EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE...

Post on 28-Apr-2021

0 views 0 download

transcript

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

MARIA DOLORES D’ELIAAZIENDA USLOSPEDALE MAGGIORE

Con il termine di ferite complesse si

definiscono quelle lesioni cutanee con

problemi di trattamenti ad alta

complessità, legati alla patologia, alla

localizzazione, alle condizioni generali

del paziente e/o a pregressi trattamenti

sbagliati.

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

Distretto Anno 2010 2011

Tipo

medicazione Complessa Media Semplice Complessa Media Semplice

CASALECCHIO 13.074 7.584 1.323 15.589 9.004 1.563

PORRETTA 8.295 8.507 2.052 6.269 9.621 1.566

SAN LAZZARO 4.647 6.244 4.408 6.744 8.698 4.795

PIANURA EST 4.612 16.514 4.455 5.614 19.311 3.534

PIANURA OVEST 5.950 8.483 3.397 5.728 9.587 2.964

BORGO RENO 13.213 2.497 271 10.672 4.542 1.076

NAVILE 8.815 4.605 784 5.448 5.108 747

PORTO-SARAGOZZA 10.908 3.447 456 8.523 2.759 485

SAVENA-S.STEFANO 7.068 8.720 2.167 8.725 7.065 1.943

S.DONATO-S.VITALE 6.385 8.521 3.553 5.366 7.183 1.910

totale 82.967 75.122 22.866 78.678 82.878 20.583180.955 182.139

La spesa del 2010, che riguarda i materiali di medicazione sia

tradizionali che avanzati, ammonta a circa 2.405.000 euro, in

aumento esponenziale nel 2011, e comprende il consumo delle

aree ambulatoriali, domiciliari, delle degenze protette e di quelle

del Presidio Ospedaliero (dati forniti dal Dipartimento

Farmaceutico).

In molti casi le richieste di materiali di medicazione (ma anche

di dispositivi come la “Terapia a pressione negativa”)

risultano inappropriate in quanto non rispettano i principi del

Wound Care e le linee guida internazionali di riferimento.

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

L’insorgenza di ulcere complesse si accompagna, inoltre, a costi

di degenza ospedaliera, che può protrarsi anche per molto tempo,

a costi di assistenza infermieristica in ambito ambulatoriale e

domiciliare (si stima che le medicazioni gravino soprattutto sul

servizio infermieristico domiciliare fino al 60 – 70 % del tempo),

all’alta incidenza di mortalità.

L’impatto socio economico, di fatto, è particolarmente elevato

anche a causa della scarsa organizzazione dell’assistenza per i

portatori di ulcere cutanee, e, soprattutto, alla mancanza di

percorsi di cura codificati, che tengano conto dei principi di

governo clinico: per questo il 50% delle ulcere risultano aperte a

un anno e l’8% a cinque anni.

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

Ancora oggi le lesioni cutanee complesse vengono trattate in

maniera difforme da specialisti diversi con metodologie spesso

differenti, in ambulatori non dedicati e con una grave mancanza di

comunicazione fra le strutture esistenti.

Sul territorio, la maggior parte delle ulcere viene curata dagli

infermieri territoriali, con la saltuaria consulenza di uno

specialista e la “ipotetica” supervisione del MMG, la cui

preparazione sull’argomento è spesso assai carente.

Tutto ciò provoca disorientamento nei pazienti, ripetitività dei

trattamenti, inefficacia terapeutica, allungamento delle liste di

attesa e incremento dei costi.

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

Percentuale di anziani per Distretto all’1/1/ 2010

Popolazione anziana residente per grandi classi di età – Azienda

USL Bologna – Anni 1981, 1991, 2001,2009

Comune di Bologna.

La rivoluzione demografica bolognese.

Dicembre 2010

I pazienti con lesioni cutanee sono trattati in varie tipologie di

ambulatori, e con differente modalità.

Nel Presidio, alcuni di questi ambulatori vengono gestiti da

infermieri, dove il medico interviene come consulente nei casi più

complessi; nei restanti, l’infermiere lavora con scarsa autonomia

nell’ambulatorio specialistico, dove assiste il medico nelle attività.

Nelle Unità Operative di degenza gli infermieri hanno difficoltà ad

usufruire, per le lesioni di difficile gestione, della consulenza di un

collega esperto in wound care, sia per la mancanza di

un’informazione specifica sia per la ridotta disponibilità di

personale esperto, soprattutto nelle aree periferiche.

