Eventi Marche 2012

Post on 20-Aug-2015

3,137 views 2 download

transcript

Festival della lirica20 luglio-12 agostoSferisterio Opera FestivalMacerata - SferisterioLa 48^ rassegna dello Sferisterio Opera Festival diMacerata ha in cartellone “La Traviata”, “Carmen”,” LaBohème”. Da quest’anno la direzione artistica del festi-val è affidata a Francesco Micheli.Tel. (+39) 0733.230735www.sferisterio.it - boxoffice@sferisterio.it

10-23 Agosto 2012XXXIII ed. Rossini Opera FestivalPesaro La 33^ Rassegna del Rossini Opera Festival di Pesaroha in programma “Ciro in Babilonia”, “Matilde diShabran” e “Il signor Bruschino”. Nel 2012 ricorre il 220^anniversario della nascita di Gioachino Rossini (nato aPesaro il 29 febbraio 1792) a cui il festival è dedicato.Tel. (+39) 0721.3800294 www.rossinioperafestival.itboxoffice@rossinioperafestival.it

31 agosto 15 settembre 2012XII ed. Festival Pergolesi SpontiniJesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito,Monsano e San Marcello (An) - Teatro G. Pergolesi eTeatro V. Moriconi (Jesi), chiesa di S. Stefano e Teatro G.Spontini (Maiolati Spontini), Teatro Comunale(Montecarotto), Teatro La Fortuna (Monte S. Vito), chie-sa degli Aroli (Monsano), Teatro P. Ferrari (S. Marcello)Il Festival Pergolesi Spontini di Jesi è dedicato al geniodei due grandi compositori Giovan Battista Pergolesi eGaspare Spontini.Tel. (+39) 0731.206888 - 202944www.fondazionepergolesispontini.com info@fpsjesi.com

Mostre6 aprile- 8 luglio 2012La città ideale. L’utopia del Rinascimento adUrbino da Piero della Francesca a RaffaelloUrbino (PU) - Palazzo Ducale, UrbinoAd Urbino, città UNESCO e capitale del Rinascimento, ilduca Federico da Montefeltro volle realizzare il PalazzoDucale, dimora principesca tra le più belle d’Europa cheospiterà la mostra “La città Ideale”, un evento dall’altis-simo significato artistico e scientifico, la cui realizzazio-ne coincide con il centenario della Galleria Nazionaledelle Marche, il museo più importante delle Marche.www.mostracittaideale.it

Dal 29 giugno 2012Bicentenario della Biblioteca di MonaldoLeopardiMacerataDal 29 giugno 2012 si celebrerà l’ importanteBicentenario dell'apertura della Biblioteca di MonaldoLeopardi, aperta al pubblico dal fondatore Monaldo chefece incidere in ricordo una piccola lapide marmoreasulla porta della seconda sala: "Filiis Amicis CivibusMonaldus de Leopardis Bibliothecam MDCCCXII.www.giacomoleopardi.itcasaleopardi@giacomoleopardi.it

marzo- dicembre 2012Happy Museum – Primo festival dei MuseiIl cartellone degli eventi dei musei delle Marche è lanovità del 2012: conferenze, visite guidate, concerti, let-ture, proiezioni, laboratori, workshop mostre, animazionisi alterneranno per tutto l’anno che avranno come prota-gonisti i musei e i luoghi della cultura delle Marche.www.musei.cultura.marche.itinfo.museodiffuso@regione.marche.it

25 aprile (Washington) da confermare UrbinoUrbino Press AwardUrbino (PU) Palazzo Ducale e WashingtonNel 2012 si svolgerà la settima edizione del prestigiosoPremio Urbino Press Award, assegnato ogni anno algiornalista americano distintosi per la “capacità di rac-contare il mondo che cambia”.www.urbinopressaward.org

giugno 2012 Ritorno del “Polittico di San Domenico”Recanati (Mc) - Villa Colloredo MelsRitorno del “Polittico di San Domenico” di Lorenzo Lottoa Recanati (MC), al momento in corso di restauro finan-ziato da ENEL nell’ambito del progetto nazionale « Terredi Lotto », di cui le Marche sono partner.www.terredilotto.info

Evento dell’anno14 – 17 giugno 2012Marche Endurance Lifestyle Riviera del Conero (An)Attraverso la disciplina dell’endurance, la kermesseinternazionale renderà il cavallo trait d’union di econo-mia, spettacolo, relazioni internazionali e lifestyle.Protagoniste saranno le bellezze della provincia di Ancona e del Parco del Conero, che saranno toccatedalla competizione agonistica. Non mancheranno momenti rivolti al pubblico di ogni età, grazie al villaggiointernazionale, allestito sul lungomare di Numana.

www.turismo.marche.itnumeroverde.turismo@regione.marche.it

Festival multidisciplinari 24 febbraio; 16 marzo; 13 aprile; 21-22 luglio2012XVI Festival dell’AdriaticoSan Benedetto del Tronto (AP) - Teatro della Concordia(e altre locations)Il Festival nasce nel 1996 con l’intento di creare un pal-coscenico “volutamente indipendente”, dove giovanicantautori, interpreti, gruppi e comici possono entrare afar parte del mondo dello spettacolo.Tel. (+39) 347.3453410www.festivaldelladriatico.com festivaldelladriatico@teletu.it

2-23 marzo (anteprima), 19- 5 agosto 2012Popsophia - II ed. Festival delContemporaneo Civitanova Marche (Mc) - lido Cluana e Corso Umberto I;Auditorium Sant’Agostino; Spazio Multimediale SanFrancesco; ex Sacrario; Pinacoteca civica Moretti; saledell’ex Liceo ClassicoIl festival illustra la ricchezza e la complessità della cul-tura della nostra epoca; tutto vi converge verso la com-prensione della ‘contemporaneità’.Tel. (+39) 0733.812936- 892101www.popsophia.it - info@popsophia.it

25-27 maggio 2012Poiesis Fabriano e Genga (An) - Grotte di Frasassi (Genga);centro storico – piazza del Comune e piazza GiovanniPaolo II (Fabriano)Il festival presenta ogni anno un intenso calendario dieventi culturali con esponenti internazionali delle diversearti, dalla poesia, alla musica, dall’arte figurativa, al cine-ma ed al teatro.Tel. (+39) 0732.3455www.poiesis-fabriano.it -info@poiesis-fabriano.it

4-6 maggio 2012Festival Internazionale della Geografia Fermo Tre giorni dedicati alla diffusione della cultura geografi-ca. In programma convegni, tavole rotonde, mostre, let-ture, proiezioni, laboratori, workshop mostre,rassegne,dibattiti, exhibit, caffè scientifici dedicati, ani-mazioni.www.festivaldellageografia.cominfo@festivaldellageografia.com

25-27 maggio; 1-3 giugno 2012Festival della Felicità Urbino e Pesaro - centro storico Eventi, dibattiti, incontri, iniziative e spettacoli con perso-naggi nazionali ed internazionali del mondo della cultu-ra, della scienza e della politica.Tel. (+39) 0721.3592501 - 3592032 www.festivaldelalfelicità.it info@turismo.pesarourbino.it

16-23 giugno 2012XV Simposio Internazionale Scultura Viva San Benedetto del Tronto (AP) - zona porto

L’ iniziativa è pressoché unica in Italia: artisti provenientida tutto il mondo si dedicheranno per una settimana ascolpire i massi che proteggono il molo sud del porto cit-tadino.Tel. (+39) 0735.794460www.comunesbt.it - piernicola_cocchiaro@libero.it

giugno, agosto, settembre 2012Amo La MoleAncona - Mole Vanvitellianaspettacoli, concerti, conferenze, incontri nella corte dellaMole Vanvitelliana e mostre d’arte.Sede: Mole VanvitellianaTel. (+39) 071.2225019 – 5039www.comune.ancona.it elena.feggi@comune.ancona.it

28 giugno - 8 luglio 2012Festival Internationale Archeo.S Ancona - Anfiteatro Romano, Mole Vanvitelliana adAncona e l’Area dei Pini a SiroloIl festival ospiterà artisti internazionali ed Enti edIstituzioni che si affacciano sul Mare Adriatico.Tel. (+39) 071.5021630 www.stabilemarche.it - www.archeosystem.orginfo@stabilemarche.it

luglio 2012Esteuropaovest. Festival internazionale deiteatri, delle musiche e delle letterature città della provincia di MacerataIl festival internazionale di teatro, musica e letteraturanasce nel 1995. L’iniziativa mette in rete alcuni Comunidella provincia di Macerata.Tel. (+39) 347.3665927www.esteuropaovest.it info@esteuropavest.it

