FAQ TrEC - Università degli studi di Padova · FAQ TrEC P A G E 1 3 Si ritiene, infatti, che non...

Post on 21-Jul-2020

1 views 0 download

transcript

FAQ

www.economia.unipd. it

C o r s o d i l a u r e a i n e c o n o m i a

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 1

Quali sono gli sbocchi professionali della laurea inEconomia?

Il corso di laurea in Economia si propone di creare

figure professionali in grado di operare con ruoli

gestionali e di consulenza in aziende private ed enti

pubblici: PMI, multinazionali, società di consulenza,

aziende e istituzioni operanti nei settori bancario e

assicurativo, enti pubblici e privati e aziende no-profit.

Le laureate e i laureati in Economia possono ricoprire

ruoli operativi e direzionali nelle diverse funzioni

aziendali (amministrazione, finanza e controllo;

commerciale e marketing; logistica e distribuzione;

gestione del personale; analisi di processi).

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 2

Quanti sono i posti a disposizione?

Il corso di laurea triennale in Economia (TrEC) è ad

accesso programmato (detto comunemente “a numero

chiuso”): il numero programmato per l’anno

accademico 2020/21 è di 555 posti per i cittadini UE e

cittadini non UE regolarmente soggiornanti in Italia e

5 posti per cittadini non UE.

Consulta l’avviso di ammissione che viene

pubblicato sul nostro sito: clicca qui.

Iscriviti online al TOLC-E:

https://www.cisiaonline.it/

Compila la domanda di pre-immatricolazione

Consulta la graduatoria

Compila la domanda di immatricolazione

Cosa devo fare per iscrivermi ad Economia a Padova?

Per approfondire, clicca qui.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 3

10 domande di comprensione del testo13 domande di logica 10 domande di matematica.

Come posso prepararmi al test di ammissione? Il TOLC-E è un test individuale, diverso da studente astudente, composto da:

Per ogni sezione si ha a disposizione 30 minuti e sonoattribuiti 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti perogni risposta non data e -0,25 per ogni rispostasbagliata. È inoltre presente una sezione di domande ininglese composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minutia cui sono attribuiti 1 punto per ogni risposta corretta e0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Le domande di inglese non sono considerate ai fini dellagraduatoria di ammissione per il corso di laurea inEconomia.Sul sito del CISIA (https://www.cisiaonline.it/) sonopresenti risorse, guide e simulazioni su cui esercitarsi.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 4

Se non vengo selezionato durante la prima selezione(primaverile), posso riprovare il test nella sessionesuccessiva (estiva)? Vengo penalizzato? Il test TOLC-E può essere fatto al massimo 1 voltaal mese (solare). Ai fini dei due momenti di selezione (primaverile edestivo) per il corso di laurea in Economia vieneconsiderato il punteggio dell’ultimo test sostenuto (in termini temporali) prima della domanda di pre-immatricolazione. Nel caso in cui il punteggio ottenuto al test non fossesufficiente per essere ammessi alla selezioneprimaverile, si può provare (con lo stesso punteggio oriprovando il test) a pre-immatricolarsi anche nellaselezione estiva: non ci sono limiti né penalizzazioni.

(continua)

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 5

Attenzione: non sono previste graduatorie diriassegnazione (secondo una logica di ripescaggio) perla selezione primaverile e la graduatoria è basatasolamente sul punteggio del test. Lo stesso vale per la selezione estiva (in questo caso,per candidati con stesso punteggio nel test saràprivilegiato il candidato con un voto superiore allamaturità). Il nostro consiglio è quello di partecipare alla selezioneprimaverile in quanto verranno assegnati tutti i postidisponibili e, conseguentemente, potrebbero nonessere disponibili posti nella selezione estiva.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 6

187,00 euro per gli iscritti al primo anno (da versareal momento dell’immatricolazione).567,00 euro  per gli iscritti ad anni successivi (daversare entro il 30 settembre).

A quanto ammontano le tasse universitarie? Sono previste borse di studio? La quota massima annuale si aggira intorno ai 2.600,00euro.I contributi universitari sono divisi in 3 rate. Esempio A.A. 2019/2020: PRIMA RATA:

SECONDA e TERZA RATAL’importo della seconda e terza rata varia in base allacertificazione ISEE o alla richiesta di agevolazionipresentate.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 7

30 agosto 2019  per le richieste di Borsa di studioregionale;30 novembre 2019 per le richieste di riduzione dellacontribuzione e delle altre forme di esonero(studentesse e studenti lavoratori e familiari iscritti),per le collaborazioni per chi studia (200 ore).

https://www.unipd.it/isee    https://www.unipd.it/contribuzione-studentesca-benefici

Sono previste borse di studio? Le scadenze per le domande di agevolazionieconomiche variano a seconda del tipo di agevolazioneche si intende richiedere. Ad esempio (rif. A.A. 2018/2019):

 Informazioni dettagliate ai seguenti link:

