Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

Facoltà di Scienze della FormazioneFacoltà di Scienze della FormazioneCorso di laurea in Scienze dell’EducazioneCorso di laurea in Scienze dell’EducazioneFacoltà di Scienze della FormazioneFacoltà di Scienze della FormazioneCorso di laurea in Scienze dell’EducazioneCorso di laurea in Scienze dell’Educazione

La fruizione della Biblioteca Digitale presso la La fruizione della Biblioteca Digitale presso la Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione

dell’Università degli Studi “ROMA TRE”:dell’Università degli Studi “ROMA TRE”:comportamento e opinioni degli utenti comportamento e opinioni degli utenti

nell’indagine conoscitiva nell’indagine conoscitiva (tesi di Arianna Battaglia)(tesi di Arianna Battaglia)

La fruizione della Biblioteca Digitale presso la La fruizione della Biblioteca Digitale presso la Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione

dell’Università degli Studi “ROMA TRE”:dell’Università degli Studi “ROMA TRE”:comportamento e opinioni degli utenti comportamento e opinioni degli utenti

nell’indagine conoscitiva nell’indagine conoscitiva (tesi di Arianna Battaglia)(tesi di Arianna Battaglia)

Biblioteca DigitaleBiblioteca DigitaleBiblioteca DigitaleBiblioteca Digitale

DefinizioneDefinizione: un sistema che realizza le funzioni : un sistema che realizza le funzioni fondamentali di una biblioteca nell’ambito di raccolte di fondamentali di una biblioteca nell’ambito di raccolte di documenti digitali distribuite in rete.documenti digitali distribuite in rete.

CaratteristicheCaratteristiche: si tratta di una biblioteca immateriale : si tratta di una biblioteca immateriale nella quale vengono conservati e resi disponibili nella quale vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti elettronici, gestiti e catalogati esclusivamente documenti elettronici, gestiti e catalogati elettronicamente.elettronicamente.

Elementi propriElementi propri::• UtenteUtente• Collezione digitaleCollezione digitale•Accesso al sistema.Accesso al sistema.

DefinizioneDefinizione: un sistema che realizza le funzioni : un sistema che realizza le funzioni fondamentali di una biblioteca nell’ambito di raccolte di fondamentali di una biblioteca nell’ambito di raccolte di documenti digitali distribuite in rete.documenti digitali distribuite in rete.

CaratteristicheCaratteristiche: si tratta di una biblioteca immateriale : si tratta di una biblioteca immateriale nella quale vengono conservati e resi disponibili nella quale vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti elettronici, gestiti e catalogati esclusivamente documenti elettronici, gestiti e catalogati elettronicamente.elettronicamente.

Elementi propriElementi propri::• UtenteUtente• Collezione digitaleCollezione digitale•Accesso al sistema.Accesso al sistema.

Arianna BattagliaArianna Battaglia

Emeroteca VirtualeEmeroteca VirtualeEmeroteca VirtualeEmeroteca Virtuale

Sezione dedicata ai periodici elettronici Sezione dedicata ai periodici elettronici all’interno della Biblioteca Digitaleall’interno della Biblioteca Digitale

I periodici elettronici (o I periodici elettronici (o e-journale-journal), si suddividono ), si suddividono in in due gruppidue gruppi::

• ad accesso gratuito (riviste elettroniche ad accesso gratuito (riviste elettroniche accademiche o generali);accademiche o generali);

• ad accesso a pagamento (ripropongono, di solito, ad accesso a pagamento (ripropongono, di solito, in versione elettronica, la copia stampata).in versione elettronica, la copia stampata).

Sezione dedicata ai periodici elettronici Sezione dedicata ai periodici elettronici all’interno della Biblioteca Digitaleall’interno della Biblioteca Digitale

I periodici elettronici (o I periodici elettronici (o e-journale-journal), si suddividono ), si suddividono in in due gruppidue gruppi::

• ad accesso gratuito (riviste elettroniche ad accesso gratuito (riviste elettroniche accademiche o generali);accademiche o generali);

• ad accesso a pagamento (ripropongono, di solito, ad accesso a pagamento (ripropongono, di solito, in versione elettronica, la copia stampata).in versione elettronica, la copia stampata).