14-29; 21-22 (cinema) luglio 2012XXII ed. Castelbellino ArteCastelbellino (An) - piazza S. Marco, museo VillaCoppetti, Teatro B. Gigli, Terrazza M. CameriniLa manifestazione si articola in musica, arti figurative,cinema e convegno di studi dedicato a "Mario Camerinie la cinematografia del Novecento" Tel. (+39) 349.2977988 - 348.3219288www.comune.castelbellino.an.it massimocostarelli@libero.it

luglio e agosto 2012Sensi d’EstateAncona - MoleLa rassegna, dedicata alla musica, all’arte ed ai sapori,è organizzata dal museo Omero.Tel. (+39) 071.2811935www.museoomero.it info@museoomero.it

10-12 agosto 2012Open Sea FestivalSan Benedetto del Tronto (AP) - piazza Matteotti,Rotonda Giorgini, Molo Sud, Palazzina Azzurra, Teatrodell’Olmo e Teatro ConcordiaLa manifestazione si articola in spettacoli, performance,concerti e incontri letterari.Tel. (+39) 0735.794460 www.amatmarche.net l.celidoni@amat.marche.it

25 agosto - 2 settembre 2012Festival Adriatico Mediterraneo Ancona - Mole Vanvitelliana, Arco di Traiano,Pinacoteca civica “F. Podesti”, anfiteatro romano, piazzaRomaIl festival si tiene ogni anno intorno alla prima settima-na di settembre ad Ancona che, per l’occasione, diven-ta una vera capitale culturale, ospitando artisti dei Paesidel bacino Adriatico e Mediterraneo.Tel. (+39) 071.5021611 – 5021624 – 8046325 www.adriaticomediterraneo.euamministrazione@adriaticomediterraneo.eu

Autunno 2012Sensoriabils Ancona Percorso dei Sensi e dei Sapori si terrà ad Ancona.L'evento, dedicato al turismo accessibile e multi-senso-riale.Tel. (+39) 071.290481www.sensoriabilis.itsensoriabilis@confindustria.an.it

Carnevale5, 12, 19; 16 e 21 febbraio 2012 Carnevale di FanoFano (PU) - vie del centro storicoÈ il più antico d’Italia: carri, maschere di carnevale,musica, fuochi di artificio e “tonnellate e tonnellate” didolci che vengono lanciati nelle vie del centro storico.Tel. (+39) 0721.803866www.carnevaledifano.eu - info@carnevaledifano.com

5-21 febbraio 2012Carnevale ascolano Ascoli Piceno - centro storico – Polo Culturale di S.AgostinoLa festa si svolge attraverso un continuo scambio di ruolitra le maschere e gli spettatori che diventano protagoni-sti dell'azione scenica.Tel. (+39) 0736.253045www.ilcarnevalediascoli.it - info@ilcarnevalediascoli.it

16-21 febbraio 2012Carnevale offidanoOffida (AP) - centro storicoL’origine della festa risale alla metà del XVIII secoloquando il carnevale inizia a diffondersi in tutta la regio-ne.Tel. (+39) 333.1417777www.inoffida.itlucianocasali1@virgilio.it

15-21 febbraio 2012Nel Regno di Re CarnevaleFermo - centro storico Sfilate di carri allegorici per il centro storico, musica espettacoli.Tel. (+39) 0734.284345www.cultura.fermo.netcultura@comune.fermo.net

Danza15 aprile 2012Città danzaPesaro - piazza del PopoloRassegna nazionale scuole di danza – finali 2011.Tel. (+39) 0721.65945 – 349.5800110www.uisp.it/pesaro - pesaro@uisp.it

3 giugno – 9 agosto 2012XIV ed. Civitanova Danza Civitanova Marche (Mc) - Teatro Gioachino Rossini,Annibal Caro, Teatro Cecchetti È la prima rassegna delle Marche ed una tra le poche inItalia a proporre le diverse espressioni della danzamoderna con particolare attenzione alla contaminazionetra le tradizioni e le culture coreografiche dei diversipaesi del mondo.Tel. (+39) 071.2072439www.amatmarche.net - info@amat.marche.it

Teatro antico 1° luglio – 10 agosto 2012 (da confermare)TAU, teatri Uniti Urbisaglia, Falerone, Ascoli Piceno, Cupra Marittima eMonterinaldo (MC - AP) - Castello di Sant’Andrea(Cupra Marittima), Anfiteatro romano (Urbisaglia), Teatroromano (Falerone), area archeologica La Cuma(Monterinaldo)La rassegna propone allestimenti teatrali di opere dellaletteratura greca e romana in luoghi di interessearcheologico delle Marche. La rassegna coinvolge icomuni delle Province di Macerata e Ascoli, l’assesso-rato alla Cultura della Regione Marche, l’Amat e laSoprintendenza per i Beni Archeologici per le Marche.Tel. (+39) 071.2075880www.amatmarche.net - info@amat.marche.it

Teatro moderno settembre – novembre 2012LIV ed. Festival Nazionale di ArteDrammaticaPesaro - Teatro G. RossiniIl festival è uno tra gli appuntamenti più attesi a Pesarodalle Compagnie di Prosa italiane.Tel. (+39) 0721.64311 – 334.9305776www.festivalgadpesaro.it - amici.prosa@libero.it

Teatro contemporaneo 23 giugno - 25 giugno 2012Festival InteatroPolverigi (An) - Villa Nappi, Teatro della Luna, CinemaItalia e centro storicoEvento internazionale organizzato e prodotto da “In tea-tro” che dal 1977 anima Villa Nappi a Polverigi.Tel. (+39) 071.9090007www.inteatro.it - info@inteatro.it

18-22 luglio 2012Festival Nazionale TESPISerra San Quirico (An) - centro storicoLa Piazza della Libertà, centro storico della paese, si tra-sforma grazie a spettacoli, installazioni, performance einterventi itineranti in un grande lavorio urbano.Tel. (+39) 0731.86634 - 869042www.teatrogiovani.eu - atg@teatrogiovani.com

prima metà di settembre 2012Ars AmandoAmandola (Fm) - centro storicoEvento dedicato alle arti sceniche.Tel. (+39) 0736.84071 – 339.9101625www.amandolateatro.it - info@amandolateatro.it

Teatro ragazzi 11, 27 marzo; 1,15,22,29 aprile; (ed estiva dadefinire) agosto 2012Andar per fiabe Pesaro Urbino - rete teatrale provincia di PUSi va in scena con storie fantastiche per ragazzi.Tel. (+39) 0721.3592575www.amatmarche.net - info@amat.marche.it

21 aprile - 12 maggio 2012Festival Nazionale di Teatro della Scuola Serra San Quirico (An) - centro storicoIl festival accoglie ragazzi delle scuole di tutta Italia perpresentare le loro creazioni teatrali.Tel. (+39) 0731.86634 - 869042www.teatrogiovani.eu - atg@teatrogiovani.com

13 giugno (inizio) – agosto 2012AMBARABA’Agugliano, Falconara M., Camerata Picena, Chiaravalle,Jesi, Offagna, Polverigi, Montecarotto, Maiolati Spontini,M. S. Vito, Monsano, Montemarciano, S. Marcello,Staffolo, Santa Maria Nuova (An) - piazze, castelli, corti-li, giardini Il “Festival di Burattini, Marionette e Teatro di Figura” èfirmato dalla direzione artistica ed organizzativa dellacompagnia Teatro Pirata.Tel. (+39) 0731.56590www.teatropirata.com - box@teatropirata.com

10-15 luglio 2012XXIV ed. Burattini Opera Festival Pesaro - Palazzo Montani Antaldi (cortile)Il festival è dedicato al teatro di figura. L’appuntamento ètra i più attesi dell’estate dai bambini pesaresi.Tel. (+39) 0721.34348www.arcimarche.it - pesaro@arci.it

12-21 luglio 2012XXII ed. I Teatri del Mondo - FestivalInternazionale del Teatro per Ragazzi Porto Sant’Elpidio (Fm) - Villa Barucchello, Pineta nord,Villa MurriÈ la più grande manifestazione italiana dedicata al tea-tro per ragazzi. Ogni edizione presenta più di 50 spetta-coli, esposizioni ed eventi speciali.Tel. (+39) 0734.902107 www.iteatridelmondo.it - info@iteatridelmondo.it

25-29 luglio 2012Paese dei BalocchiComune Serra San Quirico (An) - vie del centro storicoÈ una rassegna teatrale per ragazzi alla quale partecipa-no compagnie provenienti da tutto il territorio nazionale.Tel.(+39) 0731.86634 www.teatrogiovani.eu - atg@teatrogiovani.com

