FORMAZIONE in ingresso per i docenti...

Post on 17-Feb-2019

216 views 0 download

transcript

FORMAZIONE

in ingresso per i docenti neoassunti

a.s. 2016/2017

LABORATORIO Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica

Docente: Barbara Bucciolini

Competenze digitali

Competenza digitale la capacità di usare in modo consapevole le TIC per la

propria professione, la comunicazione personale, l'apprendimento, la collaborazione.

(rif. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del

18 dicembre 2006)

PROFILO DIGITALE DEL DOCENTE

Per accedere al bonus e non solo… https://www.spid.gov.it/

Il portfolio del docente per la formazione e non solo… …..

Evoluzione delle TIC nella didattica

Negli anni 70 inizia a diffondersi l’uso dei Mass Media nella scuola e si usano prevalentemente proiettori,TV, lavagne luminose,registratori etc

Negli anni 80 si diffonde l’uso del PC

Negli anni 90 le reti ed Internet

Dal 2007 il PNSD….

Cosa è il PSND Si punta a modificare gli ambienti di

apprendimento.

Così, dal 2008 al 2012 si introducono le LIM (lavagna interattiva multimediale) nelle classi, si stilano le prime procedure per realizzare prima le Classi 2.0 e poi le Scuole 2.0.

“Azione Editoria digitale scolastica” comincia nel 2010 per realizzare contenuti digitali in 20 istituti scolastici, ripartiti tra i vari ordini e gradi di scuola

PNSD DA OGGI AL 2020 35 AZIONI

fra queste

Il cablaggio delle scuole:LAN o wireless, un accesso diffuso, in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune

aprire le scuole al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), cioè l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche

creare laboratori che non siano solo contenitori di tecnologia, ma piuttosto “luoghi di innovazione”

sviluppare le competenze digitali, creare e certificare almeno 20 format di percorsi didattici a cui i docenti possano attingere e utilizzare in classe.

….

“Programma il Futuro”, per l’introduzione del pensiero computazionale nella scuola

L’insegnamento di Tecnologia nelle scuole medie deve essere aggiornato per includere nel curricolo le tecniche e applicazioni digitali

Formazione in servizio per l’ innovazione didattica e organizzativa

L’animatore digitale

Il team per l’innovazione

Biblioteche innovative

Altelier cretivi

CLIL

Allora come “Fare scuola”???

L’uso delle nuove tecnologie digitali e il loro ruolo nella didattica in classe evidenziano l’esigenza di un nuovo modo di “fare scuola” di insegnare e di apprendere.

Didattica tradizionale: l’insegnante

deve avere le conoscenze e trasmettere

questo sapere agli alunni che devono

imparare

Didattiche innovative:

il docente non è più l’attore principale

del processo, ma diventa ‘attento

regista’, all’interno della classe.

Il ‘luogo del sapere’ viene

modificato, l’insegnante non è più

l’unico detentore del ‘sapere’ ma, in

un ruolo di co-formazione, anche il

docente apprende nell’atto di

insegnare.

C’era una volta ….

I ‘Nativi Digitali’

http://www.laricerca.loescher.it/istruzione/666- nativi-digitali-e-immigrati-digitali-1.html

«Diversi tipi di esperienze portano a strutture cerebrali diverse» Bruce D. Berry del Baylor College of Medicine (2001)

Nativi digitali ma non nati imparati! Gli stili di apprendimento dei nativi digitali sono diversi da quelli delle generazioni precedenti. Per loro, il codice alfabetico è solo uno dei tanti codici utilizzabili. Nella loro testa è nativo il codice digitale ed ha un peso pari o superiore a quello del testo, è cioé un codice in cui la variabile visuale, sonora, dell’ immagine fissa o in movimento è fondamentale

SI IMPARA MEGLIO SE

Se si ha un ruolo attivo Se si svolge un’attività

Se si costruisce Se si collabora

Se si rappresenta ciò che si è imparato

LE TECNOLOGIE DIVENGONO UNO STRUMENTO IMPORTANTISSIMO

Cambiano gli spazi e tempi di apprendimento

L’aula scolastica non è più l’unico spazio di apprendimento. L’ orario di permanenza a scuola non è l’unico tempo di apprendimento.

Quai strumenti tecnologici a scuola?

La LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)

È semplice da usare Si salva il lavoro di ogni giorno Rende più agevole l’apprendimento di studenti con diverse abilità, stranieri,… Favorisce maggiormente un apprendimento collaborativo È una “finestra sul mondo”

Ma è solo uno strumento e da sola non migliora la didattica

Utilizzo di software didattici specifici

Aiuta a dare significato ai concetti di apprendimento

Realizza nuove possibilità di interazione tra il sapere

istituzionalizzato e l'esperienza e le conoscenze che gli

alunni possiedono su un argomento oggetto di studio

Modifica le interazioni che si realizzano in classe fra

insegnante e allievi e fra gli stessi allievi, in situazione

di apprendimento

Costruzione e uso di documenti multimediali

Far costruire documenti multimediali agli studenti consente di capire come gli studenti organizzano le conoscenze oggetto di studio.

L’ utilizzo diretto in classe da parte dell’insegnante delle risorse informative disponibili favorisce e potenzia la comunicazione didattica.

BYOD e la scuola del futuro (Bring Your Own Device)

“ La scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato” PNSD azione 6

Ai ragazzi sarà così consentito, sotto la guida e il controllo dell’insegnante, di accedere al web in classe per ampliare gli orizzonti della ricerca e della conoscenza; di entrare a far parte di social network per la didattica

La Direttiva del Ministro del 15 marzo 2007 che vietava a qualsiasi livello l’utilizzo dei dispositivi personali degli alunni, viene superata dal PNSD che anticipale linee guida che il MIUR, in collaborazione con l’AGID e il Garante per la Privacy, stanno per promuovere il Bring Your Own Device nella scuola.

Un esempio https://youtu.be/J2Y4iPKhTuQ

IL REGISTRO ELETTRONICO

CLASSE VIVA ARGO AXIOS NUVOLA …….

I SOCIAL E LE COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO

EDMODO https://www.edmodo.com/?language=it

FIDENIA https://www.fidenia.com/

SCUOLA BOOK NETWORK http://www.scuolabook.it/network/

CLASSROOM https://www.google.com/intx/it/edu/classroom/

Proposte di lavoro

Mondo GOOGLE: Creazione account Google: E’ una fase preliminare all’utilizzo della piattaforma

http://dida.orizzontescuola.it/news/video-tutorial-di-presentazione-di-google-drive

http://dida.orizzontescuola.it/news/strumenti-di-google

Costruire lezioni con Blendespace

https://www.tes.com/lessons

LA ROBOTICA

A partire dalla scuola dell’infanzia http://www.icpuccinifirenze.gov.it/images/Attivita_in_classe/coding2.pdf

Il progetto E Robot dell’ Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

http://www.progetto-e-robot.it/

LA STAMPA 3D …per passare dalla immaginazione alla realtà …consente agli studenti di toccare con mano le potenzialità delle tecnologie applicate ai materiali …può innovare l’insegnamento di materie tecniche, artistiche e scientifiche e realizzare modelli tridimensionali degli oggetti studiati o progettati dagli alunni.

Essa è gioco, creatività, ricerca e azione: utili per sviluppare competenze chiave come imparare ad imparare, potenziare lo spirito di iniziativa e l’imprenditorialità.

Quali possono essere i pericoli?

• Se il computer diventa un sostituto delle persone, si manifestano atteggiamenti asociali

• Pericoli derivanti dalla mancanza di controllo sulle informazioni e sugli ‘incontri’ fatti nel web

• Le ricerche si riducono ad un banale ‘copia e incolla’

• Tendenza a confondere il virtuale con il reale

• Perdita di interesse e concentrazione nelle attività didattiche tradizionali

Cosa fare?

Con l’innovazione didattica:

è la scuola che deve governare questo processo!

•La tecnologia che fa parte ormai del vissuto quotidiano e

deve entrare necessariamente nell’ambiente di apprendimento.

•E’ necessario quindi integrare le nuove tecnologie nel setting didattico.

•Gli strumenti tecnologici arricchiscono e completano le diverse metodologie di insegnamento, in modo da andare incontro ai diversi stili cognitivi.

SOCIAL MEDIA POLICY

http://www.garanteprivacy.it/scuola

L’unico modo di fare un bel lavoro è amare

quello che fate Steve Jobs