Arianna BattagliaArianna Battaglia

Un’indagine sul campoUn’indagine sul campoUn’indagine sul campoUn’indagine sul campo

1.1. ScopoScopo1.1. ScopoScopo

2.2. ProgettazioneProgettazione2.2. ProgettazioneProgettazione

3.3. Analisi dei datiAnalisi dei dati3.3. Analisi dei datiAnalisi dei dati

0

10

20

30

40

50

60

70

69 %

31 %

Femmina Maschio

Quesito n° 1: Quesito n° 1: SessoSessoQuesito n° 1: Quesito n° 1: SessoSesso

Quesito n° 2: Quesito n° 2: Corso frequentatoCorso frequentatoQuesito n° 2: Quesito n° 2: Corso frequentatoCorso frequentato

2%

13%

3% 2% 2%

6%

32%

40%

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

DISSAIFE EPC FSRU MASSIFE MASTER Non

specificato

SDE SFP

Quesito n° 3: Quesito n° 3: Conosce il servizio di Emeroteca Virtuale?Conosce il servizio di Emeroteca Virtuale?Quesito n° 3: Quesito n° 3: Conosce il servizio di Emeroteca Virtuale?Conosce il servizio di Emeroteca Virtuale?

80%

20%

0

10

20

30

40

50

60

70

80

No Si

Quesito n° 4: Quesito n° 4: Quale ritiene essere il motivo della “non Quale ritiene essere il motivo della “non conoscenza” del servizio?conoscenza” del servizio?Quesito n° 4: Quesito n° 4: Quale ritiene essere il motivo della “non Quale ritiene essere il motivo della “non conoscenza” del servizio?conoscenza” del servizio?

Altro

5%

Scarsa o inesistente

pubblicità dell’Ateneo

62%

Preferenza per la biblioteca classica

21%

Poco interesse per tutto ciò che è

"virtuale"

12%

Quesito n° 5: Quesito n° 5: Ora che ne è venuto/a a conoscenza, ritiene Ora che ne è venuto/a a conoscenza, ritiene che possa essere un servizio utile? che possa essere un servizio utile? Quesito n° 5: Quesito n° 5: Ora che ne è venuto/a a conoscenza, ritiene Ora che ne è venuto/a a conoscenza, ritiene che possa essere un servizio utile? che possa essere un servizio utile?

No

19%

Si

81%

Quesito n° 6:Quesito n° 6: Cosa le piacerebbe trovare su Emeroteca Cosa le piacerebbe trovare su Emeroteca Virtuale? Virtuale? Quesito n° 6:Quesito n° 6: Cosa le piacerebbe trovare su Emeroteca Cosa le piacerebbe trovare su Emeroteca Virtuale? Virtuale?

25% 25%

14%

26%

10%

0

5

10

15

20

25

30

Approfondimentiper lo studio

Testi d'esame Materiali vari Altro Non so

Quesito n° 7: Quesito n° 7: Pensa che Le possa servire come approfondimento Pensa che Le possa servire come approfondimento nella sua attività di studio? nella sua attività di studio?Quesito n° 7: Quesito n° 7: Pensa che Le possa servire come approfondimento Pensa che Le possa servire come approfondimento nella sua attività di studio? nella sua attività di studio?

Si

53%

No

14%

Probabilmente

33%

Quesito n° 8: Quesito n° 8: Ha mai utilizzato il servizio di Emeroteca Ha mai utilizzato il servizio di Emeroteca Virtuale?Virtuale?Quesito n° 8: Quesito n° 8: Ha mai utilizzato il servizio di Emeroteca Ha mai utilizzato il servizio di Emeroteca Virtuale?Virtuale?

