Federico Bo Università 2 0

Post on 02-Nov-2014

4,802 views 0 download

Tags:

description

Strumenti e filosofie del web 2.0 nel mondo delle università italiane.

transcript

Ipotesi per un’Università 2.0

Federico Bo

http://www.flickr.com/photos/fazen/193842134/sizes/l/

Università 2.0

“Le matricole di settembre saranno le prime nate con Internet. Gli atenei devono attrezzarsi ad offrire servizi nuovi, che tengano conto della loro modalità di apprendimento e della capacità di relazionarsi con i linguaggi elettronici”

Francesco Profumo, rettore del Politecnico di Torino

Università 2.0

• Alta interattività• Diffusione del sapere accademico• Co-produzione di conoscenza• Collaborazione e cooperazione sociale• Apertura all’informazione esterna

Carlo Daniele, Una comunità accademica nell’epoca del web 2.0

Juan Freire, University of La Coruña

Università 2.0

Università 2.0

Alcune esperienze nelle università italiane

Interattività

Bacheca virtuale interattiva - Politecnico di Torino

• Schermi (touch-screen)• Annunci, avvisi, messaggi• Testo, audio, video• Caricabili/scaricabili via bluetooth, sms, wi-fi• Riservato agli studenti (PIN)

Web-tv

UNIROMA.tv – Università di Roma

• Web-tv delle tre università di Roma• “La CNN dell’università, lo YouTube degli studenti”• Dall’esperienza del mensile gratuito freepress UniRoma Network• 35 TG News• Video delle lezioni, seminari, convegni

http://www.flickr.com/photos/aip/1414228459/

Web-tv

Extracampus – Università del Piemonte

• “Gli atenei del Piemonte fanno televisione”• Accordo tra Regione Piemonte ed i quattro atenei piemontesi• Valorizzare le intelligenze e la creatività giovanili• Sperimentazione di linguaggi espressivi e di nuove tecnologie

Web-tv

• Bocconi Tv• Tv.Uni.Mo.Re (Università di Modena e Reggio Emilia)

• Altratv (Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna)

• TV.UNIPI.IT (Università di Pisa)

• Unimevents (Università di Messina)

Second Life

Isola di Unito - Università di Torino

“Lo spazio di Unito ha lo scopo di favorire forme di relazione e la fruizione di servizi nei contesti tradizionali ed in quelli innovativi, in un rapporto non alternativo ma di complementarietà.”“ I progetti su SL prescindono da sontuose edificazioni, ma hanno nell'originalità delle iniziative di relazione il punto di forza e di interesse.”

Second Life

Uninettuno – Università di Roma Tre

• Collaborazione per lo sviluppo di corsi da seguire su SL • Prima integrazione dei corsi tradizionali, poi veri e propri corsi di laurea• Vocazione euromediterranea

http://www.flickr.com/photos/fotoharing/357458197/

Blog

BlogLab - Stefano Epifani (Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza), Antonio Sofi (Facoltà Media e Giornalismo dell’Università di Firenze)

“Un laboratorio ideato dalla sinergia tra blogger e docenti universitari (anch’essi blogger per passione) che si propone di sviluppare un percorso di formazione rivolto agli studenti. […] I migliori blog avranno la possibilità di effettuare periodi di stage su progetti ad hoc di aziende del settore.”

Blog

Bloggato village – Università di Torino

Raccolta di blog di docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo.Divisi per corsi di laurea e per sezioni tematiche

http://www.flickr.com/photos/pietroizzo/63263721/

Blog

Tipologie di blog universitari

• Blog dell’ Università, di facoltà, di corsi di laurea, dipartimentali• Blog di docenti, studenti, dottorandi• Blog di informazione, di comunicazione, satirici• Blog di associazioni studentesche• Blog delle biblioteche d’ateneo (i più attivi)

Blog/Wiki/Chat/Forum

Moodle – Utilizzata da almeno 50 università in Italia

• Piattaforma web open-source per l'e-learning (Course Management System)• Promuove una pedagogia costruzionista sociale (collaborazione, attività, riflessione critica, ecc.)• Nelle ultime versioni anche blog, wiki oltre che chat e forum

Podcasting

Podcast Generator – Università di Bergamo

• Libreria software libera e open source per la gestione di servizi di podcasting• Adottato da molte università e centri di ricerca in Italia e nel mondo

http://www.flickr.com/photos/damiel/217139365/

Social Bookmarking

Archeolicious – Laboratorio di

Informatica Applicata all'Archeologia Medievale,

Università di Siena

Servizio sperimentale di social bookmarking

in ambito archeologico

http://www.flickr.com/photos/clydeye/352747184

Social Network

Facebook

• Bocconi, 2.681 iscritti• Università di Padova, 988 • Università di Milano, 930• Università La Sapienza, 561+346+157+…• Università di Napoli, 207• Università di Palermo, 317• Erasmus, diverse migliaia (Italia ed estero)

Università 2.0: il paradisoCorso di Laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Sociologia, Università di Urbino• Blog docenti per comunicazione interna/esterna• Canale YouTube per i video realizzati dagli studenti, canale Mogulus per lo streaming• aNobii del Consiglio di Laurea• Flickr, Facebook• Moodle customizzato con documenti, slides, podcast audio di lezioni, community di studenti e docenti• Ogni aula con wi-fi, utilizzo rete wi-fi comunale per progetti ed eventi• Conversazioni dal basso

Based on http://www.flickr.com/photos/netnicholls/173790521/

Alcune considerazioni

“The adoption of a web 2.0 approach to learning in universities is a complex process confronting important technological, managerial and human barriers. For these reasons the design of a set of objectives and a strategy […] is absolutely needed.”

Juan Freire, University of La Coruña

Alcune considerazioni

In Italia sperimentazioni in atto ma iniziative spesso isolate e scollegate

Strategie

Coinvolgere docenti e studenti (soprattutto) per individuare, sperimentare, adottare tools 2.0

Ma adozione non “meccanica” : necessaria più creatività, più inventiva, più coraggio, più mashup

Strategie

Studiare e confrontarsi con le esperienze in corso in altre università, italiane ed estere

Università 2.0

Esperienze all’estero

• MIT Open Course Ware • Università Aperta della Catalogna - E-Catalunya: a web 2.0 and social network platform• University of Edinburgh – web 2.0 strategy and action plan • University of Warwick (UK)

http://www.flickr.com/photos/angelrays/830203595

Università 2.0 come…

aggregatori di contenuti prodotti dai docenti, dai borsisti, dai dottorandi, dagli studenti, dal personale tecnico-amministrativo.

piattaforme aperte per la distribuzione di questi contenuti.

Università 2.0 come…

punta di diamante per un nuovo paradigma culturale

Insegnamento come condivisione del sapere

Apprendimento come processo attivo e bidirezionale

Conoscenza aperta e multidisciplinare

Nuove didattiche modulari per comprendere realtà sempre più complesse ed interconnesse

Conclusione

Università come sistema operativo della cultura e dell’innovazione scritto con il linguaggio

del Web 2.0

Federico BoBlog: Moto Browniano

Grazie

http://www.flickr.com/photos/pietroizzo/260763725/