EXPLORA BIOTECH Biologia sintetica per conto terzi · IGA TECHNOLOGY SERVICES / Si occupa di...

Post on 21-Feb-2019

216 views 0 download

transcript

EventiLunedì 25 novembre 2013 Biotecnologia, Chimica e Farmaceutica 9

Negli anni Explora Biotechevolveedecidedilanciarenuo-viprogettidiricercanelcampodellamedicina rigenerativa inpartnership con università eaziendeeconilsupportodellacomunitàeuropea.“IlprogettoMagister(Eu-214685),coordi-natodalCnrdiBologna-spie-ga in dettaglio De Lucrezia -miraasviluppareunoscaffoldmagneticoperguidareifattorinecessari alla rigenerazione alsito desiderato. La prima ap-plicazionesaràperlarigenera-zione di lesioni osteocondraliestese. Nel progetto The Grail

piattaforme tecnologiche èpossibile sequenziare geno-miinterioloroporzioni(peresempio, utilizzando tecno-logie di cattura di porzionidel genoma in liquido), maanche Rna per analizzarel’intero trascrittoma di unorganismo o identificarequellaparticolarefamigliadiRnanoncodificanti,comegliRna piccoli (smallRna), cheha importanti funzioninellaregolazionedeigeni.Tali strumenti consentonoanche di studiare epigenomiindividuali genome-wide,cioè quell’insieme di altera-

■■■ EXPLORA BIOTECH / Nascedall’esperienzadiquattroricercatoriitalianichesisonoformatiinSvizzera

■■■ IGA TECHNOLOGY SERVICES / SioccupadisequenziamentodelDna-daibatteriagliesseriumani-contecnologied’avanguardia

Biologia sintetica per conto terzi

Mission: identificare le basi molecolari delle malattie

(Eu-278557), invece, ExploraBiotech coordina a livello eu-ropeo un network di impresee università per sviluppare unmateriale nanostrutturato perlarigenerazione invivodiva-si lesionati. La fase preclinica,che dovrebbe terminare entroil2015,porràlebasiperlosvi-luppodiunmetodoinnovativodi cura dell’arteriosclerosi chevada oltre le attuali tecnichedi bypass o angioplastica. Nelprogetto Next (Eu-602235),saranno utilizzate le compe-tenze acquisite per l’ingegne-rizzazionediisolepancreatichecapacidisfuggireallarispostaimmunitariadelpazienteechepossanoesserequinditrapian-tatepercurareildiabeteditipo1senzarischiodirigetto.Infi-ne, nel progetto Amcare (Eu-604531), coordinatodalRoyalCollegeofSurgeonsinIrelandsisvilupperannodeigelcapacidi favorire la rigenerazione invivo dei tessuti danneggiati aseguitodiinfarto”.Questiprogettirappresentanoundecisopassoavantinelset-toredellaconstructive biology (biologiasintetica),unsettoreemergente della biologia checombina le scienze della vitacon l’ingegneria per costru-ire sistemi biologici nuovi,dalla cellula ai tessuti. Allabasediquesteinnovazionic’èl’interdisciplinarietà. “Non acaso progetti così ambiziosinascono dall’intersezione trabiotecnologie, nanotecnolo-gie e medicina - commentaDeLucrezia-.Inquestosensola collaborazione instaurataconFrancescoSerino,chirur-

zioni che il genoma subisce,senzachelasequenzadiDnavengamodificata.Alle applicazioni di sequen-ziamento e risequenziamen-to la società affianca poi ilsupportobioinformaticoperaiutare il cliente nell’analisideidati.“Cerchiamodioffrireunser-vizioilpiùpossibilecomple-to-precisaCattonaro-,dallapreparazione del campioneal dato analizzato. Voglia-mo arrivare a un modelloin cui il cliente che ci affidaunostudiodebbainterveniresempremenonelprocessodi

gocardiovascolareechairmandel scientific advisory boarddeiprogettiTheGraileNext,è stata di fondamentale im-portanzaper spingercioltre ilimitidellaboratorioeaffron-tare patologie complesse cherichiedono necessariamenteuna visione sistemica e nonriduzionista”.In particolare, il progetto TheGrail, della durata di cinqueanni,èfinanziatoper6milio-nidieurodallaCommissioneEuropea nell’ambito del 7°ProgrammaQuadro.“Oltre ai vantaggi di naturaterapeutica, l’approccio delprogettoTheGrailoffrevan-taggi pratici rispetto ad altremetodiche di ingegneria tis-sutalecheprevedonolaripro-duzioneditessutiinlaborato-rio-sottolineaDeLucrezia-.Offre infatti la possibilitàdi utilizzare un dispositivocon materiali conservabili incondizioni normali e costisostenibili, quindi applicabi-leovunquenelmondoenonesclusivamente nei paesi svi-luppati con sistemi sanitariavanzati”.ll progetto Next, invece, du-rerà quattro anni ed è finan-ziato per 5 milioni di eurodalla Commissione Europea,sempre nell’ambito del 7°ProgrammaQuadro.“Il fatto che i nostri progettisiano stati premiati con nu-merosifinanziamentieuropeitestimonia che, grazie al for-te impulso all’innovazione,ExploraèdiventataunadelleSmepiùdinamichenelpano-ramaitalianoedeuropeo“.

