Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L02 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino.

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

Facoltà di Architettura

PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONEL02

a.a. 2001/02

prof. Walter Gerbino

Scomparsa dell’oggetto A nella macula caeca binoculare, quando gli occhi convergono in D.

Il diagramma di Antonius Pequet risale agli ultimi decenni del Seicento.

( Wade N. J. , 1999, A Natural History of Vision, MIT Press)

F

v

d

O

xd= semi-distanza interoculare (31 mm)

= scostamento angolare della macula caeca (16°)

v= distanza dal punto di fissazione binoculare F

= arctan(v/d)= angolo di vergenza

x= distanza dell’oggetto O

x= d tan( + arctan(v/d))

A quale distanza un oggetto scompare nella macula caeca binoculare?

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

90 92 94 96 98 100 102 104 106 108

distanza del punto di fissazione (mm)

MACULA CAECA E ATTENZIONE

• Non è facile dissociare il fuoco dell’attenzione visiva dal punto di fissazione

• Ciò è particolarmente difficile nel caso della visione binoculare, per oggetti situati su piani diversi da quello di fissazione

• Per scoprire la macula caeca binoculare, si debbono ridurre le immagini doppie

Duo organization (Koffka, 1935)

Due figure adiacenti (senza un contorno fisico che le separi)

Duo organization (Koffka, 1935)

Due figure sovrapposte (senza un contorno fisico che le separi)

Effetto Petter (1956)

Chi sta davanti?