Filago, 17Filago, 17- ---21 Ottobre 200721 Ottobre 200721 ... · Autore di “Il secolo della ......

Post on 20-Jun-2018

214 views 0 download

transcript

COMUNE�DI�FILAGO�

2222a FIER

@ DEL L

IBRO

FIER@

DEL LIB

RO

FIER@

DEL LIB

RO

FIER@

DEL LIB

RO

ISOL@

BERG@M

@SC@

ISOL@

BERG@M

@SC@

ISOL@

BERG@M

@SC@

ISOL@

BERG@M

@SC@

Sulle rive del

la cultura

Sulle rive del

la cultura

Sulle rive del

la cultura

Sulle rive del

la cultura

Filago, 17Filago, 17Filago, 17Filago, 17----21 Ottobre 200721 Ottobre 200721 Ottobre 200721 Ottobre 2007

Benvenuti a questo grande evento! ���

’esigenza� e� l’impegno� degli� organizzatori� di� confermare� que-sto� importante� avvenimento� trova� convinzione� nel� credere� che,�come� già� più� volte� enunciato� all’interno� delle� diverse� edizioni� degli�Stati�Generali�dell’Isola,� il�nostro�territorio�deve�avere�la�capacità�di�poter�e�saper�investire,�non�solo�nei�settori�economici,�produttivi�e�sociali,�ma�anche�in�quello�prettamente�culturale�a�cui�si�sta�affian-cando,�anche�se�ancor�timidamente,�quello�turistico.�Parlare�di� libri�e�di� lettura� in� quest’epoca� improntata�alla�multime-dialità�e�alla� interattività,�crediamo�non�sia�né�una�scommessa�né�una�chimera,�ma�un�dovere�che�impone�a�chi�promuove�la�cultura�di�ricordare,� anche� attraverso� questo� genere� di� eventi,� che� ciò� che�siamo�e�ciò�che�diverremo�è�frutto�di�moltissime�variabili�(storiche,�scientifiche,�naturali�e�sociali)�che�vengono�tramandate�e�testimo-niate�anche��attraverso���una�quantità��inimmaginabile��di�pagine��sin��

17 o

ttobr

e17 o

ttobr

e17 o

ttobr

e17 o

ttobr

e

Ore�10.30�

INAUGURAZIONE�DELLA�FIERA�Alla presenza del Presidente del

Consiglio Regionale Ettore Albertoni

e dell’Assessore Provinciale alla Cultura

Tecla Rondi

Spettacolo�teatrale�

IL�SOGNATORE�

Compagnia Teatrale

Roberto Anglisani

Salone Scuole Medie

Ore 9.00 e replica ore 11.00

Incontro�con�l’Autore�

Maria Vago

Autore di “Sulle tracce dello Yeti”

Salone Polifunzionale

Ore 9.00 e replica ore 11.00

Gli au

tori del g

iorn

o...

Gli au

tori del g

iorn

o...

Gli au

tori del g

iorn

o...

Gli au

tori del g

iorn

o...

Maria Vago Autrice di numero-si testi per ragazzi pubblica per Mon-datori, Piemme e Larus, ha recente-mente pubblicato “Centouno poesie e filastrocche.”

Luigi Regoliosi e

Daniele Novara Atti di violenza e bullismo tro-vano vasta eco nei media ma insegnanti, educatori e genitori non sanno come affrontarlo. I bulli non sono dei gradassi né sempli-ci prepotenti, ce lo spiegano i due autori che hanno pubblicato per Carocci.

