembolizzazione

• Irradiazione con Lipiodol

• Tamoxifene

PrevenzionePrevenzione

Le cause sono ben conosciute per cui è possibile più facilmente prevenirlo

PrevenzionePrevenzione

• Primaria

• Secondaria

• Terzo livello

Prevenzione 1° LivelloPrevenzione 1° Livello

Evitare l’esposizione ai principaliagenti cancerogeni

Virus (HBV e HCV)Virus (HBV e HCV)

Prevenzione dei rischi

RischiRischi Trasfusione di sangue o emoderivatiTrasfusione di sangue o emoderivati

TossicodipendenzaTossicodipendenza

Attività lavorative a “rischio”Attività lavorative a “rischio”

AgopunturaAgopuntura

TatuaggiTatuaggi

Punture accidentali con ago potenzialmente Punture accidentali con ago potenzialmente infettoinfetto

Comportamenti sessuali a “rischio”Comportamenti sessuali a “rischio”

Interventi chirurgici ed odontoiatriciInterventi chirurgici ed odontoiatrici

Familiarità positivaFamiliarità positiva

Prevenzione 1° livelloPrevenzione 1° livello

Evitare di riutilizzare su altre persone aghi o strumenti che perforano la pelle

–Tatuaggi– Iniezione di droghe e farmaci–Body piercing

Prevenzione 1° livelloPrevenzione 1° livello

Evitare l’uso promiscuo di oggetti per l’igiene personale appuntiti o taglienti

–Rasoio–Forbicine–Limette per unghie–Spazzolini da denti

HBVHBV

Vaccinazione

AflatossinaAflatossina

• Ridurre la contaminazione alimentare da miceti

• Impiego di agenti chemiopreventivi (oltipraz)

AlcoolAlcool

Uso moderato

Steatosi EpaticaSteatosi Epatica

DIETA

Prevenzione 2° LivelloPrevenzione 2° Livello

Interrompere la progressioneda epatite cronica a cirrosi

HBVHBV

• Interferone

• Lamivudina

• Adefovir

• Entecavir

HCVHCV

• Interferone

• Ribavirina

Prevenzione 3° LivelloPrevenzione 3° Livello

Prevenire lo sviluppo dell’epatocarcinoma una volta

confermato il quadro della cirrosi

Prevenzione 3° livelloPrevenzione 3° livello

• Interferone

• Sho-Saiko-To

• Glicirrizina

Prevenzione 3° livelloPrevenzione 3° livello

• Ecografia epatica

• Dosaggio dell’αFP (Alfa-Feto-Proteina)

ogni 6 mesi

Prevenzione 3° livelloPrevenzione 3° livello