Teatro di strada18-24 giugno 2012Veregra Street Festival Montegranaro (Fm) - centro storico Il festival si svolge in piazze, piazzette, vicoli e stradinedei centri storici dei comuni coinvolti che si trasformanoin scenari d’incanto dove si alterneranno sino a notteinoltrata teatranti, musicisti e giocolieri.Tel. (+39) 0734.897932 - 335.7591515www.veregrastreet.it - info@veregrastreet.it

luglio agosto 2012Veregra Street TourCampofilone, Fermo, ortezzano, Lapedona, Franca Villad’Ete, Falerone, Moresco, Monterubbiano (e altre loca-tions) (Fm - Mc) - centro storico Spettacoli di ricerca, artisti di fama nazionale e interna-zionale che porteranno nelle piazze di borghi e paesi learti circensi e la drammaturgia contemporanea.Tel. (+39) 0734.897932 - 335.7591515www.veregrastreet.it info@veregrastreet.it

Teatro dialettale 22 giugno – 1° luglio 2012VII ed. Festival Nazionale del Teatro dialetta-leAgugliano (An) - centro storicoDal 2006 la manifestazione teatrale ha assunto un carat-tere nazionale. Il festival è sostenuta dalla RegioneMarche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune diAgugliano.Tel. (+39) 329.9293623 www.associazionelaguglia.it info@associazionelaguglia.it

Cabaretluglio - agosto 2012Festival Nazionale dell’Umorismo CabaretAmoremio!Grottammare (AP) - parco delle RimembranzeIl “Festival Nazionale dell'Umorismo CabaretAmoremio!” è uno tra i più importanti appuntamentidedicati alla comicità e all'umorismo nel territorio nazio-nale trampolino di lancio indisepnsabile per i giovanitalenti che vogliono emergere nel mondo della risata.Tel. (+39) 0735.739224-238www.cabaretamoremio.it info@cabaretamoremio.it

Musica antica15 gennaio – 10 maggio; 6 ottobre – 6 dicem-bre 2012Stagione Concertistica Ancona - Teatro delle Muse e Teatro SperimentaleLa rassegna si articola in 14 concerti dedicati principal-mente al grande repertorio classico, senza trascurare ilinguaggi della musica contemporanea. Tra gli ospiti piùattesi c’è senz’altro Ivo Pogorelich.Tel. (+39) 071.2070119 www.amicimusica.an.it - info@amicimusica.an.it

11 aprile – 15 aprile 2012Rassegna Internazionale di Musica SacraLoreto (An) - BasilicaDirettori, organisti e cantori, maestri provenienti dalle piùprestigiose cappelle italiane ed europee.Tel. (+39) 071.977748 – 335.1724631www.cappellamusicaleloreto.itinfo@rassegnalauretana.it

19-26 maggio 2012Concorso Violinistico Int.le “AndreaPostacchini”Fermo - Teatro dell’AquilaPartecipano al concorso le più prestigiose scuole inter-nazionali. È aperto ai ragazzi dagli 8 ai 35 anni.Tel. (+39) 0734.224137www.concorsopostacchini.itinfo@concorsopostacchini.it

giugno-agosto 2012Musicae Ameni LociGradara, Pesaro, Mombaroccio, Sant’Angelo in Lizzola,Monteciccardo (PU) - Rocca (Gradara), centro storico(Pesaro, Monbaroccio, Sant’Angelo in Lizzola),Convento dei Servi di Maria (Monteciccardo)Il festival si articola in una serie di concerti di musicamedioevale, rinascimentale e barocca.Tel. (+39) 320.1524440 www.coro-jubilate.it - info@coro-jubilate.it

9 giugno (anteprima); 7 luglio – 11 agosto2012Festival Armonie della Sera Porto San Giorgio, Ponzano di Fermo, FalconaraMarittima, Ascoli Piceno, Fermo, Corridonia, Urbino -chiesa di San Marco (Ponzano di Fermo), Rocca Tiepolo(Porto San Giorgio), castello (Falconara M.), chiesa S.Venanzio (Ascoli Piceno), chiesa di S. Agostino (Fermo,loc.Torri di Palme), abbazia di San Claudio (Corridonia),Palazzo ducale (Urbino). Il festival è nato nel 2005 daun’idea del pianista Marco Sollini.Tel. (+39) 0734.630108 – 392.4779651www.armoniedellasera.itinfo@armoniadellasera.it – gabriele.romanelli@libero.it

12 giugno - 8 luglio 2012 XVI ed Festival Cantar LontanoArcevia, Corinaldo, Genga, Maiolati Spontini, Loreto(An) - Basilica (Loreto), chiesa del Gesù (Ancona), chie-sa del Piano (Corinaldo), Grotte di Frasassi (Genga),chiesa di Sant’Ansovino (Avacelli di Arcevia), chiesa diSanto Stefano (Maiolati Spontini)Ideato e diretto dal Maestro Marco Mencoboni, intenderestituire attraverso concerti, conferenze ed incisionidiscografiche la seicentesca tecnica vocale cosiddetta

del « Cantar lontano » e far conoscere altresì i luoghi piùsuggestivi, ricchi di cultura e di spiritualità, della provin-cia di Ancona.Tel. (+39) 071. 6629350 www.cantarlontano.com daniela.gaetani@comune.ancona.it

3 luglio (inizio) - settembre 2011VII ed. Festival organistico lauretano Loreto (An) - BasilicaFestival di musica internazionale articolato in cinqueconcerti.Tel. (+39) 071.9747231 – 335.1724631 www.santuarioloreto.itufficiostampa@delegazioneloreto.it

11,18,25 luglio; 1,8,15,22,29 agosto 2012Vespri di Musica AnticaPesaro - chiesa di Cristo Re e chiesa nel Nome di DioIl Festival Vespri d'organo a Cristo Re è una manifesta-zione di respiro internazionale.www.vespridorgano.it

12, 19, 26 luglio; 2,9, 16 agosto 2012Festival Internazionale organistico - Città diSenigallia Senigallia (An) - chiesa di S. Maria della Neve (e altrelocations)Il “Festival Internazionale Organistico - Città diSenigallia”, curato dal Maestro Federica Iannella, è tra leproposte più distintive della stagione culturale estiva diSenigallia per la qualità del cartellone e la massicciaadesione di pubblico.Tel. (+39) 071.7922425www.organsenigallia.com - info@organsenigallia.com

seconda metà di luglio - prima metà di set-tembre 2012MusicAmuseo Ancona - Mole Vanvitelliana“MusicAmuseo” è una importante rassegna di musica,frutto di competenza e di un costante lavoro di ricerca inambito internazionale, a cura dell’Associazione“MusicAncona”.Tel. (+39) 071.7390352 - 7391285www.musicancona.it - info@musicancona.it

20-29 luglio 2012XLIII ed. Festival Musica Antica Urbino - Palazzo ducaleVi si alternano musica medievale, rinascimentale ebarocca nel corso di nove concerti.Tel. (+39) 0722.320817www.fima-online.org - urbino@marchionniviaggi.it

luglio - agosto 2012Perpiano soloAmandola (Fm) - Teatro La Nuova FeniceCorso di alto perfezionamento per pianoforte.Tel. (+39) 0736.257057 www.perpianosolo.com - info@amandolateatro.it

3,10,17,24, 31 agosto 2012Accademia Organistica ElpidienseSant'Elpidio a Mare (Fm) - Basilica Lateranense di MariaSS. della MisericordiaL’ “Accademia Organistica Elpidiense” è la prima rasse-gna organistica delle Marche e fra le maggiori in Italia.Tel. (+39) 0734.81961 – 334.3202627

www.accademiaorganisticaelpidiense.it accademiaorganistica@gmail.com

agosto 2012XXVI ed. Rassegna Internazionale di Musicae Teatro da Camera - Camerino FestivalCamerino, Castelraimondo, Pievebovigliana (Mc) -Teatro F. Marchetti e chiesa di S. Filippo (Camerino),Castello di Lanciano (Castelraimono), chiesa di S.Giusto (Pievebovigliana)Si distingue per la presenza di artisti di fama internazio-nale, la trasversalità di generi all’interno di una dimen-sione cameristica e le contaminazioni fra repertori. Larassegna è diretta da Francesco Rosati.Tel. (+39) 0737.636041 – 634725 - 630193 www.camerinofestival.it - info@gmicamerino.it

agosto 2012XX ed. Festival Liszt Grottammare ed altri comuni della provincia di AP -Vecchio Incasato – chiesa di Santa luciaIl festival, dedicato al noto compositore ungherese chesoggiornò a Grottammare nell’estate del 1868, festeggiail suo decimo compleanno.Tel. (+39) 0735.739240www.festivaliszt.com ufficiostampa@festivaliszt.com