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

Da una analisi della letteratura è evidente come

la maggior parte delle esperienze a livello

regionale e nazionale siano legate

prevalentemente all’attivazione di singoli

ambulatori per la gestione delle ferite complesse

e non alla costruzione di una vera e propria

“rete”

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

UN PO’

DI

STORIA …

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

David Rijckaert III, Il chirurgo, olio su tela,Valenciennes

Musèe des Beaux Arts

Strato di contatto in

schiuma

Gamgee

Idrogels

Ovatta

Stoppa-Canapi

Unguenti

Aceto

RagnateleVino

Foglie

Sterco

GrassoUrina

Miele

Lino

FangoAntisettici

Elastomero di schiuma

Garza

Garza grassa

Produzione industriale

Tradizionali

Convenzionali

Avanzate

Poliuretano idrocellulare

Pellicole

Idrocolloide

Alginato

Bende elastiche adesive

Assorbente, non

aderenteStrato di

contatto in viscosa

Schiuma idrofila

Carbone attivo

Guarigione dell’epidermide

in ambiente umido

Guarigione del derma in

ambiente umido

... .......

.. . .

.... ..

... ..

.

La storia del trattamento topico delle lesioni cutanee

L’ingegneria dei tessuti

.

...

FIN DAGLI ALBORI

DELLA CIVILTÀ CHI

SI OCCUPÒ DI

FERITE EBBE LA

TENDENZA A

COPRIRLE.

Graffito rappresentante un uomo che si cura,

risale all’età della pietra

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

DUE FONDAMENTALMENTEGLI SCOPI:

PROTEGGERE E OCCULTARELA FERITA DA ULTERIORI DANNI

ASSORBIRE L’ESSUDATOFINO ALL'ESSICCAZIONE

“Medicina erbe e magie”

Firenze, Biblioteca Laurenziana

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

IL PAPIRO DI SMITH ( 3000

A.C.): CONSIGLIA DI

COPRIRE LE FERITE CON

IMPIASTRI DI RAME

GLI EGIZI ( 2000 A.C.)

USAVANO FOGLIE PER

COPRIRE LE FERITE, A

VOLTE SOTTO FORMA DI

IMPIASTRI

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

PAPIRO DI EBERS (1500 A.C): MOSTRA

BENDE DI LINO SPALMATE DI GRASSO

DI CAPRA BOLLITO

Ebers Papyrus

1500 BC

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

XVI SEC. : VENIVA IMPIEGATA LA PROTEINA

CONTENUTA NELLE RAGNATELE PER

FERMARE LE EMORRAGIE

Spiders Web

1346AD

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

XIX SEC. I MARINAI CARDAVANO LE CORDE

INCATRAMATE RICAVANDONE FILACCE CON CUI

FABBRICAVANO IMPACCHI PER LE FERITE

BAGNANDOLI IN ACQUA MARINA PER RIDURRE

IL RISCHIO DI INFEZIONE.

Sailors Tow

19th Century

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

NEL 1850 IL DOTT. JOSEPH GAMGEE INVENTA UNA MEDICAZIONE COMPOSTA DA STRATI DI OVATTA AVVOLTI IN GARZA FINE

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

NEL 1962 IL DOTT. GEORGE WINTER PONE LE BASI DI UN RIVOLUZIONARIO CONCETTO DI GUARIGIONE, QUELLA IN AMBIENTE UMIDO.

(MOIST WOUND HEALING) Winter GD (1962)

“Formation of scab and rate of

epithelialization of superficial wounds in the

skin of the young domestic pig”

Winter Gd (1976)

“Some factors affecting skin and wound helaing”

EPIDEMIOLOGIA E RIPARAZIONE DELLE FERITE

LA CUTE

LA CUTE RAPPRESENTA

L’ORGANO PIU’ ESTESO

DEL NOSTRO CORPO

CON UNA MEDIA DI 1,8

METRI QUADRATI DI

SUPERFICE,

NELL’ADULTO, E UN

PESO PARI AL 16% DEL

TOTALE DEL CORPO

LE FUNZIONI DELLA CUTE SONO MOLTEPLICI:

EFFETTO BARRIERA CONTRO LE STIMOLAZIONI

ESTERNE DI TIPO PRESSORIO, CHIMICO, TERMICO.

