Esempi di cicli di formatura in terra - Iacovino...

Post on 21-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

Esempi di cicli di formatura in terra

Esempio di un ciclo di formatura

In figura sono riportate le varie fasi di un tipico

ciclo di formatura in

terra

CICLO DI FORMATURA IN TERRA

a) Si vuole realizzare un gettocostituito da due appendicisimmetriche rispetto al piano disimmetria.

b) Si esegue un modello in dueparti separabili lungo il piano disimmetria. I due semimodellivanno dotati di opportuni angolidi sformo e muniti di spine e diboccole di riferimento.

CICLO DI FORMATURA IN TERRA

c) Il semimodello 1, contenente le boccole, viene appoggiato su unpiano. Si colloca sul modello la staffa inferiore (staffa base),rovesciata. Con un setaccio, dopo aver spruzzato un velo dimateriali asciutti (come sabbia, talco da fonderia e grafite) perimpedire, in fase successiva, la adesione del modello alla terraserrata, si copre il modello con sabbia da modello che vienecompressa uniformemente con le mani.

Si riempie poi la staffa con sabbia dariempimento che viene compressasuccessivamente con il pigiatoio. Sispillano o si tirano le arie.

CICLO DI FORMATURA IN TERRA

d) La staffa così ottenuta vienecapovolta. A questo punto sisovrappone l’altro semimodello,centrando le spine nelle boccole, sispolvera il modello e si sovrapponela staffa superiore (detta anchestaffa coperchio); dopo averspruzzato un velo di materiali cheimpediscono l’adesione della terra almodello e alla terra delle staffeformate, si esegue il riempimentocome fatto per la staffa precedente.

CICLO DI FORMATURA IN TERRA

e) Completata l'operazione, si effettual’estrazione del modello. Quando ancorale staffe sono aperte, si realizzano icanali di colata e le materozze.

f) Si ricompone la forma medianteimpilaggio delle staffe facendoattenzione ai perni di riferimento. Laforma viene munita di zavorre, perevitare il sollevamento della staffacoperchio durante la fase di colata. Vienepoi effettuata la colata e, dopo ilraffreddamento, la distaffatura del getto.

CICLO DI FORMATURA IN TERRA

g) Dopo la distaffatura, il getto sipresenta come in figura. Ilboccame sarà poi rimosso.

CICLO DI FORMATURA IN TERRA

Esempi di cicli di formatura in terra

Esempio di un ciclo di formatura di un forato

Se nel getto si devono eseguire cavità non ottenibili medianterisalti del modello che ne impedirebbero l’estrazione dallaforma, si ricorre all’impiego di anime.Nella ricomposizione della forma, esse vengono sorrette dalleportate d’anima, cioè da incavi ricavati nelle forme che siestendono in genere per una lunghezza pari al diametro.Le anime sono ottenute costipando terra refrattaria in formecave, dette casse d’anima, che vengono usate come modelliallo stesso modo in cui vengono utilizzati nella preparazione diforme.Poiché l’impiego di anime comporta un aumento dei costi, in fasedi progetto bisogna adottare sistemi di formatura che riducano alminimo il loro impiego.

LE ANIME

Le anime possono essere interne o esterne.

LE ANIME

Anima internaSorretta su entrambe

le estremità

Anima esternaSorretta su una sola

estremità

Esse devono essere cedevoli nei confronti del ritiro del metalloche solidifica, sia per non indurre in questo tensioni interne, siaper essere facilmente estratte dalla cavità a solidificazioneavvenuta (cedevolezza delle anime); tuttavia non devonorompersi né durante le varie manipolazioni, né per gli effetti dellespinte metallostatiche, per cui, se realizzate in terranera, vengono adeguatamente rinforzate con opportunearmature metalliche (resistenza delle anime).

LE ANIME

La portata d’anima vieneprogettata considerando laspinta dovuta al battentemetallostatico (H)

LE ANIME

In figura sono riportate le varie fasi di un tipico

ciclo di formatura in terra per la

realizzazione di un forato

CICLO DI FORMATURA DI UN FORATO

a) Si analizzi l'uso delle anime internenell'ottenimento per fusione di untubo di grosse dimensioni. Il pezzopresenta infiniti piani di simmetrialongitudinale. Se ne scelga unocome piano di formatura.

b) Si realizzi il modello in legnoscomponibile nelle parti 1 e 2 conle spine poste in 2 e le boccole in 1.Sia φa il diametro delle portated'anima e φm quello del modello.

CICLO DI FORMATURA DI UN FORATO

a) Si compatta la terra attorno alsemimodello 1, munito di boccole,nella staffa base.

b) Si capovolge la staffa base, simette il secondo semimodello(munito di spine) e si posiziona lastaffa coperchio; si compatta laterra nella staffa coperchio

CICLO DI FORMATURA DI UN FORATO

c) Si estrae il modello. Si realizza ilsistema di colata.

CICLO DI FORMATURA DI UN FORATO

d) Si ricompone la forma inserendoopportunamente l'anima. Le staffevengono impilate facendo attenzione aiperni di riferimento.

L’anima utilizzata in questa fase vienepreparata mentre avviene lacompattazione della terra nelle staffe; ilformatore delle anime (animista) realizzal'anima di materiale refrattario essiccato,comprimendo terra di formatura in unacassa d'anima in legno. Il tutto vieneessiccato al forno; dopo tale operazione,si estrae l'anima.

CICLO DI FORMATURA DI UN FORATO

e) La forma viene munita di zavorre, perevitare il sollevamento della staffacoperchio durante la fase di colata.Viene poi effettuata la colata. L'anima,così posizionata, si viene a trovareavvolta dal fluido e tende a galleggiarericevendo una spinta verso l'alto che siscarica sulla portata d’anima.

Nella progettazione della portata va sempre considerata la spintaper il battente metallostatico H.

Dopo il raffreddamento, avviene la distaffatura del getto.

CICLO DI FORMATURA DI UN FORATO

Se lo spessore del tubo da realizzare è molto grande

Si sceglie un piano di formatura verticale

Si può verificare l’inflessione dell’anima per

la spinta metallostatica

INFLESSIONE DELL'ANIMA

Esempi di cicli di formatura in terra

Attività di laboratorio

Si proceda alla stesura di un ciclo di formatura in terra per larealizzazione di una biella.

ESERCIZIO PROPOSTO 1

L’esercizio sarà svolto in aula durante le lezioni frontali con ildocente.

ESERCIZIO PROPOSTO 1

Esempi di cicli di formatura in terra

Attività di laboratorio

Si proceda alla stesura di un ciclo di formatura in terra per larealizzazione del forato mostrato in figura.

ESERCIZIO PROPOSTO 2

L’esercizio sarà svolto in aula durante le lezioni frontali con ildocente.

ESERCIZIO PROPOSTO 2