No

81%

Si

19%

Quesito n° 9: Quesito n° 9: Come è venuto/a a conoscenza dell’esistenza Come è venuto/a a conoscenza dell’esistenza dell’ Emeroteca Virtuale?dell’ Emeroteca Virtuale?Quesito n° 9: Quesito n° 9: Come è venuto/a a conoscenza dell’esistenza Come è venuto/a a conoscenza dell’esistenza dell’ Emeroteca Virtuale?dell’ Emeroteca Virtuale?

Dal questionario

40%

Dal personale della biblioteca

8% Da amici/colleghi

21%

Attraverso il sito web d'Ateneo

15%

Altro

16%

Quesito n° 10: Quesito n° 10: Da quanto tempo utilizza i servizi Da quanto tempo utilizza i servizi dell'Emeroteca Virtuale?dell'Emeroteca Virtuale?Quesito n° 10: Quesito n° 10: Da quanto tempo utilizza i servizi Da quanto tempo utilizza i servizi dell'Emeroteca Virtuale?dell'Emeroteca Virtuale?

Meno di un mese

33%

1 - 6 mesi

29%

6 mesi - 1 anno

13%

Più di 1 anno

25%

Quesito n° 11: Quesito n° 11: Per quale scopo utilizza l'Emeroteca Virtuale?Per quale scopo utilizza l'Emeroteca Virtuale?Quesito n° 11: Quesito n° 11: Per quale scopo utilizza l'Emeroteca Virtuale?Per quale scopo utilizza l'Emeroteca Virtuale?

Ricerca materiale per la tesi

10% Ricerca testi

50%

Altro

10%

Approfondimenti per

gli esami

30%

Quesito n° 12:Quesito n° 12: Che tipo di ricerca effettua generalmente?Che tipo di ricerca effettua generalmente? Quesito n° 12:Quesito n° 12: Che tipo di ricerca effettua generalmente?Che tipo di ricerca effettua generalmente?

22%

14%

41%

23%

0

20

60

quali ho riferimentoLe riviste che Ricerche per

autoreRicerche per parole chiave

Articoli specifici

Potrebbero interessare

Quesito n° 13:Quesito n° 13: L'utilizzo dell'Emeroteca Virtuale Le ha permesso di L'utilizzo dell'Emeroteca Virtuale Le ha permesso di venire a conoscenza di riviste utili per la sua attività di ricerca/studio venire a conoscenza di riviste utili per la sua attività di ricerca/studio che non aveva mai consultato in precedenza?che non aveva mai consultato in precedenza?

Quesito n° 13:Quesito n° 13: L'utilizzo dell'Emeroteca Virtuale Le ha permesso di L'utilizzo dell'Emeroteca Virtuale Le ha permesso di venire a conoscenza di riviste utili per la sua attività di ricerca/studio venire a conoscenza di riviste utili per la sua attività di ricerca/studio che non aveva mai consultato in precedenza?che non aveva mai consultato in precedenza?

No

66%

Si - numerose

6%

Si - una/alcune

28%

Quesito n° 14:Quesito n° 14: Che cosa crede dovrebbe essere cambiato?Che cosa crede dovrebbe essere cambiato?Quesito n° 14:Quesito n° 14: Che cosa crede dovrebbe essere cambiato?Che cosa crede dovrebbe essere cambiato?

Altro

17%

Nulla

6%

Non so

11%

Maggiore

publicità del servizio

17% Modalità d'accesso

49%

Quesito n° 15:Quesito n° 15: Quali motivi la spingono al “non utilizzo”?Quali motivi la spingono al “non utilizzo”?Quesito n° 15:Quesito n° 15: Quali motivi la spingono al “non utilizzo”?Quali motivi la spingono al “non utilizzo”?

Scarsa utilità per l'attuazione del

percorso formativo

6%

Scarsa conoscenza delle lingue straniere

indispensabili per la lettura delle

riviste1%

Altro13%

Limitate capacità di ricerca e recupero

dell'informazione1%

Difficoltà d'accesso per

carenza di postazioni libere

15%

Poca conoscenza delle risorse e

dei servizi64%

Quesito n° 16:Quesito n° 16: Utilizza la versione elettronica di una rivista anche Utilizza la versione elettronica di una rivista anche quando può trovarne una copia in edizione a stampa nella biblioteca quando può trovarne una copia in edizione a stampa nella biblioteca più vicina?più vicina?

