g. Colombatto istituto alberghiero · 1° anno 2° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua...

Post on 15-Jul-2020

4 views 0 download

transcript

BENVENUTI !L'Istituto Professionale Statale "Giuseppina Colombatto" è lo storico Istituto Alberghiero di Torino che ha formato

molti dei professionisti che oggi lavorano nel settore.

Dal 1986 l’Istituto occupa, nel quartiere di Santa Rita, questo vasto complesso organizzato

come un VERO ALBERGO

L’ ISTITUTO comprende :

HALL d‘ INGRESSO e ACCOGLIENZA

LA SALA CONFERENZE

12 LABORATORI ADIBITI A:

SALA RISTORANTEBAR

CUCINEPASTICCERIE

CUCINE PROFESSIONALI

… 3 laboratori di informatica, 2 sale audiovisivi, 2 laboratori linguistici.

LE LINGUE STRANIERE OFFERTE DALL’ISTITUTO SONO 3:

INGLESE PER TUTTI,

LA SECONDA A SCELTA TRA FRANCESE E TEDESCO

… LA BIBLIOTECA

... 3 palestre e ampie aree verdi esterne ...

… ed infine l’edificio a cinque piani con le aule di lezione. Le classi quarte e quinte si trovano nella succursale

«Montale» (di fronte alla sede)

entrambe le strutture sono cardioprotette

Quattro ARTICOLAZIONIENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA opzione PRODOTTI DOLCIARI

SERVIZI di SALA e VENDITA

ACCOGLIENZA TURISTICA

SETTORE SERVIZI per L’ENOGASTRONOMIA e l’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

profilo articolazioni

Articolazione ENOGASTRONOMIA: il Diplomato è in grado di intervenire nellavalorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione deiprodotti enogastronomici;

Articolazione ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI EINDUSTRIALI: il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodottienogastronomici dolciari e da forno ;

Articolazione SERVIZI DI SALA E DI VENDITA: il Diplomato è in grado di svolgereattività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione,organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;

Articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA: il Diplomato è in grado di intervenire neidiversi ambiti dell’ accoglienza turistica e attività di ricevimento, di gestire eorganizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze dellaclientela

QUADRO ORARIOBIENNIO

Il corso di studi è articolato in un biennio e un triennio.

L’Istituto è aperto dal lunedì al venerdì, gli

studenti del I biennio frequentano un pomeriggio

la settimana.

Quadro orario settimanale1°anno

2°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua Inglese 3 3

Storia, cittadinanza, costituzione 1 2

Matematica 4 4

Diritto ed Economia 2 2

Scienze Integrate (Sc. Terra e Bio.) 2 2

Scienze Motorie 2 2

Religione o Attività alternativa 1 1

Scienze Integrate (Chimica) - 2

Scienza degli Alimenti 2 2

Lab. Servizi Enogastronomici (Cucina) 2* 2*

Lab. Servizi Enogastronomici (Sala) 2* 2*

Lab. Servizi Ospitalità (Accoglienza) 3* 2*

Informatica 1 -

Seconda lingua straniera 2 2

Geografia turistica e generale 1 -

TOTALE ORE 32 32

* Insegnamento affidato al docente tecnico pratico

con l’ESAME di STATO FINALE

15 ore di BASE e

17 ore di INDIRIZZO

QUADRO ORARIOTRIENNIO

QUADRO ORARIO

articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali

Durante il I biennio gli studenti acquisiscono una visione globale del settore turistico-

alberghiero.

Dal III anno il percorso si suddivide nelle 4 ARTICOLAZIONI e le ore dedicate alle attività

professionali si concentrano sulla specializzazione prescelta.

Uno studente/ssa giunto/a al terminedel quinquennio di studi dell'Istituto Alberghiero ha libero accesso sia al mondo lavorativo sia a qualunque facoltà universitaria o corso post-

diploma (come il corso “Pour une Europe Gastronomique” presso l'Istituto Alberghiero di

Strasburgo in Francia)

CORSI di LAUREA

➢Tecnologie Alimentari per la Ristorazione della Facoltà di Agraria

➢Scienze del Turismo della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

➢Psicologia della Comunicazione

➢Gestione dell’impresa turistica della Facoltà di Economia

➢ Facoltà di lingue e letterature straniere

... E NEL MONDO DEL LAVORO

È utile ricordare che ogni anno

sono attivati numerosi PROGETTI NAZIONALI ed

INTERNAZIONALI ai quali possono aderire i nostri studenti:

SCAMBI LINGUISTICI e STAGE con altri Istituti in Italia e

all’estero, concorsi enogastronomici a livello regionale e

nazionale e altro ancora!

