EURES Il lavoro si muove in Europa!

Post on 02-May-2015

220 views 1 download

transcript

EURES

http://europa.eu.int/eures

Il lavoro si muove in Europa!

PROGRAMMA

Il perché e i come della rete EURESCosa voglio e cosa fare prima e dopo la partenza? Perché partire, perché restare?CV e lettera di presentazione: come scriverli?Italia e Europa: cosa cambia? Alcuni reclutamenti della rete EURES

LA RETE EURES:perchè?

Informare, consigliare e aiutare i candidati alla

mobilità europea

Sostenere le imprese che intendono reclutare

personale con professionalità specifiche non reperibili nel mercato

del lavoro locale

Rendere fruibili le banche dati con le offerte di lavoro a livello comunitario e le informazioni di

vita e di lavoro dei Paesi Membri

31 Paesi: i 27 Stati membri dell'UE (Austria - Belgio - Bulgaria - Cipro - Danimarca - Estonia - Finlandia - Francia - Germania - Grecia - Irlanda - Italia - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Malta - Olanda - Polonia - Portogallo - Regno Unito - Repubblica Ceca - Romania - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svezia - Ungheria) + Norvegia, Islanda e Lichtenstein + Svizzera.

Partner della rete: servizi pubblici per l'impiego, organizzazioni sindacali e patronali, amministrazioni locali, altri partner sociali (rappresentanti di università, associazioni non governative, ecc.).

EURES: chi siamo?

EURES: Le persone in

Europa

EURES ha circa 800 Consulenti in Europa

Coordinamento EuropeoEURESCO

Direzione GeneraleCommissione Europea

Bruxelles

EURES Le persone in Italia

Coordinamento Nazionale EURES Direzione Generale per l’Impiego

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

53 Consulenti EURESdistribuiti in tutte le regioni italiane

Referenti EURESpresenti presso ogni

Centro per l’Impiego e Centro di orientamento al lavoro

EURES è uno dei siti più visitati del server

“Europa”

EURES: come?

IL PORTALE EURES

http://europa.eu.int/eures

Principali innovazioni “CV-Online”, “Cercare lavoro” e “Ricerca CV” disponibili nelle 20 lingue ufficiali EU

Chi cerca lavoro può consultare le informazioni nella propria lingua

German

English

Portuguese

Dopo la registrazione…si può replicare il proprio CV in diverse lingue e salvarlo in più formati (.doc, .pdf, EuropassCV), effettuare ricerche per professionalità, ricevere segnalazioni via e-mail, rispondere alle richieste dei datori di lavoro, ecc…

PRIMA DI PARTIRE …

È necessario un

processo di

autoanalisi

…É NECESSARIO DEFINIRE:

necessità, aspirazioni e motivazioni in termini formativi e lavorativi

disponibilità a rimanere all’estero

competenze linguistiche

disponibilità ad accettare un’ulteriore formazione

disponibilità ad accettare nuove sfide (nuovo lavoro, nuovo ambiente, differenze culturali, ecc.)

NON SOTTOVALUTARE LE DIFFERENZE CULTURALI

I principali elementi culturali che generano problemi interculturali sono:

• nozione di tempo

• nozione di gerarchia

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Mancanza di competenze linguistiche

Trovare lavoro

Trovare una casa adeguata alle proprie esigenze

Adattarsi a differenti culture

Riconoscimento titolo di studioOttenere un permesso di soggiorno

Accesso ad assistenza sanitaria

Trovare lavoro per il proprio partner

Accesso a sistema scolastico per figli

Trasferimento diritto alla pensione

Nessuna

Altro

Non so

Fonte:Eurobarometro

Total EU-27 Età 15-24

PERCHÉ PARTIRE, PERCHÉ RESTARE?

Quali difficoltà immaginano i candidati alla mobilità internazionale?

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Perdita contatto con famiglia/amici

Perdita del supporto della propria famiglia

Minore reddito familiare

Peggiori condizioni di lavoro

Peggiori condizioni abitative

Perdita di lavoro del proprio partner

Peggiore assistenza sanitaria

Dover apprendere una nuova lingua

Minore attrattive locali

Diversità tra sistemi scolastici

Niente

Maggiore pendolarismo o trasporti pubblici meno efficienti

Altro

Non so

Fonte: Eurobarometro 2007

Età: da 27 Età: 15-24

PERCHÉ PARTIRE, PERCHÉ RESTARE?

Cosa ostacola la mobilità internazionale?