Quesito n° 16:Quesito n° 16: Utilizza la versione elettronica di una rivista anche Utilizza la versione elettronica di una rivista anche quando può trovarne una copia in edizione a stampa nella biblioteca quando può trovarne una copia in edizione a stampa nella biblioteca più vicina?più vicina?

39% 39%

4%

18%

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Mai Qualche volta

Sempre Spesso

Quesito n° 17:Quesito n° 17: Abitualmente stampa gli articoli che le Abitualmente stampa gli articoli che le interessano?interessano?Quesito n° 17:Quesito n° 17: Abitualmente stampa gli articoli che le Abitualmente stampa gli articoli che le interessano?interessano?

Si, ma solo dopo averlo letto

attentamente sul monitor e aver

deciso di volerlo citare51%

No, dopo averli individuati li

ricerco in biblioteca in

versione cartacea

4%

No, li leggo sul monitor

22%

Si, li stampo immediatamente

23%

Quesito n° 18:Quesito n° 18: Salva gli articoli che le interessano per una successiva Salva gli articoli che le interessano per una successiva consultazione sul PC?consultazione sul PC?Quesito n° 18:Quesito n° 18: Salva gli articoli che le interessano per una successiva Salva gli articoli che le interessano per una successiva consultazione sul PC?consultazione sul PC?

Sempre9%

Qualche volta53%

Mai13%Spesso

25%

Quesito n° 19:Quesito n° 19: Indichi qual è, a suo parere, il principale Indichi qual è, a suo parere, il principale “vantaggio” dell'utilizzo di periodici elettronici“vantaggio” dell'utilizzo di periodici elettroniciQuesito n° 19:Quesito n° 19: Indichi qual è, a suo parere, il principale Indichi qual è, a suo parere, il principale “vantaggio” dell'utilizzo di periodici elettronici“vantaggio” dell'utilizzo di periodici elettronici

Aggiornamento8%

Archiviazione e conservazione

permanente degli articoli più pratica e sicura

7%Possibilità di scaricare gli

articoli sul PC12%

Possibilità di consultazione

rapida29%

Nessuno4%

Facilità nella ricerca e

selezione di articoli che

interessano14%

Disponibilità sette giorni su

sette14%

Quantità di articoli a

disposizione12%

Quesito n° 20:Quesito n° 20: Indichi qual è, a suo parere, il principale Indichi qual è, a suo parere, il principale “svantaggio” dell'utilizzo di periodici elettronici“svantaggio” dell'utilizzo di periodici elettroniciQuesito n° 20:Quesito n° 20: Indichi qual è, a suo parere, il principale Indichi qual è, a suo parere, il principale “svantaggio” dell'utilizzo di periodici elettronici“svantaggio” dell'utilizzo di periodici elettronici

Scarsa qualità grafica

9%

Nessuno20%

Altro1%

Difficoltà a leggere dal

monitor8%

Dipendenza dal collegamento

internet62%

Quesito n° 21: Quesito n° 21: Se può accedere ad una rivista sia in formato Se può accedere ad una rivista sia in formato elettronico sia su carta,quale preferisce consultare?elettronico sia su carta,quale preferisce consultare?Quesito n° 21: Quesito n° 21: Se può accedere ad una rivista sia in formato Se può accedere ad una rivista sia in formato elettronico sia su carta,quale preferisce consultare?elettronico sia su carta,quale preferisce consultare?

