Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011 Giuseppe Pezzetto, Presidente Torino, 19 marzo 2012.

Post on 01-May-2015

219 views 4 download

transcript

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011

Giuseppe Pezzetto, Presidente

Torino, 19 marzo 2012

Imprese socie

I risultati dell’attività di Eurofidi in tutte le regioni in cui è presente si sono tradotti in un aumento delle aziende socie (+8%), che al 31/12/2011 ammontavano a 47.970 (erano 44.453 a fine 2010).

Imprese socie 2009 2010 2011Piemonte 22.219 (54%) 22.254 (50%) 22.207 (46%)Altre regioni 18.673 (46%) 22.199 (50%) 25.763 (54%)

Totale 40.892 (100%) 44.453 (100%) 47.970 (100%)

Finanziamenti e Garanzie flusso

Il flusso dei finanziamenti garantiti nel 2011 ammonta a 2,6 miliardi di euro, (-8,8% rispetto al 2010)

Il flusso delle garanzie rilasciate nel 2011 ammonta a 1,4 miliardi di euro (-8,4% rispetto al 2010)

La flessione rispetto all’anno precedente evidenzia la persistente difficoltà di accesso al credito delle aziende socie.

Finanziamenti e Garanzie stock

Insolvenze

Nel 2011, Eurofidi ha spesato a conto economico insolvenze per complessivi 39,42 milioni di euro (46,14 milioni nel 2010, -14,5%) e ha accantonato a fondo svalutazione crediti dubbi per 7,52 milioni di euro (7,9 milioni l’anno precedente).

I pagamenti per sofferenze sono stati nel 2011 pari a 66,5 milioni di euro (64,88 milioni di euro nel 2010).I pagamenti lordi delle sofferenze rappresentano l'1,78% dello stock delle garanzie.

Indice di Solvibilità

Nel 2011, l’indice di solvibilità, il principale indicatore di solidità aziendale, è dell’11,43% (era del 9,93% nel 2010), dato di molto superiore al 6% richiesto dalla Banca d’Italia.

Tale indice sale effettivamente al 13,12%, considerando le controgaranzie presentate da Eurofidi a fine dicembre 2011 al Fondo Centrale e da questo deliberate dall’inizio del 2012 in poi.

Mitigazione del rischio

Anche nel 2011, Eurofidi ha puntato molto sugli strumenti di mitigazione dei rischi assunti ottenendo:

Dal Fondo Centrale di Garanzia controgaranzie per 1,073 miliardi di euro, (1,156 miliardi di euro nel 2010), pari al 76,7% del flusso di garanzie rilasciate nell’anno (era pari al 75% rispetto al flusso del 2010).

Con quasi 20.000 operazioni presentate Eurofidi è il principale utilizzatore del Fondo Centrale di Garanzia che, nel 2011, ha deliberato in suo favore il 35% dell’intera operatività.

Dal Fondo di Riassicurazione della Regione Piemonte controgaranzie per 23,4 milioni di euro.

Dal Fondo Europeo per gli Investimenti controgaranzie per 22,26 milioni di euro.

Dati economico-finanziari

Il fatturato di Eurofidi nel 2011 ammonta a 35,462 milioni di euro (35,628 milioni nel 2010)

Il risultato operativo è pari a 2,587 milioni di euro (632 mila euro nel 2010)

Il conto economico chiude con un avanzo di gestione di 1,939 milioni di euro (48 mila euro nel 2010)

Redditività

La buona redditività è dovuta principalmente a due fattori:

•la politica di mantenimento dei costi•la politica di massiccio ricorso alla controgaranzia

Personale

Al 31 dicembre 2011 il personale di Eurofidi era composto da 313 dipendenti di cui:

147 uomini (47% del totale)166 donne (53% del totale)

Età media 35 anni

Il 71% è laureato

Operatività nazionale

Nel corso del 2011 Eurofidi ha coperto con la sua operatività tre nuove regioni: il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e la Campania. Ad oggi Eurofidi è presente praticamente in tutta Italia; le regioni mancanti del Sud saranno oggetto di copertura nei prossimi anni.

Player mondiale

KPMG ha realizzato una ricerca internazionale sui protagonisti del mercato della garanzia.

Eurofidi è stata inserita tra i nove big player mondiali, unico caso tra i Confidi italiani.