Firenze, 26 maggio 2006 ‘La qualità per l’autonomia scolastica’

Post on 14-Jan-2016

35 views 5 download

description

Firenze, 26 maggio 2006 ‘La qualità per l’autonomia scolastica’. La valutazione esterna promossa dall‘Irre nel percorso aQua Laura Nuti. Le scuole coinvolte. La validazione dell’Irre Toscana è stata richiesta da 8 scuole 4 Direzioni Didattiche 3 Istituti Comprensivi - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Firenze, 26 maggio 2006

‘La qualità per l’autonomia scolastica’

La valutazione esterna promossa dall‘Irre nel percorso aQua

Laura Nuti

Le scuole coinvolte

La validazione dell’Irre Toscana è stata richiesta da 8 scuole

4 Direzioni Didattiche 3 Istituti Comprensivi Convitto Nazionale Cicognini conclusa 3 (1 DD; 2 IC)

Le ragioni dell’esperienza

Costi eccessivi della validazione EFQM

rispondere a problemi incontrati dalle scuole nel percorso di miglioramento

I problemi delle scuole format EFQM valido rispetto a qualsiasi organizzazione poco agevole per linguaggio e struttura

valutazione esterna interessante e significativa distanza del validator dal mondo della scuola.

Validazione Irreil format inalterata l’impostazione del modello

EFQM struttura semplificata

linguaggio ‘ancorato’ alla realtà delle IS (POF, parti interessate, risultati…)

griglia valutazione e logica RADAR

Valutazione IRREi Validator collaboratori e tecnici Corso TQM Assessor per valutatori Sistemi

TQM team di valutazione Premio Qualità della scuola del Veneto

modalità indicata da EFQM

‘carta vincente’ : appartenenza di tutti gli ‘attori’ al mondo della scuola ( proseguire con BSC)

RIFLESSIONI Valutazione esterna e interna

 Importanza dei 2 aspetti l’Autovalutazione ‘funzione riflessiva’ (Rapporto sull’istruzione I e II - innovazione senza cambiamento)

l’autonomia chiama a ‘rendere conto’

‘riflessività’/ ‘autoreferenzialità’

RIFLESSIONI ‘funzione riflessiva’

Incide positivamente sulle difficoltà di:

leggere e interpretare la complessità del sistema scuola

monitorare i processi messi in atto ri-programmare in modo costante il proprio

lavoro

RIFLESSIONE - CONDIVISIONE-RIPROGETTAZIONE (Rapp. II)

RIFLESSIONI ‘ autoreferenzialità’

perché l’autonomia non diventi autoreferenzialità occorre

CONIUGARE la valutazione esterna con la valutazione interna, in modo da rendere questo intervento UTILE alla scuola

RIFLESSIONI ‘rendere conto’

La capacità delle scuole autonome di prendere decisioni progettare e programmare stabilire partnership gestire risorse

è strettamente connessa con la verifica e la valutazione esterna

… e da essa attinge indicazioni e forza in direzione del

miglioramento

RIFLESSIONI Valutazione esterna e interna

La valutazione permette di anticipare i problemi e immaginare soluzioni, serve a governare il cambiamento.

riconoscerne l’ utilità per trasformare il processo valutativo in ‘cultura della valutazione’

valutazione esterna come ‘intrusione’, ‘giudizio’ e ‘controllo’

RUOLO IRRE ‘ doppio sguardo’ ( ‘oltre’ e ‘dentro’ le scuole)

che ha permesso di:

- indirizzare la riflessione su caratteristiche del modello EFQM utili alle scuole autonome

- valorizzarne il significato anche alla luce di indagini europee, nazionali e regionali

RIFLESSIONIRuolo IRRE

  stretto legame esistente fra i 9 criteri del modello EFQM e le caratteristiche delle scuole autonome

 analogia fra le sequenze della logica Radar e quelle della progettazione curricolare

caratteristiche della scuola come ‘istituzione assorbente’ e dei suoi ‘clienti interni’ (alunni e famiglie)

stretto legame esistente fra i 9 criteri del modello EFQM e le caratteristiche delle scuole autonome

Importanza di una leadership forte e diffusa (Criterio 1 – Leadership – promuovere e governare il cambiamento)

Centralità delle risorse umane(Criterio 3 – Gestione del personale –

coinvolgimento e motivazione)

criteri del modello EFQM caratteristiche delle scuole autonome

responsabilità della scuola rispetto a: - scelte politiche e strategiche (C 2 – Politiche e strategie)sono basate sulle aspettative di alunni, famiglie, personale, territorio?vengono comunicate e diffuse in modo adeguato?

- gestione di partnership e impiego delle risorse(C 4 - Partnership e risorse)come vengono gestiti i rapporti con i fornitori, con le altre scuole, con

EELL…? e le risorse finanziarie? e le attrezzature? e la tecnologia ?

- progettazione ed erogazione dei processi(C5 – Processi)viene promossa la ricerca educativa e didattica? Forma il personale? come gestisce il rapporto con genitori e studenti?...

criteri del modello EFQM caratteristiche delle scuole autonome

necessità di rendere conto a tutte le parti interessate

- genitori e studenti ( C6- soddisfazione dei clienti)- docenti e ATA(C 7 – risultati relativi al personale)- Territorio(C 8 – risultati relativi alla società)

criteri del modello EFQM caratteristiche delle scuole autonome

render conto a … dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi dell’offerta formativa

(C9- Risultati chiave di prestazione)- abbandoni,promozioni, bocciature- standard interni rispetto agli standard

nazionali- ‘disagio’ ed ‘eccellenza’………….

 logica Radar e progettazione curricolare

Stabilire cosa fare e come farlo

Praticarlo e diffonderlo

Verificare cosa è stato fatto

Ri - progettare in base a quanto emerso

‘istituzione assorbente’ ‘clienti interni’

Necessità di COINVOLGERE genitori ed alunni

COMUNICAZIONECONDIVISIONE(Rapp II, OCSE)

‘ Giano bifronte’ ‘dualismo’ e ‘ambiguità’. indigeno e straniero

guarda all’esterno e all’interno custode del principio e della fine di ogni cosa

età dell’oro: onestà, abbondanza, pace