Francesca calvetti il distretto industriale in italia come modello di sviluppo economico il caso...

Post on 12-Jul-2015

143 views 8 download

transcript

IL DISTRETTO INDUSTRIALE IN

ITALIA COME MODELLO DI

SVILUPPO ECONOMICO.

IL CASO DELLE FORGE IN

VALLE CAMONICA

Calvetti Francesca

1. I DISTRETTI INDUSTRIALI

2. I DISTRETTI INDUSTRIALI IN ITALIA

3. IL CASO DEL DISTRETTO DELLA VALLE

CAMONICA

4. IL DISTRETTO CAMUNO DELLE FORGE

DI CIVIDATE CAMUNO

I DISTRETTI INDUSTRIALI

- Alfred Marshall

↓“entità socio-economica costituita da un insieme di imprese, facenti

parte di uno stesso settore produttivo, localizzato in un'area

circoscritta, tra le quali vi è collaborazione ma anche concorrenza”

- Caratteristiche distintive:

-Concentrazione territoriale

-Specializzazione produttiva

-Divisione del lavoro tra le imprese inter-dipendenza

-Relazioni di cooperazione e concorrenza

- Distretti Digitali

I DISTRETTI INDUSTRIALI IN ITALIA

- Nascita secondo dopoguerra

- Condizioni per la nascita:

1 - allargamento del mercato nazionale

2 - facilità di accesso al mercato internazionale

3 - cultura, tecnica e generale, tale da consentire l’ingresso

all’attività manifatturiera moderna

4 - impronta del sistema produttivo italiano PMI

-Made in Italy

- Punti di forza e debolezza →

- forte legame socio-culturale

ad un territorio circoscritto

- posizione geografica

- costi competitivi

- specializzazione

-Evoluzione del distretto Globalizzazione

Internazionalizzazione

Delocalizzazione

- sistema orientato al

suo interno

- carattere manifatturiero

che li espone alla

concorrenza

IL DISTRETTO SIDERURGICO

IN VALLE CAMONICA

- Settore siderurgico- fine IX e inizioVIII secolo a.C

-Fattori di sviluppo disponibilità di materie

prime ed energia

- minerali

- boschi

- corsi d’acqua

Bienno: la “Valle dei Magli” ↓

1870: 24 fucine

- fucina

- ruota idraulica

- maglio

martello con manico in legno alle cuiestremità sono presenti una mazza battente (testa d’asino),che riceve

la spinta dalle palmole fissate sull’albero azionato dalla ruota

- Evoluzione siderurgia

- 1797-1814 - (periodo napoleonico)

- Grande Guerra + dopoguerra

- anni 60: forno UHP, colata continua

- 1974: crisi petrolifera

- Dal Maglio

alla Pressa

I DISTRETTO CAMUNO DELLE

FORGE DI CIVIDATE CAMUNO

-Forge Mamè

-Forge Monchieri

-Forge Morandini

-Forge Fedriga

-Adetti: 440

-Fatturato: 300 milioni di euro

↓15% dei ricavi totali delle forge italiane

M&M FORGINGS (2012) Contratto di Rete

dipendenti: 300 circa

fatturato: 200 milioni di euro

clienti: 200 in quattro continenti,

acciaio acquistato: 80 mila tonnellate

Punti di forza:

-Divisione dei costi

-Know how più qualificato

-Impatto migliore con il cliente

-Gamma di prodotti più completa

-Accordi di partership più numerosi

Internazionalizzazione 3 punti strategici:

-Houston (Nord America)

-Pechino

-Rio de Janeiro

-Nuovo obiettivo Russia

Obiettivi futuri:-Incrementare la capacità produttiva

-Migliorare i processi

-Incrementare le vendite

-Sistema più integrato

-Nuovi mercati

-Fatturato: 400 Milioni