3-5 agosto 2012VI ed. Santa Vittoria Festival Fratte Rosa (PU) - convento di Santa VittoriaRassegna di musica classica diretta da SiegmundWeinmeister.Tel. (+39) 0721.777200 www.santa-vittoria-festival.euinfo@santa-vittoria-festival.eu

Musica leggera e contemporanea27 febbraio 1° marzo 2012 XXIX ed. Rassegna di Nuova MusicaMacerata - Teatro Lauro RossiRassegna di Nuova Musica diretta da StefanoScodanibbio, è organizzata da Gianluca Gentili edall’Associazione Arena Sferisterio; è sostenuta dallaRegione Marche, dalla Provincia di Macerata e dalComune di Macerata.Tel. (+39) 0733.230735 – 261334www.rassegnadinuovamusica.it info@rassegnadinuovamusica.it

15-17 giugno 2012XXII ed. Festival della Canzone Popolare d’au-tore - MusiculturaMacerata - SferisterioIl festival è un terreno fertile di confronto e crescita traartisti affermati e nuove proposte per il mercato disco-grafico. La manifestazione è una vetrina internazionaledella musica di qualità tra le più consolidate e prestigio-se del panorama musicale italiano, in particolare per lacanzone popolare e d’autore.Tel. (+39) 071.7574320 - 7574321www.musicultura.itmusicultura@musicultura.it

21-23 giugno 2012La Fête de la MusiqueSenigallia (An) - centro storicoÈ una grande manifestazione popolare che celebra ilsolstizio d’estate. Il festival è l’occasione di creare un lin-guaggio musicale aperto.Tel. (+39) 06.58237933www.festadellamusica-europea.itinfo@festadellamusica-europea.it

luglio – agosto 2012Arena Gigli Musical Comune: Porto Recanati Macerata - Castello Svevo – arenaCommedie musicali articolate in cinque spettacoli chetengono il cartellone dell’estate marchigiana.Tel. (+39) 071.759971www.portorecanatiturismo.it info@portorecanatiturismo.it

4-12 agosto 2012XII ed. Summer Jamboree Senigallia (An) -Foro Annonario, piazza del Duca, centrostoricoFestival di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e’50 con concerti dal vivo di dj set swing, rock’n’roll, jive,doo-wop, rhythm’n’blues, hill-billy e wester… Tel. (+39) 071.7929264 -392.2392838 www.summerjamboree.com help@summerjamboree.com

16-21 agosto 2012International Guitar Festival FermoIl festival, organizzato dall’associazione culturale JoaqunRodrigo, è coordinato dal direttore artistico M° RobertoTascini.Tel. (+39) 0734.678461 www.wix.com/festivalrodrigo/home#!programma-2011stivalrodrigo@yahoo.it

19-22 settembre 2012Festival Int.le della Fisarmonica – XXXVI ed.Int.le “Città di Castelfidardo”Castelfidardo (An) - Cinema AstraLa rassegna-concorso dedicata allo strumento principedella cittadina anconetana, la fisarmonica, è caratteriz-zata da numerosi incontri musicali (gratuiti).Tel. (+39) 071.7829349 www.festivalcastelfidardo.it

Musica jazz22 gennaio - 11 aprile 2012XIII ed. Le strade del Jazz Corinaldo, Ancona, Castelfidardo, Chiaravalle, Jesi,Montecarotto, Offagna, Montemarciano, Osimo, Serra de’ Conti, Senigallia, San Marcello (An) - TeatroComunale C. Goldoni (Corinaldo), Aula Magna d’Ateneo(Ancona), Teatro Astra (Castelfidardo), Teatro Comunale(Chiaravalle), Teatro V. Moriconi (Jesi) Teatro Comunale(Montecarotto), chiesa del SS Sacramento (Offagna),Teatro Comunale Alfieri (Montemarciano), Teatro LaNuova Fenice (Osimo), Sala Italia (Serra de’ Conti),Teatro La Fenice ( Senigallia), Teatro P. Ferrari (San

Marcello) La rassegna intende valorizzare il patrimonio storico-artistico e teatrale con la presenza di musicisti di famainternazionale e la varietà del repertorio musicale.Tel. (+39) 071.2074239www.anconajazz.com - info@anconajazz.com

tutto l’anno 2012Tam, Tutta un’Altra musica 34 tra Istituzioni, Enti, Comuni, Fondazioni eAssociazioni coinvolti“Tam, Tutta un'Altra Musica” dal 1997 presenta artistiinternazionali, talenti emergenti, produzioni originali,opere inedite, generi che spaziano dal jazz alla worldmusic, dal rock al reggae.Tel. (+39) 338.4321643www.tamfactory.net - info@tamfactory.net

giugno – luglio 2012Sant’Elpidio Jazz Festival – Jazz di Marca Sant’Elpido a Mare, Porto San Giorgio, Fermo - piazzaMatteotti (Sant’Elpidio a mare), Rocca Tiepolo (PortoSan Giorgio), Villa Vitali (o Teatro dell’Aquila) Fondato dieci anni fa da Alessandro Andolfi, il festival ècresciuto ospitando, anno dopo anno, i più grandi nomidel panorama nazionale ed internazionale di musicajazz.Tel. (+39) 0734.810108www.jazzdimarca.it - info@jazzdimarche.it

29-30 giugno- 1° luglio 2012Festival Jazz Oltre il BluSan Benedetto del Tronto (AP) - Palazzina AzzurraIl festival è stato ideato per dare visibilità a giovani arti-sti in qualche maniera legati al territorio nel tentativo dicreare nuove espressioni del jazz.Tel. (+39) 340.4719439 – 347.2248557www.sanbenedettodeltronto.com e-mail: info@sanbenedettodeltronto.com

4-8 luglio 2012Jazz Summer Festival Ancona Si susseguono concerti di musica jazz nelle piazze prin-cipali della città e nella corte della Mole Vanvitelliana. Larassegna ospita musicisti famosi della scena internazio-nale, spesso in esclusiva europea.Tel. (+39) 327.6844552 www.anconajazz.com daniela.gaetani@comune.ancona.it

20 luglio – 29 luglio 2012Fano Jazz By The SeaFano (PU) - Pala J - Porto Marina dei Cesari È uno degli eventi jazz più importanti d'Italia che si svol-ge nel periodo estivo. Il festival ospita artisti famosi datutto il mondo in grado di coniugare la tradizione dellamusica afro-americana con altri stili sonori.Tel. (+39) 0721.803043 www.fanojazz.org - info@fanojazz.org

luglio – agosto 2012XX ed. San Severino Blues Festival San Severino Marche, Gagliole, Tolentino, Pollenza,Treia, Castelraimondo, Cingoli (Mc) - piazza del Popolo,largo Servanzi Confidati e Castello al Monte (S. SeverinoMarche), Rocca G. Varano (Gagliole); Castello dellaRancia (Tolentino), piazza della Libertà (Pollenza), giar-dino-convento di S. Michele (Treia); Castello di Lanciano

(Castelraimondo); piazzale del Risorgimento (Cingoli)Rassegna estiva di musica afro-americana: blues, jazz,soul e rock. Si svolge in diverse città della provincia diMacerata, in luoghi di particolare valore storico e turisti-co.Tel. (+39) 0733.641317- 339.6733590www.sanseverinoblues.commaurobinci@alice.it

luglio e agosto 2011Summer FestivalOffida ed altri comuni della provincia (AP) - Piazza delPopolo (Offida)È una rassegna di musica che si propone come obietti-vo quello di mettere insieme diversi stili sonori delmondo.Tel. (+39)0736.888703www.comune.offida.ap.it - info@comune.offida.ap.it

28 luglio – 4 agosto 2012Arcevia Jazz Festival Arcevia (An) - centro storico, Istituto ComprensivoAnselmiLa manifestazione è inserita nell’ambito dell’evento“Territori Sonori”.Tel. (+39) 347.3858569 www.arceviajazzfeast.it - www.territorisonori.it info@arceviajazzfeast.it

3-5 agosto 2012XIV ed. Corinaldo JazzCorinaldo (An) - piazza del Terreno“Corinaldo jazz” è la rassegna di musica jazz che pro-pone ogni estate serate di altissimo livello agli appassio-nati di musica.Tel. (+39) 071.679047 www.corinaldojazz.com - roundjazz@gmail.com

