Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO) · No, in quanto non abbiamo coppie di parole...

Post on 21-Aug-2018

393 views 12 download

transcript

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

1

Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

A. A. 2011 / 2012

Istituzioni di Linguistica (M-Z)

Dr. Giorgio Francesco Arcodia

(giorgio.arcodia@unimib.it)

Esercizi di fonetica e fonologia

(SOLUZIONI IN FONDO)

Indicare una parola che contenga i seguenti foni (una parola per fono):

[ʤ]

[g]

[w]

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

2

[n] e [ɱ] sono due fonemi dell’italiano? Motivare la propria risposta.

Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: sberla,

canaglia, muoviti, maialino

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

3

Indicare tra le seguenti coppie di parole quale o quali sono coppie minime che individuano due

fonemi e quale o quali non lo sono:

a) candore – cantore

b) ballo – sballo

c) figli – fili

d) raglio – radio

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

4

Descrivere i seguenti foni:

[a]

[ʤ]

[ʃ]

In italiano standard, [k] e [ʧ] sono due fonemi o due allofoni? Motivare la propria risposta.

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

5

Dare un esempio di coppia minima (dell’italiano o di un’altra lingua):

Indicare le vocali dell’italiano standard (con l’alfabeto IPA):

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

6

Trascrivere (in IPA) le parole cavallo, enfasi, canditi, Giappone

Indicare le consonanti occlusive dell’italiano standard (con l’alfabeto IPA):

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

7

Indicare una parola che contenga almeno due consonanti fricative (diverse tra loro):

Dare un esempio di coppia minima dell'italiano che distingua i fonemi /m/ e /p/:

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

8

I foni [n] e [ɲ] sono fonemi dell'italiano? Motivare la propria risposta.

Perché diciamo che l'opposizione tra /e/ ed /ɛ/ ha un 'basso rendimento funzionale'?

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

9

Completare le seguenti proporzioni:

[p] : [b] = [k] = ?

[e] : [ɛ] = [o] : ?

Dare un esempio di parola contenente un dittongo, un trittongo e uno iato (una parola per ognuno):

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

10

Indicare una coppia di parole distinte solo dalla posizione dell'accento:

Dare un esempio di variazione diatopica nella fonologia dell'italiano:

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

11

A quali parole italiane corrispondono queste trascrizioni fonetiche?

[iŋ’kroʧo]

[sta’tsjone] OPPURE [stat’tsjone]

[zba’diʎo] OPPURE [zba’diʎʎo]

['ʧiʎo] OPPURE ['ʧiʎʎo]

['ʧanʧe]

['kjɔdo]

['ʣii]

[skjattʃa'mento]

['gjandola]

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

12

Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole:

sbagliato, splendente, bagnasciuga, inflazione

Perché diciamo che [n] e [ɱ] sono due allofoni di [n] in italiano standard?

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

13

Esemplificare, con dati linguistici, la funzione distintiva della lunghezza consonantica in italiano:

La lunghezza vocalica ha valore distintivo in italiano? Motivare la propria risposta.

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

14

Quanti suoni sono contenuti nelle parole cavallo, miglio, glicine, camicie, coscia, chiuso?

Date le seguenti coppie di parole italiane:

[spor'tɛllo] vs. [zbigot'tito]

['skala] vs. ['zgombro]

['strano] vs. [zdop'pjare]

Quale generalizzazione possiamo proporre?

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

15

Indicare tra le seguenti parole quale (o quali) contengono almeno una consonante occclusiva e

quale (o quali) non ne contengono:

a) cane

b) bottiglia

c) fragola

d) casa

e) cervo

f) mano

g) Genova

h) Pescara

i) marmellata

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

16

Date le seguenti coppie di parole italiane:

['manto] vs. ['maŋgo]

['kane] vs. ['kaɱfora]

Quale generalizzazione possiamo proporre sulle consonanti nasali?