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 8

Sono valide eventuali certificazioni di inglese e diinformatica già in mio possesso? Non sono necessarie certificazioni di inglese einformatica per l’accesso al corso di laurea. Al primo anno del corso di laurea è previsto che lastudentessa/lo studente superi due idoneità (cioèesami) di inglese e informatica (sono necessarie perpassare successivamente al secondo anno). In questo caso, nessuna certificazione è accettata insostituzione delle idoneità di inglese e di informaticapreviste. È   possibile sostenere le prove di idoneità, oltre chedurante le sessioni di esami ordinarie, già a partire dallaprima settimana di lezione.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 9

Oltre all’inglese, è possibile approfondire lo studio diuna seconda lingua? No. Altre lingue possono comunque essere approfonditeutilizzando le risorse di Ateneo, come il CentroLinguistico di Ateneo o l’Istituto Confucio. Il Centro Linguistico di Ateneo eroga corsi base difrancese, spagnolo, tedesco, inglese e russo: sonopreviste 30 ore di corso, completamente gratuite. L’istituto Confucio eroga corsi di cinese, incollaborazione con l’Ateneo e con il nostroDipartimento presso il quale, nel secondo semestre, è adisposizione un corso base di cinese di 30 ore dal valoredi 1 CFU. È inoltre possibile scegliere dei corsi di lingua comecorsi a libera scelta per un valore di 12 CFU.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 1 0

Posso frequentare corsi su argomenti che miinteressano, ma che non sono presenti nella vostraofferta formativa? Ciascuno studente, prima di concludere il percorso distudi, deve sostenere 12 CFU di esami a libera scelta. La scelta può ricadere sia su corsi tenuti inDipartimento, ma non previsti nel proprio piano distudi, sia tenuti presso altri Dipartimenti, per poterpersonalizzare il proprio percorso. I corsi di altri Dipartimenti dovranno essere approvatidal presidente del corso di laurea.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 1 1

Si trova lavoro dopo la laurea triennale? Pochi dei nostri studenti interrompono gli studi dopo lalaurea triennale: l’80% si iscrive ai corsi di laureamagistrale (dati Almalaurea 2017). L’11% delle laureate e dei laureati in Economia aPadova che non prosegue gli studi, riceve offerte dilavoro, spesso dall’ente presso cui ha svolto il tirociniocurriculare (stage) durante il terzo anno. La preparazione che offre il corso di laurea è infattiidonea a presentarsi nel mercato del lavoro con unsolido bagaglio di conoscenze e di competenze.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 1 2

Perché un solo indirizzo? In altri Atenei propongono diversi corsi di laurea adindirizzo economico (per es. in Marketing) Economia a Padova offre un corso di laurea triennaleche garantisce una solida preparazione nelle disciplinefondamentali dell’economia: matematico/statistica,economico aziendale, economico politica e giuridica. Il biennio prevede un piano di studio obbligatoriocomune. Al terzo anno si possono scegliere diversi percorsi ediniziare ad approfondire l’ambito che più interessa.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 1 3

Si ritiene, infatti, che non sia opportuno - da un punto divista formativo - specializzarsi fin da subito in un solosettore, e trascurare gli altri linguaggi tipicidell’economia, correndo il rischio di ottenere unaformazione parziale che possa precludere sviluppi dicarriera. E' per questo che il Dipartimento sostiene la sceltadella  specializzazione al terzo anno di corso: al fine dipromuovere nelle studentesse e negli studenti unapproccio consapevole alla scelta del proprio profiloprofessionale o del percorso formativo magistrale.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 1 4

Clicca qui per il piano di studio in sintesi Clicca qui per il piano di studio dettagliato

Quali materie si studiano? C’è molta matematica? Le discipline matematiche sono presenti in modouniforme durante i primi due anni, mentre al terzo annodipende dall’indirizzo scelto. Tuttavia, i corsi sono tenuti in modo tale da permetterea tutti di colmare le lacune e di avere una preparazionebase.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 1 5

Cosa sono i CFU? I CFU sono i Crediti Formativi Universitari erappresentano uno strumento per misurare la quantitàdi lavoro di apprendimento richiesto allo studente peracquisire conoscenze e abilità nelle attività formativepreviste dai corsi di studio. 1 CFU corrisponde di norma a 25 ore di lavoro, checomprendono le lezioni (7 ore) e lo studio in autonomia. I CFU si acquisiscono con il superamento dell’esame oaltra prova di verifica.

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

FAQ TrEC

P A G E 1 6

C’è la possibilità di studiare all’estero? Nel nostro Dipartimento è presente un servizio interno,l'International Office, a disposizione degli studenti edelle studentesse. Le possibilità di partecipare a scambi internazionalisono molteplici, come ad esempio il programmaErasmus+, i Double Degrees Programmes, gli OverseasExchange Programmes, gli International SummerProgrammes. Per approfondire, consulta la pagina del sito dedicataalla mobilità internazionale per il corso di laurea inEconomia: clicca qui.