Fisica e teologia dell’incarnazione

Post on 12-Feb-2016

44 views 1 download

description

Fisica e teologia dell’incarnazione. Abbate Gian Piero. Premessa sulla Fisica Il significato di “verità” nella fisica Esempio dei cerchi concentrici. Premessa sulle Sacre Scritture Il significato di “Verità” nelle Sacre Scritture Il significato di “mistero” Il problema del linguaggio. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Abbate Gian Piero 1

Fisica e teologia dell’incarnazione

Abbate Gian PieroAbbate Gian Piero

Premessa sulla Fisica

Il significato di “verità” nella fisica

Esempio dei cerchi concentrici

Premessa sulle Sacre Scritture

Il significato di “Verità” nelle Sacre Scritture

Il significato di “mistero”

Il problema del linguaggio

Il concetto di massa nell’esperienza quotidiana e nella fisica classica

Confusione tra massa e peso

Massa come quantità di materia

Massa come caratteristica invariabile del corpo

Abbate Gian Piero 5

Fisica Classica

Galileo Galilei Isaac Newton

Albert Einstein

MaxPlanck

Relatività

Quanti

La massa nella teoria della relatività

Massa funzione della velocità

Concetto di massa a riposo

Abbate Gian Piero 7

E=mc2

E = energia a riposo

m = massa a riposo

c = velocità della luce

Dualismo della luce

Il modello dell’atomo

me ≈ 9,1 10-31 Kg mp ≈ mn ≈ 1,6 10-27 Kg me/mp ≈ 0,17 10-6 = 1,7 10-7

Paragone Terra/Luna mL/mT ≈ 0,012 = 1,2 10-2

E = c2 m = h = k T

c = 299.790.000 m/s

h = 6,6256 10-34 J s

k = 1,3805 10-23 J/°K

Le varie forme dell’Energia

m = massa [kg]

= frequenza [Hz] (del fotone)

T = temperatura [°K=273,1+°C]

Digressione sulla stranezza delle “costanti universali”

Perché le costanti o sono piccolissime o sono grandissime rispetto all’uomo?

La teoria del “bootstrapping” e la massimizzazione della creazione delle stelle

Max Planck e la meccanica quantistica

Scambi energetici a gradini

Quanti di energia come “granelli” d’energia indivisibili

Luce come elettrone di massa me

Fotone come particella a massa nulla

Luce come campo elettromagnetico o fotone di frequenza

Luce come radiazione a temperatura T

Massa come energia limitata nello spazio

Massa come forma di energia in diversi gradi di cristallizzazione

Massa come forma di vibrazione energetica

Massa come potenziale di radiazione termica

Abbate Gian Piero 17

Fisica classica Fisica attuale

Z

Y

Assi X

Tempo Qualsiasi asse può essere quello del tempo

La propagazione della massa nel tempo

Abbate Gian Piero 18

Spazio-tempo reale Semplificazione euclidea dellosecondo la teoria della relativi stesso spazio-tempo, nella curvato da una massa. visione della Fisica classica.

Abbate Gian Piero 19

La visione relativistica del tempo

m = m0 / √1-(v/c)2

t = t0 / √1-(v/c)2

Quando v aumenta, v/c tende a 1

la radice tende a 0

la massa tende a infinito

e il tempo si dilata fino a fermarsi

Il “paradosso di Einstein”

Dalla relatività del tempo

alla relatività dell’uomo

Gl’interrogativi esistenziali:

chi siamo?

da dove veniamo?

dove andiamo?

Interpretazione della Genesi – creazione del creato

1° giorno: “Sia la luce!”

Quale luce? La luce di Cristo “In principio era il verbo ..”

Luce del Sole Nero, come pensiero inespresso sul piano fisico, come Spirito

Interpretazione della Genesi – creazione del creato

2° g: “Sia il firmamento .. per separare le acque”

Quali acque sono sotto e sopra il cielo?

L’acqua come mezzo necessario alla vita evoluta.

Inizio vita minerale.

Interpretazione della Genesi – creazione del creato

3° g: “.. e appaia l’asciutto. La terra produca germogli ..”

Inizio della vita vegetale

Interpretazione della Genesi – creazione del creato

4° g: “.. per distinguere il giorno dalla notte”

Inizio del tempo, separazione tra vita e morte

“stelle .. per separare la luce dalle tenebre”

sul piano fisico

Interpretazione della Genesi – creazione del creato

5° g: “Le acque brulichino .. e uccelli .. creò tutti gli esseri viventi”

Inizio vita animale

Interpretazione della Genesi – creazione del creato

6° g: “Dio fece le bestie selvatiche …… Dio creò l’uomo a sua immagine ….. maschio e femmina

li creò”

Inizio vita animale evoluta, creazione dell’uomo come recipiente del suo alito, che continua ad

arrivarci

Interpretazione della Genesi – creazione del creato

7° g: “Dio .. cessò .. da ogni suo lavoro”