Cinema25 giugno – 2 luglio 2012LXVIII ed. Mostra Internazionale del NuovoCinema Pesaro - piazza del Popolo, Teatro Sperimentale,Cinema AstraÈ uno dei più importanti festival cinematografici italiani.In accordo con la tradizione, presenta ricche retrospetti-ve e monografie di autori italiani con anche una sezionedi films a concorso in programma: Pesaro NuovoCinema – Premio Lino Miccichè, Cinema in Piazza enuove proposte video.Tel. (+39) 06.4456643 – 491156www.pesarofilmfest.it - info@pesarofilmfest.it

19-22 luglio; 19-21ottobre 2012Premio Libero BizzarriS. Benedetto del Tronto (AP) - Museo della CiviltàMarinara (1 ed.); Teatri della Concordia (2 ed.)Rassegna nazionale e internazionale dedicata al cinemadocumentario. Il festival sviluppa due temi:“Medi(con)Terraneo” (prima edizione) e “Media eEducazione nothing-media” (seconda edizione) rivoltoalle scuole.Tel. (+39) 0735.753334 - 348.3323720 www.fondazionebizzarri.orginfo@fondazionebizzarri.org

9-13 agosto 2012Festival Sinfonie di Cinema Montefiore dell’Aso (AP) - chiostro del Polo Museale diS. Francesco, Sala Espositiva Partino, Centro diDocumentazione Scenografia G. BasiliIl “Festival Sinfonie di Cinema” di Montefiore dell’Asonasce dal connubio tra cinema e musica e prende vitadal ricordo di quelle magiche melodie che accompagna-vano dal vivo i primi films muti.Tel. (+39) 0734.938103 – 939019 www.comune.montefioredellaso.ap.itinfo@comune.montefioredellaso.ap.it

18-20 ottobre 2012XXIII ed. Fano International Film Festival Fano (PU) - Teatro della Fortuna, Mediateca “M.Montanari”La manifestazione si occupa della produzione del cortoe del mediometraggio di registi italiani e stranieri, delle“opere prime” e del cinema di autore.Tel. (+ 39) 0721.854372 www.fanofilmfestival.ite-mail: info@fanofilmfestival.it

novembre 2012VIII ed. Festival del cortometraggio italiano -Corto doricoAncona - Teatro SperimentaleEvento cinematografico con un ricco programma artico-lato in workshops (di sceneggiatura, di recitazione, difotografia e di proiezioni).Tel. (+39) 335.1099665 – 339.6185682 www.cortodorico.it info@niewiem.org

Folk Musicluglio - agosto 2011XIV ed. Folk Concerto Ancona, Ascoli Piceno, Camerano, Fermo, Numana,Offida, Porto Recanati, Senigallia La rassegna “Folk Concerto”, fondato nel 1990 daGiuseppe Possedoni, ha introdotto nelle Marche la musi-ca della tradizione folk più comunemente nota come“celtica”.Tel. (+39) 338.6981139 – 339.7575640 www.folkconcerto.netfolkconcerto@gmail.it

4-5 agosto 2012Montelago Celtic Nighit Serravalle di Chienti (Mc) - Taverne di Serravalle diChienti - Altipiani di Colfiorito Una notte druidica nell’Appenino marchigiano con musi-ca celtica, incontri, convegni, danze per tornare indietronel tempo ed immergersi dal tramonto all’alba nellemagiche atmosfere degli antichi e sapienti druidi.el. (+39) 0733.201359 – 338.7601331 www.montelagocelticfestival.forumfree.itwww.artenomade.comartenomade@artenomade.com

4 – 18 agosto 2012XXVII ed. Monsano Folk Camerata Picena, Corinaldo, Jesi, Mergo, Monsano,Montecarotto, Montemarciano, Monte San Vito, Morrod’Alba, Numana, Polverigi, Serra de’ Conti, Staffolo (An)

centro storico È un appuntamento impedibile per fornire un quadrosempre più aggiornato della musica popolare, delle suetradizioni e soprattutto delle sue ignote potenzialità.Tel. (+39) 0731. 4263 – 335.6444547www.macina.net macina@libero.it

Folclore27-29 luglio 2012XVI ed. Festival Nazionale del FolcloreCupramontana (An) - piazza IV Novembre e centro sto-ricoGruppi proveniente da molte regioni d’Italia. Il festival èitinerante e viene ospitato nei comuni produttori del vino“Verdicchio dei Castelli di Jesi”.Tel. (+39) 338.3906097www.massaccio.com info@massaccio.com – napitria@gmail.com

28 luglio – 3 agosto 2012XXIX ed. Festival Internazionale del Folclore- Etnie a ConfrontoMatelica (Mc) - piazzale GeraniGruppi provenienti dal mondo intero: spettacoli, canti ecucina tipica delle nazioni (confronto tra i cinque conti-nenti).Tel. (+39) 347.6681966www.assfolkmatelica.org assofolkmatelica@virgilio.it

17 luglio 2012XXXIV ed. Festival Internazionale delFolkloreStaffolo (An) - piazzale dei MartiriFolklore, enogastronomia e artigianato Tel. (+39) 339.1620375 www.colledelverdicchio.it colledelverdicchio@libero.it

8-15 agosto 2012LXII ed. Festival Folk - Terranostra Apiro (Mc) - centro storico e piazza BaldiniGruppi internazionali provenienti da cinque continenti.Nell’Ambito di “Terranostra” è organizzata la mostra mer-cato “arte e terra” di prodotti tipici, artigianato etnico edun corso di antichi mestieri.Tel. (+39) 0733.613048 - 611131www.festivalterranostra.net info@festivalterranostra.net

20 agosto 2012Festival Internazionale del Folclore – Incontrodi cultura popolare Macerata - SferisterioLa manifestazione è organizzata all’interno di un proget-to sul folclore itinerante che caratterizza la cultura dellospettacolo di molti paesi del mondo.Tel. (+39) 339.1620375www.lipistacoppi.it pistacoppi@virgilio.it

Premi Culturalimaggio e giugno 2012LXIII ed. Rassegna Internazionaled’Arte/Premio G. B. Salvi Sassoferrato (An) - Palazzo PreturaLa Rassegna si presenta con tutto il suo fascino, deri-vante da una consolidata tradizione che l’ha consacratanegli anni quale evento in grado di rappresentare l’artecontemporanea.Tel. (+39) 0732.956218 – 377.1203522 www.sassoferratocultura.it ufficiostampa@comune.sassoferrato.an.it

22 settembre 2012Premio Rotondi ai Salvatori dell’ArcaSassocorvaro (PU) - Auditorium comunale e Rocca Il premio è nato per ricordare lo straordinario episodioche ha visto protagonista la Rocca di Sassocorvarodurante la Seconda Guerra Mondale e per rendereomaggio a Pasquale Rotondi che ha salvato grandicapolavori della nostra pittura.Tel. (+39) 0722.769015www.arcaarte.it segreteria@comune.sassocorvaro.pu.it

23 settembre 2012Premio Nazionale Frontino MontefeltroFrontino (PU) - Convento di Monte FiorentinoSi propone di promuovere e riconoscere l’impegno cultu-rale, specie dei giovani, richiamando l’attenzione sullavitalità, sui valori, sulle risorse intellettuali.Tel. (+39) 0722.71135 www.comune.frontino.pu.it comune.frontino@provincia.ps.it

27 ottobre 2012Premio Salimbeni per la Storia e la Criticad’Arte San Severino Marche (Mc) - Teatro I. AleandriL’unico esistente in Italia e in Europa in un campo riccoe fecondo come quello della storiografia e della criticad’arte, istituito da Federico Zeri.Tel. (+39) 339.5245518www.fondazionesalimbeni.it fondazione.salimbeni@alice.it

novembre 2012VIII ed. Premio Letterario Nazionale “PaoloVolponi” “Letteratura e impegno civile” Fermo e Pesaro Urbino - serata conclusiva presso ilTeatro delle Api (Porto Sant’Elpidio)Manifestazione unica nel suo genere nel panoramanazionale. II ricco programma prevede una serie di ini-ziative contestuali che spaziano dal teatro, al cinema edalla storia.Tel. (+39) 333.6331721www.provincia.fm.it premiovolponifermo@gmail.com

10 novembre 2012XVII ed. Premio Letterario Metauro Comunità dell’Alto e Medio Metauro - Sede: da definire È una manifestazione itinerante che ha per sede, annodopo anno, uno dei Comuni dell'Alto e Medio Metauro.Tel. (+39) 0722.313151www.premiometauro.it info@premiometauro.it

