FUNZIONI DELLA DOCUMENTAZIONE. E UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA CONOSCENZA IMPLICITA IN...

Post on 01-May-2015

221 views 1 download

transcript

FUNZIONI DELLA DOCUMENTAZIONE

E’ UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA CONOSCENZA IMPLICITA IN CONOSCENZA ESPLICITA (METACOGNIZIONE)

E’ UN PROCESSO DI VALUTAZIONE A AUTOANALISI RISPETTO AI RISULTATI OTTENUTI (VALUTAZIONE)

E’ UN PROCESSO CHE AIUTA UNA MIGLIORE RIPROGETTAZIONEDELLE AZIONI FUTURE (DECISION MAKING)

E’ UN PROCESSO CHE CI PERMETTE DI IMPARARE DALLE PRATICHE ALTRUI (KNOWLEDGE SHARING)

AIUTA LA DISCUSSIONE PROFESSIONALE E LACOSTRUZIONE DI COMUNITA’

E’ UN PROCESSO PER LASCIARE TRACCE E MEMORIA ED ESPRIRSI

(MEMORIA / IDENTITA’)

E’ UN MODO PER FORMARE I DOCENTI E ACCRESCERE LE PROPRIE COMPETENZE

(SVILUPPO PROFESSIONALE)

E’ UN PROCESSO CREATIVO PER COMUNICARE CON GLI ALTRI

PERCHE’ LA DOCUMENTAZIONEMULTIMEDIALE?

FACILITA LA CONDIVISIONE E DIVIENE PIU’ FACILMENTE UN PROCESSO PARTECIPATO

(SOCIAL NETWORK)

AIUTA LA FAMILIARIZZAZIONE CON LE ICT

INTRODUCE UNA VASTA GAMMA DI LINGUAGGI E CODICI TIPICI DELL’INFORMATION PROCESSING UMANO

(EMOTIVO, COGNITIVO, RELAZIONALE, METACOGNITIVO)

E’ MOLTO PIU’ DIVERTENTE!

Il PROGETTO GOLD

GOLD nasce nel 1999 a seguito della normativa che istituisce l’autonomia scolastica.E’ la banca dati in cui vengono raccolte le praticheinnovative della scuola italiana.Al momento sono iscritte a GOLD circa 6.000 istitutiscolastici. Le buone pratiche innovative consultabili sul sito sonocirca 800, di ogni disciplina e livello scolastico.

http://gold.indire.it/gold2/

FRAMEWORK DI CONDIVISIONE:LE LICENZE CREATIVE COMMONS

Simbolo/i Claim Nome breve

Descrizione

Attribuzione(en: attribution)

by Devi riconoscere la paternità dell'opera all'autore originale

Non commerciale(en: non commercial)

nc Non puoi utilizzare quest'opera per scopi commerciali;

Non opere derivate(en: non derivative work)

nd Non puoi alterare, trasformare o sviluppare quest'opera;

Condividi allo stesso modo

(en: share alike)

sa Se alteri, trasformi o sviluppi quest'opera puoi distribuire l'opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa.

Questo simbolo, con numerose varianti grafiche, indica che all’opera è associata una licenza CC. L’utente dovrà poi leggere quali clausole sono combinate tra loro.

Le Licenze Creative Commons

LE COLLABORAZIONI DI INDIRE A LIVELLO INTERNAZIONALE

ANSAS fa parte del Consorzio EUN,composto dai Ministeri dell’educazionedei vari Membri dell’Unione Europea. Insieme portiamo avanti progetti di varia natura,dalla condivisione di materiali didattici (LO)a ricerche in tema di ICT e innovazione digitale.Questo ci consente di avere sia una visione internazionaledi quello che accade negli altri Paesi in ambito educativosia di affrontare problematiche attuali in un’otticasistemica e con sforzi comuni.

Link al sito del consorzio: http://www.eun.org/

La documentazione educativa in Europa

La documentazione educativa in Francia

http://www.agence-usages-tice.education.fr/temoignages/

In Francia, il Centro Nazionale di Documentazione Pedagogica produce materiale didattico per i docenti ma incoraggia anche lo scambio di buone pratiche dei docenti (“temoignages”). Molto successo ha avuto lo scambio di buone pratiche sulla didattica con le TIC.

La documentazione educativa in Spagna

In Spagna, abbiamo ad esempio, un progetto di documentazione sulle buone pratiche educative che impiegano tecnologie 2.0

http://recursostic.educacion.es/buenaspracticas20/web/

La documentazione educativa in Gran Bretagna: Teachers’ TV

La documentazione educativa in Belgio (fiammingo): KlasCement

http://www.klascement.net/

In pratica, in ogni Paese europeo, il Ministero dell’educazione ha predisposto un ambiente o sponsorizza un progetto di condivisione per i docenti in cui trovano posto materiali didattici (multimediali o meno) e testimonianze/buone pratiche.

Portale LRE: portale europeo con il maggior numero di risorse educative provenienti da collezioni nazionali destinate alla didattica.

La documentazione educativa in Europa: il portale LRE

http://lreforschools.eun.org/LRE-Portal/Index.iface

Accento sui materiali piuttosto che sulle pratiche per difficoltà di curriculum mapping.

Silvia Panzavolta Documentalista Senior

Psicologa Lavoro in INDIRE dal 1998.

Mi occupo di: documentazione educativa,metadata, thesauri,

Architettura dell’informazione,

Progetti euripei.

CONTATTI: S.PANZAVOLTA@INDIRE.IT

CREDITS

Author: Silvia Panzavolta – ANSAS (ex INDIRE)Immagini: da DIA – INDIRE, www.indire.it/dia