FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N. Rossi psicologhe-psicoterapeute Ospedale San Sebastiano...

Post on 01-May-2015

221 views 2 download

transcript

FAMIGLIE FAMIGLIE TRAUMATIZZATETRAUMATIZZATE

F. Gambarati, N. RossiF. Gambarati, N. Rossipsicologhe-psicoterapeute psicologhe-psicoterapeute Ospedale San Sebastiano Ospedale San Sebastiano

Reparto Riabilitazione NeurologicaReparto Riabilitazione Neurologica

DIVERSE REAZIONI CHEDIPENDONO……..

DIVERSE REAZIONI CHEDIVERSE REAZIONI CHEDIPENDONO……..DIPENDONO……..

Crescita emozionale delpaziente: infatti lo statoin cui una persona sitrova in un momentopreciso non può esserevalutato adeguatamentesenza riferirsi all’interosviluppo dellapersonalità, a partire dalsuo inizio

Perché occuparsi dei Perché occuparsi dei familiari?familiari?

Momento di Momento di crisicrisi

Sofferenza Sofferenza nell’identitànell’identità

Scompenso Scompenso nell’assetto nell’assetto emotivoemotivo

ASSUNZIONE IN CARICO ASSUNZIONE IN CARICO DEI FAMILIARI?DEI FAMILIARI?

E’ mantenuta la E’ mantenuta la capacità di attivare capacità di attivare risorse interne ed risorse interne ed esterne?esterne?

E’ necessario E’ necessario facilitare facilitare l’adattamento?l’adattamento?

‘‘Non sarò più quello Non sarò più quello che ero, non sarò mai che ero, non sarò mai

più lo stesso….’più lo stesso….’

L’esperienza non può L’esperienza non può essere contenuta nella essere contenuta nella

mentemente

Suoni, odori, visioni, parole Suoni, odori, visioni, parole legati all’avvenimento legati all’avvenimento

traumaticotraumatico

angosciaangoscia

TERAPIATERAPIA1° livello:1° livello: il il

trauma è un corpo trauma è un corpo estraneo nella estraneo nella mentemente

2° livello:2° livello: il il trauma può essere trauma può essere pensatopensato

INTEGRAZIONEINTEGRAZIONEApproccio Approccio

interdisciplinareinterdisciplinareCollaborazione Collaborazione

tra operatori e tra operatori e familiarifamiliari

Incontro di Incontro di accoglienzaaccoglienza

Raccolta anamnesiRaccolta anamnesiValutazione dei Valutazione dei

meccanismi di meccanismi di adattamentoadattamento

Strutturazione di Strutturazione di un percorso un percorso psicologico psicologico differenziatodifferenziato

GRUPPO DI GRUPPO DI FAMILIARIFAMILIARI

Utilità per gli operatoriUtilità per gli operatori

Contenere le d inam iche relazionaliContenere le d inam iche relazionali

Evidenziare le criticitàEvidenziare le criticità

Conoscere il codice affettivoConoscere il codice affettivo

Utilità per i familiariUtilità per i familiari

Favorire il confronto con gli operatoriFavorire il confronto con gli operatori

Diminuire il senso di impotenzaDiminuire il senso di impotenza

Ridurre il senso di solitudineRidurre il senso di solitudine

EQUILIBRIO TRA REALISMO E EQUILIBRIO TRA REALISMO E SPERANZESPERANZE

RIUNIONIRIUNIONI

R iunione d i progetto R iunione d i pre d im issione

RIUNIONIRIUNIONIConfrontare i punti Confrontare i punti

di vista di ciascunodi vista di ciascunoFornire una Fornire una

comunicazione comunicazione condivisa ai familiaricondivisa ai familiari

Definire il progetto Definire il progetto terapeutico, terapeutico, chiamando a chiamando a collaborare i collaborare i familiarifamiliari

DIMISSIONI PROTETTEDIMISSIONI PROTETTE

Collegamento Collegamento con i servizi con i servizi territorialiterritoriali

Continuità nel Continuità nel progetto progetto riabilitativoriabilitativo

MINORIMINORI

Incontri individuali con il bambino

Supporto al ruolo genitoriale

Preparazione alla visita in reparto

Preparazione alla visita in Preparazione alla visita in repartoreparto

Colloquio con il Colloquio con il genitore sanogenitore sano

Incontro con il Incontro con il bambinobambino

Organizzazione Organizzazione della visita in un della visita in un momento di momento di trattamento trattamento fisioterapicofisioterapico

SUPPORTO ALLA FUNZIONE SUPPORTO ALLA FUNZIONE GENITORIALEGENITORIALE

Riuscirò a Riuscirò a crescere da solo crescere da solo mio figlio?mio figlio?

Come devo Come devo comportarmi comportarmi con mio figlio?con mio figlio?

INCONTRI INDIVIDUALI CON IL INCONTRI INDIVIDUALI CON IL BAMBINOBAMBINO

Problemi Problemi comportamentalicomportamentali

Emozioni Emozioni incontenibiliincontenibili

Problemi scolasticiProblemi scolasticiEspressioni Espressioni

somatiche di disagiosomatiche di disagio

Anche le storie abitano, hanno una casa. Siamo noi la Anche le storie abitano, hanno una casa. Siamo noi la loro casa. Dentro di noi nascono, nella nostra testa loro casa. Dentro di noi nascono, nella nostra testa

riposano o si agitano insonni, ai nostri occhi si riposano o si agitano insonni, ai nostri occhi si affacciano e guardano, alle nostre orecchie si affacciano e guardano, alle nostre orecchie si

ascoltano, contenute dalle nostre braccia lievitano, al ascoltano, contenute dalle nostre braccia lievitano, al nostro cuore ridono e piangono. Ma ci sono case anche nostro cuore ridono e piangono. Ma ci sono case anche di ghiaccio , con occhi che non sanno vedere e orecchie di ghiaccio , con occhi che non sanno vedere e orecchie

che non sanno ascoltare, e braccia che non sanno che non sanno ascoltare, e braccia che non sanno abbracciare, allora le nostre storie si ammalano, abbracciare, allora le nostre storie si ammalano,

cercano una nuova casa che abbia orecchie buone e cercano una nuova casa che abbia orecchie buone e fini, molto fini, perché le storie non ascoltate muoionofini, molto fini, perché le storie non ascoltate muoiono

V. LamarqueV. Lamarque