Eventi enogastronomicigennaio – dicembre 2012Circuito delle Cucine provinciale Province di Ascoli Piceno e Fermo L’itinerario enogastronomico intende valorizzare le tradi-zioni culinarie del territorio.Tel. (+39) 0736.277540-544www.provincia.ap.it egea.latini@provincia.ap.it

4 marzo 2012; 28-29 luglio 2012CXCI ed. Sagra Polentara San Costanzo (PU) - centro storicoÈ la sagra più antica delle Marche dove sono propostipiatti tipici della tradizione contadina nel clima di allegriae di festa.Tel. (+39) 0721.950110 www.prolocosacostanzo.it prolocosancostanzo@libero.it

11 marzo 2012Fiera delle Piante e Mostra del Tartufo Roccafluvione (Ap) - centro storicoLa manifestazione – oltre ad essere una fiera di pianteda frutto – tende a valorizzare tartufi, funghi, castagne,noci miele, formaggi.Tel. (+39) 0736.365131www.comuneroccafluvione.itcomune.raccafluvione@emarche.it

21-23 marzo 2012Festival dei prodotti tipici delle Marche -TipicitàFermo - Padiglione Fiere – Località GiralaAlla mostra mercato vengono presentati i più importantiprodotti tipici delle Marche. La manifestazione è un con-tenitore di eventi (congressi, talk show…)Tel. (+39) 0734.225237www.tipica.it segreteria@tipica.it

25 aprile - 1° maggio 2012Fritto misto all’italianaAscoli Piceno - piazza ArringoRassegna dedicata alla frittura e alla sua principalecaratteristica di cibo senza confini (Slow food).Tel. (+39) 0735.702394 www.frittomistoallitaliana.itinfo@frittomistoallitaliana.it

11-13 maggio 2012XXVIII ed. Rassegna Agricola del CentroItalia Macerata - sede da definireLa rassegna ospita più di 200 aziende espositrici prove-nienti da tutta Italia. La fiera promuove i settori dellazootecnia, della meccanizzazione agricola, delle tecni-che della forestazione e dell’ortofrutticoltura, del florovi-vaismo, dell'architettura verde, delle produzioni agricoletipiche e del biologico.Tel. (+39) 0733.2481 2484-2483-2496 www.raci.provincia.mc.itagricoltura@provincia.mc.it

27 maggio 2012Cantine AperteProvince di Ancona, Pesaro Urbino, Macerata, Fermo,Ascoli Piceno Cantine Aperte, è l’evento più importante che si svolgein Italia con protagonista il vino, la sua gente e i suoi ter-ritori.Tel. (+39) 075.9889529 – 071.898232www.movimentoturismovino.itmarche@movimentoturismovino.it

30 giungo -1 luglio 2012X ed. Festival Internazionale del Brodetto edelle zuppe di pesceFano (PU) - ristorantiChef provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’este-ro si confrontano su temi culinari del brodetto e dellezuppe di pesce.Tel. (+39) 0721.831382 - 392.9778737web: www.brodettofestival.it info@festivalbrodetto.it

5-8 luglio 2012Festival del pesce azzurro - AnghiòSan Benedetto del Tronto (Ap)Anghiò (alice, in dialetto sambenedettese) valorizza latradizionale pesca e lavorazione del pesce azzurro, conla possibilità di assaggiare gustosi piatti a base di tonni,sardine, alici, sarde, sgombri… Tel. (+39) 0735.702394 – 331.5849909www.sedicieventi.it info@sedicieventi.it

20-22 luglio 2012Festa del ProsciuttoCarpegna (PU) - centro storicoPromozione e valorizzazione del Prosciutto CarpegnaDOP, gastronomia, convegni, musica e spettacoli.Tel. (+39) 339.6512723www.prolococarpegna.it - info@prolococarpegna.it

14-15 luglio 2012Festa del mare con padellata gigantedell'AdriaticoPorto San Giorgio (Fm) - lungomareLa festa ha come “protagonista” il mare: dieci quintali dicalamaretti vengono fritti nella “Padella Gigantedell'Adriatico”.Tel. (+39) 0734.675256www.proloco.portosangiorgio.itprolocopsg@tiscali.it

12-15 agosto 2012Sagra Nazionale delle Cozze e Spaghetti allamarinaraPedaso (Fm) - centro storico

La sagra da più quarant’anni richiama migliaia di appas-sionati della cozza dell’Adriatico.Tel. (+39) 0734.931319 www.prololocopedaso.it presidente@prolocopedaso.it

31- agosto 2 settembre 2012Festa del Rosso Conero Camerano (An) - centro storicoIl festival intende valorizzazione del vino Rosso Conero(Docg) e delle tipicità della riviera.Tel. (+39) 071.730301 www.turismocamerano.itprolococamerano@libero.it

20-23 settembre 2012XII ed. Pane NostrumSenigallia (An) - centro storicoViaggio attraverso i sapori, le fragranze, la storia, leusanze, la geografia del pane che trasforma Senigallia in“Città dell’Arte Bianca”.Tel. (+39) 338.7547793www.panenostrum.com info@panenostrum.com

30 settembre – 7 ottobre 2012XLIV ed. Mostra Micologica Regionale di SanSistoPiandimeleto (loc. San Sisto), (PU) - borgo (e dintorni)La mostra mercato dedicata ai funghi organizzata in col-laborazione con il Comune di Piandimeleto.Tel. (+39) 0722.721460www.sansistofungo.itinfo@sansistofungo.it

4-7 ottobre 2012LXXV ed. Sagra dell’uva Cupramontana (An) - centro storicoÈ tra le più antiche sagre vinicole d’Italia.Tel. (+39) 0731.786811www.sagradelluva.cominfo@sagradelluva.com

3-14; 21-22; 27-28 ottobre 2012XLVIII ed. Mostra Nazionale Tartufo BiancoPregiatoSant’Angelo in Vado (PU) - centro storico - PalazzoMercuriFiera specializzata nella promozione del tartufo e di altriprodotti tipici.Tel. (+39) 0722.819924www.mostratartufo.itinfo@mostratartufo.it

7, 14, 21 ottobre 2012XVII ed. Fiera del Tartufo BiancoPergola (PU) - centro storicoIn occasione della manifestazione sono allestiti punti didegustazione, stands dei produttori agricoli e percorsidel gusto.Tel. (+39) 0721.7373278www.comune.pergola.pu.it culturaturismo@comune.pergola.pu.it

19-21 ottobre 2012IX ed. LeguminariaAppignano (Mc) - centro storicoTre giorni “non stop” per degustare ceci e fagioli nelle ter-recotte prodotte dalle botteghe artigiane di Appignano.

Tel. (+39)0733.57521 – 338.7878472www.leguminaria.it info@leguminaria.it - comune@appignano.sinp.net

1-4 novembre 2012XIV ed. CibariaMacerata - Centro FiereÈ tra le più importanti fiere del centro Italia per l’enoga-stronomia e la ristorazione.Tel. (+39) 0733.262602www.cibiariafiera.it info@cibariafiera.it

28 ottobre; 1-4; 10-11 novembre 2012XLVII ed. Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Acqualagna (PU) - piazza MatteiEsposizione con cento stands dove si possono acquista-re tartufi freschi.Tel. (+39) 0721.796741 – 328.8983551www.comune.acqualagna.ps.itstampa@comune.acqualagna.ps.it

3-4 novembre 2012XV ed. Diamanti in tavolaAmandola (Fm) - centro storicoEsposizione dedicata al tartufo bianco pregiato ed aiprodotti tipici dei Monti Sibillini.Tel. (+39) 0736.84071www.comuneamandola.it info@amandolateatro.it

4 e 11 novembre 2012XXXVI ed. Mostra mercato dell’olio DOPCartoceto (PU) - centro storicoTradizionale appuntamento per la promozione dell’olioDOP di Cartoceto. Stands per la degustazione dell’olio edei prodotti tipici, apertura di frantoi e cantine locali.Tel. (+39) 0721.898437 – 898123 – 333.8469274www.prolococartoceto.com prolococartoceto@virgilio.it

9 dicembre 2012Natale in cantinaAncona, Pesaro Urbino, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno “Natale in Cantina” è l’ultimo evento in calendario chevede protagoniste le cantine del Movimento Turismo delVino.Tel. (+39) 075.9889529 – 071.898232www.movimentoturismovino.itmarche@movimentoturismovino.it

18 -20 gennaio 2013Baccalà in festa Montelparo (Fm) - centro storico La festa attira ogni anno migliaia di appassionati e buon-gustai.Tel. (+39) 0734.780141 www.prolocomontelparo.ittecnico@comune.montelparo.fm.it