Allievi del Colombatto, primi classificati al concorso " Gli extrafood: Madernassa e Nergi

nell'alimentazione extradomestica" - Ottobre 2017

LINGUE STRANIERE al COLOMBATTO: il TUO PASSAPORTO per il FUTURO

… da noi i programmi delle lingue straniere affiancano quelli di Sala, Enogastronomia e Accoglienza Turistica;

… l'aspetto pratico è particolarmente curato con scambi e stage all’estero;

… le tue competenze potranno essere attestate degli esami del PET, DELF B1 e Zertifikat Deutsch für Jugendliche, riconosciuti a livello europeo.

Alcuni PROGETTI P.T.O.F. 2016-19

➢ Alternanza Scuola Lavoro (stage in azienda in 2, 3^ e 4^)

➢ Scambi professionali e corsi di studio in Italia e all’estero (Francia, Germania,

Gran Bretagna, Irlanda)

➢ Certificazioni linguistiche

➢Certificazione ECDL

➢ Manifestazioni e concorsi

➢Educazione alla salute e alla legalità

➢Gruppo Sportivo

➢La Scuola dei Compiti

➢Sportello di ascolto

➢ “Un Dolce per la Vita”

➢ Inclusione e bene-essere a scuola

COSTI A CARICO DELLE FAMIGLIE

CONTRIBUTO di LABORATORIO € 180 entro la conferma dell’iscrizione

Il contributo volontario viene utilizzato per integrare i fondi necessari al funzionamento dei laboratori

(es. assicurazione, libretto scolastico, acquisto di materie prime per le esercitazioni).

La somma è da versare sul C/C postale del Colombatto entro la data di conferma (primi di luglio 2019).

TASSE GOVERNATIVE: per il I biennio nulla è dovuto.

LIBRI SCOLASTICI circa € 310 entro settembre

Questa quota media indicativa comprende i libri nuovi per le discipline del primo anno, esclusi i dizionari, scienze motorie e

religione. La maggior parte dei libri sono utilizzati per il biennio.

Le famiglie in possesso dei requisiti previsti possono accedere ai contributi regionali per l’acquisto dei libri, chiedere i dettagli in

segreteria didattica o alla propria scuola media.

È possibile l’acquisto di testi usati; un mercatino di compravendita dei testi si svolge nelle prime settimane di lezione, a settembre,

con annunci in bacheca o via facebook.

DIVISE COMPLETE per ENOGASTRONOMIA – SALA circa € 130 entro ottobre

L’accesso ai laboratori è consentito solo con la divisa di lavoro, prevista dalla normativa igienica.

Per ridurre i costi delle famiglie e uniformare l’immagine dell’Istituto (divisa uguale per tutti), un fornitore viene individuato dalla

scuola.

Le divise comprendono abbigliamento ed accessori per cucina e sala e scarpe antinfortunistiche da cucina (scarpe nere per la sala

escluse).

WWW.IPCOLOMBATTO.GOV.IT

COMMISSIONI INCLUSIONE DSA e DA

Nel caso di:

➢ Disabilità certificate

➢ Bisogni educativi speciali

➢ Disturbi specifici di apprendimento

Parlane con le COMMISSIONI !

Tuo figlio/a potrebbe essere:

➢ DISLESSICO

➢ DISGRAFICO

➢ DISORTOGRAFICO

➢ DISCALCULICO

L’alberghiero «Colombatto» adotta tutte le MISURE per la TUTELA ed il CORRETTO INSERIMENTO dei ragazzi con

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

C’è una forza motrice più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà.

Albert Einstein

ISCRIZIONI SOLO ON LINE

http://www.istruzione.it/iscrizionionline

Codice scuola TORH010009

A vostra disposizione nella hall:

➢ Insegnanti della scuola

➢ Commissione DSA Dislessia

➢ Commissione Disabilità

Compilate il Questionario di Soddisfazione all’uscita

UN DOLCE PER LA VITAMaggio 2019