Genesi 1: l’uomo è l’ultimo delle creature Genesi 2: l’uomo è il primo delle creature...

Post on 02-May-2015

222 views 1 download

transcript

Genesi 1: l’uomo è l’ultimo delle creature

Genesi 2: l’uomo è il primo delle creature

Lettura di Genesi 1 e 2

L’UOMO E’ IL PRIMO O L’ULTIMO? E’ LA CREATURA PIU’ GRANDE, PIU’ BELLA, MOLTO BUONA TOV MEOD. NON E’ IL CENTRO DELL’UNIVERSO MA IL CULMINE CHE SI VOLGE VERSO IL

CENTRO CHE E’ DIO.

E il Signore Dio disse «Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda».

Dio dice che la solitudine non è un bene (non dice che è male) per l’adam, per la persona umana che è

UN ESSERE IN RELAZIONE SEMPRE

Le principali relazioni che un essere umano ha sono almeno quattro:Con se stesso con gli altri con il mondo con Dio

Relazione vuol dire comunicare cioè dare ma riceveredire ma ascoltare

“Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio formò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. Allora l’uomo disse: «Questa volta è osso dalle mie ossa,carne dalla mia carne.La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta».

La creazione della donna- Paolo Veronese(1570)

Particolare di “Creazione” – Mosaico , Fine del XII° sec.

(il volto di Cristo dice che è proprio Cristo il Logos della creazione. La natura è nel Logos cioè in una logica e noi possiamo

comprenderla)

Allora il Signore Dio fece

“scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio formò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo”

Torpore (sonno) dall’ebraico TARDEMAH indica un’estasi misteriosa che prende quando Dio vuole realizzare un progetto grandioso

L’uomo solitario si sveglia come essere in relazione, come maschio e femminaL’uomo è solo quando non ama , non è amatoFormò la donna indica che Dio costruisce una discendenza, una famigliaCostola si dice selah = lato, fianco . Dio non la forma dalla testa o dal piede, perché è diversa ma uguale, l’unica che sta al suo fianco. NON DOMINATRICE NE’ SCHIAVA MA COMPAGNA.

POSSIBILI DOMANDE:

• Perché l’uomo cerca la donna e la donna cerca l’uomo? Perché c’è di mezzo una costola.

• E’ possibile sbagliare costola?

“E LA CONDUSSE ALL’UOMO”

• E’ Dio che conduce la costola (selah) sbagliata o è l’uomo che non sceglie la costola (selah) che gli ha condotto Dio?

QUESTO ERRORE PREGIUDICA LA FELICITA’ DI ENTRAMBI E IL PROGETTO DI DIO.

• QUAL’E’ IL PROGETTO CHE DIO HA PER L’UOMO E LA DONNA?

Gn1,28 “Dio li benedisse e Dio disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra”

Non basta l’amore, perché Dio chiama alla fecondità, a generare la vita, infatti Gn 1 e 2 non parlano di innamoramento ma della famiglia, di genitori di sesso diverso.

Da genesi:

ISHISHISHAHISHAH

-ISH E ISHAH SONO CHIAMATI A ISHUT AL MATRIMONIO, ALL’UNIONE CHE E’ ANCHE PER GLI ANIMALI, MA SOLO AGLI ESSERI UMANI DIO DICE DI ESSERE SANTI COME SANTO E’ LUI. SANTO CIOE’ KADOSH , DIFFERENZIATO, DISTINTO.L’UOMO HA LA CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE DIVERSO DAGLI ALTRI INSIEME AGLI ALTRI, DI CONFRONTARSI CON GLI ALTRI

APPROFONDIMENTI

-libera scelta-riti del matrimonio nei tre monoteismi-obbligatorietà del matrimonio e della procreazione ……….-consigliato il divorzio dopo 10 anni senza avere procreato-la donna destinata ad essere sempre Eva

ISHUTISHUT

NON E’ FACILE SCEGLIERE E PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA:“Prima o poi capirai, come ho fatto anch'io, che una cosa è conoscere il sentiero giusto, un'altra è imboccarlo”.

Tratto dal film Matrix.