DIFESA CONTRO LE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE.

DIFESA CONTRO I MICRORGANISMI PATOGENI.

LA CUTE

PROVVEDE A REGOLARE IL BILANCIO

DEI FLUIDI.

COMUNICA CON L’ESTERNO

ATTRAVERSO DIFFERENTI RECETTORI

PER IL TATTO, LA PRESSIONE, IL

DOLORE.

LA CUTE

LA SUA STRUTTURA ANATOMICA E’

CARATTERIZZATA DA 3 DISTRETTI

PRINCIPALI:

EPIDERMIDE

DERMA

TESSUTO

SOTTOCUTANEO

LA CUTE

OCCORRE CONTROLLARE:

IL COLORITO: PALLIDO; ROSSO; CIANOTICO/AZZURRO;

ITTERICO

LO SPESSORE

L’ELASTICITA’

LA TEMPERATURA

L’IDRATAZIONE

LA SECCHEZZA

LA CUTE

INVECCHIAMENTO DELLA CUTE

COMPLESSO DI MODIFICAZIONI

MORFOLOGICHE E FUNZIONALI, DI TIPO

EVOLUTIVO, DOVUTE AL PROGREDIRE DELL’ETA’

CRONOLOGICA DELL’INDIVIDUO E DETERMINATE DA

FATTORI GENETICI, COSTITUZIONALI E

AMBIENTALI

INVECCHIAMENTO DELLA CUTE

IL FENOMENO PIU’ IMPORTANTE E’

L’ATROFIA , OSSIA LA DIMINUZIONE

DELLE DIMENSIONI E DELLA

FUNZIONALITA’ DELLE CELLULE

CUTE GIOVANE CUTE ANZIANA

PAPILLE DERMO EPIDERMICHE

INVECCHIAMENTO DELLA CUTE

CUTE PIU’ SOTTILE

PAPILLE DERMO EPIDERMICHE

RIDOTTE E APPIATTITE

RIDUZIONE DELLA PELURIA

RIDUZIONE STRATI

EPIDERMICI E DERMA

MAGGIORE FACILITA’ ALLO

SCOLLAMENTO, MINORE

STRATO BASALE, MINORE

TURNOVER CELLULARE,

MAGGIORE DIFFICOLTA’ ALLA

RIPARAZIONE

RIDUZIONE GHIANDOLE

SEBACEE, CUTE PIU’ SECCA

INVECCHIAMENTO DELLA CUTE

RIDUZIONE DEL DERMA

MINORE RISPOSTA

IMMUNITARIA

MINORE CIRCOLAZIONE,

CUTE PIU’ SECCA, RIDUZIONE

FIBRE SENSITIVE

MINORE SENSIBILITA’ AL

DOLORE E STAZIONAMENTO

PIU’ FACILITA’ AGLI STATI

FLOGISTICI E IRRITATIVI

CURA DELLA CUTE

LA CUTE DOVREBBE ESSERE PULITA

NON APPENA SI SPORCA ED A

INTERVALLI REGOLARI

LE LINEE GUIDA DICONO CHE LA

FREQUENZA DELLA PULIZIA CUTANEA

DOVREBBE ESSERE

PERSONALIZZATA SECONDO LE

NECESSITA’ E I DESIDERI DEL

PAZIENTE

DURANTE LA PULIZIA PRESTARE

ESTREMA ATTENZIONE PER RIDURRE

LA FORZA E LA FRIZIONE APPLICATE

SULLA CUTE, NON MASSAGGIARE

MAI, SOPRATTUTTO LE PROMINENZE

OSSEE

UTILIZZARE DETERGENTI

DELICATI (NEUTRI E NON

PROFUMATI) E FACILMENTE

RISCIACQUBILI (ATTENZIONE AL

TIPO DI ACQUA DELLA STRUTTURA).

ASCIUGARE BENE LA PELLE

PERCHE’ L’UMIDITA’ DI SUPERFICIE

TENDE A DARE UNO STATO DI

SECCHEZZA INGRAVESCENTE E, A

CARICO DELLE PIEGHE, PUO’

CREARE I PRESUPPOSTI PER LA

CRESCITA DELLA CANDIDA

CURA DELLA CUTE

L’IDRATAZIONE E’ FONDAMENTALE:

PRODOTTI COMMERCIALI

GALENICO DI BASSO COSTO MA DI PROVATA

EFFICACIA:

Vaselina + lanolina+ olio di mandorle dolci in

parti uguali (dura non piu’ di 20 giorni)

USARE CIO’ CHE SI VUOLE, MA NON

DIMENTICARSI DI IDRATARE!

