FÖDELSEN AV KVANTMEKANIK LA NASCITA DELLA MECCANICA QUANTISTICA Liceo Norberto Rosa Approfondimento...

Post on 02-May-2015

215 views 2 download

transcript

FÖDELSEN AV KVANTMEKANIK

LA NASCITA DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Liceo Norberto RosaApprofondimento personale per l’Esame di Stato

Emanuele BiancoClasse VC

MA COS'È LA MECCANICA QUANTISTICA?

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo.

I PROBLEMI CHE DIEDERO INIZIO A TUTTO

Radiazione del corpo nero

Effetto fotoelettrico

Spettro di emissione dell'atomo di idrogeno

JOHANNES RYDBERG

Nacque l’8 novembre 1854

a Halmstad ( Svezia )

Studiò e diventò professore

presso l'università di Lund

Morì nel 1919 sempre a Lund

dopo una lunga malattia

Gli venne dedicato un asteroide

RELAZIONE DI RYDBERG

R (costante di Rydberg) = 13.6056981 ± 4.0x10-6eV

n & m sono i numeri quantici principali del salto

SPETTRO DI EMISSIONE

PROBLEMA DEL CORPO NERO

IPOTESI DI PLANCK

Inizia la quantizzazione delle grandezze fisiche

EFFETTO FOTOELETTRICO

GRAFICO

SPIEGAZIONE DI EINSTEIN

Concetto di fotone

DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO

BOHR E I NUOVI MODELLI ATOMICI

Nasce in Danimarca e compie i suoi studi in Inghilterra dove incontra Rutherford

Venuto a conoscenza del modello di Rutherford, decise di trovare una soluzione ai problemi della fisica classica

ATOMO DI BOHR

SPETTRO EMISSIONE DELL'IDROGENO

ATOMO DI SOMMERFELD-BOHR

FUNZIONE D'ONDA

ψ ( x,y,z,t )

PARADOSSO DEL GATTO DI SCHRÖDINGER

ORBITALI ATOMICI

APPLICAZIONE MILITARE

LA DIVISIONE DEGLI SCIENZIATI EUROPEI

Programma nucleare statunitense

Programma nucleare militare sovietico

NORDITA INSTITUTE(Nordiska institutet för teoretisk fysik)

Nato in Danimarca il 1 ottobre

1957 al Niels Bohr Institute

Dal gennaio 2007 si è trasferito presso l'università

di Stoccolma e il KTH

L'EDIFICIO DI NORDITA A STOCCOLMA

BIBLIOGRAFIA G. CATANIA, Da Thomson ad Heisenberg il significato

della meccanica quantistica, Brescia, Editrice La Scuola, 1985.

E. SEGRÈ, Personaggi e scoperte della fisica

contemporanea da Rutherford ai quark, Farigliano,

Arnoldo Mondadori Editore, 2001.

M. FANFONI, A. SGARLATA, M. TOMELLINI, Idrogeno ed elio: atomi di

storia, in “Didattica delle scienze”, n° 264, anno 2009, pag. 37 a 40.

R. BONIFACIO, A. BORGHESE, Misteri e paradossi della fisica quantistica,

in “Didattica delle scienze”, n° 207, anno 2000, pag. 22 a 28.

SITOGRAFIA http://www.matematicamente.it/tesine/premio-

maturita- 2008/tesina_109_meccanica_quantistica.zip,

Linee generali sulla nascita della meccanica quantistica.

http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-

robert-rydberg/, http://www-history.mcs.st-and.

ac.uk/Biographies/Rydberg.html, http://it.

wikipedia.org/wiki/Johannes_Rydberg, Redazione

della vita di Johannes Rydberg.

http://ww2.unime.it/dipfisica/Tesine/MECCANICA_

QUANTISTICA.htm, Problema del corpo nero e dell’effetto fotoelettrico.

http://www.dmf.unicatt.it/~sangalet/PLS/costante%20di%20struttur

a%20fine.pdf, Relazione di Rydberg e atomo di Bohr.

SITOGRAFIA http://www.castfvg.it/articoli/fisica/costante_

planck.pdf, La costante di Planck.

http://online.scuola.zanichelli.it/chimicafacile/files/2011

/06/Espansione-2-1.pdf, Modelli atomici.

http://people.na.infn.it/~pq-qp/notes/sciarrino/

Bohr.pdf, Regole di quantizzazione dell’atomo di

Bohr.

http://www.treccani.it/enciclopedia/principio-di-

corrispondenza/,

Principio di corrispondenza.

SITOGRAFIA http://ssd.jpl.nasa.gov/, Orbite degli

asteroidi Rydberg e Bohr.

http://aforismi.meglio.it/aforismi-di.htm?n=

Niels+Bohr, http://aforismi.meglio.it/aforismi-

di.htm?n=Albert+Einstein, http://aforismi.

meglio.it/aforisma.htm?id=d35a, citazioni di Bohr,

Einstein e Schrödinger.

http://www.nature.com/news/specials/bohr100/index.html,

immagine di copertina