FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE … · poltrona dentistica LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE...

Post on 23-Nov-2018

217 views 0 download

transcript

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RAZZINI CRISTINA

Nazionalità Italiana

Data di nascita 3/7/1963 [ Giorno, mese, annoLuogo di nascita Tripoli (Libia) Codice Fiscale RZZCST63L43Z326P

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1982 ad oggi sono dipendente dell’Azienda Spedali Civili di

Brescia e ho prestato la mia opera professionale per lo più in area

chirurgica e precisamente:

o Luglio 2008 a tutt’oggi: SITR Spedali Civili, titolare di

posizione organizzativa supporto SITR dal 1/7/2010

o Febbraio 2001 a giugno 2008: Unità Operativa NeuroChirurgia

Blocco Operatorio

o Settembre 1999-Gennaio 2001: Astensione per maternità

o Luglio1998-Agosto 99: Unità Operativa Oculistica Blocco

Operatorio

o Dicembre 1995- Luglio 98: Unità Operativa Otorinolaringoiatra

Blocco Operatorio

o Agosto 1993-Dicembre 1994: Astensione per maternità

o 1986-93: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale Blocco

Operatorio

o 1984-86: Unità Operativa Chirurgia MaxilloFacciale

o 1982-84: Unità Operativa I Chirurgia

• Nome e indirizzo del datore

di lavoro “SPEDALI CIVILI” Piazzale Spedali Civili n°1 25100 Brescia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Coordinatore Infermieristico-Ruolo Sanitario-Contratto a tempo

indeterminato DS full time

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile Area: o Dipartimento Chirurgico o Dipartimento CervicoFacciale o Sale operatorie del Presidio Spedali Civili

titolare posizione organizzativa supporto SITR

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun

corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

o Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e

Ostetriche 1° anno 2010/2011 in corso

o Master di 1° livello in Infermieristica e Ostetricia Legale e

Forense anno accademico 2008/2009 conseguito presso

l’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e

Chirurgia con risultato finale di 110/110 con lode.

o Master di 1° livello in Management Infermieristico per le

funzioni di coordinamento negli anni accademici 2002/2003 –

2003/2004 conseguito presso l’Università degli Studi di Brescia

Facoltà di Medicina e Chirurgia con risultato finale di 110/110.

o Diploma di maturità professionale per odontotecnico, conseguito

nell’anno 1985 a Milano presso l’Istituto Professionale per

Industria e Artigianato “C. Correnti”.

o Diploma di infermiere professionale, conseguito nell’anno 1982

a Brescia presso la Scuola per Infermieri Professionali “Paola di

Rosa”.

o Biennio Istituto Magistrale “V. Gambara” anni 1977/78- 1978/79

a Brescia.

o Dal 09/05/2001 ad oggi corsi di aggiornamento professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello

studio

Scienze infermieristiche, Anatomia e Fisiologia, Patologia Chirurgica e

Medica, Psicologia, Sociologia, Legislazione sanitaria, Statistica,

Medicina legale e forense, Epidemiologia, Microbiologia, Deontologia,

Inglese, Analisi organizzativa e dei processi di lavoro, Gestione e

sviluppo delle risorse umane, Metodologia della ricerca,

Programmazione e politiche sanitarie, Programmazione e controllo dei

processi sanitari, Filosofia del nursing.

• Qualifica conseguita

Infermiere professionale – Odontotecnico- Infermiere Coordinatore

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Capacità di raccolta dati, Analisi e Progettazione , Gestione

organizzativa delle risorse umane e strumentali.

Capacità e competenze legate al nursing di sala operatoria nei settori

afferenti ai Dipartimenti Testa e Collo e Neuroscienze.

Assistenza infermieristica in sala operatoria, strumentazione degli

interventi chirurgici, collaborazione con l’anestesista, conoscenza della

gestione e manutenzione delle apparecchiature dedicate, dei presidi,

materiali e farmaci utilizzati, preparazione e confezionamento del

materiale per la sterilizzazione e conoscenza dei sistemi di

sterilizzazione e dei tempi di stoccaggio del materiale sterile,

protocolli e procedure di sanificazione in area critica, assistenza alla

poltrona dentistica

LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura discreta

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e

sport), ecc.

Colloquio personale, Valutazione neoassunti e permanente, Gestione

conflitti, Conduzione delle riunioni del personale.

Attività di volontariato in ambulatorio infermieristico geriatrico.

Delegata nazionale ANIN da ottobre 2007.

Consigliere nazionale ANIN marzo 2009

ATTIVITA’ DI DOCENZA:

� “Progetto Formativo Aziendale ECM L’assistenza

infermieristica in sala operatoria: rischi, risorse e professionalità”

17/11/2004

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (10/5/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 45

ore (20/10/2005)

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42

ore (15/9/2006)

� Incarico di docente nel corso di Formazione e Aggiornamento

Dipartimentale per operatori di supporto su “Fondamenti della

Comunicazione” per un totale di 6 ore (13/9/2007)

� Relatore al Congresso Nazionale ANIN 5-6/10/2007 “Capacità,

competenza, sviluppo: l’evoluzione della disciplina

infermieristica”

� Relatore all’Attività Didattica Elettiva Incontro con Libere

Associazioni, 29/11/2007 in rappresentanza dell’Associazione

Nazionale Infermieri Neuroscienze, rivolta agli studenti del

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi

dell’Insubria

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa PAOLA DI

ROSA per la materia “Igiene ambientale per un totale di 46 ore

(7/11/2007)

� Responsabile progetto di “Valutazione Ambulatori

Infermieristici” (Gennaio 2008) in collaborazione Ufficio

Comunicazione e Relazione con il Pubblico

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “L’assistenza al

paziente neurochirurgico” 7/11/2008

� Relatore al Corso Congiunto_ANIN-SINch “Assistenza al

paziente con patologia in fossa cranica posteriore e tumori

spinali” 16/10/2009 Lecce

� Incarico di docente presso l’Agenzia Formativa CFP Canossa

per la materia tecnica assistenziale per un totale di 42 ore

(maggio 2010)

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-G.I.S “Il trauma Vertebrale”

20 maggio 2010 Sanremo

� Relatore al Corso Congiunto ANIN-SINch “La prevenzione delle

complicanze nell’assistenza al paziente neurochirurgico”

29/10/2010 Milano

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e

sport), a casa, ecc.

Gestione di due sale operatorie dedicate alla specialità di Neurochirurgia

e coordinamento di quindici persone tra infermieri e operatori di

supporto.

Gestione turnistica.

Fabbisogno materiali e beni di consumo settimanali, mensili, annuali,

triennali in un ottica di economicità ed efficienza di gestione.

Progettazione ed attuazione scheda infermieristica di sala operatoria.

Progettazione ed attuazione studio caso –controllo.

Progettazione corso residenziale.

Progettazione ed apertura ambulatorio per pazienti stomizzati.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Consulenza tecnica nelle gare d’appalto dei materiali usati in sala

operatoria.

Computer : conoscenza avanzata word, base excel e powerpoint.

Buona conoscenza metodologia della ricerca su banche dati biomediche

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

Corso triennale professionale di medicina cinese e massaggi shiatsu

Scuola Hakusha Brescia

Esame finale sostenuto con esito positivo

ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI

� “La visita infermieristica pre-operatoria. Quale efficacia su ansia

e soddisfazione percepita?” rivista A.I.C.O. vol. 17, 2005 fasc.2