CURA DELLA CUTE

NELLE PIEGHE

NON UTILIZZARE MAI POLVERI

O TALCO:

PASTA ALL’ACQUA:

A PREVALENZA DI POLVERE. E’ MAGRA E SERVE PERDECONGESTIONARE LA CUTE IRRITATA E/O SUDATA.RIDUCE LO STATO ERITEMATOSO MA NON HA FUNZIONEPROTETTIVA

(REG. SOTTOMAMMARIA, ADDOMINALE, SOTTOASCELLARE)

CURA DELLA CUTE

NELLE PIEGHE

NON UTILIZZARE MAI POLVERI O

TALCO:

PASTA ALL’OSSIDO DI ZINCO

PASTA GRASSA PER LA

PREVALENZA DI VASELINA E

LANOLINA, E’ PROTETTIVA E

INDICATA NEGLI INCONTINENTI

CURA DELLA CUTE

TUTTE LE PASTE SI

RIMUOVONO UTILIZZANDO

UN OLIO DETERGENTE 2 O 3

VOLTE LA SETTIMANA

CURA DELLA CUTE

LE FERITE

LE FERITE POSSONO ESSERE CLASSIFICATE

IN ACUTE E CRONICHE.

PER LE FERITE CRONICHE SI INDICA LA

DURATA SUPERIORE ALLE 6 SETTIMANE.

UNA FERITA CRONICA PUO’ ESSERE DEFINITA

UNA FERITA ACUTA CHE NON TENDE ALLA

GUARIGIONE.

LE FERITE

LE FERITE ACUTE PROGREDISCONO

ATTRAVERSO UNA SERIE DI EVENTI CHE

CONDUCONO ALLA GUARIGIONE FINALE

DELLA LESIONE CON RESTITUTIO AD

INTEGRUM.

COMPRENDONO:

FERITE CHIRURGICHE

FERITE TRAUMATICHE

USTIONI

LE FERITE

LE FERTE CRONICHE DIFFERISCONO DA

QUELLE ACUTE PER LA PATOLOGIA

SOTTOSTANTE E PER IL TIPO DI

RIPARAZIONE TISSUTALE.COMPRENDONO:

ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI

(ARTERIOSE, VENOSE O MISTE)

ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

ULCERE DA PRESSIONE

ULCERE NEOPLASTICHE

IN PRESENZA DI UNA SOLUZIONE DI CONTINUO DELLA CUTE SI PUO’ VERIFICARE UN RITARDO DIGUARIGIONE E QUESTO PUO’ ESSERE DOVUTO A FATTORI GENERALI FAVORENTI COME

ETA’ PATOLOGIE ASSOCIATE STATO IMMUNITARIO TERAPIE FARMACOLOGICHE MALATTIE INFIAMMATORIE ALTERATO STATO NUTRIZIONALE TRAUMI ACUTI/SHOCK SUTUAZIONE PSICOSOCIALE

LE FERITE

RIPARAZIONE TISSUTALE

LA GUARIGIONE DELLE FERITE CUTANEE SI BASA SULLA CAPACITA’ DELLA CUTE DI

RIGENERARE GLI EPITELI E DI RIPARARE I TESSUTI CONNETTIVI E DI SOSTEGNO.

E’ UN EVENTO COMPLESSO, CARATTERIZZATO DA ATTIVITA’ CELLULARI STRETTAMENTE

COLLEGATE TRA LORO CHE FANNO AVANZARE IL PROCESSO DI GUARIGIONE DA

UNA FASE ALLA SUCCESSIVA.

RIPARAZIONE TISSUTALE

E’ IMPORTANTE PERO’ RICORDARE

CHE IL PAZIENTE DEVE ESSERE

VALUTATO DAL PUNTO DI VISTA

GENERALE DEL SUO STATO DI

SALUTE, SENZA FOCALIZZARE

L’ATTENZIONE SOLAMENTE SULLA

LESIONE CUTANEA.

RIPARAZIONE TISSUTALE

LA RISPOSTA FISIOLOGICA DELL’ORGANISMO AD UNA SOLUZIONE DI CONTINUO CUTANEA E’ CARATTERIZZATA DA UN COMPLESSO MECCANISMO DI EVENTI ARTICOLATI FRA LORO.