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Migliori condizioni di lavoro

Reddito più alto

Cambiare ambiente /migliorare competenze linguisticheNuove amicizie

Vicinanza con familiari o amici

Migliori condizioni abitative

Migliore clima

Maggiori attrattive localiAccesso ad un migliore sistema scolastico

Niente

Migliore assistenza sanitariaMaggiore supporto da familiari e amici

Minore pendolarismo

Accesso a trasporti pubblici più efficienti

Altro

Non so

Fonte: Eurobarometro 2007

Età:da 27 Età: 15-24

PERCHÉ PARTIRE, PERCHÉ RESTARE?

Cosa incoraggia la mobilità internazionale?

ALCUNI CONSIGLI …Prima di partire

Se cercate lavoro, ricordatevi di avere …

Documento di identità personale in corso di validità Curriculum vitae Tessera sanitaria europea Formulari serie “E” (E303) Fotocopia del certificato di nascita o certificato di

famiglia Altri documenti utili, esempio patente di guida

ALCUNI CONSIGLISe vi viene proposto un contratto di lavoro, ricordate di

Controllare i termini e le condizioni contrattuali

Verificare la forma di pagamento, la periodicità dello stipendio e l’eventuale indicazione dell’alloggio

Verificare la copertura sanitaria

Preoccuparvi di avere un budget sufficiente prima di percepire il primo stipendio, o per rientrare a casa in caso di necessità

Conservate tutti i documenti lavorativi

Richiedete i formulari serie “E” (spec. E 301 per richiedere benefici previdenziali/contributi al rientro)

Preoccupatevi di risolvere le questioni di ordine fiscale: lavorando in un altro Stato membro e trasferendovi la residenza, in genere si diventa “residente a fini fiscali” in tale paese. La definizione di residenza fiscale cambia da uno Stato membro all’altro (Vedi convenzioni bilaterali in materia fiscale, in particolare per evitare la doppia imposizione)

ALCUNI CONSIGLI…Prima di rientrare

ALCUNI CONSIGLI

1. Promuovete voi stessi2. Stabilite relazioni proficue 3. Affinate le competenze trasferibili 4. L'impressione conta 5. Non perdete la motivazione anche

quando le circostanze sono sfavorevoli 6. Favorite la collaborazione 7. Mostratevi intraprendenti

nell'affrontare la crescita professionale8. Siate consci che all’estero concorrete

su un piano di parità

UN CV EFFICACE

• Non esiste un CV unico adatto a tutte le occasioni!

• Max 2 pag. formato A4 • Non colorato, scritto al pc • Foto, se volete• Chiaro, senza errori né sigle• Numero di tel. a cui si risponde!• Attenzione alle traduzioni letterarie dei

titoli di studio, spesso non comprese• Dire la verità• Evidenziare i punti di forza

Formato europeo o Europass Formazione

Convincente, chiaro, sincero

Come avete occupato il tempo?

LA LETTERA DI PRESENTAZIONE

Breve ed efficace non duplicare il CV! Diversa per candidatura spontanea o in risposta a un

annuncio Personalizzata: n° offerta e posizione, data, nome e

funzione del destinatario, nominativo dell’azienda Punti di forza (vedi annuncio)

4 parti:

1. Posizione ricercata2. Proprie caratteristiche, capacità professionali, obiettivi

e motivazioni, pertinenza del CV rispetto al posto desiderato

3. Volontà di ottenere un colloquio4. Formule di cortesia e saluto

UN CONFRONTO ITALIA-UELivello del salario annuo netto del lavoratore dipendente, senza carichi di famiglia, nel 2006, in euro a parità di potere d'acquisto (Fonte: Elaborazione Eurispes su dati CSE)

Gran Bretagna

28.007

Olanda 23.289

Germania 21.235 

Irlanda 21.112

Finlandia  19.890

Danimarca 18.735 

Francia 19.731

Belgio 19.729

Spagna 17.412

Grecia 16.720

Italia 16.242

Portogallo 13.136

LAVORARE NEL REGNO UNITO

La lingua ufficiale è l’Inglese;

La moneta è la Sterlina britannica

L’agenzia pubblica di collocamento in Gran Bretagna è il Jobcentre Plus.

www.jobcentreplus.gov.uk

Opportunità di lavoro nel Regno Unito

I datori di lavoro britannici cercano soprattutto in questi settori:

Ingegneria meccanica, elettronica ed energetico

Tecnologie informatiche (IT) Edilizia Autotrasportatori Alberghiero: camerieri, chef,

receptionist Agricoltura

Jobcentre Plus

Per lavorare in UK è indispensabile conoscere la lingua inglese.