25-27 gennaio 2013Montenovo in festa – Festival delle Cantinenel Borgo Ostra Vetere loc. Montenovo (An) - centro storico Mostra mercato di prodotti tipici, botteghe di antichimestieri, da mostre d’arte e d’antiquariato.Tel. (+39) 071.965053 www.comune.ostravetere.an.itturismo@ostravetere.com

Rievocazioni storiche 13 - 15 aprile 2012Palio della ranaFermignano (PU) - centro storicoLe rane sono protagoniste della singolare corsa che levede per un giorno salire a bordo di una carriola.Tel. (+39) 0722.330523www.proloco-fermignano.it info@proloco-fermignano.it

4 maggio 2012XVI ed. Palio di San FlorianoJesi (An) - centro storicoAlla nuova edizione del Palio di San Floriano vi parteci-pano ben ventuno comuni della Vallesina.Tel. (+39) 0731.56160 - 538420www.paliosanfloriano.it paliosanfloriano@aesinet.it

17-20 maggio 2012Corsa alla spadaCamerino (Mc) - centro storicoAlla competizione prendono parte i Terzieri delle contra-de della città (Muralto, Di Mezzo, Sossalta) con 10 atletiche si contenderanno la spada ed il palio dopo aver per-corso una distanza di circa 1.300 metri nel centro stori-co.Tel. (+39) 0737.634702www.corsaspada.camerino.sinp.netcorsaspada@camerino.sinp.net

26-27 maggio 2012Sciò la PicaMonterubbiano (Fm) - centro storico e vie del paeseLa festa si tiene il giorno di Pentecoste e perpetua il ritodel Ver Sacrum. A questo si sono aggiunte, una partereligiosa culturale con la dedica alla Madonna delSoccorso alla quale le Corporazioni di arti e mestierioffrono i ceri magni, ornati di fiori e frutti della terra eduna in costume, legata al periodo rinascimentale.Tel. (+39) 0734.259980 www.armatadipentescoste.it turismo@monterubbiano.com

14 luglio; 1 e 5 agosto 2012Giostra della QuintanaAscoli Piceno - centro storicoTorna a rivivere ad Ascoli Piceno la “Quintana” con uncorteggio di circa 1.400 figuranti i quali percorrono vie epiazze medioevali.Tel. (+39) 0736.298223 www.comune.ascolipiceno.itente.quintana@comune.ascolipiceno.it

20-22 luglio 2012XXXIV ed. Contesa del Pozzo della PolentaCorinaldo (An) - centro storicoLa manifestazione rievoca i festeggiamenti, dopo la vit-toria riportata dai Corinaldesi, nell’estate del 1517 con-tro l’esercito di Francesco Maria I Della Rovere.Tel. (+39) 071.679043 - 339.5856116www.pozzodellapolenta.itstaff@pozzodellapolenta.it

20-22 luglio 2012Assedio al CastelloGradara (PU) - Castello

Al castello di Gradara rivive la terribile rivolta del 1446nella rievocazione “Assedio al castello”. A dare il via allamanifestazione è lo spettacolo piro-musicale, unico nelsuo genere, che unisce in un solo evento fuochi d’artifi-cio, figuranti, luci ed effetti speciali, il tutto accompagna-to da una coinvolgente colonna sonora.Tel. (+39) 0541.964115 – 823901www.assedioalcastello.itinfo@gradara.org

21-28 luglio 2012Feste MedievaliOffagna (An) - centro storicoOffagna si trasforma in un “borgo medievale” dove rivivenelle vie e nelle piazze un’atmosfera del passato conmostre, taverne, spettacoli e rassegne di teatro e musicali.Tel (+39) 071.7107552www.festemedievali.itoffagna@festemedievali.it

28 luglio - 5 agosto 2012Disfida del Pallone col bracciale Treia (Mc) - centro storicoAlla tradizione del gioco col bracciale s'ispira la rievoca-zione storica di Treia: una disfida tra quartieri cittadini,ognuno rappresentante un ceto sociale: i nobili(Cassero), i borghesi (Vallesacco), i contadini (Borgo),gli zingari della comunità (Onglavina) che un tempoerano stanziati nei confini della città.Tel. (+39) 0733.218750 www.disfidadelbracciale.itpatrizia.fratini@treia.sinp.net

2-5 agosto 2012XXXII ed. Contesa dello Stivale Filottrano (An) - piazza Cavour, corso del Popolo, piazzaMazziniTra sfilate in costume, giochi medioevali, corse, staffettee sbandieratori si rivive l’incursione osimana a Filottrano,quando un soldato in fuga lasciò nelle mani di un armi-gero filottranese uno stivale con il quale veniva trattenu-to.Tel. (+39) 071.7220968 - 722781digilander.libero.it/contesastivale/index.htmsocietadellostivale@hotmail.it

2-3; 5 agosto 2012Palio del Duca – Sponalia Acquaviva Picena (AP) - Fortezza e centro storicoSi ripone la festa di matrimonio tra Foresteria, figlia diRinaldo degli Acquaviva, con Rinaldo dei Brufonte.Tel. (+39) 0735.764225 www.sponsalia.com - www.paliodelcuca.it info@sponalia.com

13-15 luglio 2012Caccia al CinghialeMondavio (PU) - centro storicoRievocazione storica della caccia al cinghiale con tradi-zionale banchetto rinascimentale e spettacolo pirotecni-co.Tel. (+39) 0721.97102www.mondavioproloco.itturismo@mondavioproloco.it

11- 12 agosto 2012Contesa del secchioSant’Elpidio a Mare (Fm) - centro storico e StadioMandozzi

Si rievoca un fatto del tardo medioevo quando ilConsiglio dei Priori decise di indire una gara fra le quat-tro contrade (Sant’Elpidio, San Giovanni, San Martino,Santa Maria) per stabilire chi avesse la prelazione perattingere acqua dal pozzo del Comune.Tel. (+39) 0734.858218 - 347.5475358 – 329.0732138www.contesadelsecchio.it info@contesadelsecchio.it

1° - 15 agosto 2012XXX ed. Cavalcata dell’Assunta Fermo - centro storicoLa corsa dei cavalieri in costume ha luogo con un cor-teggio di 650 figuranti.Tel. (+39) 0734.225924 – 333.3170363www.cavalcatadellassunta.itinfo@cavalcatadellassunta.it16-19 agosto 2012Templaria FestivalCastignano (AP) - centro storicoÈ una manifestazione sulla civiltà medioevale con teatro,musica e danza. Sono proposti spettacoli, vecchie botte-ghe d’artigianato d’arte, banchetti e mercatini.Tel. (+39) 0736.822969 – 822128 www.templaria.it nfo@templaria.it

17-19 agosto 2012La Festa del DucaUrbino - centro storicoUn corteggio di circa cento figuranti rievoca ogni announ fatto della storia del Ducato di Urbino.Tel. (+39) 0722.320951www.urbino-rievocazionistoriche.itmarifra13@yahoo.it - festadelduca@aruba.it

Eventi di Natale25 novembre e 2--8-9 dicembre 2012Nel castello di Babbo NataleFrontone (PU) - centro storicoÈ proposto un mercatino natalizio nella magica atmosfe-ra del castello di Frontone.Tel. (+39) 339.8429426www.comune.frontone.pu.itturismofrontone@gmail.com

1- 2; 8- 9 dicembre 2012Candele a CandelaraPesaro - centro storico di Candelara Mercatino natalizio dedicato alle candele che si svolgenell’antico borgo medievale di Candelara sulle collineattorno PesaroTel. (+39) 339.2937316 – 347.9233044www.comune.pesaro.pu.itiat.pesaro@provincia.ps.it

6 dicembre 2011 - 6 gennaio 2012Le vie dei presepi Urbino - Oratorio di S. Giuseppe, Porta Valbona, viaStretta, via delle Stalacce, Palazzo della Palma, via deiRivolti, Palazzo Albani (nuovo), chiesa di San Domenico,Basilica, chiesa di Sant’Anna, Oratorio della Visitazione,Oratorio di Sant’Andrea Avellino, Cappella dell’Oratoriodell’Annunziata, Parrocchia del Sacro Cuore

L’evento si inserisce nell’ambito delle attività “Natale aUrbino”. Sono allestiti presepi nelle chiese e nei luoghisuggestivi del centro.Tel. (+39)0722.2631www.comune.urbino.ps.itturismo@amiservizi.it - iat@comune.urbino.ps.it

8-9 dicembre 2012Il Paese delle Meraviglie Macerata Feltria (PU) - centro storicoSculture di cioccolata a Natale.Tel. (+39) 0722.74244www.ilpaesedellemeraviglie.eucomune.maceratafeltria@emarche.it