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

17

Indicare tra le seguenti coppie di parole quale (o quali) sono coppie minime che individuano due

fonemi e quale o quali non lo sono:

a) fieno - pieno

b) mancia - manca

c) male – mela

d) caro - baro

Indicare le consonanti nasali dell'italiano:

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

18

Se in una lingua X abbiamo le seguenti coppie di parole:

['kone] vs. ['koŋe]

['naŋgu] vs. ['ŋaŋgu]

['ʣilon] vs. ['ʣiloŋ]

Cosa possiamo concludere circa lo statuto di [n] e [ŋ] in detta lingua?

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

19

Indicare una parola dell'italiano che contenga almeno due approssimanti diverse:

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

20

SOLUZIONI

Indicare una parola che contenga i seguenti foni (una parola per fono):

[ʤ] gelo oggi giacca giglio giostra...

[g] gatto gallo gola gamete gomma...

[w] uovo aiuola uomo aquila fuori...

[n] e [ɱ] sono due fonemi dell’italiano? Motivare la propria risposta.

Non sono due fonemi, bensì due allofoni (di /n/) perché non hanno valore distintivo, ovvero non

esistono coppie minime basate su questa opposizione

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

21

Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole: sberla,

canaglia, muoviti, maialino

['zbɛrla]

[ka'naλλa]

['mwɔviti]

[maja'lino]

Indicare tra le seguenti coppie di parole quale o quali sono coppie minime che individuano due

fonemi e quale o quali non lo sono:

a) candore – cantore sì

b) ballo – sballo no

c) figli – fili sì

d) raglio – radio no

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

22

Descrivere i seguenti foni:

[a] vocale, centrale, bassa / aperta, non arrotondata

[ʤ] consonante, affricata, postalveolare, sonora

[ʃ] consonante, fricativa, (post-)alveolare, sorda

In italiano standard, [k] e [ʧ] sono due fonemi o due allofoni? Motivare la propria risposta.

Sono due fonemi, perché hanno valore distintivo, come ad esempio nella coppia orco − orcio, kako

− cacio, marco − marcio

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

23

Dare un esempio di coppia minima (dell’italiano o di un’altra lingua):

mare − male, cane − pane, sale − sane, sale − sole, neve − nave

Indicare le vocali dell’italiano standard (con l’alfabeto IPA):

i u

e o

ɛ ɔ

a

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

24

Trascrivere (in IPA) le parole cavallo, enfasi, canditi, Giappone

[ka'vallo]

['eɱfazi]

[kan'diti]

[ʤap'pone]

Indicare le consonanti occlusive dell’italiano standard (con l’alfabeto IPA):

[k], [g], [p], [b], [t], [d]

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

25

Costruire una parola che contenga almeno due consonanti fricative (diverse tra loro):

favola, salvezza, solvente, scivolo, fascio, festa....

Dare un esempio di coppia minima dell'italiano che distingua i fonemi /m/ e /p/:

mare − pare, maggio − paggio, mino − pino, masso − passo, monte − ponte...

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

26

I foni [n] e [ɲ] sono fonemi dell'italiano? Motivare la propria risposta.

Sì, sono due fonemi, perché si danno coppie minime distinte solo dalla presenza di uno di questi

due suoni: nato / nano, anello / agnello, etc.

Perché diciamo che l'opposizione tra /e/ ed /ɛ/ ha un 'basso rendimento funzionale'?

Perché abbiamo poche coppie minime basate su questa opposizione, che inoltre conosce una

notevole variazione diatopica

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

27

Completare le seguenti proporzioni:

[p] : [b] = [k] = ? [g]

[e] : [ɛ] = [o] : ? [ɔ]

Dare un esempio di parola contenente un dittongo, un trittongo e uno iato (una parola per ognuno):

ieri, Mario, iato, uovo, uomo...

aiuola, miei, guai...