13%

48%

39%

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

La versione in formatoelettronico

L'edizione su carta Sono equivalenti

Conclusioni generaliConclusioni generaliConclusioni generaliConclusioni generali

1.1. Formazione Formazione (personale e utenti)(personale e utenti)1.1. Formazione Formazione (personale e utenti)(personale e utenti)

2.2. Modalità di accessoModalità di accesso2.2. Modalità di accessoModalità di accesso

ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni

1.A Formazione: 1.A Formazione: personale bibliotecariopersonale bibliotecario1.A Formazione: 1.A Formazione: personale bibliotecariopersonale bibliotecario

• Criticità emerseCriticità emerse

a)a) carenza di personale carenza di personale

(in numero e formazione)(in numero e formazione)

b) mancanza di una b) mancanza di una specializzazione nelle specializzazione nelle risorse digitalirisorse digitali

• Soluzioni proposteSoluzioni proposte

a) ottimizzazione delle a) ottimizzazione delle risorse professionalirisorse professionali

b) formazione e b) formazione e aggiornamentoaggiornamento

ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni

1.B Formazione: Utenti1.B Formazione: Utenti1.B Formazione: Utenti1.B Formazione: Utenti

• Criticità emerseCriticità emerse

a) scarsa conoscenza e utilizzazione delle risorse e dei a) scarsa conoscenza e utilizzazione delle risorse e dei servizi digitaliservizi digitali

b) modalità tradizionali di ricercare e usare b) modalità tradizionali di ricercare e usare l’informazionel’informazione

ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni

1.B Formazione: Utenti1.B Formazione: Utenti1.B Formazione: Utenti1.B Formazione: Utenti

• Soluzioni proposteSoluzioni proposte

• Sensibilizzare e formare l’utenzaSensibilizzare e formare l’utenza (incontri, seminari, (incontri, seminari, tutorial on line ecc.) tutorial on line ecc.)

In particolare, per In particolare, per gli studentigli studenti: : seminari informativi con esercitazioni pratiche già dal I seminari informativi con esercitazioni pratiche già dal I

anno con conseguente attribuzione di crediti anno con conseguente attribuzione di crediti formativi e inserimento dell’uso delle risorse digitali formativi e inserimento dell’uso delle risorse digitali nella didatticanella didattica

• Criticità emerseCriticità emerse

a)a) Limitate postazioni Limitate postazioni b)b) Inadeguata struttura logisticaInadeguata struttura logisticac)c) Uso prevalente dei PC della biblioteca per scopi Uso prevalente dei PC della biblioteca per scopi

personali e non istituzionalipersonali e non istituzionalid)d) Impossibilità di fruizione dell’Emeroteca Virtuale Impossibilità di fruizione dell’Emeroteca Virtuale

dal PC personaledal PC personale

ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni

2. Modalità d’accesso2. Modalità d’accesso2. Modalità d’accesso2. Modalità d’accesso

• Soluzioni proposteSoluzioni proposte

a.a. adeguare le postazioni e l’ambiente alle esigenze dell’utenzaadeguare le postazioni e l’ambiente alle esigenze dell’utenzab.b. adeguare le dimensioni dell’aula dove sono ospitati i computer adeguare le dimensioni dell’aula dove sono ospitati i computer

per il prestito bibliotecarioper il prestito bibliotecarioc.c. monitorare l’effettivo utilizzo (ed eventuali limitazioni nell’uso monitorare l’effettivo utilizzo (ed eventuali limitazioni nell’uso

personale – per es. posta elettronica)personale – per es. posta elettronica)d.d. consentire l’accesso all’Emeroteca Virtuale utilizzando il consentire l’accesso all’Emeroteca Virtuale utilizzando il

proprio PC da casa tramite un sistema di autenticazione proprio PC da casa tramite un sistema di autenticazione (matricola/password)(matricola/password)

ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni

2. Modalità d’accesso2. Modalità d’accesso2. Modalità d’accesso2. Modalità d’accesso

• Sviluppo di collezioni digitali specifiche per il settore Sviluppo di collezioni digitali specifiche per il settore delle Scienze della Formazionedelle Scienze della Formazione

• Promozione di periodici e banche dati bibliografiche Promozione di periodici e banche dati bibliografiche (es.JSTOR) già possedute e accessibili(es.JSTOR) già possedute e accessibili

ConclusioniConclusioniConclusioniConclusioni

Inoltre, le collezioni digitali…Inoltre, le collezioni digitali…Inoltre, le collezioni digitali…Inoltre, le collezioni digitali…