IL PROCESSO FISIOLOGICO DI RIPARAZIONE TISSUTALE VIENE TRADIZIONALMENTE DIVISO IN 3 PARTI:

FASE INFIAMMATORIA (0 – 3 GIORNI)

FASE PROLIFERATIVA (3 – 24 GIORNI)

FASE DI RIMODELLAMENTO (6 – 12 MESI)

RIPARAZIONE TISSUTALE

NELLA PRATICA QUESTE TRE FASI SI

COMPENETRANO TRA DI LORO E LA DURATA

DI OGNI SINGOLA FASE ED IL TEMPO

GLOBALE NECESSARIO PER LA

RIPARAZIONE TISSUTALE SONO MOLTO

VARIABILI, IN BASE A FATTORI GENERALI E

LOCALI, CHE POSSONO INFLUENZARE IL

BUON ESITO DELLA RIPARAZIONE.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE INFIAMMATORIA

E’ PIU’ EVIDENTE NELLE FERITE

TRAUMATICHE. PUO’ AVERE UNA

MANIFESTAZIONE CLINICA IMPORTANTE

CHE APPARE EVIDENTE ATTRAVERSO IL

DOLORE, L’ERITEMA, L’EDEMA E

L’IPERTERMIA DELLA SEDE INTERESSATA.

E’ MENO EVIDENTE IN UNA FERITA

CHIRURGICA.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE INFIAMMATORIA

IN QUESTA FASE HANNO GRANDE IMPORTANZA LE

PIASTRINE, CHE CONVOGLIANO NEUTROFILI E

LINFOCITI DAL SISTEMA VASCOLARE ALLA FERITA.

I MACROFAGI E I NEUTROFILI, HANNO FUNZIONE DI

AGGRESSIONE E DIGESTIONE DEI BATTERI E DEL

TESSUTO DEVITALIZZATO, E PREVENGONO

L’INFEZIONE A LIVELLO LOCALE.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE INFIAMMATORIA

DURANTE LE FASI INIZIALI DEL PROCESSO DI RIPARAZIONE TISSUTALE VENGONO

SECRETI I FATTORI DI CRESCITA, COINVOLTI NELLO STIMOLARE LA

MIGRAZIONE DI FIBROBLASTI, MACROFAGI E NEUTROFILI VERSO LA SEDE DELLA LESIONE, PROMUOVENDO I PROCESSI

RIPARATIVI.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE PROLIFERATIVA

E’ CARATTERIZZATA DA UNA SERIE DI EVENTI DIRETTI VERSO LA RICOSTRUZIONE …

DELLA COMPONENTE VASCOLARE

DEL TESSUTO LESO

DELLA CUTE CHE ANDRA’ A RIEPITELIZZARE LA FERITA (RIEPITELIZZAZIONE)

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE PROLIFERATIVA

NEL PASSAGGIO DALLA FASE INFIAMMATORIA ALLA FASE PROLIFERATIVA SI MANIFESTA UNA

GRADUALE RIDUZIONE DELLE CELLULE INFIAMMATORIE ED UN INCREMENTO DEI

FIBROBLASTI ALL’INTERNO DELLA LESIONE, ATTRAVERSO UN COMPLESSO MECCANISMO DI

INIBIZIONE E STIMOLAZIONE DA PARTE DEI FATTORI DI CRESCITA. IN QUESTA FASE VENGONO

SINTETIZZATI E DEPOSTI VARI COMPONENTI DELLA MATRICE CELLULARE, FRA CUI IL

COLLAGENE.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE PROLIFERATIVA

IL COLLAGENE E’ IL PRIMO COSTITUENTE DELLA MATRICE

CELLULARE E DEL TESSUTO CONNETTIVO, E LA SUA

PRESENZA DETERMINA LA RESISTENZA E L’INTEGRITA’ DITUTTI I TESSUTI DEL CORPO

UMANO

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE PROLIFERATIVA

DURANTE QUESTA FASE E’ PRESENTE UNA GRANDE ATTIVITA’ DI ANGIOGENESI

ALL’INTERNO DELLA LESIONE, I FIBROBLASTI SONO IN FASE

PROLIFERATIVA E PRODUCONO MATRICE CELLULARE, I BORDI DELLA LESIONE TENDONO ALLA CONTRAZIONE ED I

CHERATINOCITI MIGRANO ALL’INTERNO DELLA LESIONE PER COLMARE LA

SOLUZIONE DI CONTINUO.

