FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICAscs.entecra.it/materiale-convegni/corsi...• Precedenti...

Post on 10-Mar-2020

7 views 1 download

transcript

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA

UFFICIALE:

FORAGGERE GRAMINACEEe

ERBA MEDICA

Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ALLEGATO 1 – LEGGE 1096/71Sementi di generi e specie di cereali, di foraggere e di piante

oleaginose e da fibra che non possono essere commercializzate se non corrispondono alle categorie di base o certificata e come tali

ufficialmente controllate e certificate

FORAGGERE GRAMINACEEAgrostis caninaAgrostis giganteaAgrostis stoloniferaAgrostis capillarisAlopecurus pratensisBromus catharticusBromus sitchensisDactylis glomerataFestuca arundinacea (5.5)Festuca ovinaFestuca pratensisFestuca rubraFestuloliumLolium multiflorum

Lolium perenne (24)

Lolium Xboucheanum (45)Phleum bertoloniiPhleum pratense (8)Poa nemoralisPoa palustrisPoa pratensisPoa trivialis

Poliennali allogame:

Medicago sativa

Trifolium repensTrifolium hybridumTrifolium pratenseHedysarum coronariumOnobrychis sativa

FORAGGERE LEGUMINOSE

Annuali allogame:Trifolium alexandrinumTrifolium incarnatum Vicia faba

Annuali autogame:Vicia sativaVicia villosaVicia narbonensisPisum sativumTrifolium resupinatum

FORAGGERE GRAMINACEE

SPECIE ALLOGAME

Agrostis canina (P) Agrostis gigantea (P)Agrostis stolonifera (P)Agrostis capillaris (P)Alopecurus pratensis (P)Bromus catharticus (Bi-triennale)Bromus sitchensis (Bi-triennale)Dactylis glomerata (P)Festuca arundinacea (P)Festuca ovina (P)Festuca pratensis (P)Festuca rubra (P)Festulolium

Lolium multiflorum (A/Biennale)Lolium perenne (P)Lolium Xboucheanum Phleum bertolonii (P)Phleum pratense (P)Poa nemoralis (P)Poa palustris (apomittica) (P) Poa pratensis (apomittica) (P)Poa trivialis (P)

Iscrizione della varieta’ al Catalogo nazionale o Comunitario

• se la varietà è in corso di iscrizione al 1° o 2° anno diprova:� ispezione ufficiale (no autocertificazione)

• se il seme prodotto nella moltiplicazione deriva da Nucleo:� ispezione ufficiale (no autocertificazione)

• se il seme impiegato per la moltiplicazione non ha superatopositivamente il post controllo o non risulta essere statoinserito nei campi di post controllo:� ispezione ufficiale (no autocertificazione)

Accertamenti preliminari:

Categoria delle sementi:Controllo della successione genealogica

di 1a riproduzione

Nucleo del costitutore

Base

Sementi Certificate 1a riproduzione

Sementi Certificate 2a riproduzione

Sementi Certificate

ENSE

ENSE/TECNICO ACCREDITATO

ENSE/TECNICO ACCREDITATO

ENSE/TECNICO ACCREDITATO

Pre-base (4G, 3G, 2G)

ENSE/TECNICO ACCREDITATO

� Verifica origine del seme impiegato

� Identificazione degli appezzamenti

� Verifica della superficie della coltura

� Precedenti colturali

� Numero varietà coltivate in azienda

Verifiche preliminari in azienda:

• mediante l’acquisizione e verifica dei relativicartellini ufficiali di certificazione o

• mediante l’acquisizione e verifica dei dati contenutinella copia conforme all’originale della fattura divendita del seme all’agricoltore

La verifica riguarda la specie, la varietà, il numero dilotto, la categoria, il peso delle confezioni, la dittaproduttrice e la data di chiusura delle confezioni

Origine del seme impiegato:

Verifica indicazioni riportate sul verbale disopralluogo, compresa la rispondenza dellesingole particelle catastali con quantodichiarato dall’agricoltore e verificando lacorrettezza dei dati con la planimetriaaziendale e con le visure catastali

Identificazione degli appezzamenti:

• Precedenti colturali:Specie coltivata Precedente colturale non

ammesso

Foraggere graminacee Altri generi, specie o varietà di graminacee

Erba medica Altre specie di leguminose le cui sementi siano difficilmente separabili in fase di selezione meccanica (es.: trifoglio pratense)

Nello stesso appezzamento deve trascorrere un intervallo minimo di tre anni tra la coltura a seme e le precedenti colture della medesima specie

Erba medica Trifogliopratense

E’ ammessa la coltivazione di una sola varietà per azienda.

Deroghe nel caso in cui l’azienda sia costituita da più poderi ed abbia attrezzatura idonea.

Nel caso di Lolium multiflorum, Lolium perenne e Lolium hibridum è ammessa una sola varietà

dello stesso genere (Famiglia: Poaceae, Genere: Lolium, Specie:

Lolium multiflorum).

Numero varietà coltivate in azienda:

Ispezioni in campo

• - stato generale della coltura

• - identità varietale e purezza varietale

• - isolamento

• - presenza infestanti

• - stima produzione e verbalizzazione

Stato generale della coltura

• Valutazione generale in relazione allo sviluppo vegetativo della piante e alle condizioni agronomiche e pedologiche del campo.

• Presenza di avversità (allettamento, danni da grandine, siccità, ristagni idrici, aborto fiorale ecc.), inquinamenti varietali, infestanti, altre specie agrarie, malattie

• Al momento della visita devono essere già state effettuate le epurazioni dei tipi disgiuntivi e delle infestanti.

PATOGENI DI QUARANTENAOBBLIGO DI PASSAPORTO PER MOVIMENTAZIONE

ALL’INTERNO DELLA COMUNITA’

Clavibacter michiganensis sub. insidiosusDitylenchus dipsaci

ERBA MEDICA

Identita’ e purezza varietale

La coltura deve presentare identità e purezza varietale sufficientemente rispondente alla varietà coltivata sulla base dei caratteri distintivi di ciascuna varietà.

E’ tollerata la presenza massima di:

- 1 pianta per 30 m2 per le sementi di base

- 1 pianta per 10 m2 per le sementi certificate

di piante manifestamente non conformi alla varietà

SCHEDE DEI CARATTERI PER L’ISCRIZIONE DELLA

VARIETA’ AL REGISTRO

IsolamentoSEMENTI DI BASEGli appezzamenti seminati con seme di prebase devono risultare isolati secondo le distanze soprariportate da colture della stessa specie e, nel caso del Lolium, da colture dello stesso genereappartenenti ad altre varietà o della stessa varietà ma non rispondenti alle condizioni richiesteper la produzione di sementi di base.

SEMENTI CERTIFICATEPer tutte le colture certificate debbono essere rispettate le seguenti distanze di isolamento

Coltura Distanza minima

Sementi di base

Distanza minima

Sementi certificate

Superficie appezzamento fino a 2 ha

200 m 100 m

Superficie appezzamento oltre 2 ha

100 m 50 m

Per produzione di sementi non destinate alla riproduzione -Superficie fino a 2 ha

- 100 m

Per produzione di sementi non destinate alla riproduzione -Superficie oltre 2 ha

- 50 m

Le distanze possono nonessere osservate se esiste una protezione sufficiente contro qualsiasi impollinazione estranea indesiderabile

Non è tollerata una eccessiva presenza di erbeinfestanti, in particolare di quelle il cui semerisulti difficilmente eliminabile in fase diselezione meccanica

Presenza di altre specie di piante

Agropyronrepens

Alopecurusmyosuroides

Cuscuta spp

Rumex spp

Melilotus spp.

Trifolium pratense

Stima di produzione