Etichette e pubblicit à prodotti alimentari regole vigenti · sull'adeguatezza nutrizionale di...

Post on 07-Jun-2020

1 views 0 download

transcript

Etichette e pubblicitEtichette e pubblicitàà deidei

prodotti alimentariprodotti alimentari, , le le regole vigentiregole vigenti

Avv. Dario Dongo © 2012

Email dario.dongo@me.com

Blog www.ilfattoalimentare.it

1

IntroduzioneIntroduzione

� Le regole di diritto alimentare che si applicano in Italia - e in tutti gli altri Paesi membri -derivano da direttive e regolamenti UE

� L’aderenza alle regole CE è garanzia di liberacircolazione delle merci (artt. 34-36 TFUE) nel Mercato unico

� A livello globale, ci si riferisce al Codex Alimentarius Standard for Food Labelling

2

EtichetteEtichette: : quali regole quali regole ??

� Regole generali: dir. 2000/13/CE e successive modifiche, a valere per tutti gli alimenti (in Italia, d.lgs. 109/92 e succ. mod.)

� Regole speciali: un coacervo diprovvedimenti, per specifici prodotti ecategorie di prodotti, a integrazione e/oderoga

� lex specialis derogat legi generalilex specialis derogat legi generali 3

CampoCampo di di applicazioneapplicazione

� Prodotti alimentari preconfezionati e sfusidestinati al consumatore finale e allecollettività (ristoranti, mense, …)

� Per le cessioni B2B (anteriori alla vendita al consumatore finale) sono prescritte informazioni di base:

denominazione vendita[elenco ingredienti]nome e sede di produttore o confezionatore o distributorelotto o partita o consegna

4

Il verboIl verbo

LL’’informazioneinformazione relativa al prodotto relativa al prodotto

deve esseredeve essere

� veritiera �dimostrabile

� chiara �consumatore medio

� leggibile �Linee Guida industriali

5

Informazioni obbligatorieInformazioni obbligatorie (1)(1)

NELLO STESSO CAMPO VISIVO:

� denominazione di vendita, come definita da

� norme UEnorme UE�� norme nazionalinorme nazionali�� prassiprassi

� con indicazione di stato fisico [es. surgelato] e/otrattamento specifico [es. affumicato, liofilizzato] se l’omissione di tale indicazione può creare confusione nell’acquirente

� quantità, netta o nominale (per i prodotti confezionati in quantità unitarie costanti)

� termine minimo di conservazione o -per i prodotti rapidamente deperibili sotto il profilo microbiologico- data di scadenza

6

NBNB, nello, nello stesso campo visivostesso campo visivo:

1) Denominazione vendita (in questo caso, secondo le

prassi)

3) Durabilità

2) Quantità

7

Informazioni obbligatorieInformazioni obbligatorie (2)(2)

� elenco ingredienti, in ordine di peso decrescente al momento della loro utilizzazione

���� QUID

� nome o ragione sociale o marchio ®, e

� sede (la località ove è ubicata l’azienda o lo stabilimento) e indirizzo, di produttore o

confezionatore o venditore stabilito in UE

� sede stabilimento produzione o

confezionamento (per i soli prodotti italiani sul mercato domestico. Non dovuta ove presente bollo sanitario)

� lotto di appartenenza del prodotto8

Informazioni obbligatorieInformazioni obbligatorie (3)(3)

IN IPOTESI PARTICOLARI DI PRESENTAZIONE:

� etichettatura nutrizionale, “quando una

informazione nutrizionale figura in etichetta o nella

presentazione o nella pubblicità dei prodotti alimentari, ad eccezione delle campagne pubblicitarie collettive”

� % ingrediente caratterizzante evidenziato, o che contraddistingue il prodotto in quanto

associato alla denominazione di vendita, o

comunque essenziale per distinguere il prodotto

9

Informazioni obbligatorieInformazioni obbligatorie (4)(4)

IN BASE A COMPOSIZIONE o TRATTAMENTO:

� Titolo alcolometrico volumico effettivo,per bevande con alcool>1,2% vol., nello stesso campo visivo delle informazioni (v. 1)

� Caffeina e chinino, menzione specifica (escluse bevande che riportino le denominazioni di tè e caffè. “Tenore elevato di caffeina” (>150 mg/lt)

�OGM o derivati, menzione specifica

� “Confezionato in atmosfera protettiva”� “Trattato con radiazioni ionizzanti”

10

Informazioni obbligatorie Informazioni obbligatorie (5)(5)

� condizioni particolari di conservazione e modalità di utilizzo, “qualora sia necessaria l’adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto”

� istruzioni per l’uso, quando la loro omissione non consenta all’acquirente di fare un uso appropriato del prodotto alimentare

� luogo d’origine o di provenienza del prodotto (e non delle materie prime, NB), quando l’omissione può indurre in errore [es. mozzarella tedesca venduta in Italia]

11

Informazione nutrizionaleInformazione nutrizionale

� L’etichettatura nutrizionale rimane facoltativa sino al 14.12.2016, fatto salvo il caso in cui sia vantata, in etichetta o pubblicità, alcuna proprietà nutrizionale del prodotto

� Consiste in un elenco dei valori bromatologici del prodotto, riferiti ai 100g/ml e se del caso anche alla porzione indicata (facoltativa), nel seguente ordine:

� valore energetico, proteine, carboidrati, grassi(Big4),

oppure

� valore energetico, proteine, carboidrati, zuccheri, grassi, acidi grassi saturi, fibre alimentari, sodio (Big8)

12

La tabella nutrizionaleLa tabella nutrizionale

13

Big 4

Big 8

Le GDALe GDA

� offrono informazioni ulteriori rispetto alla tabella nutrizionale

� informano il consumatore sul contributo che una porzione dell’alimento fornisce al fabbisogno medio giornaliero raccomandato, di energia e dei nutrienti fondamentali

� L’indicazione delle GDA è volontaria

� Federalimentare raccomanda l’indicazione della GDA-kcal sul fronte etichetta

� cfr. http://gda.ciaa.eu/asp2/index.asp, www.whatsinsideguide.com14

GDAGDA, , un un esempioesempio

15

una porzione di prodotto contiene:

Importo totale di calorie

Calories

139

7%

Sugars

6.0g

7%

Fat

3.6g

5%

Saturates

1.0g

5%

Salt

0.2g

3%

Apporto percentuale rispetto al fabbisogno medio giornaliero (2000kcal/die)

Allergeni Allergeni (1)(1)

Ogni allergene utilizzato nella preparazione o comunque residuato nel

prodotto,

anche se in forma alterata,

deve venire indicato in etichetta con il suo nome specifico

NB: ciò vale per tutti i prodotti alimentari, compresi quelli esentati dall’obbligo di elencare gli ingredienti

16Dir. 2003/89/CE e successive modifiche

AllergeniAllergeni (2)(2)

Cereali con glutine

Uova

Solfiti (>10mg/kg-lt)

Crostacei

Pesce

Latte

AllergeniAllergeni (3)(3)

Soia

Sedano

Lupini

Arachidi

Frutta a guscio

Senape

AllergeniAllergeni (4)(4)

•• Allergie alimentariAllergie alimentari: 3-4% popolazione adulta, 8% bambini 0-3 anni (UE)

•• CeliachiaCeliachia: 1-2% popolazione (UE)

• Oltre 600 reazioni anafilattiche alimentari registrate ogni anno in Italia

Dati epidemiologiciDati epidemiologici

AllergeniAllergeni, , impatto impatto sui sui processiprocessi

� Aggiornare l’HACCP al rischio di contaminazione da

allergeni:

� approvvigionamento (garanzie fornitori, analisi)

� lavorazione

� confezionamento, stoccaggio, trasporto, distribuzione

Attenzione a:

� coadiuvanti tecnologici

� supporti di additivi e aromi

� additivi carry over

� altre lavorazioni e materiali presenti nei locali

� materiali di consumo20

AllergeniAllergeni, gestione , gestione del del rischiorischio

21

prodotto recanteallergeni non dichiarati in etichetta =

= prodotto a rischio

�ritiro commerciale

�notifica autorità sanitaria

��informazione consumatoriinformazione consumatori

�eventuale richiamo

Reg. (CE) n. 178/02, art. 14, 19

Informazioni facoltativeInformazioni facoltative

� Informazione corretta e trasparente, non deve:

� indurre in errore l’acquirente sulle caratteristichedel prodotto alimentare […]

� attribuire al prodotto alimentare effetti oproprietà che non possiede

� suggerire che il prodotto possiede caratteristiche particolari, quando gli alimenti analoghi hanno caratteristiche identiche (salva applicazione reg. claims)

� attribuire al prodotto alimentare proprietà atte a prevenire, curare o guarire malattie (salve acque minerali e prodotti dietoterapici)

22

Nutrition & Health ClaimsNutrition & Health Claims

� Indicazioni nutrizionali e sulla salute figuranti in comunicazioni commerciali, sia nell'etichettatura sia nella presentazione o nella pubblicità dei prodotti alimentari forniti al consumatore finale (art. 1.2):

-> tutte le informazioni B2C riferite all’alimento

(e non invece, a esempio, alla composizione di un pasto, o alla dieta complessiva)

-> sono comprese le informazioni su internet

� Linee Guida di Federalimentare sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche relative agli alimenti (nutrition & health claims, reg. CE n. 1924/06)

23

Regolamento (CE) n. 1924/06Regolamento (CE) n. 1924/06

DefinizioniDefinizioni: : nutritionnutrition claimclaim

� «indicazione nutrizionale»: qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento abbia particolari proprietànutrizionali, dovute:

a) all’energia (kcal) che apporta, apporta a tasso ridotto o accresciuto, o non apporta, e/o

b) alle sostanze nutritive o di altro tipo che contiene, contiene in proporzioni ridotte o accresciute, o non contiene (art. 2.2.4)

24

DefinizioniDefinizioni:: healthhealth claimsclaims

� «indicazione sulla salute»: qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda l'esistenza di un rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e la salute (art. 2.2.5)

� «indicazione relativa alla riduzione di un rischio di malattia»: qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda che il consumo di una categoria di alimenti, di un alimento o di uno dei suoi componenti riduce significativamente un fattore di rischio di sviluppo di una malattia umana (art. 2.2.6) 25

Requisiti generaliRequisiti generali

� L'impiego delle indicazioni nutrizionali e sulla salute non può:

� essere falso, ambiguo o fuorviante� dare adito a dubbi sulla sicurezza e/osull'adeguatezza nutrizionale di altri alimenti

� incoraggiare o tollerare il consumo eccessivo di un alimento

� affermare, suggerire o sottintendere che una dieta equilibrata e varia non possa in generale fornire quantità adeguate di tutte le sostanze nutritive

� fare riferimento a cambiamenti delle funzioni corporee che potrebbero suscitare o sfruttare timori nel consumatore, sia mediante il testo scritto sia mediante rappresentazioni figurative, grafiche o simboliche (art. 3) 26

(memento Circ. Min. Sal. 15.3.08)(memento Circ. Min. Sal. 15.3.08)

Condizioni generaliCondizioni generali

� Prove scientifiche generalmente accettate a sostegno dell’effetto benefico

� Presenza/assenza della sostanza in quantitàsignificativa o comunque tale da produrre l’effetto indicato

� Bio-disponibilità della sostanza

� Rilevanza dell’apporto nella quantitàragionevolmente consumata

� Comprensibilità indicazione da consumatore medio

� Riferimento indicazioni al prodotto pronto per il consumo (art. 5)

27

((memento Circ. Min. Sal. 15.3.08memento Circ. Min. Sal. 15.3.08))

