Fabio Fichera SIMG- Ecografia ECO VESCICA FAST.pdf · SIMG- Ecografia . Scrivi su un foglio le...

Post on 15-Feb-2019

244 views 2 download

transcript

Fabio FicheraSIMG- Ecografia

Scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della VESCICA che dovrai analizzare in ogni esame che farai. In seguito dovrai tenerle a mente in modo da seguire sempre uno schema predefinito che ti permetterà di ridurre le dimenticanze e gli errori!

1. DIMENSIONI (riempimento vescicale)

2. LE PARETI

3. IL LUME

4. JET URETERALI

5. RESIDUO POST MINZIONALE.

DIAMETRO A-P

DIAMETRO LONGITUDINALE

DIAMETRO L-L

SCANS. TRASVERSALE SCANS. LONGITUDINALE

AP

L-L

LONG.

VOLUME : D1 X D2 X D3 X 0,52

SCANS. TRASVERSALE SCANS. LONGITUDINALE

AP

L-L

LONG.

VOLUME : D1 x D2 x D3 x 0,52 = 150 cc

SCANS. TRASVERSALE

SCANS. LONGITUDINALE

VOLUME :

SCANS. TRASVERSALE

vSCANS. LONGITUDINALE

327 cc

Blek Macigno

1. DIMENSIONI (riempimento vescicale)

2. LE PARETI

3. IL LUME

4. JET URETERALI

5. RESIDUO POST MINZIONALE.

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

Spessore norm.: < 5 mm

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

AUMENTATO

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

AUMENTATO

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

REGOLARE

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

REGOLARE

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

IRREGOLARE

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

IRREGOLARE

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

SPESSORE

SUPERFICIE

TRATTO INTRAMURALE DEGLI URETERI E PAPILLE URETERALI

LESIONI FOCALI

Spessore:•Normale•Aumentato•Non so

Superficie:•Regolare•Irregolare •Non so

v

v

Diagnosi:Vescica da sforzo con diverticolo della parete laterale dx di 16 mm

Superficie:•REGOLARE•IRREGOLARE •NON SO

v

Superficie:•REGOLARE•IRREGOLARE•NON SO

v

Lesioni focali:•Dimensioni•Caratteristiche•Vascolarizzazione

v

Capitan Miki

1. DIMENSIONI (riempimento vescicale)

2. LE PARETI

3. IL LUME

4. JET URETERALI

5. RESIDUO POST MINZIONALE.

Segno dello scintillio o

Twinkling artifact

v

NEOFORMAZIONE PARIETALECISTI PARASSITARIAALTRO

v

NEOFORMAZIONE PARIETALECISTI PARASSITARIAALTRO

v

DIAGNOSI: VESCICA DA SFORZO IN SOGGETTO CON CATETERE VESCICALE

Mandrake

1. DIMENSIONI (riempimento vescicale)

2. LE PARETI

3. IL LUME

4. JET URETERALI

5. RESIDUO POST MINZIONALE.

Valido e simmetrico

Ipovalido

Assente

Valido e simmetrico

Ipovalido

Assente

I jet non sono sincroni. Per una corretta valutazione è necessario un tempo di osservazione congruo.

Valido e simmetrico

Ipovalido

Assente

Valido e simmetrico

Ipovalido

Assente

Valido e simmetrico

Ipovalido

Assente

Zagor

1. DIMENSIONI (riempimento vescicale)

2. LE PARETI

3. IL LUME

4. JET URETERALI

5. RESIDUO POST MINZIONALE.

RESIDUO POST MINZIONALE :

L-L x A-P x LONG. x 0,52

RESIDUO POST MINZIONALE :

L-L x A-P x LONG. x 0,52

RESIDUO POST MINZIONALE :

<30 CC: NESSUN SIGNIFICATO CLINICO

>100 CC: SICURAMENTE PATOLOGICO

RESIDUO POST MINZIONALE :

Se la distensione è stata eccessiva, lo svuotamento può non essere completo e il calcolo del residuo non è attendibile.

v

RESIDUO POST MINZ.: 82 CC

v

RESIDUO POST MINZ.: 160 CC

Tex Willer

Ti va di guardare insieme qualche quiz ecografico?