Fertilizzanti in Italia

Post on 12-Jun-2015

58 views 0 download

transcript

L’agricoltura che vogliamo

L’agricoltura che vogliamo

• L’agricoltura che leggiamo• L’agricoltura che non leggiamo• L’agricoltura che viviamo• L’agricoltura che vogliamo

L’agricoltura che leggiamo

L’agricoltura che leggiamo

L’agricoltura che non vogliamo

Cosa temono i consumatori (EFSA)

L’agricoltura che non leggiamo

Eppure ci sarebbero tante buone notizie…• L’Italia è uno dei Paesi con minori residui di

agrofarmaci nei prodotti.• L’assistenza tecnica in agricoltura in Italia

funziona bene.• L’Italia consuma meno agrofarmaci della

Francia e della Spagna.• I grandi scandali non hanno mai interessato

l’Italia.

Residui negli alimenti

Residui di agrofarmaci negli alimenti: dati EFSA 2008 e 2010

Residui di agrofarmaci: la situazione europea (dati EFSA, 2010)

Residui di agrofarmaci nel mondo

Un problema già affrontato e problemi in via di studio

Per i baby food sono stati stabiliti residui più bassi per agrofarmaci, micotossine,…

In fase di studio:I multiresidui

L’agricoltura che vogliamo

• Un’agricoltura che produca cibo sano, sicuro, per tutti.

• Un’agricoltura che permetta a ogni agricoltore di scegliere la forma di coltivazione che preferisce, nel rispetto degli altri e dell’ambiente.

• Un’agricoltura che dia reddito agli agricoltori.

L’importanza della comunicazione

L’importanza della comunicazione: Agriconnection

Le domande al Presidente Coldiretti

• Quanto inciderà la sua giovane età e la sua formazione nella governance di Coldiretti?

• Possiamo attenderci innovazioni e aperture?• Quale tipo di ricerca serve agli agricoltori?• Come vede l’agricoltura piemontese e

italiana tra dieci anni?• Quali saranno le conseguenze del ritorno dei

giovani all’agricoltura? • EXPO 2015: saprà rappresentare la vera

agricoltura?