Fondo di Perequazione 2015-2016 Alternanza scuola-lavoro, … · 2018. 12. 14. · Fondo di...

Post on 10-Oct-2020

4 views 0 download

transcript

Fondo di Perequazione 2015-2016Alternanza scuola-lavoro,

orientamento al lavoro e placement

Camera Orienta

Varese

Strumenti interattivi:

SVO - Sportello Virtuale

dell’Orientamento

5 dicembre 2018

SVO – Sportello Virtuale per l’Orientamento: cos’è e a cosa serve

SVO è uno strumento interattivo on line (basato anche sulla valorizzazione di tecnologie 2.0, è accessibile da PC, LIM, tablet e smartphone), che accompagna i giovani nel passaggio tra livelli e percorsi di studio, e da questi al mondo del lavoro.

http://excelsior.unioncamere.net

http://svo.unioncamere.net

Genera servizi e risultati personalizzati on line che aiutano e supportano gli utenti nella costruzione dei loro percorsi di formazione e lavoro.

Standardizzazione

Normalizzazione

Abbinamento

Imprese che svolgono

un’attività economica

sul territorio DW

HExcelsio

r

Tutorial su come registrarsi e utilizzare SVO: https://www.youtube.com/watch?v=q8sEBi6yvQI

Gli strumenti operativi per l’orientamento: lo SVO

Per utilizzarlo occorre registrarsi e compilare il questionario di profilazione scegliendo fra diverse opzioni:

• studente di scuola media inferiore

• studente delle medie superiori o universitario

• in cerca di occupazione

Si ottiene la restituzione di servizi e

output personalizzati

Nome utente*

Indirizzo mail valido*

Nome*

Cognome*

Data di nascita*

Genere*

Cittadinanza*

Comune di residenza*

Territorio di interesse*

Social network utilizzati

SVO: Istruzioni per l’uso – la fase di registrazione

Una volta compilati i campi è

possibile procedere selezionando

Crea nuovo profilo.

ACCEDI

Per la registrazione a SVO è necessario inserire i seguenti dati

SVO: Istruzioni per l’uso – la fase di registrazione

SVO: Istruzioni per l’uso – la fase di registrazione

COMPLETATA LA REGISTRAZIONE L’UTENTE RICEVERÀ UNA E-MAIL

E’ necessario confermare l’iscrizione e compilare un breve questionario di profilazione inserendo dati anagrafici, studi, interessi, territori dove ti piacerebbe lavorare, studiare o avviare una

impresa.

Una specifica funzione consente di salvare più profili che possono essere archiviati e richiamati in occasioni successive.

SVO: Istruzioni per l’uso – la fase di registrazione

Gli strumenti a disposizione

SVO mette a disposizione di docenti , di operatori dell’orientamento e del placement

Vademecum per l’Orientamento e l’Alternanza Scuola Lavoro

per l’utilizzo delle informazioni disponibili in modo funzionale

per l’orientamento e la progettazione dei percorsi formativi

I vademecum contengono PROPOSTE/STIMOLI per il lavoro, di gruppo ed individuale, ed i relativi STRUMENTI.

Gli strumenti a disposizione: le GUIDE

Guide informative, personalizzate a seconda

dei profili dell’utente, consentono di inquadrare

meglio il territorio prescelto e le possibilità

che offre, e sono utilizzate nei percorsi proposti dai

Vademecum

Guida ai titoli che valgono un lavoro

Guida ai settori in cerca di lavoro

Guida alle professioni più richieste dalle imprese

Guida alle opportunità per diventare imprenditrice e imprenditore

Educare all’autoimprenditorialità

Guida di orientamento dopo la terza media per ragazze e ragazzi

SVO per l’Orientamento: Scuola secondaria di primo grado

IL VADEMECUM PER I DOCENTI DELLA SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO contiene una proposta di lezione, attraverso l’utilizzo di SVO, della durata di 3/5 ore strutturata in due parti:

1) INTRODUZIONE ALLA SCELTA in cui il docente, tramite l’utilizzo della Guida “Io mi oriento” introduce gli studenti al tema della scelta;

2) ANALISI DEL FABBISOGNO PROFESSIONALE DEL

PROPRIO TERRITORIO.

Il vademecum contiene PROPOSTE/STIMOLI

per il lavoro, di gruppo ed individuale, ed i relativi STRUMENTI.

SVO per l’Orientamento: Scuola secondaria di primo grado

SCHEMA ATTIVITÀ E STRUMENTI 1/2

PRIMA FASE: Utilizzo da parte del docente della Guida Io mi oriento: guida di orientamento dopo la terza media per ragazzi e ragazze”

SVO per l’Orientamento: Scuola secondaria di primo grado

ATTIVITÀ TEMPI STRUMENTI SCHEDE

Introduzione alla scelta

30'

Schede tratte dallaGuida

“Io mi oriento:guida di orientamento

dopo la terza media per ragazzi e ragazze”.