Si può cercare lavoro sul sito internet del Jobcentre Plus; Si può telefonare al “Jobseeker Direct” Tel. 00 44 845 6060 234. Si può utilizzare l’area self service ed i “Jobpoint” computer

www.jobcentreplus.gov.ukwww.jobcentreonline.com (solo Ulster)

Il numero della previdenza sociale

Tutti i lavoratori per cominciare un’attività in UK devono avere questo importante numero;

Per richiederlo si può telefonare al n. 0845 600 0643 oppure rivolgersi al Job Centre o Social Security Office più vicino

Se avete già lavorato nel Regno Unito, non avete bisogno di fare una richiesta per un nuovo numero!

www.dwp.gov.uk

La qualifica e la laurea

Alcune qualifiche professionali sono riconosciute in tutta Europa;

Alcuni laureati hanno bisogno di far riconoscere la loro laurea per lavorare nel Regno Unito;

Potete fare richiesta alla rete NARIC per comparare e riconoscere una qualifica o una laurea. Il servizio è a pagamento!

www.naric.org.uk

La cultura del lavoro

Avere un orario flessibile è comune Per molte attività è richiesto l’abito scuro Il fumo è vietato La puntualità è importante L’ambiente è spesso multiculturale, le relazioni

informali Una pausa pranzo di 30 minuti è la norma Il salario proposto è settimanale/annuale

Il costo della vita

Le spese per vivere (media settimanale)

L’affitto 1 stanza in appartamento £50 €63

L’alimentazione £40 €51

Il divertimento (il cinema / la cena) £30 €38

Il trasporto locale £10 €13

Shopping

Le sigarette £5.00 €6.50 Il pane £0.70 €1.00 Un sandwich £2.00 €2.50 Un caffé £1.50 €2.00 Una birra in un bar £2.70 €3.50 Barretta di cioccolata £0.60 €0.90 Un biglietto di cinema £5.00 €6.50 Un biglietto d’autobus £1.00 €1.30

£1 = € 1.30

La lingua ufficiale è il castigliano. In alcune zone coesistono altre lingue ufficiali (catalano, galiziano, euskera ecc.)

La moneta è l’Euro

INEM (L’instituto de empleo) gestisce una rete pubblica di uffici locali del lavoro

www.inem.es

Un sito web dei servizi pubblici per l’impiego statali fornisce la possibilità di consultare le offerte di lavoro spagnole:

 www.sistemanacionalempleo.es

LAVORARE IN SPAGNA

Arrivare in Spagna

  Documenti obbligatori:

N.I.E.: Numero d’identificazione per stranieri - Uffici di Polizia (occorre solo mostrare il proprio documento, carta d’identità o passaporto)http://www.mir.es/SGACAVT/extranje/ciudadanos_UE/nie.html

N.I.F.: Numero d’Identificazione Fiscale – Servizio delle Entrate dello Stato Spagnolowww.aeat.es

Numero della Previdenza Sociale http://www.seg-social.es

  

I datori di lavoro spagnoli attraverso l’INEM ricercano prevalentemente le seguenti figure professionali:

personale agricolo; lavoratori qualificati nel settore della costruzione;

meccanici e saldatori; autotrasportatori; cuochi e camerieri;

personale domestico;

Attraverso la rete EURES i datori di lavoro spagnoli ricercano:

Medici ed infermieri;

Animatori turistici e personale alberghiero in generale;

Lavoratori specializzati nel settore delle costruzioni, metallurgico, meccanico

Opportunità di lavoro in Spagna

Condizioni di lavoro: i contratti

  

La principale legge sul lavoro in Spagna: “Statuto e Accordi collettivi per settori”

I Contratti di Lavoro:

Età minima:16 anni Requisito: scritto (i contratti orali sono autorizzati

soltanto in alcuni speciali casi) Durata: a tempo determinato o indeterminato Periodo di prova: 2 mesi (max.) - 6 mesi (max.) per i

qualificati Orario di lavoro: 40 h (max.) a settimana Straordinari: richiesta frequente Ferie: 14 giorni lavorativi all’anno (in media)

 

Condizioni di lavoro: il salario

• Stabilito da accordi collettivi o da contratti individuali• Una busta paga (“NÓMINA”) deve essere data dall’azienda• Stipendio Minimo Garantito (lordo e a tempo pieno):

• 20 € / al giorno • 600 € / al mese • 8,400 € / all’anno

• Media salariale nel 2007: 1,686.18 € lordo/mese• Salario medio delle donne: 75% degli uomini• 14 mensilità all’anno• I contributi al Sistema della Sicurezza Sociale sono soddisfatti direttamente dalle imprese (che li deducono mensilmente dal salario dei lavoratori subordinati)

Cercare lavoro in Spagna

Stampa e Internet: i principali quotidiani

• EL MUNDO www.elmundo.es

• EL PAIS www.elpais.es

• ABC www.abc.es

• LA RAZON http://larazon.es

• EL PERIODICO www.elperiodico.es

• LA VANGUARDIA http://lavanguardia.es

• BUSCA MEDIOS www.buscamedios.es

• Instituto Cervantes (Istituzione ufficiale per l’apprendimento della lingua spagnola)

