ESPRESSIONISMO

Post on 16-Apr-2017

32 views 5 download

transcript

Le Avanguardie Artistiche Primi del 1900· Espressionismo

· Futurismo · Cubismo

· Astrattismo· Surrealismo· Dadaismo

In Architettura: Liberty – Art nouveau

Animati dalla fede nel progresso,in una nuova generazione di creatori

e di amatori d’arte, chiamiamo a raccolta la gioventù e come giovani che recano in se il futuro, vogliamo

conquistarci libertà d’azione e di vita, di fronte alle vecchie forze così difficili da sradicare. Accogliamo tutti coloro che, direttamente e sinceramente,

riproducono il loro impulso creativo.

Edward Munch(1863 Loten-1944, Oslo)

“Una sera passeggiavo per un sentiero, da una parte stava la città e sotto di me il fiordo...Mi fermai e guardai al di là del fiordo, il sole stava tramontando, le nuvole erano tinte di rosso sangue. Sentii un urlo attraversare la natura: mi sembrò quasi di udirlo. Dipinsi questo quadro, dipinsi le nuvole come sangue vero. I colori stavano urlando”.E.Munch

i colori della / natura mandavano in pezzi / le sue linee, / le linee e i colori /

risuonavano vibrando, / queste oscillazioni della vita / non solo costringevano / i miei

occhi a oscillare, /

La nina enferma. 1885

Between clock and bed self portrait.1940

Gustav Klimt

Oskar kokoschka

Egon SchieleSecessiOne Viennese

Egon SchieleOskar kokoschka

Gustav Klimt

«Un solo grido d'angoscia sale dal nostro tempo. Anche l'arte urla nelle tenebre, chiama soccorso,

invoca lo spirito: è l'espressionismo... L'occhio dell'impressionista sente soltanto, non parla; accoglie

la domanda, non risponde. Invece degli occhi gli impressionisti hanno due paia di orecchi, ma non

hanno bocca... Ed ecco l'espressionista riaprire all'uomo la bocca. Fin troppo ha ascoltato tacendo,

l'uomo: ora vuole che lo spirito risponda». Hermann Bahr 1916.

ESPRESSIONISMO1905

Die BrÜckeGermaniaFrancia

Fauves

“nei confronti della realtà l'impressionismo manifesta un atteggiamento sensitivo,

l'espressionismo un atteggiamento deciso, talvolta anche aggressivo …

L'espressionismo si pone come antitesi dell'impressionismo ma lo presuppone: l'uno e l'altro

sono movimenti ”realisti” che esigono l'impegno totale dell'artista nel problema della realtà anche se

il primo lo risolve sul piano della conoscenza e il secondo sul piano dell'azione”.

DIE BRÜCKEIl PONTE

Il volto più drammatico del movimento è rappresentato dagli artisti tedeschi,

dai componenti del gruppo Die Brücke (Il Ponte) tra cui spiccano le figure di Kirchner e Nolde.

Ernst Ludwig KIRCHNER

Marcella, 1910

Donne in strada, 1913

Bathers at Mortizburg,1909

Emil NOLDE

Crist

o e

bam

bini

,191

0

Karl Schmidt-Rottluf

Ritratto di Emy, 1919

Doppio ritratto di S.e L. - 1925

Donna con borsa, 1915

FAUVESPer i Fauves la valenza espressiva del colore attraverso la sua stesura in tonalità pure con la concezione della totale

arbitrarietà e libertà del suo uso in un impiego selvaggio delle tinte più forti, da far esplodere sulla tela senza alcuna

mescolanza fra loro.

belve

Henri Matisse

La camera rossa, 1908

"I tappeti rossi (natura morta con tappeto rosso)“,1906

Ritratto di Madame Matisse, Riga verde, 1905

Andrè Derain

Boats at Collioure Harbor -1905

Porto, 1906

Le phare de Collioure,1905

Maurice de Vlaminck

Paesaggio con alberi rossi, 1906

Ristorante a Marly le Roi, 1905

…In Italia

AMEDEO MODIGLIANI

Le prime stampe su carta ricavate da matrici in legno incise sono state realizzate in Cina ;

risalgono al VIII secolo della nostra era. In Europa, sulla base di alcuni documenti si

deduce che la produzione delle prime silografie (semplici figure di santi e carte da gioco) debba risalire alla fine del XIV secolo

o agli inizi del XV secolo.

XILOGRAFIA(Linoleumgrafia)

Sgorbie

Hanno inciso su linoleum, fra gli altri. Kandinsky e alcuni Espressionisti. La facilità dell'incisione

sul linoleum ha affascinato Matisse, che ha usato la tecnica nei termini più semplici

possibili, con una serie di stampe basate sulla pura linea bianca sul nero, mentre Picasso ha legato il proprio nome al linoleum grazie alle

molte stampe a colori incise tra il 1958 e il 1964. In Italia, soprattutto M. Maccari ha fatto

largo uso del linoleum.

ALCUN

E STAMPE