1. Una scelta per tutta la vita3.Le motivazioni segrete4.Pregiudizi da sfatare

Test 1 30' 7. Test- Sei pronto a scegliere

Test 240'/60' 8. Test Che lavoro voglio fare da grande

Presentazione percorsi tra cui scegliere

30'

9.I percorsi tra cui scegliere10.Alle superiori cosa cambia?11.L’istruzione liceale12.L’istruzione tecnica13.L’istruzione professionale14.L’istruzione e formazione professionale -

(IeFP)15.Il conservatorio

SVO per l’Orientamento: Scuola secondaria di primo grado

OPZIONI ATTIVITÀ TEMPI STRUMENTI SCHEDE

Utilizzo di SVOper l’analisi del fabbisogno di figure professionali del proprio territorio:

Informazione preliminarePresentazione SVO

20' Presentazione sintetica SVO ebanche dati

Esercitazioni in gruppi

40'

Scheda di lavoro(proposta stimolo) Guida ai settori in cerca dilavoroGuida alle professioni più richieste dalleimpreseGuida ai titoli che valgono un lavoro

Scheda SettoreScheda Professioni Scheda Titolo di studio

Sistematizzazione informazioni e confronto

30'Scheda Sintesi Settori Scheda SintesiProvincia

SCHEMA ATTIVITÀ E STRUMENTI 2/2SECONDA FASE: Analisi del fabbisogno professionale del proprio territorio

SVO per l’Orientamento: Scuola secondaria di secondo grado

IL VADEMECUM PER I DOCENTI DELLA SCUOLA

SECONDARIA DI SECONDO GRADO contiene una proposta di lezione centrata sull’ ANALISI DEL

FABBISOGNO PROFESSIONALE DEL PROPRIO

TERRITORIO.

Lo scopo dell’unità di lavoro consiste nel fornire ai partecipanti (docenti e studenti di scuole medie e superiori) le INFORMAZIONI

ESSENZIALI PER EFFETTUARE UNA RICERCA SULLE

PROFESSIONI che desiderano svolgere in futuro e aiutarli a scegliere il percorso più adeguato per raggiungere lo scopo.

Il vademecum contiene PROPOSTE STIMOLO

per il lavoro, di gruppo ed individuale, ed i relativi STRUMENTI.

Gli strumenti a disposizione: le GUIDESVO per l’Orientamento: Scuola secondaria di secondo grado

SCHEMA ATTIVITÀ E STRUMENTI

ATTIVITÀ TEMPI STRUMENTI SCHEDESistematizzazione informazioni e confronto

30’ Scheda di lavoro (proposta stimolo) Scheda Sintesi Settori

Scheda Sintesi Provincia

ATTIVITÀ TEMPI STRUMENTI

Informazione preliminare - Presentazione SVO 20' Presentazione sintetica SVO e banche dati

ATTIVITÀ TEMPI STRUMENTI SCHEDE

40’

Scheda di lavoro (proposta stimolo)

Guida ai settori in cerca di lavoroScheda Settore

Esercitazioni in gruppo /

Approfondimento individuale

Guida alle professioni più richieste dalle impreseScheda Professioni

Guida ai titoli che valgono un lavoro Scheda Titolo di studio

Guida educare all’autoimprenditorialità

Guida per diventare imprenditore e imprenditrice

SVO per l’Alternanza Scuola Lavoro

RIVOLTO A DOCENTI E STUDENTI fornisceindicazioni per muoversi nel mondo delle INFORMAZIONI STATISTICHE messe a disposizione da SVO PER LA PROGETTAZIONE DEI PERCORSI DI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Per ogni indirizzo/titolo di studio le INFORMAZIONI UTILI ALLA (CO)PROGETTAZIONE

svolta da scuola e impresa:

• PROFESSIONI ASSOCIATE AD UN TITOLO DI STUDIO;

• COMPETENZE RICHIESTE DALLE IMPRESE;

• COMPITI CHE LE IMPRESE SEGNALANO PER LE

PROFESSIONI.

Il vademecum contiene PROPOSTE stimolo per il lavoro, di gruppo ed individuale, ed i relativiSTRUMENTI.

Gli strumenti a disposizione: le GUIDESVO per l’Alternanza Scuola Lavoro

SCHEMA ATTIVITÀ E STRUMENTI

ATTIVITÀ TEMPI STRUMENTI SCHEDESistematizzazione informazioni e confronto

30’ Scheda di lavoro (proposta stimolo) Scheda Sintesi Settori

Scheda Sintesi Provincia

ATTIVITÀ TEMPI STRUMENTI

Informazione preliminare - Presentazione SVO 20' Presentazione sintetica SVO e banche dati

ATTIVITÀ TEMPI STRUMENTI SCHEDE

40’

Scheda di lavoro (proposta stimolo)

Guida ai settori in cerca di lavoroScheda Settore

Esercitazioni in gruppo /

Approfondimento individuale

Guida alle professioni più richieste dalle impreseScheda Professioni

Guida ai titoli che valgono un lavoro Scheda Titolo di studio

Guida educare all’autoimprenditorialità

Guida per diventare imprenditore e imprenditrice

GUIDA AI SETTORI IN CERCA DI LAVORO

RISPONDE ALLE SEGUENTI DOMANDE:

OCCUPATI PER SETTORE

CARATTERISTICHE DEGLI OCCUPATI PER SETTORE

ASSUNZIONI PER SETTORE

CARATTERISTICHE DELLE ASSUNZIONI

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE DEL SETTORE (5)

SVO - Guida ai settori in cerca di lavoro

GUIDA ALLE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE

DALLE IMPRESE

RISPONDE ALLE SEGUENTI DOMANDE:

CHI SVOLGE QUESTA PROFESSIONE (N° E CARATTERISTICHE)

ASSUNZIONI PREVISTE (N° E CARATTERISTICHE)

Settore di attività con maggiori opportunità Titolo di studio più richiesto dalle imprese Principale forma contrattuale offerta Classe di età / Stato di nascita Difficoltà di reperimento / Percentuale di richieste

senza esperienza Principali competenze richieste (flessibilità e

adattamento, capacità di pianificare e coordinare,capacità di lavorare in autonomia…)

Importanza per lo svolgimento della professione diconoscenze specifiche (informatica, inglese)

SVO - Guida alle professioni più richieste

GUIDA AI TITOLI CHE VALGONO UN LAVORO

RISPONDE ALLE SEGUENTI DOMANDE:

OCCUPATI PER TITOLO DI STUDIO

ASSUNZIONI PREVISTE PER TITOLO DI STUDIO

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI ASSUNTE

CON TITOLO DI STUDIO PRESCELTO

SVO - Guida ai titoli che valgono un lavoro

GUIDA ALLE OPPORTUNITÀ PER DIVENTARE

IMPRENDITRICE /IMPRENDITORE

RISPONDE ALLE SEGUENTI DOMANDE:

IMPRESE NATE NELL’ ANNO X

I SALDI DELLE IMPRESE NELL’ANNO X

LE MOTIVAZIONI DEGLI IMPRENDITORI che nell’anno X annohanno avviato nuova attività

EDUCARE ALLA AUTOIMPRENDITORIALITÀ

GUIDA GENERALE PER I RAGAZZI che desiderano «mettersi in proprio» fornisce informazioni e indicazioni sugli strumenti per stimolare la creatività, innovazione e la propensione al lavoro autonomo

SVO - Guida alle opportunità per diventare

imprenditore/imprenditrice

SETTORECARATTERISTICHE OCCUPATI

N° occupati Italia Regione Provincia

N° (o %) donne occupate N° (o %) uomini occupati

N° (o %) giovani N° (o %) immigratiENTRATE PREVISTE PER SETTORE

N° entrate Italia Regione Provincia

CARATTERISTICHE ENTRATE PER SETTORE

Principale forma contrattuale offerta

Titolo di studio più richiesto dalle imprese

Difficoltà di reperimento (%) Richieste con o senza esperienza specifica (%)

Principali competenze richieste

Le professioni più richiestedal settore

1

2

3

4

5

6

Svo: Scheda - Le caratteristiche del settore

SVO : Scheda - Professione

PROFESSIONECARATTERISTICHE PROFESSIONE

N° persone che svolgono la professione

Italia Regione Provincia

Settore con maggior presenza professione (Provincia)

N° (o %) giovani N° (o %) immigratiENTRATE PREVISTE PER PROFESSIONE

Entrate Italia Regione Provincia CARATTERISTICHE ENTRATE PER PROFESSIONE

Settore con maggiori opportunità di inserimento professione

Titolo di studio più richiesto dalle imprese

Principale forma contrattuale offertaGiovani (o %) Personale immigrato (%)

Difficoltà di reperimento (%)Richieste con esperienza specifica (%)Richieste senza esperienza specifica (%)

Principali competenzerichieste

Importanza per lo svolgimento della professione

Scheda -Titolo di studio

TITOLO DI STUDIOCARATTERISTICHE OCCUPATI PER TITOLO DI STUDIO

N° occupati Italia Regione ProvinciaENTRATE PREVISTE CON TITOLO DI STUDIO

ENTRATE PER SETTORE

Entrate Italia Regione ProvinciaCARATTERISTICHE ENTRATE PER TITOLO DI STUDIO

Settore con maggiori entrate per titolo di studioDimensione imprese che prevedono entrate per titolo di studio (%)Principale forma contrattualeoffertaN° (o %) giovani Difficoltà di reperimento (%)Necessità ulterioreformazione (%)

Richieste con o senza esperienza specifica (%)

Principali competenze richieste

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI PER TITOLO DI STUDIO

N°FIGURA

PROFESSIONALEN° OCCUPATI

TITOLO

DI STUDIOSETTORE

% GIOVANI

123456

SVO: Schede –Sintesi Settore – Sintesi Provincia

Sintesi delle

informazioni raccolte

http://svo.unioncamere.net

Gruppo CLAS S.p.A.

Sede legale:

Via Solferino 40, 20121 Milano

Tel. +39 02/5418431

Viale di Villa Massimo, 29 00161 Roma

Tel. +39 06 45437321

Via San Nicolò, 15 - 34121 Trieste

www.gruppoclas.com

Laura Sala

l.sala@gruppoclas.com

CONTATTI