UFFICIO�SCOLASTICO�DI�BERGAMO�

PROVINCIA�DI�BERGAMO�Assessorato�alla�Cultura�

COMUNITA’��DELL’ISOLA�BERGAMASCA�

dalla�nascita�della�stampa�moderna,�per�arrivare�ai�libri�elettronici�di�oggi.�Parlare�oggi�del�“libro”�significa�anche�sottolineare�il�piacere�che�molti�di�noi�hanno�vissuto�e�vivono�ancora�oggi�tenendo�tra�le�mani�il�compagno�di�mille�avventure,�di�mille�scoperte�che�con�noi�ha�vissuto�parte�del�nostro�tempo,�libero�dai�mille�impegni�della�quotidianità.�Nell’esprimere�questi�concetti�ci�conforta�anche�il�sottolineare�che�la�nostra�esperienza�è�la�seconda�in�tal�genere�nella�Provincia�di�Berga-mo�dopo�l’annuale�Fiera�che�si�svolge�nel�capoluogo�orobico�ma�diver-sa� per� il� forte� aspetto� culturale� e� la� varietà� degli� spettacoli� che� il�team�degli�organizzatori�ha�saputo�mettere�in�campo.�A�tutti��vada�il�nostro�più�sincero�ringraziamento�per�la�preziosa�col-laborazione!��

Silvano Ravasio Massimo Zonca Cristiano Pedrini

INFO FIERA: Tel. 035/4996133

e-mail: cultura@comune.bonatesopra.bg.it

18 o

ttobr

e18 o

ttobr

e18 o

ttobr

e18 o

ttobr

e

Ore�9.00�

Laboratorio�FRANKENSTEIN�

Compagnia Labofficina

Tensostruttura “La Casa dei Libri”

Ore 9.00 e replica ore 11.00

Spettacolo�teatrale�

NANI�DELLA�MONTAGNA�

Compagnia Teatrale

Teatro del Vento

Salone Scuole Medie

Ore 9.00 e replica ore 11.00

Incontro�con�l’Autore�

Renato Massa

Autore di “Il secolo della

biodiversità”

Salone Polifunzionale

Ore 9.00 e replica ore 11.00

Ore�20.30�

Incontro�Storico�

Garibaldi e i Garibaldini:

Uomini e società dell’800

bergamasco Relatore dell’incontro: prof. Mauro Gelfi,

direttore della Fondazione

“Bergamo nella Storia”.

Salone Polifunzionale

Gli au

tori del g

iorn

o...

Gli au

tori del g

iorn

o...

Gli au

tori del g

iorn

o...

Gli au

tori del g

iorn

o...

Renato Massa Docente di biologia animale e di con-servazione della natura all’Universi-tà degli Studi di Milano Bicoc-ca è autore di duecento arti-coli specializzati, monografie e libri di diverso ordine. Per la casa editrice Jaca Book ha curato la collana per ra-gazzi “Il pianeta del profondo verde” e “Il pianeta del pro-fondo blu”. E’ in pubblicazione in nuovo saggio “L’evoluzione, viaggio nella materia vivente”. Gli incontri sono moderati da Simone Ciocca del Centro Cerca Brembo.

Ore�16.30�

SEMINARIO�PER�DOCENTI���

EDUCATORI�E�GENITORI�

I bulli non sanno litigare:

intervento sui conflitti e lo

sviluppo di comunità Incontro con gli autori Luigi Regoliosi e

Daniele Novara.

Introducono Bianco Speranza Assessore Provinciale

alle Politiche Sociali e Gabriella Plati Presidente

Assemblea Sindaci dell’ambito Territoriale Isola

Bergamasca e Bassa Val San Martino

Salone Polifunzionale

Ore�20.30�

Premiazione�concorso�

Scopri�poesie�e...�

Incontro con l’autore

locale “Bruno Previtali”

Salone Polifunzionale

Vi�segnaliamo….Vi�segnaliamo….Vi�segnaliamo….Vi�segnaliamo….����“Stand Ecologico” A�cura�di�Crotti�Solution

A�cura�di�Crotti�Solution

A�cura�di�Crotti�Solution

A�cura�di�Crotti�Solution���� Durante la Fiera del Libro sarà presente uno stand dedicato ai prodotti di mobilità sostenibile come biciclette elettriche e Segway…

PRESIDENTE DI

PROMOISOLA

SINDACO DI

FILAGO

COORDINATORE

FIERA DEL LIBRO 2007

19 o

ttobre

19 o

ttobre

19 o

ttobre

19 o

ttobre

Spettacoloteatrale

ACQUERELLI

Compagnia Teatrale Accettella

Salone Scuole Medie

Ore 9.00 e replica ore 11.00

Incontroconl’Autore

Carlo Martigli

Autore di “Lucius e il diamante

perduto”

Salone Polifunzionale

Ore 9.00 e replica ore 11.00

Ore20.30

SfilatadiModa“Leggereèdi

moda”e…

Incontro con l’autore

Alessandra Appiano

Salone Scuole Medie

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o...