• www.cervantes.es

• Consejería de Educación Española (Autorità spagnola dell’istruzione)

• www.mec.es/sgci/it/es

  

Imparare lo spagnolo in Spagna

Il costo della vita/1  Casa

·        Affitto di un appartamento (due stanze) 500-900 euro al mese

·        Affitto di un appartamento (tre stanze) 700-1200 euro al mese

  

·        Un biglietto cinema (Madrid) 6 euro

·        Un caffé 1.10 euro

·        Una birra (1/2 litro) 1.80 euro

 

Trasporti

·        Un biglietto autobus 1 euro

·        Carnet 10 biglietti metro–bus 6.40 euro

Il costo della vita/2  

Prodotti supermercato

·        Latte (1 l.) 0.70 euro

·        Pane (400 gr.) 0.90 euro

·        Uova (12) 1.60 euro

·        Zucchero (1 kg) 1.00 euro

·        Mele (1 kg) 1.80 euro

·        Acqua (1,5 l.) 0.40 euro

 Varie

·        Giornali regionali/locali 1.00 euro

·        Aspirina (1 confezione) 3.20 euro

EURES aiuta a trovare soluzioni a necessità specifiche di

assunzioneEURES può aiutare ad individuare i surplus e i deficit settoriali e contribuire a risolvere problemi specifici. Ha avuto particolare successo nei settori:• sanità• turismo • tecnologia dell’informazione

EURES ha aiutato nelle assunzioni anche grandi società come la Microsoft e Nokia. Per le piccole e medie imprese che cercano un know-how specifico, l’Europa può presentare opportunità talvolta difficili da sfruttare pienamente. EURES offre a queste imprese un servizio personale per sfruttare il potenziale del mercato del lavoro europeo.

Principali reclutamenti per animazione ed eventi in collaborazione con la rete

EURES Disney Resort Paris (Torino, Ancona, Bari, Palermo) Club Animazione Interstudio viaggi Parco Tematico Portaventura, Spagna (Milano e

Torino,Aprile; Roma, Giugno)

Hertz (Napoli, Reggio Calabria, Roma) Wintour (Verona e varie città) TMC Tourist Service Iberostar Movida Progetto biotecnologie (Ingegneri, chimici,

farmacisti Danimarca, Svezia)

La Selezione per DISNEY RESORT PARIS www.disney.com

REQUISITI:Giovani italiani, 18 - 30 anni, buona conoscenza della lingua francese (ed inglese).Selezioni interamente in lingua francese in Italia (Torino, Ancona, Bari, Palermo).

CONTRATTI: A tempo indeterminato e determinato (stagionali)

MANSIONI LAVORATIVE:Ristorazione: Servizio al tavolo - Cucina - Servizio fast food – Servizio in cameraVendita – Negozi: Gestione cassa e merce Centro prenotazioni: Informazioni e vendita telefonica di soggiorni e serviziAttrazioni: Servizio di animazione Pulizia: servizio di pulizia del parco

Lavoro stagionale in Spagna - RESORT Tematico di

PORTAVENTURA COSTA DORATA (Tarragona)

www.portaventura.es

- -

QUALIFICHE RICHIESTE:CamerieriReceptionistCuochiAssistenti clienti alberghiPersone polivalenti per il parco e gli alberghiAssistenti al visitatore

Le SELEZIONI si svolgono interamente in lingua inglese o spagnola

Lavoro stagionale in DANIMARCA

www.seasonalwork.dk

Raccolta di fragole: Da maggio ad agosto. Contratti di 3-8 settimane. Paga di 0,80 euro al chilo (circa 6/15 euro l’ora).

Raccolta di piselli: Da giugno ad agosto. Contratti di 3-12 settimane. Paga di 0,80 euro al chilo (circa 8/18 euro l’ora).

Raccolta di lattuga e cipolle: Da maggio a novembre. Contratti di 1-6 mesi. Paga oraria di circa 14 euro l’ora. Con 37 ore di lavoro settimanale.

Raccolta di mais: Agosto. Contratti di 3-4 settimane. Paga di circa 10-20 euro l’ora.

Raccolta di mele e pere: Da agosto a novembre. Contratti di 1-3 mesi. Paga di circa 14 euro l’ora. Con 37 ore di lavoro settimanale.

EURES

ti aiuta ad attraversare i confini

Grazie per l’attenzione!

Stefania GarofaloStefania Garofalo

Consulente EURESProvincia di Pordenone

Centro per l’Impiego di S. Vito al Tagliamentostefania.garofalo@provincia.pordenone.it

Tel. +39 (0)434 80083