ClaimsClaims nutrizionali nutrizionali (1)(1)

� Sono ammesse le sole indicazioni nutrizionali elencate in Allegato, alle condizioni ivi previste (art. 8.1):

28

Meno calorie(riduzione >30%)

Poche calorie(<40kcal per 100g/ml)

ClaimsClaims nutrizionali nutrizionali (2)(2)

29

Senza calorie(<4kcal/100g/ml)

Pochi grassi(<3g/100g o <1,5g/100ml)

Senza grassi(<0,5g per 100g/ml)

Senza zuccheri: (< 0,5g per 100g/ml)

ClaimsClaims nutrizionali nutrizionali (3) (3)

30

Senza zuccheri aggiunti(Contiene naturalmente zuccheri)

Basso contenuto di sale(<0,12g sodio per 100g/ml)

Senza sodio (o sale)

(<0,005g sodio per 100 g)

Basso contenuto di sodio (o sale)

(<0,04g sodio per 100g/ml)

ClaimsClaims nutrizionali nutrizionali (4)(4)

31

Alto contenuto di fibre(>6g/100g o 3g/100kcal)

Alto contenuto di proteine(>20% valore energetico)

Fonte di proteine(>12% valore energetico)

Fonte di fibre(>3g/100g o 1,5g/100kcal)

ClaimsClaims nutrizionali nutrizionali (5) (5)

32

Leggero, Light (riduzione >30% e

informazione specifica, es.

“leggero in grassi”, “light in zuccheri”)

Naturale, Naturalmente (se un alimento soddisfa in natura determinate condizioni)

Indicazioni Indicazioni sulla salutesalute (1)(1)

� Le indicazioni sulla salute sono vietate, a meno che non siano conformi ai requisiti generali […] e ai requisiti specifici […] e non siano autorizzate a norma del presente regolamento e incluse nell'elenco delle indicazioni autorizzate di cui agli articoli 13 e 14 (art. 10.1)

� Il riferimento a benefici generali e non specifici della sostanza nutritiva o dell’alimento per la buona salute complessiva o per il benessere derivante dallo stato di salute deve venire accompagnato, in etichetta, da un claim salutistico – ai sensi degli articoli 13, 14 -atto a motivare il riferimento generico (art. 10.3)

33

Indicazioni Indicazioni sulla salutesalute (2)(2)

� Le indicazioni sulla salute sono consentite solo se sull'etichettatura o, in mancanza di etichettatura, nella presentazione e nella pubblicità sono comprese le seguenti informazioni:

a) dicitura relativa all'importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano

b) quantità dell'alimento e modalità di consumo necessarie per ottenere l'effetto benefico indicato

c)c) se del caso, una dicitura rivolta alle persone che se del caso, una dicitura rivolta alle persone che dovrebbero evitare di consumare l'alimentodovrebbero evitare di consumare l'alimento, e

d)d) un'appropriata avvertenza per i prodotti che un'appropriata avvertenza per i prodotti che potrebbero presentare un rischio per la salute se potrebbero presentare un rischio per la salute se consumati in quantitconsumati in quantitàà eccessiveeccessive (art. 10.2)

34

35

Claims Claims funzionalifunzionali

E’ prevista l'elaborazione di un registro comunitarioche raccolga le indicazioni sulla salute – purché

basate su prove scientifiche generalmente accettate - che descrivono o fanno riferimento a:

a) ruolo di una sostanza nutritiva o di altro tipo per la crescita, sviluppo e funzioni dell'organismo, o

b) funzioni psicologiche e comportamentali, o

c) dimagrimento o controllo del peso, oppure

riduzione dello stimolo della fame o maggiore senso di sazietà o riduzione dell'energia apportata dal regime alimentare [fatta salva la direttiva 96/8/CE]

Reg. CE n. 1924/06, art. 13

Altri claimsAltri claims

36

“Disease risk reduction claims”

Claims relativi allo sviluppo e la salute dei bambini

Reg. CE n. 1924/06, art. 14