Insula 2 Secondo numero della rassegna di studi storici sull’isola Bremba-na curata dal CentroStudi Storici di Promo-Isola: tra gli argomenti presenti nel volume vi segnaliamo: “Bartolomeo Colleoni, “Le se-polture di Fontanella”, “Pane oltre confine”… A breve PromoIsola presenterà altresì una nuova opera dedica-ta al grande e ricco patrimonio organaro dell’Isola. Il volume verrà diffuso nel cor-so della prossima Rassegna Organistica dell’Isola.

Ore15.00

Scatoledicartone

Letture di poesie semi-serie

di Silvio Perfetti

Anfiteatro Scuole Medie

Ore16.30

SpettacoloTeatrale

Che Tipo quel topo!

Salone Polifunzionale

Ore20.30

InvitoalClassico

Odi et amo: storia di una

Passione.

Letture dal Liber di Catullo

Salone Scuole Medie

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o...

Carlo Martigli abita in Liguria, profondo conosci-tore della vita del-l'antica Roma e dotato di una fervi-da vena narrativa, ha realizzato diversi racconti per ragazzi. Ha pubblicato per Mondatori Lucius e il diamante perduto. Alessandra Appiano autrice di libri umo-ristici ha scritto per Sperling & Kupfer dei romanzi, di cui uno vincitore del premio Bancarella 2003, di grande successo e che sono stati tradotti in diversi paesi.

20 o

ttobre

20 o

ttobre

20 o

ttobre

20 o

ttobre

Ore9.00

LaboratorioILSOLE

Compagnia Labofficina

Salone Polifunzionale

Ore 9.00 e replica ore 11.00

Ore11.00

Incontroconl’Autore

Stella Sciamana

Autore di “L’amore virtuale,

username Ilia”

Tensostruttura “La casa dei Libri”

Ore15.00

AitempidelRisorgimento:

EsibizioneStorica

“GruppotreLeoni”…

Cortile Area Feste

Ore17.00

Incontroconl’autore.

Matteo Lusso, autore di “Quello

che ai genitori non diciamo”

Tensostruttura “La casa dei Libri”

Ore18.30

Aperitivoconlastoria.

Incontriamo Giuseppe Garibaldi

Tensostruttura “La casa dei Libri”

Ore20.30

SpettacoloMusicale

Le maschere di Franz Cancelli

Salone Scuole Medie

A seguire degustazione di prodotti

tipici bergamaschi a cura di

Agripromo

Ore16.30Laboratorio

Io gioco ecologico Una simpatica lettura e la possibilità di

giocare con prodotti ecologici e biodegra-

dabili.Il laboratorio è aperto a bambini dai

3 ai 6 anni.

Anfiteatro Scuole Medie

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o...

Gli au

tori del giorn

o... Matteo Lusso

Come percepiscono i ragazzi il loro essere al mondo? Che cosa pensano della politica? In quali miti si riconoscono? Domande a cui gli alunni di un istituto superiore di Berga-mo hanno provato a dare una risposta raccolte dal profes-sore di italiano Matteo Lusso.

