Fonti di finanziamento e progetti sociali. Da dove provengono i fondi per gli interventi sociali...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

transcript

Fonti di finanziamento e

progetti sociali

Da dove provengono i fondi per gli interventi sociali

Rette o convenzioni con l’ente pubblico

Donazioni: più o meno istituzionali– Beneficienza (denaro o lasciti) da privati cittadini– Fondo del 5x1000– Fondo dell’8 x 1000

Finanziamenti, richiesti a diverse tipologie di finanziatori, dietro presentazione di un progetto.

Fonti pubbliche

Europa• Contributi direttamente erogati dall’Unione

Europea (es. Dafne, cultura, …)

• Contributi indirettamente erogati dall’Unione Europea tramite le Regioni (fondi strutturali)

Fonti pubbliche

Livello nazionale: sussidi e contributi dei Ministeri (Min. politiche sociali, Min. Interno, Min. Istruzione, Min. Gioventù …)

Livello locale:

Regioni (volontariato, politiche sociali e giovanili, …)

Province (immigrazione, formaz. professionale)

Comuni (piani sociali di zona, …)

Fonti private - Fondazioni

Fondazioni di origine bancaria– Fondazione Cariplo– Fondazione Carige– Fondazione San Paolo e derivate– Fondazione Banca del Monte di Lombardia

Fondazioni di origine aziendale– Fondazione Vodafone– Fondazione Telecom– Fondazione Enel nel cuore– Fondazione Umana-mente (Allianz)

Fondazioni di singoli benefattori abbienti– Fondazione Bill Gates– Fondazione Fabrizio De Andrè

Fondazioni di fondazioni– Fondazione del Sud

Le filosofie delle fondazioni

Ogni fondazione ha una sua linea programmatica e, generalmente, un programma attuativo

– Leggere bene lo statuto– Leggere bene le linee programmatiche

Settori finanziati del sociale (minori, disabili, anziani, housing

sociale, nuove povertà, ricerca scientifica, …) e capitoli di spesa annuali

Metodi attuati e procedure da rispettare

Come utilizzare al meglio queste risorse

2 PREMESSE

- Individuazione, costante ed aggiornata, delle fonti informative.

- Sviluppo di competenze manageriali interne per la pianificazione, gestione, rendicontazione.

Competenze richieste per presentare e gestire un progetto

Un progettista deve essere in grado di:– Conoscere il soggetto finanziatore (obiettivi, programmi

annuali)– Acquisire conoscenza e dimestichezza con i bandi specifici

(formulari, tempi, procedure interne)– Saper declinare (conciliare) i bisogni dell’ente con le

potenzialità del finanziatore– Avere competenze economiche di base – Avere capacità tecniche per la gestione delle attività

progettuali

Quanto può costare un progettista?

Nel settore sociale non vigono costi medi o prassi consolidate

– Se l’ente ha il suo progettista interno il costo è assorbito dallo stipendio

– Se l’ente si avvale esistono due possibilità: A. costo minimo di scrittura a cui si aggiunge una percentuale

massima del 10% di premio se il progetto viene approvato (di solito questo premio è configurato all’interno del progetto)

B. costo più alto di scrittura e premio basso o nullo se viene approvato il progetto