RIPARAZIONE TISSUTALE

RIEPITELIZZAZIONE

SONO COINVOLTI IN QUESTO MOMENTO I

CHERATINOCITI, CHE PROLIFERANO DAI

MARGINI DELLA LESIONE, E, MIGRANDO

VERSO LA SOLUZIONE DI CONTINUO,

CREANO UNA LAMINA UNIFORME CON

SPECIFICHE STRUTTURE DI ANCORAGGIO,

CHE ANDRANNO A RICOSTRUIRE LA CUTE.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE PROLIFERATIVA

NELLA RIPARAZIONE TISSUTALE LE CELLULE SCIVOLANO, MIGRANDO

DAI BORDI VERSO IL CENTRO DELLA LESIONE. SE L’AMBIENTE E’ SECCO

I CHERATINOCITI SCIVOLANO CONTRO LA

CROSTA E LA MIGRAZIONE EPITELIALE E’ MOLTO

PIU’LENTA AL DI SOTTO DEL MATERIALE

CROSTOSO.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE DI RIMODELLAMENTO

VI E’ UNA PROGRESSIVA DIMINUZIONE DELL’ECCESSO DI COLLAGENE E MATRICE

CELLULARE.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE DI RIMODELLAMENTO

IL TURN OVER DEL COLLAGENE VIENE CONTROLLATO DA UN COMPLESSO SISTEMA, CHE PUO’ ALTERARSI NELLA FASE DI RIPARAZIONE DI UNA FERITA: E’ STATO DIMOSTRATO CHE ALCUNI

ENZIMI, DEPUTATI A DEGRADARE IL COLLAGENE E FACENTI PARTE DELLE METALLOPROTEASI

(MMP8), PRESENTANO UNA ACCENTUATA ATTIVITA’ NELLE ULCERE CRONICHE, CHE PORTA A

RITARDARE IL PROCESSO DI RIPARAZIONE TISSUTALE.

RIPARAZIONE TISSUTALE

FASE DI RIMODELLAMENTO

NELLA FASE DI RIMODELLAMENTO IL TESSUTO DI GRANULAZIONE SI TRASFORMA IN TESSUTO

CICATRIZIALE.

NELLA FASE DI RIMODELLAMENTO DELLA CICATRICE VI E’ UNA REGRESSIONE UN

RIARRANGIAMENTI DELLE FIBRE DI COLLAGENE E UNA COMPRESSIONE MECCANICA SUI CAPILLARI.

RIPARAZIONE TISSUTALE

LEUCOCITI

PIASTRINE FIBROBLASTI

NEUTROFILI

LINFOCITI

MACROFAGI

EMAZIE

RIPARAZIONE TISSUTALE

RIPARAZIONE TISSUTALE

LA RIPARAZIONE TISSUTALE DELLE FERITE PUO’ AVVENIRE PER PRIMA O SECONDA INTENZIONE

(O GUARIGIONE PRIMARIA O SECONDARIA).

LE DEISCENZE DI FERITA, PARZIALI O TOTALI, GUARISCONO INVECE PER TERZA INTENZIONE

CON QUESTI TERMINI SI IDENTIFICA IL MODO IN CUI LA PERDITA DI SOSTANZA VIENE COLMATA, FINO

ALLA GUARIGIONE

RIPARAZIONE TISSUTALE

LA RIPARAZIONE DI UNA FERITA CHIRURGICA E’ L’ESEMPIO CLASSICO DI GUARIGIONE PER PRIMA INTENZIONE:

COAGULAZIONE

INFIAMMAZIONE

MIGRAZIONE CELLULARE DEGLI STRATI PROFONDI E DEL SOTTOCUTE ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI COLLAGENE

RIPARAZIONE TISSUTALE

NORMALMENTE LA CUTE RIPARATA HA UN ASPETTO SIMILE ALLA CUTE ADIACENTE, POSSONO PERO’ ESSERCI DELLE DEVIAZIONI DALLA NORMA, ED UNA ECCESSIVA PRODUZIONE DI TESSUTO CONNETTIVO.