Inizio dell’evoluzione e chiusura del cerchio

Questo cerchio continua a ruotare sempre nell’universo

Ogni giorno, per qualche osservatore, è il primo giorno della creazione

Interpretazione della Morte e Resurrezione di Gesù Cristo

Gesù è l’uomo destinato a contenere il Cristo, anche se sembra un paradosso

(“Vero uomo e vero Dio”)

Interpretazione della Morte e Resurrezione di Gesù Cristo

Gesù deve sperimentare la morte per essere vero uomo

Interpretazione della Morte e Resurrezione di Gesù Cristo

Gesù deve morire per vincere la morte e diventare padrone del tempo

Interpretazione della Morte e Resurrezione di Gesù Cristo

Gesù non sperimenta la corruzione del corpo

Interpretazione della Morte e Resurrezione di Gesù Cristo

Gesù risorge come anticipazione della nostra resurrezione

Interpretazione della Morte e Resurrezione di Gesù Cristo

Gesù risorto è fuori dal tempo “terrestre”, ma resta nel tempo

(solo Dio Uno e Trino è fuori dal tempo)

Interpretazione della Morte e Resurrezione di Gesù Cristo

Le testimonianze ci danno informazioni su quello che saremo

Interpretazione dell’Apocalisse

Relatività dei numeri (simbologia) 12, 144.000, 1.000

Relatività del tempo: 1.000 anni

Simbologia dei luoghi (Gerusalemme) e degli eventi (gettare nel fuoco eterno)

Abbate Gian Piero 38

Per una vita biologica del nostro tipo

un mezzo macro-polimeri informazionali

H2O Carbonio Silicio

L’uomo nelle tre dimensioni primarie

L’uomo nelle tre dimensioni primarie

Corpo – carne

Anima – corpo astrale

Spirito

La semplificazione introdotta da questo modello

Il corpo come “carne”Gv 1,14: “E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.”Gv 6,51-56: “Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che Io darò e la mia carne per la vita del mondo.” Allora i Giudei si misero a discutere tra loro: “Come può costui darci la sua carne da mangiare?” Gesù disse: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e Io lo rescusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e Io in lui.

Il corpo come “carne”

Mc 10, 7-8: “Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e i due saranno una carne sola. Sicché non sono più due, ma una sola carne”

Lc 24,39: “Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio Io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne ed ossa come vedete che Io ho”.

Il corpo rispetto all’energia

m = E / c2

Il corpo rispetto alla frequenza

m = h / c2

Il corpo rispetto alla temperatura

m = k T / c2

Il corpo rispetto all’energia

Il corpo rispetto alla frequenza

Il corpo rispetto alla temperatura

Sintesi sul concetto di corpo (“carne”)

Passaggi di stato del corpo umano

Teoria dell’evoluzione a gradini (Teoria quantica dell’evoluzione)

Corpo, Corpo astrale, Spirito

Corpo astrale, Spirito, Spirito

Spirito, Spirito, Spirito

Il pensiero come legame tra corpo ed anima

Il pensiero come energia, l’oggetto pensato come massa

Il pensiero come azione concreta

Pensare = Agire

Il valore della preghiera e della meditazione

L’anima come “corpo /energia”

Il significato dell’aura

L’anima rispetto all’energia

L’anima rispetto alla frequenza

L’anima rispetto alla temperatura

Sintesi sul concetto di anima o corpo astrale

Lo Spirito come dono di Dio

Lo Spirito rispetto all’energia

Lo Spirito rispetto alla frequenza

Lo Spirito rispetto alla temperatura

Sintesi sul concetto di Spirito

Rapporto tra Spirito Santo e Spirito

Il concetto errato della reincarnazioneReincarnazione come passaggio dell’anima da un corpo all’altro

Errato concetto della “mortalità” del corpo

La reincarnazione non trova accordo con le variazioni demografiche

La reincarnazione non trova accordo con l’Apocalisse

Il concetto corretto della “incarnazione eterna”

Corpo immortale

Resurrezione dei corpi

Immortalità della “persona”,

a Sua immagine e somiglianza

L’interpretazione della “nascita” e della “morte”

Concetto dei passaggi di stato

Quanti siamo?

Il significato di “Adam”

Da Adam ad Adamo ed Eva

Siamo “12+144.000+una schiera innumerevole”, per rivelazione

Siamo “innumerevoli” sin dalla creazione

Gesù Cristo, Signore della nascita e della morte

Gesù sperimenta il passaggio di stato, come uomo

Cristo è il vero figlio di Dio, Signore della nascita e della morte

Come Gesù diviene Gesù Cristo, Signore della nascita e della morte

La salvezza attraverso la croce

Ef 6,12: “La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di

carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti.”

Il Padre come signore del tempo

Sintesi:

l’incarnazione,

dalla creazione alla fine dei tempi

Abbate Gian Piero 58

Science without religion is lame

Religion without science is blind(A. Einstein)

Home