Maria, gelosia, zia, pandemia, marea

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

28

Indicare una coppia di parole distinte solo dalla posizione dell'accento:

àncora vs. ancòra, risposero vs. risposerò, prìncipi vs. princìpi

Dare un esempio di variazione diatopica nella fonologia dell'italiano:

Sonorizzazione della /s/ intervocalica nell'italiano settentrionale: ['kaza] vs. standard ['kasa]

Grado di apertura delle vocali [e], [ɛ], [o] e [ɔ]: [li'bret:o] vs. [li'brɛt:o]

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

29

A quali parole italiane corrispondono queste trascrizioni fonetiche?

[iŋ’kroʧo] incrocio

[sta’tsjone] OPPURE [stat’tsjone] stazione

[zba’diʎo] OPPURE [zba’diʎʎo] sbadiglio

['ʧiʎo] OPPURE ['ʧiʎʎo] ciglio

['ʧanʧe] ciance

['kjɔdo] chiodo

['ʣii] zii

[skjattʃa'mento] schiacciamento

['gjandola] ghiandola

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

30

Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale le seguenti parole:

sbagliato, splendente, bagnasciuga, inflazione

[zba'ʎʎato]

[splen'dente]

[baɲa'ʃʃuga]

[iɱflat'tsjone]

Perché diciamo che [n] e [ɱ] sono due allofoni di [n] in italiano standard?

Perché non esistono coppie minime che si distinguono per la presenza di [ɱ]; [ɱ] è una variante

combinatoria di [n] che compare davanti ad un suono labiodentale [f], [v]

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

31

Esemplificare, con dati linguistici, la funzione distintiva della lunghezza consonantica in italiano:

cane vs. canne; fato vs. fatto; calo vs. callo → queste coppie di parole si distinguono solo per la

presenta di una consonante breve vs. consonante lunga

La lunghezza vocalica ha valore distintivo in italiano? Motivare la propria risposta.

No, in quanto non abbiamo coppie di parole che si distinguono solo per la lunghezza della vocale

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

32

Quanti suoni sono contenuti nelle parole cavallo, miglio, glicine, camicie, coscia, chiuso?

6, 4, 7, 6, 4, 5

Date le seguenti coppie di parole italiane:

[spor'tɛllo] vs. [zbigot'tito]

['skala] vs. ['zgombro]

['strano] vs. [zdop'pjare]

Quale generalizzazione possiamo proporre?

Il fonema /s/ compare come [s] davanti a consonanti occlusive sorde e come [z] davanti a

consonanti occlusive sonore (assimilazione)

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

33

Indicare tra le seguenti parole quale (o quali) contengono almeno una consonante occclusiva e

quale (o quali) non ne contengono:

a) cane sì

b) bottiglia sì

c) fragola sì

d) casa sì

e) cervo no

f) mano no

g) Genova no

h) Pescara sì

i) marmellata sì

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

34

Date le seguenti coppie di parole italiane:

['manto] vs. ['maŋgo]

['kane] vs. ['kaɱfora]

Quale generalizzazione possiamo proporre sulle consonanti nasali?

Davanti a consonanti velari, /n/ si realizza come [ŋ]; davanti a consonanti labiodentali, si realizza

come [ɱ]

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

35

Indicare tra le seguenti coppie di parole quale (o quali) sono coppie minime che individuano due

fonemi e quale o quali non lo sono:

a) fieno - pieno sì

b) mancia - manca sì

c) male – mela no

d) caro - baro sì

Indicare le consonanti nasali dell'italiano:

[n], [m], [ŋ], [ɱ], [ɲ]

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

36

Se in una lingua X abbiamo le seguenti coppie di parole:

['kone] vs. ['koŋe]

['naŋgu] vs. ['ŋaŋgu]

['ʣilon] vs. ['ʣiloŋ]

Cosa possiamo concludere circa lo statuto di [n] e [ŋ] in detta lingua?

In questa lingua [n] e [ŋ] sono due fonemi (/n/ e /ŋ/), in quanto possono comparire negli stessi

contesti e produrre coppie minime

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011/ 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it

37

Indicare una parola dell'italiano che contenga almeno due approssimanti diverse:

guaio ['gwajo], aiuola [a'jwɔla], etc.