Fe SPA INFORMAZIONI GENERALI Delphi International Srl · Sala Imbarcadero - Castello Estense,...

Post on 21-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del CorsoI Modulo (9-10 settembre 2005)Sala Imbarcadero - Castello Estense, FerraraII e III Modulo (7-8 ottobre/18-19 novembre 2005)Hotel S. Girolamo dei Gesuati - Via Madama, 40 - 44100 Ferrara

Parcheggi a pagamentoVia Cortevecchia, Piazza Travaglio, Piazzetta S. Etienne, Piazza Sacrati, Via Darsena.Informazioni sulle modalità di accesso ai parcheggi saranno inviate direttamente achi ne farà richiesta alla segreteria organizzativa.

Quota di iscrizioneLa quota di iscrizione per ciascun modulo comprende: materiale didattico, modu-listica per l’assegnazione dei crediti ECM, attestato di partecipazione, coffee breake lunch.Iscrizioni on-line: www.congressi.delphiinternational.itQuote di iscrizione:

per Modulo € 200,00 (€ 240,00 IVA inclusa)per tutti i Moduli € 500,00 (€ 600,00 IVA inclusa)

Come arrivareIn Auto: autostrada A13 BO-PD uscita Ferrara Nord o Sud. Il Castello Estense el’Hotel San Girolamo dei Gesuati sono situati nel centro storico della città, in zonatransitabile. Si consiglia comunque di lasciare l’auto nei parcheggi indicati e di usu-fruire dei bus navetta verso il centro città. In Treno: dalla Stazione FFSS autobus n° 1 e 9 (fermata Castello per il I Modulo, eC.so Giovecca – Parco Pareschi per il II e III Modulo)

Prenotazioni alberghierePer le prenotazioni alberghiere (2° e 3° Modulo) rivolgersi con sollecitudine diretta-mente alla reception dell’Hotel S. Girolamo dei Gesuati. Per altri hotel (3-4 stelle) siprega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa.

INFORMAZIONI GENERALI

PartecipantiIl corso è rivolto a Medici Audiologi, Foniatri, Otorinolaringoiatri, Pediatri,Audiometristi, Audioprotesisti e Logopedisti.

ObiettivoL’obiettivo è quello di promuovere un adeguato processo decisionale nella valu-tazione diagnostica e terapeutica dell’ipoacusia infantile, del paziente vertigino-so, di alcune forme di patologie audiologiche e otologiche e delle possibili com-plicanze alla luce delle più recenti acquisizioni.

StrutturaIl corso è strutturato in 3 moduli.Per ciascun modulo è stato richiesto l’accreditamento ECM in modo indipendente.Ogni modulo, della durata complessiva di 13 ore di didattica, ha una formulaintensiva full-immersion comprendente lezioni teoriche, lezioni tecnico-pratiche,tavole rotonde e presentazioni di casi clinici. Il corpo docente è rappresentato daalcuni dei maggiori esperti nazionali nelle rispettive discipline. La formula resi-denziale del Corso (venerdì+sabato) intende favorire l’interscambio informale trapartecipanti e docenti.Alla fine di ogni modulo è previsto il test di autovalutazione.

Direttore del CorsoProf. Alessandro MartiniCattedra di Audiologia, Università degli Studi di FerraraTel +39 0532 206138, e-mail: mma@unife.it

Segreteria OrganizzativaDelphi International SrlVia Zucchini, 79 – 44100 FerraraTel e Fax +39 0532 595011 in r.a.e-mail: congressi@delphiinternational.it

Fe SPAScuola di Perfezionamento in Audiologia

Scheda di registrazioneSi prega di compilare la scheda in tutte le sue parti e di inviarla, unitamente al pagamento, allaSegreteria Organizzativa:Delphi International SrlVia Zucchini, 79 – 44100 FerraraTel e Fax +39 0532 595011 in r.a.e-mail: congressi@delphiinternational.it

Medico Logopedista Audiometrista Audioprotesista

NomeCognomeIndirizzo (privato)

Ente/Istituto di Appartenenza

Città PV CAPTel Faxe-mailData Firma

PrivacyCon la presente autorizzo Delphi International alla gestione dei dati personali esclusivamente per scopi connessialla partecipazione al corso. In qualsiasi momento potrò avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o lacancellazione oppure oppormi al loro utilizzo scrivendo a: Delphi International Srl, Via Zucchini, 79 - 44100Ferrara.

Data Firma

RIT

AG

LIA

RE

LA

SC

HE

DA

LU

NG

O L

A L

INE

A T

RA

TT

EG

GIA

TA

Fe SPAScuola di Perfezionamento in Audiologia

9-10 Settembre 2005Emissioni Otoacustiche & ABR AutomaticoScreening Neonatale & Intervento Precoce

7-8 Ottobre 2005L’otite e le sue complicanze

Inquadramento multidisciplinaredell’otie media

18-19 Novembre 2005Nulla di nuovo sulla vertigine?

Inquadramento multidisciplinaredel paziente vertiginoso

Fe SPAScuola di Perfezionamento in Audiologia

9-10 Settembre 2005Emissioni Otoacustiche & ABR AutomaticoScreening Neonatale & Intervento Precoce

7-8 Ottobre 2005L’otite e le sue complicanze

Inquadramento multidisciplinaredell’otite media

18-19 Novembre 2005Nulla di nuovo sulla vertigine?

Inquadramento multidisciplinaredel paziente vertiginoso

Università degli Studi di FerraraUniversità degli Studi di Ferrara

ACCREDITAMENTO ECM IN CORSO

ACCREDITAMENTO ECM IN CORSO