DA MATRIX : “Capisco perfettamente ciò che intendi. Adesso ti dico perché sei qui. Sei qui perché intuisci qualcosa che non riesci a spiegarti. Senti solo che c'è. È tutta la vita che hai la sensazione che ci sia qualcosa che non quadra, nel mondo. Non sai bene di che si tratta ma l'avverti. È un chiodo fisso nel cervello. Da diventarci matto. È questa sensazione che ti ha portato da me. Tu sai di cosa sto parlando”. “E quel sistema è nostro nemico. Ma quando ci sei dentro ti guardi intorno e cosa vedi? Uomini d'affari, insegnanti, avvocati, falegnami.... le proiezioni mentali della gente che vogliamo salvare. Ma finché non le avremo salvate, queste persone faranno parte di quel sistema, e questo le rende nostre nemiche. Devi capire che la maggior parte di loro non è pronta per essere scollegata. Tanti di loro sono così assuefatti, così disperatamente dipendenti dal sistema, che combatterebbero per difenderlo”. (possibile collegamento filosofico con Platone e il mito della caverna)

Dopo aver attraversato la morte, Neo risuscita per amore, e riesce a vedere con i propri occhi i codici Matrix, la morte e la rinascita dell’iniziato.

Argomenti correlati e spunti di riflessione:-Il risveglio spirituale della persona-Chi può essere la nostra guida-Scoprire chi è il vero nemico-Il senso della vita e la propria vocazione

NOMI PARTICOLARINOMI PARTICOLARINEO (Thomas)= l’uomo nuovo, uno, TommasoMORPHEUS= il dio del sonno è il tramite tra il mondo dei sogni e il mondo realeZION= Sion, la terra promessa. L’unica città in cui gli uomini sono liberiTRINITY= la trinità che parla all’orecchio e viene in aiutoNABUCODONOSOR= re babilonese che rese schiavi gli ebrei

DIFFICOLTA’ DI COMUNICAZIONE: tra uomo e donna e genitori e figli:“Tu non mi capisci!”

Tratto dal film: What Women Want.

COME SAREBBE BELLO SE RIUSCISSIMO A COMPRENDERCI, A PARLARE LA STESSA LINGUA!

INTERROGATIVI PROFONDI:

1. CHI SONO IO?

2. PERCHE’ SONO COSI’?

La relazione con gli altri:Il contatto con una persona diversa arricchisce entrambi

SONO UN BIMBO NATO DALL’AMORE DEI MIEI GENITORI

PERCHE’ QUELLO SPERMATOZOO HA FECONDATO QUELL’OVULO

La terra era tohw wa bohw, informe e deserta. Dio l’ha resa ospitale per l’uomo creato a sua immagine e somiglianza e ospitato nel Paradiso creato apposta per lui - loro

TEMI CORRELATI:

ACCOGLIERE OSPITARE

SORRIDERE

PRENDERSI CURA DI

Molto consigliato il film L’OTTAVO GIORNO

L’ALTRO

LO STRANIERO

IL DIVERSO

Riflessione sul film “L’ottavo giorno”

1. In che modo il film si rifà al messaggio biblico?2. Può l’amicizia trasformare una persona?3. Quale messaggio cristiano sulla vita, sulla famiglia e sull’amicizia è proposto dal

film?4. Come è narrato il racconto della creazione?5. Quale riflessione stimola il film?6. Perché si intitola “l’Ottavo giorno”7. Qual è il finale del film? 8. Che cos’è l’amicizia?9. Perché nasce l’amicizia tra Gorge e Harry?10.Spiega la frase: “La gente preferisce avere a che fare con chi ha successo

piuttosto che con chi è fuori gioco”11.Spiega la frase: “Due individui simili entrano in contatto più facilmente di due

individui diversi”12.Spiega la frase: “La somiglianza non si nota mai, si nota solo la differenza

sciocca”.13.Spiega la frase: “Tutti vendono, tutti prima o poi si vendono”.

-LA METODOLOGIA USATA PER QUESTA PRESENTAZIONE E’ EFFICACE?

-QUALE MATERIALE POTREBBE ESSERE UTILE PER MIGLIORARE LE ATTIVITA’ IN CLASSE?

-QUALE METODOLOGIA PROPONI E QUALE ADOPERI NELLE TUE CLASSI?