IN QUESTI CASI SI POSSONO AVERE ESITI CICATRIZIALI CHE VENGONO DEFINITI

CICATRICI IPERTROFICHE O CHELOIDI

RIPARAZIONE TISSUTALE

GUARIGIONE PER PRIMA INTENZIONE

RIPARAZIONE TISSUTALE

LE FERITE CHIRURGICHE VENGONO

PRATICATE SULLA CUTE PER ESEGUIRE

INTERVENTI DI VARIA NATURA.

IL CHIRURGO DEVE CONSIDERARE LA

STRATEGIA INCISIONALE CUTANEA AL FINE

DI OTTENERE SUCCESSIVAMENTE IL MIGLIOR

ESITO RIPARATIVO DELLA SEDE

INTERESSATA, DAL PUNTO DI VISTA

FUNZIONALE ED ESTETICO.

RIPARAZIONE TISSUTALE

NORMALMENTE LE FERITE CHIRURGICHE GUARISCONO PER PRIMA INTENZIONE, QUINDI IL CHIRURGO DOVRA’ RICORDARE ALCUNI ASPETTI

CHIAVE COME:

ESEGUIRE UNA INCISIONE DELLA CUTE PARALLELA ALLE LINEE DI TENSIONE (LINEE DI LANGER)

UTILIZZARE IL MATERIALE DI SUTURA PIU’ ADATTO AL TIPO DI INTERVENTO E DI CUTE.

RIMUOVERE LA SUTURA IN TEMPI CORRETTI

RIPARAZIONE TISSUTALE

RIPARAZIONE TISSUTALE

NELLA GUARIGIONE PER SECONDA

INTENZIONE I MARGINI DELLA FERITA

RESTANO APERTI E LA LESIONE GUARISCE

ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DI TESSUTO

DI GRANULAZIONE, CHE ANDRA’ A RIEMPIRE

LA SOLUZIONE DI CONTINUITA, ED IN

SEGUITO LA CONTRAZIONE DEI BORDI DELLA

FERITA.

RIPARAZIONE TISSUTALE

GUARIGIONE PER SECONDA INTENZIONE

RIPARAZIONE TISSUTALE

IL TESSUTO NEOFORMATO E’ COMPOSTO PRINCIPALMENTE DA UNA RETE DI CAPILLARI, CHE SI ARBORIZZA IN MEZZO ALLA MATRICE CELLULARE COMPOSTA DA FIBROBLASTI, MIOFIBROBLASTI, CELLULE INFIAMMATORIE E PROTEINE DELLA MATRICE.

ANCHE IN QUESTO PROCESSO DICICATRIZZAZIONE SONO PRESENTI VARIE FASI:

COAGULAZIONE INFIAMMAZIONE DEPOSIZIONE DI TESSUTO DI GRANULAZIONE CONTRAZIONE DELLA FERITA

RIPARAZIONE TISSUTALE

ATTENZIONE

Il tessuto di granulazione è particolarmente delicato

CARATTERISTICHE BIOLOGICHE DI UNA LESIONE CRONICA

ALL’INTERNO DEL LETTO DELLA FERITA AVREMO:

ECCESSO DI CITOCHINE PRO INFIAMMATORIE

AUMENTO DI PRODOTTI DI DEGRADAZIONE, SOPRATTUTTO DEL COLLAGENE

RIDOTTA INIBIZIONE DEGLI INIBITORI DELLE METALLOPROTEASI

TESSUTO DI GRANULAZIONE CRONICO

RIPARAZIONE TISSUTALE

LE PIU’ IMPORTANTI NOVITA’ DEGLI ULTIMI ANNI,SONO STATE:

COMPRENDERE CHE LA RIPARAZIONETISSUTALE E’ FAVORITA DALL’AMBIENTE UMIDO

COMPRENDERE CHE GLI I ANTISETTICI VERSATIALL’INTERNO DI UNA FERITA SONO ISTOLESIVI

COMPRENDERE CHE GLI ANTIBIOTICI MESSI ACONTATTO CON I TESSUTI INFETTI DI UNAFERITA SONO INUTILI E DANNOSI

LE MEDICAZIONI

GIA’ IPPOCRATE, NEL

SUO “CORPUS

HIPPOCRATICUM”,

NELLA REGOLA 55

SULL’ALIMENTAZIONE

COSI’ RECITAVA:

“UMIDITA’, VEICOLO DINUTRIMENTO”.

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE!