Esempi di percezione ottica e illusioni Disegni eseguiti con approssimazione…

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

Esempi di percezioneottica e illusioni

Disegni eseguiti con approssimazione…

Triangolo di Kanizsa Triangolo di Kanizsa

Percezione amodale :immagine del triangolo non disegnatama creata dalla interpretazione del cervello che considera

le incisioni dei cerchi come vertici di un triangolo

Sei immagini disegnate

Triangolo di Kanizsa Triangolo di Kanizsa

Percezione amodale :immagine del triangolo non disegnatama creata dalla interpretazione del cervello che considera

le incisioni dei cerchi come vertici di un triangolo

tre immagini disegnate

Disegno 4 dischi , appare disegno quadrato

Disegno 4 dischi , appare disegno rettangolo

5 dischi grandi e attorno a uno medio 5 dischi piccoli attorno a uno medio

Cerchi di Lipps: due cerchi uguali sembrano diversi in funzione dei cerchi che li circondano

minore maggiore

5 dischi grandi e attorno a uno medio 5 dischi piccoli attorno a uno medio

Cerchi di Lipps: due cerchi uguali sembrano diversi in funzione dei cerchi che li circondano

minore maggiore

5 riquadrii grandi e attorno a uno medio 5 riquadri piccoli attorno a uno medio

figure di Lipps: due riquadri uguali sembrano diversi in funzione dei riquadri che li circondano

minore maggiore

Illusione di Poggendorffi segmenti della stessa retta sembrano sfalsati per effetto

della intersezione con disegni rettangolari

Segmenti di Ponzo :lunghezza uguale ma diversa percezione

in funzione prospettica

Interpretato come maggiore

Interpretato come minore

Lunghezze segmenti di Fick

Due segmenti uguali sembrano diversi se si intersecano:quello intersecato appare minore di quello intersecante

Illusione Muller-Lyerfrecce uguali come lunghezza appaiono diverse

maggiore minore

Illusione Muller-Lyerfrecce uguali come lunghezza appaiono diverse

Rette parallele : Ewald Hering:distorsione

Rette parallele : Ewald Hering:distorsione

Rette parallele : Ewald Hering:distorsione

Distorsione centrale con dilatazione verso esterno

Distorsione rette parallele: Wilhelm Wundt

Apparente contrazione verso interno

Percezione di cunei alternati per sfasamentocaselle scacchiera

Vaso di Rubin:figure ambigue: vaso o volto

Disegnare profilo voltocopiare, incollare,

capovolgere orizzontalmente

Disegno volto,appare anche

immaginedi un vaso

Vaso di Rubin:figure ambigue: vaso o volto

Vaso di Rubin:figure ambigue: vaso o volto

Disegnare voltiappare vaso

Disegnare vasoappaiono volti

Colonne di uguale diametro poste a distanze diverse possono apparire diverse:

le lontane sembrano più grandi di quelle vicine

Colonne di uguale diametro poste a distanze diverse possono apparire diverse:

le lontane sembrano più grandi di quelle vicine

Rette parallele con segmenti a 30°

Rette parallele a 45° con segmenti a 30°effetto Johann Zollner

45°

30°

Linee a 45° disegnate parallele:sembrano convergere o divergere Div.

Con.

Il colore grigio viene percepito con diversa tonalitàsu sfondo nero o bianco

Disegno ambiguo di scala:Schroderascendente o discendente

Cubo ambiguo: Necker

Cubi reversibili:concavi o convessi

Apparente tronco di piramide: non reale: infatti i prolungamentidei lati non si incontrano in un unico punto

Tronco piramide ? Impossibile

prolungamenti lati non si incontrano

Congiunzione impossibile di due parallelepipedi: Thiery