Esperienze di astrofisica avanzata per le scuole superiori VIII Edizione - Anno Scolastico 2008/09...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

Esperienze di astrofisica avanzata per le scuole superioriVIII Edizione - Anno Scolastico 2008/09

DIPARTIMENTO DI ASTRONOMIAOSSERVATORIO ASTROFISICO DI ASIAGO

UGRIZ Photometry UGRIZ Photometry of candidate galaxy groups:of candidate galaxy groups:

2MASX J14391186+1415215 2MASX J14391186+1415215 and and 2MASXJ14530794+25543272MASXJ14530794+2554327

GIULIA BOSCOLO “PAPO”, RICCARDO RAVAGNAN , GLORIA TIOZZO “ LIA”

LICEO G. VERONESE, CHIOGGIA (VE)

Criteri di Hickson (1982)Criteri di Hickson (1982)

Popolazione 4 mebri

Compattezza Area ristretta

Isolamento No altri gruppi

Gruppi di galassieGruppi di galassie

Minimi aggregati di galassie

Max 50 galassie

1 - 2 megaparsecs (Mpc) di diametro

Prima analisi del gruppoPrima analisi del gruppo

Dimensione

Luminosità

Vicinanza

ImmaginiImmagini

SDSS (“Sloan Digital Sky Survey”, cartografia digitale, un quarto di cielo, circa 100 milioni di stelle, 1 milione di galassie e 100000 quasar.)

5 Immagini 5 filtriu g r i z

3551 Å 4686 Å 6165 Å 7481 Å 8931 Å

Studio proprietà fotometricheStudio proprietà fotometriche

Definire se possibili gruppi di galassie

Trovare indirettamente l’INTENSITÀ con la MAGNITUDINE

2MASX J14391186+1415215Right Ascension 14h39m11.8s

Declination +14d15m22sConstellation Bootes

2MASXJ14530794+2554327Right Ascension 14h53m07.9s

Declination +25d54m33sConstellation Bootes

Descrizione del lavoroDescrizione del lavoro

IRAF per determinare le immagini

Pixel Fotone

Interpretazione luce emanata dalla galassia

Utilizzo di 5 filtri diversi 5 immagini

Analisi del gruppoAnalisi del gruppo

Cerchio di raggio minimo attorno ogni galassia

Anello concentrico al precedente cerchio per sottrarre la luminosità del cielo

Coordinate dei centri galattici (Ξ centri cerchio)

A B C D

1559.3815 1594.0983 1920.0506 1738.7517

1735.8606 1650.9973 1519.8449 1481.2707

E F G H

1731.0368 1682.819 1565.1676 1562.434

1394.4786 1350.1182 1305.7579 1737.536Tab. 1: Coordinates of the galaxies of first group.

A B C D E

14.5314 14.5314 14.5313 14.5307 14.5306

25.5303 25.5406 25.5423 25.5433 25.5325Tab. 2: Coordinates of the galaxies of second group.

Calcolo magnitudine di ogni galassia

Conversione usando le costanti dell’SDSS

Cost. u g r i z

m0 23.782 24.443 24.036 23.693 21.088

k 0.554 0.213 0.136 0.069 0.062

X 1.116 1.119 1.112 1.114 1.117Tab. 3: Group of galaxies 2MASX J14391186+1415215

Secondo gruppo due tipi di costanti

gruppo di galassie in due frame

Cost. u g r i z

m0 23.787 24.401 24.010 23.611 21.971

k 0.586 0.206 0.125 0.067 0.052

X 1.035 1.038 1.033 1.034 1.036Tab 4: Group of galaxies 2MASXJ14530794+2554327; Frame 1

Cost. u g r i z

m0 23.754 24.362 23.959 23.575 21.901

k 0.603 0.209 0.128 0.087 0.077

X 1.012 1.013 1.011 1.012 1.013Tab 5: Group of galaxies 2MASXJ14530794+2554327; Frame 2

Per la conversione: m = mm = m00 + m + mss – k X∙ – k X∙ mmii = magnitudine strumentalem0m0 = punto zero fotometricoKK = coefficiente di estinzione atmosfericaXX = massa d’aria

Per il criterio della compattezza: luminosità del gruppo

Magnitudine in intensitàm = - 2.5 log I → I = 10 – m / 2.5m = - 2.5 log I → I = 10 – m / 2.5

Galaxy r Ir

a 13.591 0.3661 10∙ -5

b 12.136 1.398 10∙ -5

c 13.758 0.3139 10∙ -5

d 11.572 2.350 10∙ -5

e 11.338 2.916 10∙ -5

f 14.061 0.2374 10∙ -5

g 12.063 1.495 10∙ -5

h 11.665 2.157 10∙ -5

Tab. 6: Group 2MASX J14391186+1415215

Galaxy r Ir

a 14.871 0.1125 10∙ -5

b 12.253 1.254 10∙ -5

c 12.772 0.777 10∙ -5

d 11.760 1.975 10∙ -5

e 13.908 0.273 10∙ -5

Tab. 7: Group 2MASXJ14530794+2554327

Cerchio di raggio minimo

contenente il gruppo

1 px = 0.4x0.4 arcsec)1 px = 0.4x0.4 arcsec)

R1 = 315 px = 126” R2 = 153 px = 61”

Per calcolare l’intensità2R

II g

95

1025.215876

102334.11

I

95

1076.33721

103915.4

I

Gruppo 1

Gruppo 2

m1 = -2.5*log10 (2.25*10-9) = 21.62 mag/arcsec2

m2 = -2.5* log10 (3.76 *10-9) = 21.06 mag/arcsec2

Per soddisfare i criteri di Hickson

1. I valori della magnitudine devono essere inferiori a 26 26 mag/arcsec2mag/arcsec2

2. Il gruppo dev’essere isolato

Cerchio 3R per verificare se esistono corpi celesti con la stessa magnitudine.

Se non esistono oggetti che soddisfano questa condizione il gruppo è isolato.

I due gruppi soddisfano i criteri di Hickson

IL GRUPPO È ISOLATOIL GRUPPO È ISOLATO

Un ringraziamento particolare al Un ringraziamento particolare al prof. prof. STEFANO CIROI STEFANO CIROI sempre sempre presente e disponibile durante e presente e disponibile durante e

dopo lo stage ad Asiago. dopo lo stage ad Asiago.

GRAZIE!!!GRAZIE!!!