21 o

ttobre

21 o

ttobre

21 o

ttobre

21 o

ttobre

Ore9.00

CONVEGNODISTUDISULL’ISOLA

BREMBANA:CENTRISTUDIINRETE

a cura del Centro Studi Storici di

PromoIsola della Fondazione BCC

Treviglio

Salone Polifunzionale

Ore11.30

AperitivoconlaStoria

Incontriamo Lorenzo Lotto

Tensostruttura “La casa dei Libri” Ore14.30

Incontroconl’Autore

Maria Grazia Mazzoleni

Autore di “L’Avis nella

Bergamasca”

Tensostruttura “La casa dei Libri”

Le mostreLe mostreLe mostreLe mostre “in mostra”...“in mostra”...“in mostra”...“in mostra”... Compagnia Teatrale Roberto Anglisani, Franz Cancelli, Teatro Accettella,Teatro Lavo-ri in Corso Teatro del Vento. Appiano Alessandra , Lusso Matteo , Martigli Carlo , Massa Renato , Mazzoleni Ma-ria Grazia, Novara Daniele , Previstali Bruno , Regoliosi Luigi , Sciamana Stella ,Vago Maria . Associazione Librai di Bergamo, Centro Studi Bhakrivedanta, De Agostini, Grafica e Arte, Jaca Book, Utet. Agripromo, Amici della Lirica G.Simionato, Assessorato Provinciale Politiche Sociali,

Avis dell’Isola, Burgo Simone , Cappellini Nicolò, Cen-tro Studi Storici di PromoIsola, Ciocca Simone, Colom-bo Anna, Coop. Linus, Creativamente, Crotti Solution, Direttivo di PromoIsola, Esposito Elena, Farina Euge-nio, Faschion Atelier, Files Multimedia, Fondazione Sarmede, Istituto Betty Ambiveri, Gelfi Mauro , Grup-po Archeologico Bergamasco, Gruppo Storico “Tre Leoni”, Labofficina, Mainardi Monica , Pagnoncelli Marco, Perfetti Silvio , Protezione Civile di Filago, Re-dazione Isolapocoket

I luoghi della Fiera ��������������������SALONE�POLIFUNZIONALESALONE�POLIFUNZIONALESALONE�POLIFUNZIONALESALONE�POLIFUNZIONALE����

SALONE�SCUOLE�MEDIE�“don�Milani”SALONE�SCUOLE�MEDIE�“don�Milani”SALONE�SCUOLE�MEDIE�“don�Milani”SALONE�SCUOLE�MEDIE�“don�Milani”����

ANFITEATRO�SCUOLE�MEDIE�“don�Milani”ANFITEATRO�SCUOLE�MEDIE�“don�Milani”ANFITEATRO�SCUOLE�MEDIE�“don�Milani”ANFITEATRO�SCUOLE�MEDIE�“don�Milani”����

����

Tensostruttura�Tensostruttura�Tensostruttura�Tensostruttura�““““La�casa�dei�libriLa�casa�dei�libriLa�casa�dei�libriLa�casa�dei�libri””””����

APERTA�DALLE�8.30�ALLE�13.00�

E�DALLE�16.30�ALLE�20.30�

Area�Feste�di�Filago�Via�Locatelli�

ImmaginidellaFantasiaPromossa dal Fondazione “Sarmede

il paese della fiaba” con il patrocinio

della Provincia di Treviso e il

Comune di Sarmede Tensostruttura “La Casa dei Libri”

Lastoriadelle

Bibliotecheviolate...Promossa dal Isolapocket Tensostruttura “Salone Scuole Medie”

Vi�segnaliamo….Vi�segnaliamo….Vi�segnaliamo….Vi�segnaliamo….����“Moda e lettura” A�cura�di�Faschion�Atelier�di�

A�cura�di�Faschion�Atelier�di�

A�cura�di�Faschion�Atelier�di�

A�cura�di�Faschion�Atelier�di�BergamoBergamoBergamoBergamo����

Fondata nel 2003 da Jana Grossmann, costumista laureata in Germania, dove dirige fino al 1995 il Repar-to Costumi dell’Opera di Monaco la scuola si pre-senta in fiera con le ultime proposte nate dalla creati-vità dei suoi allievi che frequentano corsi per gio-vani stilisti, modellismo e taglio e cucito... ����

Hanno collaborato...

Ingresso�Libero�e�gratuito�agli�spettacoli