FISIO LEZ 6 BIOENERGETICA MUSCOLARE

Post on 06-Jan-2017

158 views 3 download

transcript

BIOCHIMICA DELTESSUTO MUSCOLARE:

C. Metabolismo energeticoaerobio e anaerobio

Disallineamento dei Sarcomeri

Consumo energetico

PCr

PCr

ENERGIA A BREVE TERMINEIL SISTEMA ANAEROBICO-

Esercizio

intenso ma

breve

Metabolismo proteico

AA ramificati

–BCAA-

ENERGIA A LUNGO TERMINE-IL SISTEMA AEROBICO-

• Maggior quantitativo di energia

• Carboidrati > Trigliceridi

• Sistema più lento nel produrre Energia

DEBITO DI OSSIGENO

DEBITO D’OSSIGENO

• Esprime quantitativamente la differenza

fra l’ossigeno totale consumato durante

l’esercizio e il totale che sarebbe

consumato con un metabolismo aerobico

a ritmo costante raggiunto sin dall’inizio

errore

IPERTROFIA MUSCOLARE

(*) Le fibre interessate all’aumento di volume riguardano entrambi i tipi (lente e rapide),

ma l’aumento maggiore avviene a carico delle fibre rapide.

Normalmente per ipertrofia si intende l’aumento più o meno evidente dei diametri

trasversi del muscolo.

MIOCARDIOBiochimica, Bioenergetica

Danno cardiaco

CICLO LATTATO- PIRUVATO

Ca2+Ca2+ Ca2+

Adattamenti cardiaci

• Ipertrofia 25 % (aumento della sintesi proteica aumento del numero di filamenti)