26 dicembre 2012 e 6 gennaio 2013Presepe Vivente Genga (An) - Grotte di FrasassiLa rievocazione della Natività è organizzatodall’Associazione Amici del Presepe.Tel. (+39) 0732.973014 www.presepedigenga.itsindaco@comune.genga.an.it

2-6 gennaio 2012Festa Nazionale della BefanaUrbania (PU) - centro storicoNel ricordo di antiche usanze, Urbania si candida comeil luogo più originale e adatto per ospitare la “Casa dellaBefana”.Tel. (+39) 0722.317211www.labefana.comprolocourbania@libero.it

Tradizioni30 marzo 2012Lo scacciamarzoMonsano (An) - centro storicoL’obiettivo principale di questa festa popolare è conser-vare il patrimonio orale: il canto più antico nella regioneè la “Questua” infantile di cui la provincia di Ancona haperduto quasi il ricordo.Tel. (+39) 0731.61931www.macina.net lamacina@libero.it

1 aprile 2012Rassegna Internazionale della PassionePolverigi (An) - centro storicoPiù di duecento cantori e suonatori popolari, provenientida quasi tutte le Marche e da molte regioni italiane,ripropongono il canto rituale di “Questua” della Passione.Tel. (+39) 071.9068094 – 334.3151260www.comune.polverigi.an.it giunta.polverigi@provincia.ancona.it

15 aprile 2012Cavallo di fuocoRipatransone (AP) - centro storicoManifestazione folkloristica e pirotecnica tra le più anti-che d’Italia che rievoca il maggio di Ripatransone.Tel. (+39)0736.2771www.cavallodifuoco.com s.fraticelli@email.it

9-10 giugno 2012InfiorataMontefiore dell’Aso (AP) - centro storicoL’infiorata è un momento magico dove la sacralità, lafede, l’arte e la natura s’incontrano piacevolmente, dise-gnando pitture nella terra come nel cuore.Tel. (+39) 0734.939019 – 338.8840867 www.comune.montefioredellaso.ap.it/infiorata infiorata@comune.montefioredellaso.ap.it

3-5 agosto 2012Festa del CovoOsimo (loc. Campocavallo) (An)Il covo è un carro che presenta sempre una costruzionerealizzata interamente con spighe di grano dai contadinidel luogo.Tel: (+39)071.7133003 -347.7115201www.festadelcovo.it luigi_falcioni@hotmail.com

6 gennaio 2012Rassegna Nazionale della Pasquella Montecarotto (An) - piazza del Teatro, vie del centro econtradeLa festa è una testimonianza della diversità culturale trale regioni: canti, coreografia, costumi ecc. per augurareBuon Anno.Tel. (+39) 0731.89131-89440www.macina.net lamacina@libero.it

Festemetà giugno - metà settembre 2012Giovedì al Castello Gradara (PU) - centro storico (cinta muraria)Un vero tuffo nel passato, ottenuto per il tramite della“chiusura della porta” del borgo per proteggersi dai ban-diti. Nei giovedì d’estate si alterneranno spettacoli didanza, di acrobati, duelli, sfilate della CorteMalatestiana.Tel. (+39) 0541.964115 www.gradara.orginfo@gradara.org

metà giugno - metà settembre 2012Gioca la Luna San Benedetto del Tronto (AP) - centro storicoÈ una festa ricca di colori, suggestioni, scenografie,spettacoli teatrali, laboratori.Tel. (+39)0735.7941www.giocalaluna.com info@giocalaluna.com

Estate 2012CaterRadunoSenigallia (An)Manifestazione attesissima da tutti i fan delle trasmissio-ne culto di Radio 2, “Carterpillar”.Tel. (+39) 071.6629244www.comune.senigallia.an.it

25 agosto 2012La Notte neraSerra de’ Conti (An) - centro storico

La festa mette insieme il territorio, nuovi linguaggi, le artisceniche e visive, il cinema d’animazione ed il circo con-temporaneo.Tel. (+39) 333.8362056389.6577822www.nottenera.itinfo@nottenera.it

1-2 settembre 2012LVI ed. Festa dell’AquiloneUrbino - Fortezza Albornoz e monti delle CesaneTipologia: feste La festa ha il suo momento culminante nel lancio degliaquiloni in una “Gara tra le diverse Contrade” della cittàsulle Cesane per far salire l’Aquilone più in alto possibi-le nel cielo.Tel. (+39) 0722.2631www.festaquilone.it - segreteria@urbinoservizi.it

31 ottobre 2011XV ed. Halloween. La Festa delle StregheCorinaldo (An) - centro storicoLa festa si presenta come una sorta di carnevale autun-nale.Tel. (+39) 071.679047www.misstrega.it - info@procorinaldo.it

Eventi sportivi7-13 aprile 2012XXXII ed. Settimana CicloturisticaInternazionale Gabicce Mare (PU) Percorso per gli amanti del cicloturismo tra borghi,castelli, vallate, ricche di storia, arte, cultura e specialitàgastronomiche. La Cicloturistica Internazionale diPasqua, unica in Italia, è organizzata dagli albergatori diGabicce Mare.Tel. (+39) 0541.953600 – 335.7557349www.gabiccemarebike.itinfo@gabiccemareturismo.com - info@gabiccemarebike.it

28-29 aprile 2012Mondiali Motocross – Gran PremioInternazionale d’Italia MX1 e MX2Fermo - Circuito di MonterosatoTel. (+39) 345.5303018 www.monterosato.com - info@monterosato.com

10-12 maggio 2012Giro d’Italia (5a tappa) Modena- Fano 199Km. (6a tappa) Urbino-Porto Sant’Elpidio Km 207. (7°) tappa Recanati-Roccadi Cambio Km 202 Nel 2012 le Marche ospiteranno la prestigiosa competi-zione internazionale, a partire dal Giro d'Italia di cicli-smo, la cui prima tappa sarà il 10 maggio e si conclude-rà a Recanati.www.gazzetta.it

22-30 giugno 2012Ginnastica in FestaPesaro - Centro FiereCampionati nazionali di ginnastica artistica giovanile edilettantistica.

Tel. (+39).0721.283737www.ginnasticainfestapesaro.itinfo@ginnasticainfestapesaro.it

7-9 settembre 2012Regata del ConeroAncona e SiroloManifestazione dedicata agli amanti del mare. In occa-sione dell’evento sono organizzati incontri, conferenze espettacoli.Tel. (+39) 071.54800 – 335.5890247 www.marinadorica.it - info@marinadorica.it

16-22 settembre 2012Campionato del Mondo di Vela - Classe 2.4mrWorld ChampionshipPorto San Giorgio (Fm)Il Campionato del Mondo di Vela Classe Paralimpica2.4mr. La competizione mondiale vede confrontarsi per-sone con disabilità e normodotati, uno di fianco all’altro,senza differenze e con le stesse possibilità di vittoria.Tel. (+39) 333.6703976 - 338. 5767828www.24mrworlds2012.org - info@24mrworlds2012.org

Si ringraziano le amministrazioni provinciali, i comuni, gliuffici stampa e tutti i soggetti che hanno fornito le informa-zioni.Si consiglia sempre di verificare le date attraverso i sitiindicati o i siti istituzionali della regione Marche e delleAmministrazioni provinciali:www.turismo.marche.it – www.cultura.marche.it

Provincia di Pesaro Urbinowww.turismo.pesarourbino.itProvincia di Ancona www.marcaanconetana.it Provincia di Macerata www.turismo.provinciamc.itProvincia di Fermowww.marcafermana.net Provincia di Ascoli Piceno www.provincia.ap.it

Il Cartellone degli eventi è un’iniziativa promossa daRegione Marche Servizio InternazionalizzazioneCultura Turismo Commercio e Attività PromozionaliDirigente: Raimondo OrsettiCoordinamento: Marta ParaventiRedazione: Andrea Carnevalicon la collaborazione di Luisa Ferretti

Il file in pdf è scaricabile da www.turismo.marche.it – www.cultura.marche.it

Impaginazione grafica Erbora Osimo (An)Foto: immagini tratte dall’Archivio fotografico della RegioneMarcheStampa: Biemmegraf, Macerata

Regione MarcheAssessorato al TurismoServizio InternazionalizzazioneCultura Turismo Commercio Attività Promozionali 60125 Ancona – Via Gentile da Fabriano, 9Tel. + 39 071.8062710 – 2426Fax + 39 071.8062318www.turismo.marche.it Numero verde 800 222 11