produzioneeanalisideidatiepossausareinostririsultatipereffettuaredirettamentelaricercabiologicadisuointe-resse. Questo dovrebbe con-sentire anche a persone chenonsonoespertedigenomi-ca o bioinformatica di avereadisposizionetecnologiechepromettono di rivoluzionarelaricercabiologica”.LasocietàèServiceProviderCertificato da Illumina peril sequenziamento. “Siamostati i primi in Italia a cer-tificarci nel 2010 - prosegueCattonaro-esiamotraipo-chicentrieuropeientratinelristretto circuito dei CsProIllumina per i sequenzia-mento”.IgaTsha sedepresso ilPar-co Scientifico e Tecnologi-co Luigi Danieli di Udine eimpiega attualmente dodicipersone. “Intendiamo peròfortemente espanderci nelsettore dell’analisi bioinfor-matica-concludeCattonaro-. Al momento usufruiamodelle competenze informati-che presenti presso l’Istitutodi Genomica Applicata, maneiprossimiannivorremmopotenziarelecapacitàdiana-lisi con investimenti sia inattrezzaturesiainpersonale”.Nel quarto anno di attivitàIga Ts ha marcato un’ulte-riore crescita di fatturatoche, nel biennio 2011-2012,èraddoppiatofinoadarriva-re a circa 1,5 milioni di eu-ro nel 2013 con la realisticaprospettivadiaumentareul-teriormenteanchenelmediotermine.

All’attivo la realizzazione di numerosi progetti premiati da finanziamenti europei

E non solo: queste ricerche riguardano anche altri settori, come l’agricoltura, per il miglioramento delle specie

Explora Biotech nasce nel2006daun’ideadiDavide

DeLucrezia,FedericaMarotti,PierluigiFranceschini,Cristia-noChiarabelli,quattrogiovaniricercatori rientrati in Italiadopo un periodo di ricerca estudio in Svizzera, presso ilPolitecnicofederalediZurigo.Graziealsupportodelventurecapitalist Invent,nascequindiExplora Biotech con un corebusiness ben preciso: il dise-gno, l’ingegnerizzazionee l’ot-timizzazione di sistemi biolo-gici sintetici all’interfaccia tra

Nata nel settembre 2009come spin-off dell’Isti-

tuto di Genomica Applicata(Iga), che ne è l’unico socio,Iga Technology Services sioccupa di sequenziamentodel Dna (di batteri, piante,animali o esseri umani) contecnologie di nuova gene-razione (Next Generation Sequencing, Ngs) ed esegueanalisi bioinformatiche, ov-verolettureeinterpretazionidei dati ottenuti con il se-quenziamento stesso. L’usodi queste analisi riguardamoltissimi settori, dall’agri-coltura (con la possibilitàdiapplicare i risultatialmi-glioramento delle specie at-traverso incroci selettivi) almedicale, dove l’orizzonte èl’identificazione delle basimolecolari delle malattie edei farmaci personalizza-ti. Tutto questo grazie allasempre maggiore potenzadelle macchine di sequen-ziamento,checomportaunariduzionedeitempieilcon-seguente abbassamento deicosti,echerendeaccessibilele tecnologia a una plateasempre più vasta di ricerca-tori-utenti.“Lasceltadicostituireun’im-

biologiaescienzedeimateriali.“L’obiettivoprincipaleeracrea-reunapiattaformatecnologicaintegrata - dichiara l’ammini-stratore delegato, Davide DeLucrezia-,studiataper l’inge-gnerizzazioneàlacartedima-cromolecole, cellule e tessutipercontoterzi”.

presa separata è stata unaconseguenza della crescitadelle commesse che riceve-vamo - spiega Federica Cat-tonaro, presidente di Iga TseNgslab.manager-.Infatti,l’Istituto è un ente no-profitchesidedicaallaricerca.Pernonsnaturarlo,abbiamode-ciso nel 2009 di affiancargliuna società di servizi com-merciale, capace di rispon-dere alle tante richieste delmercato”.IlportafoglioclientidiIgaTsèinprevalenzacompostodauniversitàecentridiricerca,sia europei sia extraeuropei,

areaincuilasocietàèleadergrazieancheaisequenziatori“Illumina” di nuova genera-zionedicuièdotata.“Riceviamocommesse-con-tinuaCattonaro-daospedalie anche da parte di associa-zioni no-profit per lo studiodimalattiegeneticherare,unambito medico che, graziealle macchine di sequenzia-mentodinuovagenerazione,puòavereunenormeimpul-so”. Più in dettaglio, Iga Tsoffre servizi di sequenzia-mento e risequenziamentosu strumentazione Illumina(HiSeq2000). Con queste

Sezione istologica di vaso sanguigno dopo

applicazione del gel sviluppato nel progetto

“The Grail”

Cultura cellulare in micropozzetti

Il laboratorio Il team di ricercatori di Iga Technology Services